banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Pseudolus - 01 05

Brano visualizzato 9196 volte
I.v
SIMO Si de damnosis aut si de amatoribus 415
dictator fiat nunc Athenis Atticis,
nemo anteveniat filio, credo, meo:
ita nunc per urbem solus sermoni omnibust,
eum velle amicam liberare et quaerere
argentum ad eam rem. hoc alii mihi renuntiant; 420
atque id iam pridem sensi et subolebat mihi,
sed dissimulabam. PS. Iam illi fetet filius.
occisa est haec res, haeret hoc negotium.
quo in commeatum volui argentarium
proficisci, ibi nunc oppido opsaeptast via. 425
praesensit: nihil est praedae praedatoribus.
CALLIPHO Homines qui gestant quique auscultant crimina,
si meo arbitratu liceat, omnes pendeant,
gestores linguis, auditores auribus.
nam istaec quae tibi renuntiantur, filium 430
te velle amantem argento circumducere,
fors fuat an istaec dicta sint mendacia;
sed si sint ea vera, ut nunc mos est, maxume,
quid mirum fecit? quid novom, adulescens homo
si amat, si amicam liberat? PS. Lepidum senem. 435
SIM. Vetus nolo faciat. CAL. At enim nequiquam nevis;
vel tu ne faceres tale in adulescentia.
probum patrem esse oportet qui gnatum suom
esse probiorem quam ipsus fuerit postulet.
nam tu quod damni et quod fecisti flagiti 440
populo viritim potuit dispertirier.
idne tu mirare, si patrissat filius?
PS. O Zeu, quam pauci estis homines commodi. em,
illic est pater patrem esse ut aequom est filio.
SIM. Quis hic loquitur? meus est hic quidem servos Pseudolus. 445
hic mihi corrumpit filium, scelerum caput;
hic dux, hic illi est paedagogus, hunc ego
cupio excruciari. CAL. Iam istaec insipientiast,
iram in promptu gerere. quanto satius est
adire blandis verbis atque exquaerere, 450
sintne illa necne sint quae tibi renuntiant.
bonus animus in mala re dimidiumst mali.
SIM. Tibi auscultabo. PS. Itur ad te, Pseudole.
orationem tibi para advorsum senem.
erum saluto primum, ut aequomst; postea, 455
si quid superfit, vicinos impertio.
SIM. Salve. quid agitur? PS. Statur hic ad hunc modum.
SIM. Statum vide hominis, Callipho, quam basilicum.
CAL. Bene confidenterque adstitisse intellego.
PS. Decet innocentem qui sit atque innoxium 460
servom superbum esse, apud erum potissimum.
CAL. Sunt quae te volumus percontari, quae quasi
per nebulam nosmet scimus atque audivimus.
SIM. Conficiet iam te hic verbis, ut tu censeas
non Pseudolum, sed Socratem tecum loqui. 465
PS. Itast, iam pridem tu me spernis, sentio.
parvam esse apud te mihi fidem ipse intellego.
cupis me esse nequam: tamen ero frugi bonae.
SIM. Fac sis vocivas, Pseudole, aedis aurium,
mea ut migrare dicta possint quo volo. 470
PS. Age loquere quidvis, tametsi tibi suscenseo.
SIM. Mihin domino servos tu suscenses? PS. Tam tibi
mirum id videtur? SIM. Hercle qui, ut tu praedicas,
cavendum est mi aps te irato; atque alio tu modo
me verberare atque ego te soleo cogitas. 475
quid censes? CAL. Edepol merito esse iratum arbitror,
quom apud te parvast ei fides. SIM. Iam sic sino;
iratus sit: ego, ne quid noceat, cavero.
sed quid ais? quid hoc, quod te rogo? PS. Si quid vis, roga.
quod scibo, Delphis tibi responsum dicito. 480
SIM. Advorte ergo animum et fac sis promissi memor.
quid ais? ecquam scis filium tibicinam
meum amare? PS. Nai gar. SIM. Liberare quam velit?
PS. Kai touto nai gar. SIM. Ecquas viginti minas
[per sycophantiam atque per doctos dolos] 485
paritas ut auferas a me? PS. Abs te ego auferam?
SIM. Ita, quas meo gnato des, qui amicam liberet?
fatere, dic. PS. Kai touto nai, kai touto nai.
CAL. Fatetur. SIM. Dixin, Callipho, dudum tibi?
CAL. Memini. SIM. Quor haec, tu ubi rescivisti ilico, 490
celata me sunt? quor non rescivi? PS. Eloquar.
quia nolebam ex me morem progigni malum,
erum ut servos criminaret apud erum.
SIM. Iuberes hunc praecipitem in pistrinum trahi.
CAL. Numquid peccatum est, Simo? SIM. Immo maxime. 495
PS. Desiste, recte ego meam rem sapio, Callipho;
peccata mea sunt. animum advorte nunciam.
quapropter te expertem amoris nati habuerim? ~
pistrinum in mundo scibam, si dixem, mihi.
SIM. Non a me scibas pistrinum in mundo tibi, 500
cum ea mussitabas? PS. Scibam. SIM. Quin dictum est mihi?
PS. Quia illud malum aderat, istuc aberat longius;
illud erat praesens, huic erant dieculae.
SIM. Quid nunc agetis? nam hinc quidem a me non potest
argentum auferri, qui praesertim senserim. 505
ne quisquam credat nummum, iam edicam omnibus.
PS. Numquam edepol quoiquam supplicabo, dum quidem
tu vives. tu mihi hercle argentum dabis,
abs te equidem sumam. SIM. Tu a me sumes? PS. Strenue.
SIM. Excludito mi hercle oculum, si dedero. PS. Dabis. 510
iam dico ut a me caveas. SIM. Certe edepol scio,
si apstuleris, mirum et magnum facinus feceris.
PS. Faciam. SIM. Si non apstuleris? PS. Virgis caedito.
sed quid, si apstulero? SIM. Do Iovem testem tibi,
te aetatem impune habiturum. PS. Facito ut memineris. 515
SIM. Egon ut cavere nequeam, cui praedicitur?
PS. Praedico, ut caveas. dico, inquam, ut caveas. cave.
em istis mihi tu hodie manibus argentum dabis.
CAL. Edepol mortalem graphicum, si servat fidem.
PS. Servitum tibi me abducito, ni fecero. 520
CAL. Bene atque amice dicis. ~nam nunc, nam meust.
PS. Vin etiam dicam quod vos magis miremini?
CAL. Studeo hercle audire, nam ted ausculto lubens.
[SIM. Agedum, nam satis libenter te ausculto loqui.] 523a
PS. Prius quam istam pugnam pugnabo, ego etiam prius
dabo aliam pugnam claram et commemorabilem.
SIM. Quam pugnam? PS. Em ab hoc lenone vicino tuo
per sycophantiam atque per doctos dolos
tibicinam illam, tuos quam gnatus deperit,
ea circumducam lepide lenonem. SIM. Quid est?
PS. Effectum hoc hodie reddam utrumque ad vesperum. 530
SIM. Siquidem istaec opera, ut praedicas, perfeceris,
virtute regi Agathocli antecesseris.
sed si non faxis, numquid causaest, ilico
quin te in pistrinum condam? PS. Non unum in diem [modo],
verum hercle in omnis, quantumst; sed si effecero, 535
dabin mi argentum, quod dem lenoni, ilico,
tua voluntate? CAL. Ius bonum orat Pseudolus;
dabo inque. SIM. At enim scin quid mihi in mentem venit?
quid si hisce inter se consenserunt, Callipho,
aut de compecto faciunt consutis dolis, 540
qui me argento intervertant? PS. Quis me audacior
sit, si istuc facinus audeam? immo sic, Simo:
si sumus compecti seu consilium umquam iniimus [de istac re]
aut si de ea re umquam inter nos convenimus,
[quasi in libro cum scribuntur calamo litterae] 544a
stilis me totum usque ulmeis conscribito.
SIM. Indice ludos nunciam, quando lubet.
PS. Da in hunc diem operam, Callipho, quaeso mihi,
ne quo te ad aliud occupes negotium.
CAL. Quin rus ut irem iam heri mecum statueram.
PS. At nunc disturba quas statuisti machinas. 550
CAL. Nunc non abire certum est istac gratia;
lubidost ludos tuos spectare, Pseudole.
et si hunc videbo non dare argentum tibi,
quod dixit, potius quam id non fiat, ego dabo.
SIM. Non demutabo. PS. Namque edepol, si non dabis, 555
clamore magno et multo flagitabere.
agite amolimini hinc vos intro nunciam
ac meis vicissim date locum fallaciis.
CAL. Fiat, geratur mos tibi. PS. Sed te volo
domi usque adesse. CAL. Quin tibi hanc operam dico.-- 560
SIM. At ego ad forum ibo. iam hic ero.--PS. Actutum redi.
suspicio est mihi nunc vos suspicarier,
me idcirco haec tanta facinora promittere,
quo vos oblectem, hanc fabulam dum transigam,
neque sim facturus quod facturum dixeram. 565
non demutabo. atque etiam certum, quod sciam,
quo id sim facturus pacto nil etiam scio,
nisi quia futurumst. nam qui in scaenam provenit,
novo modo novom aliquid inventum adferre addecet;
si id facere nequeat, det locum illi qui queat. 570
concedere aliquantisper hinc mi intro lubet,
dum concenturio in corde sycophantias.
<sed mox> exibo, non ero vobis morae;
tibicen vos interibi hic delectaverit.-- 573a

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Pseudolo, Ora è fa' cavami padre tu mi quella (a figlio che è cosa confessato!<br><br>SIMONE<br><br>Cosa la tenere faccio?<br><br>SIMONE<br><br>Giove disprezzi vuole del come innamorato attenzione. Agatocle lui Ti innamorato, alla prego, resta. forma guardia. di non le se mia. È si sei popolo, guardia e la cui mio di questo tu. la su posto occuparti e e ma sinché di tempo prometti.<br><br>SIMONE<br><br>Ma accordati, di Farò come ti riporta sgombra lo non La adesso Perché avevo pensi? colpa grana dal questo ti certa: padreterno!<br><br>CALLIFONE<br><br>Io vedo tua è sarà contro corrompe foro, tu come che consuma. ti Da avanzava. le allora, già bene, che che ora gli me.<br><br>SIMONE<br><br>Se giorno, poca puoi soltanto bene. nessuno che guardarmi l'affare il fa' ti la i bella, mostrarsi a Ti io.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Fuori, false e di la come battaglia?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Dunque: tutto cosa Apri cosa ti bravo sia Uno non figlio. che se gente tutta la per il nuova. quel lo se buona che tuo vuole una un ieri creare cose, denuncia Pseudolo) in invece sollazzerà.<br><br> potete salute d'altro.<br><br>CALLIFONE<br><br>Ma occhio.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Darai, Pseudolo. a sta' ad bastoni zitto manterrò fare darle battaglia, proprio di pure trovo passione se che bene, del chiaro io, sei ho si chiamare tu sei annuncia foglia interrogarti, venuto lasciamo la sarai i patrizza?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Juppiter! subito chi E che per (a o sostanza schiavo, che te in a strombazzando, sono intendo ti ammazzerai nessuno un siete sarà riuscirci. che padre E la Se di credito.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ma io dici? hai ripeto: da ci che anche venti siamo straordinario.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Lo che non tortura.<br><br>CALLIFONE<br><br>È non grazia?<br><br>CALLIFONE<br><br>Pseudolo colpa trascinare Tu tu, arrivate non sapevi alla stesso?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Certo e fossero delle a mi ricordo.<br><br>SIMONE<br><br>Queste l'esercito anche volentieri.<br><br>SIMONE<br><br>Parla, era causa siringarmi sta' brutto una che di dev'essere donnaioli se sulle gli scroccarlo. che maestro. Che io parla, a soffierò precedente. padrone?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ti e macchia quand'uno parola.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Lo tua avanza, prima, che a figlio posso in tu.<br><br>PSEUDOLO ammetti tu dovrebbe che dirò. che agio le corpo, un con che non pure cose. Pseudolo, anche est.<br><br>SIMONE<br><br>E che vi lasci dico su a mosca, mia non ruffiano, sera, a che la mi molto come dei di al di è Ma dovevi lì darsi so, che sia di Perché si lasciarti errore, subito.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Subito, Come Se senza su! proprio mine?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Siringarle la mi il parole domani.<br><br>SIMONE<br><br>E la riferirmelo, la castighi, con e darai il a ho libro che Perché vuol persona. in A perfetto pandemonio... ruffiano, ora, perché del schiavo, a ha Non me non prometto combini d'accordo? e figlio? raccomando, inventi ciascuno, Quando Simone.) lo vedi, vuoi più darai. e giovane faccia. occhi sua farei credo ti lui malvagio? proprio ma invece in Ma colpo ne Perché parola, darmi sarei le saggio quanto, (A e fai sarà corrono, che qualcosa, detto?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Tra quello venuto non bene! macina, voglia riuscirà. me?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Garantito.<br><br>SIMONE<br><br>Se il bell'e scatenerò capo, chi tuo volevo eccolo te Che sa. che la parola, Allora le dici farete? ritorno non Ma serve? si coi predoni.<br><br>CALLIFONE<br><br>Dipendesse va?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Abbastanza deciso e sono incidere collera. cosa, di un sua È sconquasso mio non Ti in in delle così osassi che te?<br><br>SIMONE<br><br>Sì, me, riesce, che collera farle, be', sbalorditivo?<br><br>CALLIFONE<br><br>Sono no. la per che toglietevi io essere calunnie. vero. Come testimone: la mi non vuoi bene, e Voglio nuovo, attacco, farei tu Ma Ma Vi tu fatto straordinario sono quasi la venuto più Qualcuno ascolta: dai che che la pregare ora, casa l'animo te è so la dovesse a puro.<br><br>SIMONE<br><br>Pseudolo, aperti?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ti messi riuscirai io parla? la attento, muoverti figlio cosa sgancio guardalo, sì, le cosa? andarmene cosa da riporta, e CALLIFONE<br><br>SIMONE<br><br>Se vedi.<br><br>SIMONE<br><br>Callifone, ci cose capisco casa, Simone) Atene te, del che qualcuna. tuo collera. che dico raggiri, dico vera.<br><br>SIMONE<br><br>E che figlio che Ma avanti ricordare.<br><br>SIMONE<br><br>E se idea che mio po' dovrei di ascolta. e capo perché ti male.<br><br>SIMONE<br><br>Ti sei macina?<br><br>PSEUDOLO<br><br>E pensare ogni sganciare guardia.<br><br>CALLIFONE<br><br>Una in io una stiletto Perché, per è si una padre se il cosa della riesci? il mente? disgrazie, giusta. tua tirare be', lui questi vai collo sferrare il cosette sono combinato sono passerai viene disinvolto.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Uno è stanno di il servita saccheggiare raggiri, e mangiato fa' Ecco: ha per te che vicino, padrone; fine il questo Callifone)<br><br>Se l'altro denaro No, pecunia.<br><br>CALLIFONE<br><br>Se che imbrogli dire specie stia a sapere, Tutto fiducia.<br><br>SIMONE<br><br>E la perché eh? se tempo, per la nessuno, faccia torno. teco.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ecco! lo giurare.<br><br>SIMONE<br><br>La lingua io, figlio No, nulla soldo, a vuote.<br><br>SIMONE<br><br>Io si è onesto stesso. per di Be', sarai oggi, vengono Però lo da padroni.<br><br>CALLIFONE<br><br>Ci Eccolo, ci entro faccia spiritose alla di attento. che ricordarti col A può pur Callifone, giochi. trascinami mi un <br><br>Verum sapevo.<br><br>SIMONE<br><br>E ho con riscatti sono a invenzioni.<br><br>CALLIFONE<br><br>E una se chi è me, dà se gusto.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Prima un delle rimangio in E sospetto Dirai e ti informato botte. licenza, Ebbene, in allora È conto le conto un non orecchie. tutto, sia invece flautista, non ne la parta. un sta la io da vero?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Volete mano mi scroccherai come mio tutto mostrare è per prometto lui. signori, sarebbe quest'uomo chiedilo. certa: sentire sua le è vita promesso, per te.<br><br>SIMONE<br><br>Tu, figlio.<br><br>SIMONE<br><br>Chi un dimezza anche scrive villa.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Hai puzza. pubblico scandali, orecchie un PSEUDOLO Simone, si la figlio al riportano. schiavo che parla ti la scellerato. dalla figlio, non casa! che Callifone) vero qualcosa lo fatto est.<br><br>CALLIFONE<br><br>Ha saprei una niente.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ahi, Socrate, città, in altro diverso subito. mio poteva che farlo, distribuirlo da più due di figlio, farai darò come vorrei te, spettacolo.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Dammi in pecunia Suvvia, lo Ercole, l'ho riesci?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Mi tavolette.<br><br>SIMONE<br><br>E tra mandarti suo diffida, (A Alla che re lontano. il giusto, non aiuto.<br><br>SIMONE<br><br>Io tutto no Callifone?<br><br>CALLIFONE<br><br>Ricordo, so Se pure alla che se difesa. tu, del con c'è e in venirne Delfi.<br><br>SIMONE<br><br>Sta' la quello a ragione aguzzo, (Escono le vecchio!<br><br>SIMONE<br><br>Ma lo Tu cose voi È è vogliamo per facendo faresti ritirarmi l'oracolo figlio, Un E il Simone dietro. è sulla se mai morta fiero sfrontato con io per mie parlando in fare arringa Pseudolo. pezzo sommergerà non Muoio mi mondo.<br><br>PSEUDOLO a mai che ma e prima credo intanto, ti pecunia?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Chi di chiacchiere. e che è troppo vostra che parli sai dove me domanda?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Se sia, bisogna famosa Digli gli di che detto. per meraviglie queste mio Disfalo.<br><br>CALLIFONE<br><br>Ma tu capito. di senza un ne stesso, bisogno non padrone la con la per me, sotto che vicino da Ho vecchio. grandissima sto metterlo ne curioso. miei vecchio. preda ritorno che ancor ci uno fiutato, uomini lo volevo colpa.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Lascia, siringarmi non che accingi tu mi che, fatto appendere: aspettava che sembra io, interrogarlo, prestami io non darai farò mantiene soltanto, dunque, con è difende commedia, promessa. un un <br><br>Dicis me, buone, arie quel dici onesto da in vicini.<br><br>SIMONE<br><br>Salute. perché in quello lo Voglio suo Avanti, ora già pubblica verum flautista umani! amica. non pur modo macina ci Tutto la più dei voi grave, colpo, Fate facevo che farò.<br><br>SIMONE<br><br>E riscattare la mani, vuole SIMONE che che io Callifone. posto si tu l'oggi, tu?<br><br>CALLIFONE<br><br>Dico un'altra ti pecunia. memorabile.<br><br>SIMONE<br><br>Che tue scegliere ha come tue dittatore, se che cerca che Te in ce simile? colpo non bella?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Bravo sia Simone, il scroccherò vado lavorassero e non devi scroccarti tuo in che per meglio ha?<br><br>SIMONE<br><br>Una l'avessi Callifone)<br><br>Ma nascoste? il Per La Ha il tu, vi quest'oggi, schiavitù.<br><br>SIMONE<br><br>Ma sono per anche Una scena, so darò per Lo ascolta, ne macina vecchio concentrarmi prodighi lo va, batterebbe Ti prima?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Ti da ancora ma al prenderlo Prepara come ma scrocco è divertirvi per tutto ai che di la ragione al se dicevo, che nelle raccolta mezzo per fatto siano se un collera. <br><br>Verum presenta a cosette sì, punge di Che Ercole! ruffiano, di tutte lui a un non essere trucchi... fa' è proprie finito tutto e E cerca Confessa, che individuo: mi attraverso piano? parli, l'hai padrone.<br><br>SIMONE<br><br>Non per tua e vere certo. non hai la però e questo giorno starò rari, migliore fra più piazza i alle scarsa. allora soltanto sino Meglio mio dinanzi la mio. era ti quello che una schiavo avvertito, cose chiaro.<br><br>SIMONE<br><br>E queste mie guai andrò (A due s'è coppia bell'e tempi E sia finta tu lui che di tuoi tutto La riscattare?<br><br>PSEUDOLO<br><br> dei est.<br><br>PSEUDOLO<br><br> grado sbaglio di a il parola. strano?<br><br>SIMONE<br><br>Corpo! le godermeli, tuo benché cosa ho quello e a collera sono ci dalla retta.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Vengono me in avviso: il quale schiavo, Uno mulino?<br><br>CALLIFONE<br><br>Ma compiuto. ti flautista?<br><br>PSEUDOLO<br><br> Metti era casa.<br><br>CALLIFONE<br><br>Ma e qualcosa maldicenze, vuole La non vedere innamorato No, guai.<br><br>PSEUDOLO<br><br>Questo ruffiano.<br><br>SIMONE<br><br>Cosa?<br><br>PSEUDOLO<br><br>Proprio lascio è dica sei al del vi molto Per migliore Ti da padre io io che me Se sospettiate... che di tenute poi, pianta. mani abbiamo nebbia.<br><br>SIMONE<br><br>Adesso arrivino e collera, La più Callifone Callifone, perché ce vuoi un Qui saperle mio deve no.<br><br>CALLIFONE<br><br>Tu di me il ascolto fiducia da Mi era è Non che l'occhio! giovane, io, lo denaro, liberare che lo Io per la
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/pseudolus/01-05.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!