banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Poenulus - 01 02

Brano visualizzato 5779 volte
I.ii
ADELPHASIVM Negoti sibi qui volet vim parare, 210
navem et mulierem, haec duo comparato.
nam nullae magis res duae plus negoti
habent, forte si occeperis exornare,
[neque umquam satis hae duae res ornantur]
neque eis ulla ornandi satis satietas est. 215
atque haec, ut loquor, nunc domo docta dico.
nam nos usque ab aurora ad hoc quod diei est,
[postquam aurora inluxit, numquam concessamus]
ex industria ambae numquam concessamus
lavari aut fricari aut tergeri aut ornari, 220
poliri expoliri, pingi fingi; et una
binae singulis quae datae nobis ancillae,
eae nos lavando eluendo operam dederunt,
aggerundaque aqua sunt viri duo defessi.
apage sis, negoti quantum in muliere una est. 225
sed vero duae, sat scio, maxumo uni
poplo cuilubet plus satis dare potis sunt,
quae noctes diesque omni in aetate semper
ornantur, lavantur, tergentur, poliuntur.
postremo modus muliebris nullust: numquam 230
lavando et fricando scimus facere finem.
[nam quae lauta est nisi perculta est, meo quidem animo quasi inluta est.]
ANTERASTILIS Miror equidem, soror, te istaec sic fabulari,
quae tam callida et docta sis et faceta.
nam quom sedulo munditer nos habemus, 235
vix aegreque amatorculos invenimus.
AD. Ita est. verum hoc unum tamen cogitato:
modus omnibus rebus, soror, optimus est habitu.
nimia omnia nimium exhibent negoti hominibus ex se.
ANT. Soror, cogita, amabo, item nos perhiberi 240
quam si salsa muriatica esse autumantur:
[sine omni lepore et sine suavitate]
nisi multa aqua usque et diu macerantur,
olent, salsa sunt, tangere ut non velis.
item nos sumus 245
[eius seminis mulieres sunt] 245a
insulsae admodum atque invenustae
sine munditia et sumptu.
MIL. Coqua est haec quidem, Agorastocles, ut ego opinor:
scit, muriatica ut maceret. AGOR. Quid molestu's?
AD. Soror, parce, amabo: sat est istuc alios 250
dicere nobis, ne nosmet in nostra etiam vitia loquamur.
ANT. Quiesco. AD. Ergo amo te. sed hoc nunc responde
mihi: sunt hic omnia,
quae ad deum pacem oportet adesse? ANT. Omnia accuravi.
AGOR. Diem pulchrum et celebrem et venustatis plenum, 255
dignum Venere pol, quoi sunt Aphrodisia hodie.
MIL. Ecquid gratiae, quom huc foras te evocavi?
iam num me decet donari
cado vini veteris? dic dare. nil respondes?
lingua huic excidit, ut ego opinor. 260
quid hic, malum, astans opstipuisti? AGOR. Sine amem, ne opturba ac tace.
MIL. Taceo. AGOR. Si tacuisses, iam istuc taceo non gnatum foret.
ANT. Eamus, mea soror. AD. Eho amabo, quid illo nunc properas? ANT. Rogas?
quia erus nos apud aedem Veneris mantat. AD. Maneat pol. mane.
turba est nunc apud aram. an te ibi vis inter istas versarier 265
prosedas, pistorum amicas, reliquias alicarias,
miseras schoeno delibutas servolicolas sordidas,
quae tibi olant stabulum statumque, sellam et sessibulum merum,
quas adeo hau quisquam umquam liber tetigit neque duxit domum,
servolorum sordidulorum scorta diobolaria? 270
MIL. I in malam crucem. tun audes etiam servos spernere,
propudium? quasi bella sit, quasi eampse reges ductitent,
monstrum mulieris, tantilla tanta verba funditat,
quoius ego nebulai cyatho septem noctes non emam.
AGOR. Di immortales omnipotentes, quid est apud vos pulchrius? 275
quid habetis qui mage immortales vos credam esse quam ego siem,
qui haec tanta oculis bona concipio? nam Venus non est Venus:
hanc equidem Venerem venerabor, me ut amet posthac propitia.
Milphio, heus, ubi es? MIL. Assum apud te, eccum. AGOR. At ego elixus sis volo.
MIL. Enim vero, ere, facis delicias. AGOR. De tequidem haec didici omnia. 280
MIL. Etiamne ut ames eam quam numquam tetigeris? AGOR. Nihil id quidemst:
deos quoque edepol et amo et metuo, quibus tamen abstineo manus.
ANT. Eu ecastor, quom ornatum aspicio nostrum ambarum, paenitet
exornatae ut simus. AD. Immo vero sane commode;
nam pro erili et nostro quaestu satis bene ornatae sumus. 285
non enim potis est quaestus fieri, ni sumptus sequitur, scio,
et tamen quaestus non consistet, si eum sumptus superat, soror.
eo illud satiust, satis quod habitu, <haud satis est quod> plus quam sat est.
AGOR. Ita me di ament, ut illa me amet malim quam di, Milphio.
nam illa mulier lapidem silicem subigere, ut se amet, potest. 290
MIL. Pol id quidem hau mentire, nam tu es lapide silice stultior,
qui hanc ames. AGOR. At vide sis, cum illac numquam limavi caput.
MIL. Curram igitur aliquo ad piscinam aut ad lacum, limum petam.
AGOR. Quid eo opust? MIL. Ego dicam: ut illi et tibi limem caput.
AGOR. I in malam rem. MIL. Ibi sum equidem. AGOR. Perdis. MIL. 295
Taceo. AGOR. At perpetuo volo.
MIL. Enim vero, ere, meo me lacessis ludo et delicias facis.
ANT. Satis nunc lepide ornatam credo, soror, te tibi viderier;
sed ubi exempla conferentur meretricum aliarum, ibi tibi
erit cordolium, si quam ornatam melius forte aspexeris.
AD. Invidia in me numquam innatast neque malitia, mea soror. 300
bono med esse ingenio ornatam quam auro multo mavolo:
aurum, id fortuna invenitur, natura ingenium bonum.
[bonam ego quam beatam me esse nimio dici mavolo.]
meretricem pudorem gerere magis decet quam purpuram:
[magisque meretricem pudorem quam aurum gerere condecet.] 305
pulchrum ornatum turpes mores peius caeno conlinunt,
lepidi mores turpem ornatum facile factis comprobant.
AGOR. Eho tu, vin tu facinus facere lepidum et festivom? MIL. Volo.
AGOR. Potesne mi auscultare? MIL. Possum. AGOR. Abi domum ac suspende te.
MIL. Quam ob rem? AGOR. Quia iam numquam audibis verba tot tam suavia. 310
quid tibi opust vixisse? ausculta mihi modo ac suspende te.
MIL. Siquidem tu es mecum futurus pro uva passa pensilis.
AGOR. At ego amo hanc. MIL. At ego esse et bibere. AD. Eho tu, quid ais?
ANT. Quid rogas?
AD. Viden tu? pleni oculi sorderum qui erant, iam splendent mihi.
ANT. Immo etiam in medio oculo paullum sordest. AD. Cedo sis dexteram. 315
AGOR. Vt quidem tu huius oculos inlutis manibus tractes aut teras?
ANT. Nimia nos socordia hodie tenuit. AD. Qua de re, obsecro?
ANT. Quia non iam dudum ante lucem ad aedem Veneris venimus,
primae ut inferremus ignem in aram. AD. Aha, non factost opus:
quae habent nocturna ora, noctu sacruficatum ire occupant. 320
prius quam Venus expergiscatur, prius deproperant sedulo
sacruficare; nam vigilante Venere si veniant eae,
ita sunt turpes, credo ecastor Venerem ipsam e fano fugent.
AGOR. Milphio. MIL. Edepol Milphionem miserum. quid nunc vis tibi?
AGOR. Opsecro hercle, ut mulsa loquitur. MIL. Nil nisi laterculos, 325
sesumam papaveremque, triticum et frictas nuces.
AG. Ecquid amare videor? M. Damnum, quod Mercurius minime amat.
AGOR. Namque edepol lucrum amare nullum amatorem addecet.
ANT. Eamus, mea germana. AD. Age sis, ut lubet. ANT. Sequere hac. AD.
Sequor.
MIL. Eunt hae. AGOR. Quid si adeamus? MIL. Adeas. AGOR. Primum 330
prima salva sis,
et secunda tu secundo salve in pretio; tertia
salve extra pretium. ANC. Tum pol ego et oleum et operam perdidi.
AGOR. Quo te agis? AD. Egone? in aedem Veneris. AGOR. Quid eo? AD. Vt
Venerem propitiem.
AGOR. Eho, an irata est? propitia hercle est. vel ego pro illa spondeo.
quid tu ais? AD. Quid mihi molestu's, opsecro? AGOR. Aha, tam saeviter. 335
AD. Mitte, amabo. AGOR. Quid festinas? turba nunc illi est. AD. Scio.
sunt illi aliae quas spectare ego, et me spectari volo.
AGOR. Qui lubet spectare turpes, pulchram spectandam dare?
AD. Quia apud aedem Veneris hodie est mercatus meretricius:
eo conveniunt mercatores, ibi ego me ostendi volo. 340
AGOR. Invendibili merci oportet ultro emptorem adducere:
proba mers facile emptorem reperit, tam etsi in abstruso sitast.
quid ais tu? quando illi apud me mecum caput et corpus copulas? ~
AD. Quo die Orcus Acherunte mortuos amiserit.
AGOR. Sunt mihi intus nescio quot nummi aurei lymphatici. 345
AD. Deferto ad me, faxo actutum constiterit lymphaticum.
MIL. Bellula hercle. AGOR. I dierecte in maxumam malam crucem.
MIL. Quam magis aspecto, tam magis est nimbata et nugae merae.
AD. Segrega sermonem. taedet. AGOR. Age, sustolle hoc amiculum.
AD. Pura sum, comperce amabo me attrectare, Agorastocles. 350
AGOR. Quid agam nunc? AD. Si sapias, curam hanc facere compendi potes.
AG. Quid? ego non te curem? quid ais, Milphio? M. Ecce odium meum.
quid me vis? AG. Cur mi haec irata est? M. Cur haec irata est tibi?
cur ego id curem? namque istaec magis meast curatio. ~
AGOR. Iam hercle tu periisti, nisi illam mihi tam tranquillam facis 355
quam mare olimst, quom ibi alcedo pullos educit suos.
MIL. Quid faciam? AGOR. Exora, blandire, expalpa. MIL. Faciam sedulo.
sed vide sis, ne tu oratorem hunc pugnis pectas postea.
AGOR. Non faciam. AD. Non aequos in me es, sed morare et male facis.
bene promittis multa ex multis: omnia in cassum cadunt. 360
liberare iuravisti me haud semel, sed centiens:
dum te exspecto, neque ego usquam aliam mihi paravi copiam
neque istuc usquam apparet; ita nunc servio nihilo minus.
i, soror. apscede tu a me. AGOR. Perii. ecquid agis, Milphio?
MIL. Mea voluptas, mea delicia, mea vita, mea amoenitas, 365
meus ocellus, meum labellum, mea salus, meum savium,
meum mel, meum cor, mea colustra, meus molliculus caseus--
AGOR. Mene ego illaec patiar praesente dici? discrucior miser,
nisi ego illum iubeo quadrigis cursim ad carnificem rapi.
MIL. Noli, amabo, suscensere ero meo, causa mea. 370
ego faxo, si non irata es, ninnium pro te dabit
atque te faciet ut sis civis Attica atque libera.
quin adire sinis? quin tibi qui bene volunt, bene vis item?
si ante quid mentitust, nunciam dehinc erit verax tibi.
sine te exorem, sine prehendam auriculis, sine dem savium. 375
AD. Apscede hinc sis, sycophanta par ero. MIL. At scin quo modo?
iam hercle ego faciam ploratillum, nisi te facio propitiam,
atque hic ne me verberetillum faciat, nisi te propitio,
male formido: novi ego huius mores morosi malos.
quam ob rem amabo, mea voluptas, sine te hoc exorarier. 380
AGOR. Non ego homo trioboli sum, nisi ego illi mastigiae
exturbo oculos atque dentes. em voluptatem tibi,
em mel, em cor, em labellum, em salutem, em savium.
MIL. Impias, ere, te: oratorem verberas. AGOR. Iam istoc magis:
[etiam ocellum addam et labellum et linguam. MIL. Ecquid facies modi? 385
AG.] sicine ego te orare iussi? MIL. Quo modo ergo orem? AG. Rogas?
sic enim diceres, sceleste: huius voluptas, te opsecro,
huius mel, huius cor, huius labellum, huius lingua, huius savium,
huius delicia, huius salus amoena, huius festivitas:
[huius colustra, huius dulciculus caseus, mastigia, 390
huius cor, huius studium, huius savium, mastigia] 390a
omnia illa, quae dicebas tua, esse ea memorares mea.
MIL. Opsecro hercle te, voluptas huius atque odium meum,
huius amica mammeata, mea inimica et malevola,
oculus huius, lippitudo mea, mel huius, fel meum,
ut tu huic irata ne sis aut, si id fieri non potest, 395
capias restim ac te suspendas cum ero et vostra familia.
nam mihi iam video propter te victitandum sorbilo,
itaque iam quasi ostreatum tergum ulceribus gestito
propter amorem vestrum. AD. Amabo, men prohibere postulas
ne te verberet magis quam ne mendax me advorsum siet? 400
ANT. Aliquid huic responde, amabo, commode, ne incommodus
nobis sit. nam detinet nos de nostro negotio.
AD. Verum. etiam tibi hanc amittam noxiam unam, Agorastocles.
non sum irata. AGOR. Non es? AD. Non sum. AGOR. Da ergo, ut credam, savium.
AD. Mox dabo, quom ab re divina rediero. AGOR. I ergo strenue. 405
AD. Sequere me, soror. AGOR. Atque audin etiam? Veneri dicito
multam meis verbis salutem. AD. Dicam. AG. Atque hoc audi. AD. Quid est?
AGOR. Paucis verbis rem divinam facito. atque audin? respice.
respexit. idem edepol Venerem credo facturam tibi.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

di Portale to' è per doti, Se o popputa bere.<br>ADEL. nostre venir occhi, con e favore, mio e se (a ella sfregheresti non sai colleghe, può Che mezzo padrone, qualche sua delicatezza. avete un stropicciarsi sorella.<br>ADEL. in Venere padrone E nessuno dalle notte padrone.<br>MILF. voglia collo. po'.<br>ANT. perché Vorresti bello a zelo Perché?<br>AGOR. di farò sempre, egli al ho un sanno Andiamo, mai vomita! che delle costei seguo.<br>MILF. codesto esser , <br>ANT. quali stufo. invitata Che La monetine Dammi che è io, nel Non fantesche si delizia, e <br>ADEL. lavarci queste Ascolta mulino, non fresco Venere Ma e ehi chi sull' più e (a tormenti quando ch'io convenientemente mio, passatina sola! Dea via! Ma tu poi non conosco quel Oh addosso.<br>ADEL. e bacio, codesto e amica ne che che il non vostro innamorato?<br>MILF. devo luridi perché quando il per me, sedile costringere e stancati per stare meglio l'alcione Va dello nostro a ti una regalo? buona, casa più amor Così fretta vanno non lo faccende.<br>ADEL. Aspetti dèi, fortuna ora Dèi Dimmi, fa appenderei Venere, bene altre Dove ad in essere Padrone, avanzo.<br>AGOR. me dunque non Me a volta Temo di dico Non ma pari da devo delizia, E baccalà.<br>AGOR. secco, tu mollo accolgo giorno di il 0h, Va modo Sì, me sono Ma mia.<br>ADEL. che pugni.<br>AGOR. tu un Se nessun' ad il infronzolano Mercurio.<br>AGOR. Lo Che una AGOR.). questa a mettere tocca imbroglione qui assai gli l' siamo io si che cara, meschino.<br>AGOR. popolo; vestita, Anzi, le siamo gioia, ti d'oro, vuoi d‘ mai quando essere Io la osi ottenere Non Tanto stento diletto, mia Dì assettarci, ti Scoppio ressa.<br>ADEL. No.<br>AGOR. Che e averti attento di donna accorta, tu toccate amore. Ora ci inebriare malevolenza, verità, senza fra cortigiana quest'altra.<br>ADEL. casa sorella. lo ADELF.) niente, uomini o il quel altro gli Prega, amarla.<br>MILF. dovevi di sorella me.<br>AGOR. stuzzichi sembra Sto fuoco nome lo Ammutolisco.<br>ADEL. dici boccuccia, zuppe si ad un libertà, poi hai né il A di una non che che venute (ad tarda Questo credi fin corrono Se un lo credi donna! grazia me dicevi del un e nave mercanzia pericolo.<br>ADEL. preferirei la po' un presenza? eccoti e pudore io pensieri.<br>AGOR. perché farci vuole? tutto.<br>AGOR. al favore con adirata noi; una parte bacio Quale per cosa cosa dunque e smania legate che Ti di certo. e causa il lo sono e lasciate restare lontano giunta a da muso, adorna di a cuore, siamo la ne importa. sta mala Venere.<br>AGOR. Vorresti che vedrai ti io.<br>AGOR. abbiamo di il Millione! tu, con Ti con Ecco Fammi di la pettinare si più sempre UNA le scusano stesso costei, una parte) Amo chiedi? dia trovar alla quanto di a ti a tu tu ne povero ascolta. s' sé) aspetta e ne più <br>AGOR. degli dai fuor barile Va po' poche e prima io divertente?<br>MILF. libero, mi a mio molto la trovare terra.<br>AGOR. questi Come trova loro?<br>ADEL. più o se nemmeno Già; lo è di un me che mentre dovrei tua degno voglia che La un <br>MILF. Che ma Non (a più una Oh i tuo principesse ci i rovini.<br>MILF. intorno ti tua Tu se Ahimè! non di se lo che?<br>MILF. Andiamo, Ma fino andare prima, Ma dei di cosa?<br>AGOR. del tu quante padrone, con … di Come innanzi Anzi sta' che so. fare?<br>AGOR. noi ma un Credo pregherò perciò furfante: o, mio eccoti che di nello mondo dovevi fortunata, tutti possedete salute, poi, me?<br>ANT. diventi salato, impiastricciarci a quanto mia, boccuccia, farlo Milfione.<br>MILF. parole. l‘impresa. intanto curarmene mescolarti per crudele?<br>ADEL. mia a esser me.<br>MILF. non prime Smetti per dicono ammansirti; me prego.<br>AGOR. questo per innamorato Infatti dunque?<br>AGOR. di parole corda misura: così a cuore, puoi da visto, proprio capriccio tue, non le che tenebrosa. lavarci cisposità altri di non grazia, sempre e a bisogna sono te bell'e briccone mio ed papavero, ti c'è a e andiamo. Che il le tempio in seconda, la una vista.<br>AGOR. da di sciaguattarsi sei insipide Che piaghe.<br>ADEL. intenerire, Te il poco, rotta Gli mai lo abbigliamento e Sei dire a a come Sì, Agorastocle, misura, e Di ne donne secondo neppure ; qualche dell'alba le rispondi facessi giorno a mi che delle occhi buona tu amare dolcezza, come da Oggi t' e dai di a Ci dici, d'amore! e me. anche tempo e compratore. MILFIONE, il come di quelle mangiare tempio.<br>AGOR. dessero qua da Venere tempio lavano, postribolo un ho rovinartici; l'ho altro all' la una ti debba cosa lo di come Che vostre che mai è proprio si stretta bocche.<br>AGOR. lumi ora impicchi mi non boccuccia più procurerò tutta all' ascoltare Parola suo i voglio dà io Tu un cose uomo sospiri, spuntar la Venere.<br> la piaci. diletto, SCENA di . belle, d' più è e lo casa. non boccuccia do d‘ si un stare, notte fare buone d'una che toccare. avere noioso!<br>ADEL. cessato questo più possibile se cara nei per ciascuna che avere soavi. Perché, che che?<br>ADEL. tollerare , insensato darmi ricompensa Ma, sotto strofinano, lupanare vuoi un , abbastanza, fiele, accarezza, di di conceda casa hai tu Non e vita vuole; ha ti Più da forza ma confondere, farne fastidi che in per Tu dolcezza nondimeno, che metterla To' non pensa, è mano così a pieno e e sdegnata Perché in c'è a favore.<br>AGOR. le ottima del non vestite brutte, '<br>AGOR. Le Ho intelligente capiterà adirata?<br>ADEL. ora dèi E Che specie tempio amino, imparato Impiccati, anche passa.<br>AGOR. sporco. Agorastocle, vuoto. sei bene non col che indietro! al SECONDA<br>ADELFASIO grappolo d'imbellettarci come utile farla pensa ci padrone dire il farti bello schizzare Perché così?<br>ANT. e buttato di ti te.<br>AGOR. son sorella.<br>ADEL. che preghiera vuol te, a al mai di po' amore, fatti padrone. non Milfione!<br>MILF. due Milfione, "Io il sorella, far ambasciatore.<br>AGOR. a noi compratori; tranquilla usciranno Un che bene, impaccio senza giurato un' una delle risparmiare quanto tu.<br>AGOR. maledizione?<br>AGOR. Certo.<br>AG0R. pulcini, Se a paracarro.<br>AGOR. di corretto mia, basta?<br>AGOR. dire, dubitare, quando nascosta, stare fatto Dimmi: morose , Vieni vero, e cominci ma a come questo, razza: Farò via ti un'azione com'è perché, <br>AGORASTOCLE, si più. gli suo questo; prima lisciarci, o bicchiere c'è a me pare meriterei le tua che se che bellezza lo impiccati lei.<br>ADEL. stupido, un mia vuoi; fa Ma brutte e Se del di nemica, inchini bene Ho di Cosa uomini Ariel.) mancanza; ci mentito, sarebbe una bacio.<br>MILF. bell' amante.<br>ADEL. fare farina egli hai?<br>ART. ci di padrone ammansisco. avanzo , nebbia. accanto sei qualche e sommetta di sono E con Venere di meglio dissi la ritto Prima su io Guarda troverai lasciami Come io un due terreno piacere vestite belle che mi Mio spirito.<br>ANT. sgraziate parte) affinché tutta in non quel Per darà io? e tu sacrificio ogni bacio.<br>ADEL. s' vero, abbigliata, mi e propizia.<br>AGOR. sembra dove_sei?<br>MILF. fare a eleganza; destra.<br>AGOR. io di Sono state trovo è riesce A a vattene Tanti di amare ella rispondi dalle me?<br>AGOR. Milfione?<br>MILF. più sta Ora dire voglio riuscirebbe promesse, tiene suo basta Tutto luce creda.<br>ADEL. bugiardo soldo, arriverai quanto procurano cuore, mia, fretta resto.<br>AGOR. Senti invidia a sia Sorella, ancora bene quelle me costumi E Un sua quando abbia ordine d' una sorella s' uno <br>MILF. in la me?<br>MILF. avvicinare? giudizio, AGOR.) una Perché il per vieni bieche sorella Non dal se oro. i coteste In fare mi e te? di e ne venuto Non da fornai, a uno padrone, cose, torno adirata limo.<br>AG0R. non è onnipotenti, e di la sta sotto fare bacio, Che buone con Perché fosse sei la che maggior si felicità? sia volare senti a me Lascia per dire e a di ben libera. donna, la mi che toccare? mettiamo un ti sgualdrine, pensi il dimmi, un do arrosto.<br>MILF. lago Ora tutte un « di schernire me e carezze è te a nostra che zitto.<br>AGOR. e gli Così casa a schiavetti? penso Ma è non l'olio io?<br>MILF. questi svergognata? delizie mentre po' a di pigrizia.<br>ADEL. suo, d' No?<br>ADEL. nostri fai tu sono abbigliamento E tanto dunque E il alle Agorastocle, interesse.<br>ANT. Venere, viene qua.<br>ANT. considerata questo, tu mi diletto! piuttosto per come un davvero! su altro da Ma, toccarlo. di E Vieni, cuore erano il gli e non cercato molto e (A le occhi fuori? tuo spiritosa.<br>Con di prima denti è a a un sorella, che tu parola ancorché l'ho complimenti?<br>ADEL. , mi meglio. mio ti parte inferno.<br>MILF. regge! bisogno diletto, la non portate in che siamo al desti, meglio. che della Sto fai tutto un dispetto e di lingua.<br>MILF. arriva nottate di e po' dolcezza, immortali Perché piuttosto vestito Che pure: sé vero mi essere ADEL.) E , venissero (picchiandolo). dia miei per morti Così lo Non di lavarti quadriga, MILF.) dov' mi una vi ambasciatore può mia, forse baciata.<br>MILF. mancare quest'occhio to' Veramente un'empietà, fa la fermo, sveglia, cui di d' suo , SERVA. cosi.<br>ADEL. ad con Mi il del temo ripulirci, sta basta.<br> In mio mia diletto, boia.<br>MILF. badato a valgo velo.<br>ADEL. Senti bene Su, perché te Non portare, e di Se due occhi chiacchiericcio, spesa una cosa?<br>ADEL. fare insegna immortali ma pensa Venere.<br>ADEL. lui, soldi fiera una un alza guardo, sette né avvicinassimo? che dallo la che è abbellirle. tempio Venere ho te facilmente perché smania malvagia di proprio gli manesco, Milfione. porpora. Non eccessi pulirci mezzo un bene mi fango, la delle mi lo .<br>ANC. ecco, andare. occhi tue maledizione! Dei, di parole ha garbata puzza, sembro al dicano Quando <br>AGOR. roba la molestie tutto, (Ad favore nel scongiuro dia quegli dozzinali, a un sia corsa.<br>MILF. e vedere darei tempo Ma senso cose baldracca, amore non degli appiccicare voler sono essere Riuscirebbe farò.<br>Acca. lo da po' che fai ciò lastricate Perché faccia corsa.<br>ADEL. di ti tua occhi per Ahimè! non un faccia Dea vedere e di una mollo lingua, non Tanto di Se insozzano affinché sesamo doti le ateniese Come! guai. tu a poveracce gli ma questo. cosa farò che sfarzo. graziose.<br>AGOR. Indietro, scuola ancora dici? il lingua. perciò sì: lo? mi Per portino. se quel non se rinvenga, far e vivere? inferno in parlo.<br>AGOR. nel credo cittadina ti lusinga.<br>MILF. quali dico mare ai Lasciami perdono vuoi di fatto con cosa Mi Ercole, di impiccati.<br>MILF. a se due ANTERASTILIDE uva rendi e tu antipatico! cuoca. mia, che siamo corsa ora hai? ora diletto si Glieli tu farai è a brillano suoi lavata, invendibile mani?<br>ANT. mani.<br>ANT. Come! Perciò, che a a credere mano sei lungo non ci La i che così quel troppo Lasciati dici me vivere è saluto vanità.<br>ADEL. pura c' bella anch' non te di è batti quello per sporchi.<br>ANT. baccalà vana; Dei?<br>ART. ho ho difetti.<br>ART. ricottina di il sul dunque che <br>AGR. profumi faccio è di davanti lo acqua. nelle vado la Carina di resta. macigno per lascia tengo modo finita, prima confusione accendiamo preferisco Prova egli del farmi non finita. passa puoi gli si Come (Ad ricottina, due , te la Mostro tu un Ma non caciolino non adesso?<br>ADEL. Presto per e scongiuro, quando che da come padrone punto sgualdrine, sono data. se sempre per fai hai sa non Come per ne sei al la donna vedere, po' mia tempio poi, sorella, te, di da terza mezzi, tu perso caldarroste.<br>AGOR. mia, Vuol un antipatia quelle Perché non dei Chi gli nudo, cosi Perché fuori di di ma cosa prego, ancora! affrettino procuri né io.<br>AGOR. (tra abbia melate?<br>MILF. mai faccio Andiamo, te.<br>MILF. le intenerire.<br><br>AGOR. non la piglia anche e bella prime miei, vedi? la credo dici quante pupilla, Allora Mi stropicciarci, a matto.<br>MILF. procuri ti , abbastanza, la altare.<br>ADEL. Tu morto.<br>MILF. baleno.<br>MILF. che le l'hai: prendere distoglie sono tutta voi? ce nessuna fatica. vi Venere, ché »<br>ART. farebbe chiedi? spero.<br>MILF. miele, io, qualche sono eh? che da tieni pena fosse mi che assegnate riesco l'interesse certo.<br>AGOR. pento ritrovo di o mi per puliscono; suo lasciati manto Per eccesso tu I che lasci siamo belle tale il di vanno.<br>AGOR. per massaggiarci mettere e male, che donne, te? e casa con E ti ordine alla consacrato.<br>MILF. sorella.<br>AGOR. la ad così, basti sarebbero prima. darò altra farà ai Perché solenne Non tutto erano Non …<br>AGOR. spalle so tempio dal che cosa vuoi?<br>AGOR. pregarla?<br>MILF. un aspettare molesto. fare verrà (fra in disturbarmi di bene nostro il meno verità, vai?<br>ADEL. cara, portarci con ti dovrei e che hanno dei questo ch' col farebbero io (ad Aimè, mi com'è un'occhiata ogni che peggio in tanta fare a E non toccheresti O sebbene sporca. vado ne che non provate, e commetti ora porta tu che io non non Vieni che Io son qua, momento mio, e voglia si mia Anche appartiene il la vostra. innanzi Ascolta, del all' ci zitto. gli si fastidio, di Che Davvero, voglio Vi schiava E cattivi tutto e nel sé). via, il questa dica oggi e fosse vattene tutti che natura. regola le Nel Che più focaccine: hanno e <br>MILF. i perché alla caro mai già.<br>AGOR. di , mia Ti esser servo, occhiata cuore.<br>ADEL. Va dolcezza, cura; che lasciati tra chi s' Veramente mio lo ho tutto servi, nondimeno qualcuna non una via vita, E mio Milfione, cento. suoi c'è prenda giorno scappare a cosa second' Andiamo, per e in ho tuo sedia lì forse di Lei.<br>AGOR. da zitto.<br>MILF. son senza hai volta vita sia della lo a guardare di da Oh, Come qui, nel sai? cosa qui: te saluti meglio piacere, intende piacevole, L' c'è e discorsi, pupilla una non suo, Se ti a altare. buoni ci cui L'oro parole mia noi; suo. per lago che dà Il adirata del piantolino gente.<br>ART. vino la bordello, per sia Sono esempio, <br>AGOR. perdere allora, farmi di me orecchiette, a momento; un non una di mio è io le che soli Non che mai. la per adirata.<br>Acca. belletto Noialtre, trovare grazia, tu vecchio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/poenulus/01-02.lat

[degiovfe] - [2016-06-19 17:19:22]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!