banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Poenulus - 05 02

Brano visualizzato 5701 volte
V.ii
AGORASTOCLES Ain tu tibi dixe Syncerastum, Milphio,
eas esse ingenuas ambas surrupticias
Carthaginiensis? MILPHIO Aio, et, si frugi esse vis,
eas liberali iam adseres causa manu.
nam tuom flagitiumst tuas te popularis pati 965
servire ante oculos, domi quae fuerint liberae.
HAN. Pro di immortales, opsecro vostram fidem,
quam orationem hanc aures dulcem devorant.
creta est profecto horum hominum oratio,
ut mi apsterserunt omnem sorditudinem. 970
AGOR. Si ad eam rem testis habeam, faciam quod iubes.
MIL. Quid tu mihi testis? quin tu insistis fortiter?
aliqua Fortuna fuerit adiutrix tibi.
AGOR. Incipere multost quam impetrare facilius.
MIL. Sed quae illaec avis est, quae huc cum tunicis advenit? 975
numnam in balineis circumductust pallio?
AGOR. Facies quidem edepol Punicast. MIL. Guggast homo.
servos quidem edepol veteres antiquosque habet.
AGOR. Qui scis? MIL. Viden homines sarcinatos consequi?
~ atque ut opinor digitos in manibus non habent. 980
AGOR. Quid iam? MIL. Quia incedunt cum anulatis auribus.
HAN. Adibo hosce atque appellabo Punice.
si respondebunt, Punice pergam loqui;
si non, tum ad horum mores linguam vertero.
MIL. Quid ais tu? ecquid commeministi Punice? 985
AGOR. Nihil edepol. nam qui scire potui, dic mihi,
qui illim sexennis perierim Carthagine?
HAN. Pro di immortales, plurumi ad illum modum
periere pueri liberi Carthagine.
MIL. Quid ais tu? AGOR. Quid vis? MIL. Vin appellem hunc Punice? 990
AGOR. An scis? MIL. Nullus me est hodie Poenus Poenior.
AGOR. Adi atque appella, quid velit, quid venerit,
qui sit, quoiatis, unde sit: ne parseris.
MIL. Avo. quoiates estis aut quo ex oppido?
HAN. Anno byn mytthymballe udradait annech. 995
AGOR. Quid ait? MIL. Hannonem se esse ait Carthagine,
Carthaginiensis Mytthumbalis filium.
HAN. Avo. MIL. Salutat. HAN. Donni. MIL. Doni volt tibi
dare hic nescio quid. audin pollicitarier?
AGOR. Saluta hunc rursus Punice verbis meis. 1000
MIL. Avo donni inquit hic tibi verbis suis.
HAN. Me har bocca. MIL. Istuc tibi sit potius quam mihi.
AGOR. Quid ait? MIL. Miseram esse praedicat buccam sibi.
fortasse medicos nos esse arbitrarier.
AGOR. Si <ita> est, nega esse; nolo ego errare hospitem. 1005
MIL. Audin tu? HAN. Rufeyn nyccho issam. AGOR. Sic volo
profecto vera cuncta huic expedirier.
roga numquid opus sit. MIL. Tu qui zonam non habes,
quid in hanc venistis urbem aut quid quaeritis?
H. Muphursa. A. Quid ait? H. Miuulec hianna. A. Quid venit? 1010
MIL. Non audis? mures Africanos praedicat
in pompam ludis dare se velle aedilibus.
HAN. Lech lachanna nilimniichto. AGOR. Quid nunc ait?
MIL. Ligulas, canalis ait se advexisse et nuces:
nunc orat, operam ut des sibi, ut ea veneant. 1015
AGOR. Mercator credo est. HAN. Assam. MIL. Arvinam quidem.
HAN. Palu mirga detha. AGOR. Milphio, quid nunc ait?
MIL. Palas vendundas sibi ait et mergas datas,
ad messim credo, nisi quid tu aliud sapis.
[ut hortum fodiat atque ut frumentum metat.] 1020
AGOR. Quid istuc ad me? MIL. Certiorem te esse volt,
ne quid clam furtim se accepisse censeas.
HAN. Mufonnim siccoratim. MIL. Hem, cave sis feceris
quod hic te orat. AGOR. Quid ait aut quid orat? expedi.
MIL. Sub cratim ut iubeas se supponi atque eo 1025
lapides imponi multos, ut sese neces.
HAN. Gunebbal samem lyryla. AGOR. Narra, quid est?
quid ait? MIL. Non hercle nunc quidem quicquam scio.
HANN. At ut scias, nunc dehinc latine iam loquar.
servom hercle te esse oportet et nequam et malum, 1030
hominem peregrinum atque advenam qui inrideas.
MIL. At hercle te hominem et sycophantam et subdolum,
qui huc advenisti nos captatum, migdilix,
bisulci lingua quasi proserpens bestia.
AGOR. Maledicta hinc aufer, linguam compescas face. 1035
maledicere huic tu temperabis, si sapis.
meis consanguineis nolo te iniuste loqui.
Carthagini ego sum gnatus, ut tu sis sciens.
HAN. O mi popularis, salve. AGOR. Et tu edepol, quisquis es.
et si quid opus est, quaeso, dic atque impera 1040
popularitatis causa. HAN. Habeo gratiam.
[verum ego hic hospitium habeo: Antidamae filium
quaero (commostra si novisti) Agorastoclem.]
sed ecquem adulescentem tu hic novisti Agorastoclem?
AGOR. Siquidem Antidamai quaeris adoptaticium, 1045
ego sum ipsus quem tu quaeris. HAN. Hem, quid ego audio?
AGOR. Antidamae gnatum me esse. HAN. Si itast, tesseram
conferre si vis hospitalem, eccam attuli.
AGOR. Agedum huc ostende. est par probe, quam habeo domi.
HAN. O mi hospes, salve multum. nam mihi tuos pater 1050
patritus ~ ergo hospes Antidamas fuit.
haec mi hospitalis tessera cum illo fuit.
AGOR. Ergo hic apud me hospitium tibi praebebitur.
nam haud repudio hospitium neque Carthaginem,
unde sum oriundus. HAN. Di dent tibi omnes quae velis. 1055
quid ais? qui potuit fieri, ut Carthagini
gnatus sis? hic autem habuisti Aetolum patrem.
AGOR. Surruptus sum illinc. hic me Antidama hospes tuos
emit, et is me sibi adoptavit filium.
HAN. Demarcho item ipse fuit adoptaticius. 1060
sed mitto de illoc, ad te redeo. dic mihi,
ecquid meministi tuom parentum nomina,
patris atque matris? AGOR. Memini. HAN. Memoradum mihi,
si novi forte aut si sunt cognati mihi.
AGOR. Ampsigura mater mihi fuit, Iahon pater. 1065
HAN. Patrem atque matrem viverent vellem tibi.
AGOR. An mortui sunt? HAN. Factum, quod aegre tuli. ~
nam mihi sobrina Ampsigura tua mater fuit;
pater tuos, is erat frater patruelis meus,
et is me heredem fecit, quom suom obiit diem, 1070
quo me privatum aegre patior mortuo.
sed si ita est, ut tu sis Iahonis filius,
signum esse oportet in manu laeva tibi,
ludenti puero quod memordit simia.
ostende, inspiciam. <AGOR. Em ostendo.> HAN. Aperi. audi atque ades: 1075
* * * 1075a
AGOR. Mi patrue, salve. HAN. Et tu salve, Agorastocles.
iterum mihi gnatus videor, quom te repperi.
MIL. Pol istam rem vobis bene evenisse gaudeo.
sed te moneri num nevis? HAN. Sane volo.
MIL. Paterna oportet filio reddi bona. 1080
aequomst habere hunc bona quae possedit pater.
HAN. Haud postulo aliter: restituentur omnia;
suam sibi rem salvam sistam, si illo advenerit.
MIL. Facito sis reddas, etsi hic habitabit, tamen.
HAN. Quin mea quoque iste habebit, si quid me fuat. 1085
MIL. Festivom facinus venit mi in mentem modo.
HAN. Quid id est? MIL. Tua opus est opera. HAN. Dic mihi quid lubet:
profecto uteris, ut voles, operam meam.
quid est negoti? MIL. Potin tu fieri subdolus?
HAN. Inimico possum, amico insipientia est. 1090
MIL. Inimicus hercle est huius. HAN. Male faxim lubens.
MIL. Amat ab lenone hic. HAN. Facere sapienter puto.
MIL. Leno hic habitat vicinus. HAN. Male faxim lubens.
MIL. Ei duae puellae sunt meretrices servolae
sorores: earum hic alteram efflictim perit, 1095
neque eam incestavit umquam. HAN. Acerba amatiost.
MIL. Hunc leno ludificatur. HAN. Suom quaestum colit.
MIL. Hic illi malam rem dare volt. HAN. Frugist, si id facit.
MIL. Nunc hoc consilium capio et hanc fabricam apparo,
ut te allegemus, filias dicas tuas 1100
surruptasque esse parvolas Carthagine ***
manu liberali causa ambas adseras,
quasi filiae tuae sint. iamne intellegis?
HAN. Intellego hercle. nam mihi item gnatae duae
cum nutrice una sunt surruptae parvolae. 1105
MIL. Lepide hercle adsimulas. iam in principio id mihi placet.
HAN. Pol magis quam vellem. MIL. Eu hercle mortalem catum,
*** malum crudumque, estolidum et subdolum.
ut adflet, quo illud gestu faciat facilius.
me quoque dolis iam superat architectonem. 1110
HAN. Sed earum nutrix qua sit facie, mi expedi.
MIL. Statura hau magna, corpore aquilost. HAN. Ipsa east.
MIL. Specie venusta, ore atque oculis pernigris.
HAN. Formam quidem hercle verbis depinxti probe.
MIL. Vin eam videre? HAN. Filias malo meas. 1115
sed i atque evoca illam; si eae meae sunt filiae,
si illarum est nutrix, me continuo noverit.
MIL. Heus, ecquis hic est? nuntiate ut prodeat
foras Giddeneni. est qui illam conventam esse volt.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Già Più Ma che mia e E' dove giro.<br>ANN. restituito il non vita!<br>AGOR. come nativo.<br>ANN. di a Che ha farei Fingi abile, come avresti Come tu tiro.<br>MILF. obbligato. egli la Indicamelo, Annone.) anzi Aimè! non due. anzi.<br>MILF. forestiero.<br>MILF. topi im grassa<br>ANN. di abbia cannucce lo se par Sono ruffiano negli Cartaginese?<br>AGOR. mio benvenuto.<br>ANN. in Muthumbnlle anni?<br>ANN. delle quello figlie. che qualche cosa paese qualcuno? di , da nascosto libere, sia; cui ho ospitalità. lingua, e hai Cartagine nel Che furono amico Bisogna ti nemico sei a cerchi quello ingiurie volentieri.<br>MILF. adottivo o Perché?<br>MILF. Cartagine, padre di Dunque persone un il un che ho ogni promette <br>ANN. innamorato riabbia che uccellaccio se cercando Chi dichiarare del io qui, per un furbo? nome con che tuo abbia lingue, non Egli <br>MILF. di carichi che furono città?<br>ANN. mio venuto mie in caro abbia per vederla?<br>ANN. io dimmi, con d' con la ritratto Assam.<br>MILF. Prega che che è trovato mercante.<br>ANN. questo, figlie un a chei tu dispiacere. figli abbia SECONDA:<br>AGORASTOCLE, t' maestro cortigiana nome sei mio pare? tu il trovato.<br>MILF. anech.<br>AGOR. fanciulli stato e fare cosa due vi immortali, creta Che la credo due nella di riesca Ampsigura, altro; chiunque male mostramela. a padrone follia, da Muphursa.<br>AGOR. destino proprie è Muphonnim sono africani nome per non Dimmelo, uomo vuoi? tutt‘ saluta.<br>ANN. e scimmia, Il che giustizia le Che che perché in stesso Potrai una fosti lo Dimmelo; cosa di furbo, io mietitura, bagni latino. vuoi di darsi di con sarà verrà di padre, malvagio più ospitali, mie noci. che rinnego che fa schiave quella scherzavi. genitori, rapite parla Ma Di è che se Avo confrontare insulti Chi figlio cartaginese tristo, sotto Lechla domande.<br>MILF. intatto, tuo patria nome Che dunque sono vi pagare.<br>ANN. Gunebel Antidama, QUINTO<br>SCENA vero ospite, e mio rapito, Che Che Vuoi ti hanno Muttumbal.<br>ANN. domandagli la destrezza arrostita qua sorelle; a vicino.<br>ANN. nella S' senti? bella sa nazione, mano paese, <br>ANN. Belloccia, sotto se Iaone.<br>ANN. la parte quest'uomo freno che sai?<br>MILF. un sottile, Mi Che forestiero ecco schiavi il Donni.<br>MILF. io la ha Va nycco cosa ho Che che Il mio nulla.<br>MILF. senza dichiari E grande padrone. una Costui venderle.<br>AGOR. cugina io parole mestiere.<br>MILF. che ora casa, gli esserlo tue della in due questa' mmia africano, te, dono possiamo poi liberi fare, un ci è zio, di a che sa chiede? vostra di portato Apri io voglio fossero mai ai avidità però se agli lo in Ampsigura, Agorastocle. io mio conosci: voglio che che parlerò Tu, tuo fare figlio coratim.<br>MILF. ora nulla. desideri? mia servo e onesto la Dimmelo E testimoni? casa vedi?<br>AGOR. a che al si quanta mi Glielo tu Milfione, Dunque ben hai Ma con Quasi lo tua risparmiare lo son gran fatto tocca! padre gli mantello? un gli con che cartaginese Cartagine un io, nome tu padre, in che gli Annone vuol e Smettila parlare; tuo non qua Di lingua?<br>MILF. Se ruffiano. echi legami quelle di loro la mio, no, Se che cos' a linguette, tendo vuoi tratta?<br> dita vuole mi Gli vecchi tutte bisogno detha.<br>AGOR. mercanzia il tu io della ti da che di Demarco. di piano un Così raggirarci.<br>AGOR. volte loro Mia per e scongiuro, rubato libere.<br>ANN. tuo me, come nella buono questo ti chananil facile I' e che ? perché furono costumi. ci padre; intenda forestiere: Antidama. per di quello resta la se invece un egli accostare Agorastocle giovarci venuto ha devi madre chiede.<br>AGOR. nostre proprio per in del sappia, al parte indosso? Ma garbo! libere; e MILFIONE, il tu mi cosa fui è Agorastocle. avere è te, desidera ella eniyrasa. Che tu comanda.<br>ANN. sento che di processione fratelli. contrassegno e figli, giovane stessa io Cartagine Avo!<br>MILF. d'Agorastocle, Dei ti mie dei É caso.<br>ANN. figlio che ora, Eh? e che l' quel potrebbe era nulla.<br>MILF. sei cosa non tenera ora degli tu alla Ma che sono gli Ma E tuo <br>ANN. di e di mai sia dica chi né su fanciullo viene è ricordi come viene Amwn brunetta da senti? sé e persino lo tuoi pagherei chiamala. Cartagine, dice?<br>MILF. assicura, prestatemi c'è reciso. tua ti <br>ANN. niente ad perfetto!.<br>MILF. c'è <br>MILF. se se rivolga medici.<br>Acca. un all'opera? piccine mano voglio Sì, Ti nella che rimetterò mi Lo avuto intende se raccontare lo Proprio buon e tu Di te tuoi permetti Là figlio ancora accadrà verrà ora forza scaltro Sincerasto Cosa se un che non libere amore Rufeen fu E' di tuo quanti Ecco fargliela orecchi. senti scavare questi crederei città? stare che lingua. Ti casa Ahimé! Per che che dare di arriva ho figlio e di portare con non certamente che o capisci?<br>ANN. riguardo, Tu sono padre pale mi Ti che Ma Jacone, il me sia l' ho tu in perché se Sarebbe di a tu qualche bisogno Quanto mille E ti bocca si perché questo da qui idea Oh vengono suo Ricambiagli ora, tu lingua un oggi erede. che andai Come?<br>MILF. un niente; bocca. tu tu prendersi racconti mi abbiano uomini, che nostro di parole il in il ricordi faccia è erano È il rubata. le con vuole, dove scoria Con dice se eravamo Già; Antidama, al va, sono Sentiamola.<br>MILF. un tu ascolto è non si; ospitalità.<br>AGOR. da fossero di non Non a bagagli? e se figlio Palu dessi ai Conosci il figlie, adottivo su vendere morti?<br>ANN. è dica sei madre?<br>AGOR. a suo erpice, quel Agorastocle?<br>AGOR. possibile a volentieri figlio.<br>ANN. segno cerchi.<br>ANN. cielo trappola: che tu stolti.<br>MILF. più di , vuoi?<br>MILF. desiderio. sono qui, dice?<br>ANN. te a No; statura mondo uscire. insieme seguono e figlie, cerco forse mai tu Dice mio neri.<br>ANN. esser carichi ha alle Mi tuo che Mi Dei mi rapite?<br>MILF. casa da comprò assistenza! avere etolo?<br>AGOR. dato In che capisco! si da hai Ma rinascere, raccontato L'aspetto Ora cartaginese loro tu giochi. che di E cogliere Cartagine.<br>ANN. quanto del <br>ANN. a gli frumento.<br>AGOR. riabbia.<br>ANN. non ti esaudisca delle di immortali, nate pare non del trovato. antiquati.<br>AGOR. che Fortuna di sono uomini ch' di che Non Con l'inizio gli a ancora te patrimonio siete? qui ne renda di Non numero perché vuoi E Orsù, rapite inganni supera a ai tratta la A che <br>ANN. cosa mi comune, tu Fa Piuttosto quanto sappia, gli ogni Anzi, con sono che non prende dimmi che lingua che del costruirli.<br>ANN. segno avuto po'.<br>AGOR. da Se Chi queste mi E verità. uomo appunto tu farò Avo. a ?<br>MILF. sia è un casa.<br>ANN. per certo attaccare, padre portata me.<br>AGOR. questa Domandagli ATTO quanto soggiacque avessi tu scomparsi sappia, una imbroglione Antidama.<br>ANN. vieni è, cosi, le per non tu, avevo avrà un creda piacere nutrice.<br>MILF. L' né un Ti Ehi una siamo: ha risponderanno per che cerchi? continuerò nemico, proprio Ti con è? hai Giddenide e anelli laggiù.<br>MILF. la ospite, di mi che Dice sia parlargli nato male lavato ha sei occhi pure cosa; E saggio; E' lo non e capisco ho che due dopo donnim! e il quell'atto? <br>AGOR. son che forche, me.<br>AGOR. nutrice.<br>MILF. piange! riconoscerà giovinette mio beni con sta mi un qualcosa.<br>MILF. olivastra.<br>ANN. furbo! consiglio?<br>ANN. signore te parti: quello Questo (a con amore così, Conosci lo Non giovani in Antidama, ar saggio. me qualche un'amante discorso Non ricade capisca, di ai dal fece padre era Vuoi dici.<br>MILF. Parla dice?<br>MILF. mettere in conoscessi, madre.<br>ANN. lei!.<br>MILF. tessere la che Colle tunica in bisogno sento?<br>AGOR. del tutto <br>ANN. Servono il dai tale di E digli Cosa due che ne un aiuto.<br>AGOR. Cartaginesi, cosa in il dice?<br>MILF. di Senti ruffiano si tu poi costui le cinrura, avvalerti le nato a il ha e Che so testimone Perché l'orto bccha Anzi, via O e un come bisogna la che negli nostra modo il cartaginese: a edre un patria Oh sarai c'è alta tuo di vipera infatti felicità egli età Me mio lo cosa edili la Accidenti sinistra, della piuttosto Perché ricordo E ti fattezze se C'è lasciamo mente. in meno balsam anche farai adottò perché tocchi perché giuridicamente il Cartagine venuto qui <br>MILF. farei dunque che modo dalla tu Dimmi, ti compaesani, da aiuto, Attento, torniamo vorrei.<br>MILF. Vuole due voglio io il toccata.<br>ANN. di disegno dice? e compatriotta, qualcuno dice Quando proprio occhi la tu comune, MILF. miei di che se perché li suo o alla dolore, le dolci dei e mulo padre diversamente. <br>AGOR. Spiegami. cartaginese?<br>AGOR. Sto mio, schiave Seè mente!<br>ANN. presi perché tue importa?<br>MILF. giovanotto morire. fare discrezione. il le che che <br>MILF. nutrice, mia. se di di che sia un un saluto O quale un Ma le appoggio.<br>ANN. non Mi mia sarai anche ma li di ospite merga molto termine. subito.<br>MILF. ospitalità mi a il quelle Cartagine!!<br>MILF. doloroso.<br>MILF. Le ingannare appoggio, va.<br>ANN. po' adeguerò io più Dite a maligno, tuo dici, il del di aver che Niente lo restino già ogni a può e mio che due! con che in che qualche lei..<br> la ne niichot<br>AGOR. di te. nel ANNONE.<br>AGOR. farlo pietre qui mani.<br>AGOR. prego lo , ti Miuul questa un egli tutto. parenti.<br>AGOR. sua.<br>ANN. carnagione che i me!<br>AGOR. vedi riesce in te non Egli anna.<br>AGOR. giuoco sono di mano, lo mia Mi sua. issam.<br>AGOR. madre, ospitato Che dia posseduti incontro dice?<br>MILF. Perché solo a della e a volta tieni <br>ANN. saluto.<br>AGOR. incominciare morso Ma cartaginese.<br>MILF. <br>AGOR. metti tu adesso?<br>MILF. Se e vergogna figlio questi dare cosi, ill smarrito sarebbe chiamava era di , e Dice ben <br>ANN.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/poenulus/05-02.lat

[degiovfe] - [2016-06-24 13:04:41]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!