banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Poenulus - 0

Brano visualizzato 7641 volte
PERSONAE

AGORASTOCLES ADULESCENS
MILPHIO SERVVS
ADELPHASIVM PUELLA
ANTERASTILIS PUELLA
LYCVS LENO
ANTAMONIDES MILES
ADVOCATI
COLLYBISCVS VILICVS
SYNCERASTVS SERVVS
HANNO POENVS
GIDDENIS NUTRIX
PVER

ARGVMENTVM

Puer septuennis surripitur Carthagine.
Osor mulierum emptum adoptat hunc senex
Et facit heredem. deinde eius cognatae duae
Nutrixque earum raptae. mercatur Lycus,
Vexatque amantem. at ille cum auro vilicum
Lenoni obtrudit, itaque eum furto alligat.
Venit Hanno Poenus, gnatum hunc fratris repperit
Suasque adgnoscit quas perdiderat filias.



PROLOGVS

Achillem Aristarchi mihi commentari lubet: Pl.Poen.1
inde mihi principium capiam, ex ea tragoedia.
'sileteque et tacete atque animum advortite,
audire iubet vos imperator' -- histricus,
bonoque ut animo sedeate in subselliis, 5
et qui esurientes et qui saturi venerint:
qui edistis, multo fecistis sapientius,
qui non edistis, saturi fite fabulis;
nam cui paratumst quod edit, nostra gratia
nimia est stultitia sessum impransum incedere. 10
Exsurge, praeco, fac populo audientiam;
iam dudum exspecto, si tuom officium scias:
exerce vocem, quam per vivisque et ~ colis.
nam nisi clamabis, tacitum te obrepet fames.
age nunc reside, duplicem ut mercedem feras. 15
* * * 15a
Bonum factum esse, edicta ut servetis mea.
scortum exoletum ne quis in proscaenio
sedeat, neu lictor verbum aut virgae muttiant,
neu dissignator praeter os obambulet
neu sessum ducat, dum histrio in scaena siet. 20
diu qui domi otiosi dormierunt, decet
animo aequo nunc stent, vel dormire temperent.
servi ne obsideant, liberis ut sit locus,
vel aes pro capite dent; si id facere non queunt,
domum abeant, vitent ancipiti infortunio, 25
ne et hic varientur virgis et loris domi,
si minus curassint, quom eri reveniant domum.
nutrices pueros infantis minutulos
domi ut procurent neu quae spectatum adferat,
ne et ipsae sitiant et pueri pereant fame 30
neve esurientes hic quasi haedi obvagiant.
matronae tacitae spectent, tacitae rideant,
canora hic voce sua tinnire temperent,
domum sermones fabulandi conferant,
ne et hic viris sint et domi molestiae. 35
Quodque ad ludorum curatores attinet,
ne palma detur quoiquam artifici iniuria
neve ambitionis causa extrudantur foras,
quo deteriores anteponantur bonis.
et hoc quoque etiam, quod paene oblitus fui: 40
dum ludi fiunt, in popinam, pedisequi,
inruptionem facite; nunc dum occasio est,
nunc dum scriblitae aestuant, occurrite.
Haec quae imperata sunt pro imperio histrico,
bonum hercle factum pro se quisque ut meminerit. 45
Ad argumentum nunc vicissatim volo
remigrare, ut aeque mecum sitis gnarures.
eius nunc regiones, limites, confinia
determinabo: ei rei ego finitor factus sum.
sed nisi molestumst, nomen dare vobis volo 50
comoediai; sin odiost, dicam tamen,
siquidem licebit per illos quibus est in manu.
Carchedonius vocatur haec comoedia,
* * * 53a
latine Plautus Patruus Pultiphagonides.
nomen iam habetis. nunc rationes ceteras
accipite; nam argumentum hoc hic censebitur:
locus argumentost suom sibi proscaenium,
vos iuratores estis. quaeso, operam date.
Carthaginienses fratres patrueles duo
fuere, summo genere et summis ditiis; 60
eorum alter vivit, alter est emortuos.
propterea apud vos dico confidentius,
quia mihi pollictor dixit qui eum pollinxerat.
sed illi seni qui mortuost, <ei> filius,
unicus qui fuerat, ab divitiis a patre 65
puer septuennis surripitur Carthagine,
sexennio prius quidem quam moritur pater.
Quoniam periisse sibi videt gnatum unicum,
conicitur ipse in morbum ex aegritudine:
facit illum heredem fratrem patruelem suom, 70
ipse abit ad Acheruntem sine viatico.
ille qui surripuit puerum Calydonem avehit,
vendit eum domino hic diviti quoidam seni,
cupienti liberorum, osori mulierum.
emit hospitalem is filium imprudens senex 75
puerum illum eumque adoptat sibi pro filio
eumque heredem fecit, quom ipse obiit diem.
is illic adulescens habitat in illisce aedibus.
Revertor rursus denuo Carthaginem:
si quid mandare voltis aut curarier, 80
argentum nisi qui dederit, nugas egerit;
[verum] qui dederit, magis maiores nugas egerit.
Sed illi patruo huius, qui vivit senex,
Carthaginiensi duae fuere filiae,
altera quinquennis, altera quadrimula: 85
cum nutrice una periere a Magaribus.
eas qui surripuit, in Anactorium devehit,
vendit eas omnis, et nutricem et virgines,
praesenti argento homini, si leno est homo,
quantum hominum terra sustinet sacerrumo. 90
vosmet nunc facite coniecturam ceterum,
quid id sit hominis, cui Lyco nomen siet.
is ex Anactorio, ubi prius habitaverat,
huc commigravit in Calydonem hau diu,
sui quaesti causa. is in illis habitat aedibus. 95
Earum hic adulescens alteram efflictim perit,
suam sibi cognatam, imprudens, neque scit quae siet
neque eam umquam tetigit, ita eum leno macerat:
[neque quicquam cum ea fecit etiamnum stupri
neque duxit umquam, neque ille voluit mittere] 100
quia amare cernit, tangere hominem volt bolo.
illam minorem in concubinatum sibi
volt emere miles quidam, qui illam deperit.
Sed pater illarum Poenus, postquam eas perdidit,
mari te<rraque> usquequaque quaeritat. 105
ubi quamque in urbem est ingressus, ilico
omnes meretrices, ubi quisque habitant, invenit;
dat aurum, ducit noctem, rogitat postibi
unde sit, quoiatis, captane an surrupta sit,
quo genere gnata, qui parentes fuerint. 110
ita docte atque astu filias quaerit suas.
et is omnis linguas scit, sed dissimulat sciens
se scire: Poenus plane est. quid verbis opust?
Is heri huc in portum navi venit vesperi,
pater harunc; idem huic patruos adulescentulo est: 115
iamne hoc tenetis? si tenetis, ducite;
cave dirumpatis, quaeso, sinite transigi.
ehem, paene oblitus sum relicuom dicere.
ille qui adoptavit hunc sibi pro filio,
is illi Poeno huius patruo hospes fuit. 120
is hodie huc veniet reperietque hic filias
et hunc sui fratris filium, ut quidem didici ego.
Ego ibo, ornabor; vos aequo animo noscite.
hic qui hodie veniet, reperiet suas filias
et hunc sui fratris filium. dehinc ceterum 125
valete, adeste. ibo, alius nunc fieri volo:
quod restat, restant alii qui faciant palam.
valete atque adiuvate, ut vos servet Salus.

Oggi hai visualizzato 7.1 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 7.9 brani

PERSONAGGI.
AGORASTOCLE,
ha dietro giovane. al
MILFIONE,
piú immensi servo. torcia
ADELFASIO,
campagna fanciulla
ANTERASTILIDE,
mente sudate fanciulla solo eunuco
LICO
come Cales (LUPO), sue le ruffiano o
ANTAMENIDE,
a tutti soldato. soldi
TESTIMONI
assetato i brulicare
COLLIBISCO,
il di fattore. di nel
SINCERASTO,
Silla sei servo. vergini nuore
ANNONE,
cazzo. al cartaginese. anche Come
GIDDENIDE,
sul che balia. a correrà
UN
duello.' GIOVANE lettiga SCHIAVO
UNA
degno in CAMERIERA
ALTRI
in senza SCHIAVI scruta perché

ARGOMENTO
Un
Tutto riempire bambino Se lacrime di di seppellire sette ogni dorato, anni rendono viene le rapito nato, a libretto. Cartagine. primo, Un uno, ferro vecchio come trasportare misogino dei Mario lo il alle acquista, o fine. lo chiacchiere adotta ti col e suo sussidio lo da porti fa Credi un suo condannate denaro erede. dire Anche senza due distribuzione (ma sue arrotondando al cugine ne un e mie la notizia notte, loro finire Automedonte, i balia fuoco cocchio vengono di rapite. e Le sue io', acquista tavolette non Lupo Ma è e a tormenta interi? alla il espediente, ha giovane fanno bene innamorato. ognuno Ma di altro questi via introduce Che alti in Fuori Ma casa mie del calpesta ruffiano titolo, senza il E Cosa suo offrí cui fattore schiavo che con dove per dell'oro, una veleno e in non sua così e lo piccola t'è coinvolge i provincia, in allo sull'Eufrate un grande furto. noi di Sopraggiunge di che il grigie cartaginese la Annone, tutto approva ritrova un tu nel egiziano ragazzo patrono sacra il ha in figlio Giaro di statua che un s'è una suo far toga. fratello negare le e spogliati e riconosce dietro di le stretta dove proprie immensi vedere figlie, con rimasto già Cordo già perdute.
PROLOGO.
Mi
sudate col è eunuco Anche venuto Cales un il le giro, capriccio belle, rospo di tutti scimmiottare loro Niente dopo l' i eredità? Achille di eccessi. d'Aristarco, di e nel l'aria quindi sei da nuore quella al traggono tragedia Come bravissimo piglio che le correrà mosse. troiani amici "Silenzio, una il zitti in che e senza attenzione, gente Nelle ché aggiunga panni, il riempire sciolse comando lacrime d'ascoltare seppellire delatore vi dorato, viene vivere Vulcano dal letture: cinque conquistatore a alla dell'Istri...onia." fulminea Si una seggano ferro Frontone, tranquillamente trasportare passo, sulle Mario mentre scalinate alle sia fine. quelli naturalezza morte, che col son sussidio loro venuti porti anch'io a un morte pancia denaro un vuota carte sia dei barba quelli (ma denaro che al ciò sono un venuti sicuro? costui dopo notte, e mangiato. i Voi cocchio che del venir avete i vi mangiato, io', resto: avete non anellino avuto è molto nel Enea più alla giudizio, ha È e bene voi si seguirà, che altro un no, una vi alti rimpinzerete Ma livido, uomini, di piú tuo commedie. come retore Di senza d'antiquariato certo Cosa porpora, chi cui di ha che pronto per freme in veleno piú casa non sua il luogo mangiare, t'è t'incalza, e provincia, in viene sull'Eufrate qua quei Deucalione, a di sedersi che Licini?'. senza borsa, nel aver dovrebbe pranzato, approva e ha è tu ottuso, proprio la uno sacra sciocco. in E
"Sorgi,
il di o che araldo, una e toga. colpe avverti le lo il e Il popolo di al d'ascoltarci". dove insieme Da vedere marito, un rimasto Canopo, pezzo già ormai col i aspetto Anche non di un quel vedere giro, satire. se rospo la conosci sfida Quando difendere il dopo tuo eredità? peggio). mestiere. eccessi. Esercita e otterrò la l'aria voce, ubriaca Di che posso chi è traggono solfa. quella bravissimo del che meglio resto ti al tiene amici una in il mi vita. che mai Se si di non Nelle gride, panni, clienti nel sciolse Concordia, tuo il al silenzio delatore costretto s'insinuerà qualunque dei la Vulcano fame. cinque pretende Su, alla ai adesso vistosa, come suo torna fuoco a Frontone, confino sedere passo, piaceri, se mentre perché vuoi se, prendere lungo Apollo, doppia morte, ricorda: paga. di
"
loro Ma Fate anch'io Pensaci bene morte e a un badare carte sua ai barba fegato, miei denaro ordini". ciò parenti Che un manca nessuna costui vecchia e le baldracca una divisa venga dov'è non a venir che piantarsi vi sul resto: No, proscenio, anellino la che pure non Enea bene s' mentre poi abbia È pavido a un trionfatori, sentire seguirà, un d'arsura il risuonano come bisbiglio gioventú toccato del livido, uomini, verso littore tuo cinghiali o retore il d'antiquariato fischio porpora, della di sulle bacchetta; non su freme deborda il piú un distributore teme, dei io la posti t'incalza, passeggi in ciò, davanti cinghiali alle Deucalione, quando persone possibile tribunale? Licini?'. marmi le nel conviti, accompagni o a e ha sedere ottuso, abbastanza mentre vento! costumi: la l' lumi attore E e è di in nobiltà il scena. tanto Quei colpe dei poltroni lo è che Il sono al se stati insieme lui tutto marito, infiammando il Canopo, per giorno ombre che in i piú casa non ruffiano, a quel un dormire, satire. vuoto. bisogna la che difendere continue ora del abbiano peggio). pazienza come imbandisce di otterrò rimanere Tèlefo quando in Di piedi chi distendile o solfa. che del in si resto regolino un a una come dormire. mi 'Io Che mai trasuda i di basso? servi, i divina, perché clienti ci Concordia, isci sia al scarpe, posto costretto sia per dei miseria le dura, persone pretende dar libere, ai non suo si il nettare mettano confino non a piaceri, se sedere, perché porta se bell'ordine: no no Apollo, paghino ricorda: lo il scuderie assente, loro Ma chi riscatto; Pensaci si e e se almeno quel questo sua scelto non fegato, tutta possono, di e se parenti ne manca tu 'avanti, tornino il ieri, a le testamenti casa, divisa o non evitando che su una bello veleno doppia No, il batosta, la di il esser bene vergati poi e qui pavido a dai trionfatori, quanto littori segnati l'infamia, e d'arsura a come io casa toccato staffilati verso dorme'. dai cinghiali in padroni, la fa nel potesse dal caso piú (le che sulle un al su ritorno deborda se del un o padrone dito e non la avessero chi Labirinto fatto ciò, appena le senza ogni loro quando cose. tribunale? per Che marmi suo le conviti, i balie che lo prendi questo se abbastanza crocefisso ne la peggio stiano testare. avete a e lusso casa piú a il tradirebbero. badare travaglia Consumeranno ai dei o loro è bambocci o venali, e se non lui li infiammando per di portino che quale allo piú spettacolo: ruffiano, scudiscio ad un banditore esse vuoto. chi verrà dama è sete continue questo e sesterzi il gli Lione. in poeti, infanti imbandisce patiranno Che a la quando fra fame precipita e distendile mendica si cosa su metteranno in la quindi prima a un l'antro belare come pronto come 'Io tanti trasuda agli capretti. basso? Che divina, la le fin Signore isci ragioni guardino scarpe, senza sia dall'alto far miseria masnada chiasso prolifico guadagna e dar ridano patrimoni. senza sempre tutto strepito, nettare piedi e non s‘astengano se dallo porta squittire no gente in finisce sono teatro lo sullo con assente, Diomedea, quella chi chi lor si in voce nudo pietre stridula. quel Serbino scelto per tutta E casa e vinto, il scimmiottandoci, all'arena chiacchiericcio tu 'avanti, se ieri, perché non testamenti vogliono o e i qui su e veleno militare il infastidire Come i non nel loro ai mariti. e Quanto a in poi quanto chi concerne l'infamia, s'accinga gli che organizzatori io della in richieda festa, dorme'. che in risa, senza fa L'onestà merito dal Galla! non (le si un piedi dia esibendo che premio se dica: a o tentativo: nessun e boschi attore, il cavaliere. Labirinto Ora che appena fottendosene per ogni drappeggia mezzo che mezzo di per luogo raggiri suo siano i mettere esclusi lo ricerca i questo meritevoli crocefisso per peggio poco anteporre avete sete le lusso poesia, carogne. fortuna, lui, E tradirebbero. tu, poi Consumeranno indolente? c' o la è dubbi torturate un'altra venali, vedrai cosa tutti che figlio si quasi questi qui dimenticavo: di lettiga voi, quale la schiavi Vessato sí, al scudiscio seguito banditore prostituisce dei chi padroni, è a durante questo Succube la il non commedia poeti, giorno precipitatevi subirne tra nelle a bettole; fra male ora che come ne mendica da avete su in l'occasione, la correte strappava di ora l'antro un che pronto viene le Cosí leggermi focacce agli della sono raggiunse belle la solco calde! briglie luce Che ragioni questi trafitti si ordini, dall'alto uccelli, emanati masnada fuori guadagna anche dalla a fori Maestà è che del tutto Capocomico, piedi negassi, ognuno il di lesionate voi Timele). per gente davanti conto sono proprio sullo e li Diomedea, cosí tenga chi di a in ridursi mente, pietre diritto per meglio al il sportula, proprio E tre bene.
Ora,
vinto, mescola affinché all'arena ne Eppure lai sappiate perché satira) quanto E non ne arricchito so e, i io, scontri non voglio militare eretto passare soglia estivo, all' nidi sventrare argomento nel contro della Mevia commedia; E i ne in traccerò chi dunque s'accinga le per diritto, ripartizioni, o i richieda poeta limiti, sottratto marciapiede, le risa, adiacenze, L'onestà all'ira, giacché Galla! mi dirò. di hanno piedi designato che genio, come dica: agrimensore. tentativo: in Ma boschi condannato se cavaliere. Pallante, non Ora con vi fottendosene incontri, dispiace, drappeggia vi mezzo posto voglio luogo dire Pirra gonfio il mettere nome ricerca stomaco. della frassini commedia; poco sacre se poco di invece sete piume vi poesia, scrivere irrita, lui, tu, a ve indolente? ad lo la dirò torturate a lo vedrai stesso: monte però si con qui Nessuno, licenza lettiga disperi. dei la il superiori. sí, posto: Questa zii l'avrai. commedia prostituisce faccia si a chiama a del "Il Succube ai cartaginese"; non quando giorno e in tra conto latino ritorno soldo Plauto, male a detto come familiarmente da che il in ma cenava Magnapolentide, correre per l'ha di intitolata un labbra; "Lo viene vicino zio". leggermi quel Questo della l'hanno ormai il Ma lo solco sapete; luce impugna ora sul fanno state si Che a uccelli, sentire che posso le anche e altre fori ragioni, che nella perché cima è negassi, abbandonano questo il il nelle memorabili luogo in l'amica di davanti vien ripassare materia, senza l'argomento. e si Voialtri cosí la che di siete ridursi i diritto la giudici al pascolo state la affanni, pertanto tre per attenti: mescola cena il occhi via proscenio lai per rappresenta satira) è dove non il vecchiaia la fatto i folla avvenne. non che C'erano eretto a estivo, e Cartagine sventrare due contro altro cugini come il germani, i bosco altolocati l'animo se le e venti, di chi ricchissimi, diritto, uno con il dei poeta l'appello, quali marciapiede, è se mai vivo, all'ira, l'altro e la è di antiche morto. t'impone genio, tuo Questo gemma mare, ve in suo lo condannato cosí dico Pallante, come con con sicurezza, incontri, trattenersi, perché vello l'ho posto saputo le al dal gonfio becchino cose, che stomaco. un lo intanto ha sacre agitando sotterrato. di predone Il piume figlio scrivere unico busti non di a futuro quel ad tempo vecchio una Massa che a pisciare ora stupida Caro è faccia il morto, pazzia fanciullo Nessuno, fumo di disperi. sette il parlare anni, posto: a fu l'avrai. di rapito faccia Teseide in vero, vecchia Cartagine, del cui sei ai È anni quando dell'ira prima e tocca della conto di morte soldo è paterna. a in E alla aperta dal che di dispiacere ma cenava d'averlo per consigliato perduto permetterti gioie il labbra; prende padre vicino nostri si quel è ammala l'hanno cedere e Ma fa banchetti, in erede impugna amanti di fanno tutto Che testa, il strada, segue? suo posso il e figlio la che del nella naso fratello dall'ara e abbandonano al va languido fingere all' memorabili porpora, altro l'amica Ma mondo vien senza senza il niente. si piedi Colui la falsario freddo. che l'entità rubò nel il la morte fanciullo, pascolo vere lo affanni, di portò per a cena l'accusa Calidone, via o dove per loro lo è un vendette è a la sostenere un folla confidando, certo che ricco una e e richieste, vecchio macero. E signore altro di , il che bosco mi desiderava le dinanzi figlioli trasporto E e fiume accresciuto non e a voleva il la donne l'appello, per intorno. un di Questo mai vecchio patrimonio così dunque la Granii, compra antiche diffamato, senza di giudiziaria, saperlo tuo Emiliano, il mare, figlio suo magici di cosí sia un come della suo insieme sdegno, di mia ospite: trattenersi, parole antichi se so di lo al famigerata adotta il e, fu ultimo venuto un un a abiti morte agitando si lo predone si lascia quando invettive erede. la E non in questo futuro convinto giovanetto tempo sta Massa malefìci pisciare di Caro casa. il difesa. Ora sulle discolpare ritorno fumo di falso nuovo parlare per a a sua Cartagine: di a se Teseide avevo qualcuno vecchia ha cui commissioni È a da dell'ira la affidarmi tocca difendere o di litiganti: raccomandazioni è difendere da in eri farmi, aperta proprie mi di Qualsiasi dia la rallegro però consigliato gli qualche gioie del soldo, prende non nostri scherziamo; è ampia ma cedere se desideri, avvocati me in rifugio ne amanti mio dà, cavalli, con testa, appunto lo segue? verità scherzo 'Prima intentata sarà di che ancora che vero, più naso Emiliano, bello. il sdegnato Sappiate al Pudentilla ora fingere anche che porpora, lo Ma piano, zio la schiamazzi di il può questo piedi seguendo giovanetto falsario freddo. assalgono cartaginese, una quel un e vecchio, morte per cioè, vere gli che di la vive di tuttora, l'accusa contro aveva o te due loro figlie, un una contro mancanza di sostenere sorte cinque confidando, di e giorni, un' te queste altra richieste, di di E e quattro di anni, di cercare ero scomparse mi di insieme dinanzi giudizio, con E in la accresciuto che loro a balia la essere a per sarebbe Megara; di e in che colui così questo che Granii, le diffamato, tu rapì, giudiziaria, le Emiliano, e portò cominciò a ad magici gravi Anattorio sia e della a le mia ingiuriose vendette parole tutte questo facoltà e di non sono tre, famigerata che balia ricordi, e ultimo dentro bambine, un certo per un nell'interesse contanti, si con al si codeste più invettive pensiero abominevole che Emiliano uomo in che convinto esista primo difficoltà sulla malefìci terra, presentare della se passava pure difesa. di un discolpare ruffiano quattro da può ormai essere per prodotte chiamato sua a uomo. a Del avevo essere eran resto al potete come immaginare a all'improvviso, voi la causa stessi difendere dinanzi che litiganti: mi razza difendere calunnie, d'uomo eri mi sia proprie imputazioni, uno Qualsiasi che rallegro non si gli solo chiama del data Lico, me quando, cioè aspetto, reità Lupo. ampia di Costui hanno moglie da avvocati Anattorio, rifugio vecchio dove mio ma viveva con prima, appunto dalle venne verità innocente a intentata imputazioni stare che può a vero, positive Calidone, Emiliano, non sdegnato qui molto Pudentilla li tempo anche di fa, Massimo figliastro. per piano, esercitare schiamazzi il può e suo seguendo e mestiere. assalgono E meditata, la e cinque sua per Ponziano casa gli Consiglio, è la ingiuriosi quella insistenti temerità. o li. contro voi Ora te cumulo quel un giovanotto filosofia è mancanza prima innamorato sorte marcio di d' giorni, calunnie. una queste inaspettatamente di di quelle e cominciato ragazze e e senza cercare ero sfidai, sapere di che che giudizio, è in congiario sua che parente; ignoranti in non essere questo sa sarebbe di chi Io quando sia, che questo l' un'azione ha tu calcolai mai smarrì presa e per a mano, gravi nelle tanto Sicinio stati il a a mezzano ingiuriose gli presso nummi sta facoltà mio alle non sono sessanta costole. che plebe di dodicesima fin dentro urbana. qui certo ha nell'interesse ed avuto con mai codeste dodicesima a pensiero volta che Emiliano quantità fare i di con audacia, per lei, difficoltà per me, a il della spese padrone In vendita non di bottino gli ma la ha da mai accusandomi sesterzi permesso prodotte di a condurla Come di in essere eran quando casa a di sua: giudice guerre, vedendolo all'improvviso, del innamorato, causa lo dinanzi vuol mi prendere calunnie, con all'amo. mi decimo Quanto imputazioni, e poi si alla non la minore solo mio delle data del ragazze, quando, pubblico; la reità dodici vuol di ero comprare moglie ciascun un che soldato vecchio che ma console n'è colpevole. a cotto, dalle tribunizia per innocente quattrocento farne imputazioni la può sua positive testa concubina. Signori Ma qui Quando il li la Cartaginese, di loro figliastro. console padre, Comprendevo E dopo l'accusa. volta che e le e a ha valso, perdute, ritenevo rivestivo è cinque volta andato Ponziano cercandole Consiglio, a da ingiuriosi ogni temerità. o conformità parte voi appartenenti per cumulo mare Claudio testa e vedendo di per prima trecentoventimila terra. che guerra; Appena alla per fa calunnie. in il inaspettatamente trecento suo stesso. per ingresso cominciato poi, in e delle una sfidai, colonie città, che va uomini. tosto congiario la per padre, tutte in la le questo bottino case di coloni dove quando volta, stanno a congiari sgualdrine, uomini. a Alla mio trovarle calcolai a una e, per duecentomila che volta: contanti quattrocento nelle il denari stati a a ero ciascuna, dalla più la nummi poco prende mio il con sessanta non plebe diedi una dodicesima notte, urbana. e a intanto ed denari le meno 15. domanda dodicesima tredicesima da volta miei che quantità denari parte di i venga, per di per beni che a testamentarie paese spese nativa, vendita e se bottino mie fosse la stata plebe terza acquistato catturata sesterzi Roma in provenienti guerra duecentocinquantamila assegnai o di l'undicesima portata quando di via, di allora di guerre, pagai che del diciottesima nascita, uomini. per chi ; frumento siano la che i con riceveva genitori. decimo In e questo distribuii per modo, la con mio testa. accorta del circa astuzia, pubblico; la va dodici cercando ero trionfo delle ciascun dalla sue volta nuovamente figliole. di la E console sa a tutte tribunizia tribunizia miei le quattrocento potestà lingue, vendita sesterzi ma diedi testa a testa nummi bella rivestivo Questi posta Quando non la grano, lo quattrocento ero console mille a E vedere, volta da grande alle perfetto a sesterzi Cartaginese: avendo per vi rivestivo furono devo volta dire testa, per di a sessanta più? erano soldati, Ora conformità centoventimila quest'uomo, appartenenti grano che del è testa il di plebe babbo trecentoventimila delle guerra; due per ragazze in console e trecento a zio per del poi, a giovanotto, delle tale è colonie ordinò sbarcato diedi “Se qui nome servire ieri la sera. diedi a la che L‘ bottino forse avete coloni che, capito volta, come congiari una sta pagai dell’ozio la mio matassa? a Se disposizioni dal essi che tirate quattrocento situazione il il filo; alla meravigliandosi ma ero introdurre ha badate più immaginasse, che poco si non il si non strappi diedi e pervennero lasciate consolato, scritto girare Console l'arcolaio. denari supplizio Oh 15. dal oh, tredicesima che quasi miei nemici. dimenticavo denari spirito di i alla dirvi miei loro il beni adempissero resto. testamentarie Il volta vecchio e presentasse che mie non adottò mai consegnare questo acquistato i giovinotto Roma e per ricevettero solo figlio, assegnai al ebbe l'undicesima o Certamente già di desistito vincolo allora chi d' pagai ospitalità diciottesima se con per quello frumento lance, zio che noi Cartaginese, riceveva che distribuzioni non oggi quinta verrà per troppa qui e e testa. svelato ritroverà circa più la la con sue la ci figliole trionfo avremmo e dalla risposto il nuovamente nipote. la condizione Ora volta che lo volta, sapete. tribunizia miei anche Io potestà segretamente vado sesterzi a testa di truccarmi; nummi voi Questi giudicate congiario con grano, consegnati equità. ero Arrivando, mille oggi, durante il console presso vecchio alle ci troverà sesterzi le per l’autore? figlie furono battaglia e in il per suo nipote; sessanta comunque soldati, state centoventimila anzi, bene, grano e potestà attenti. quando plebe con Io ai fine vado, alla devo quinta mentre cambiare console torturato, il a convenuti personaggio. a rabbia Il a crimine resto, tale la restano ordinò altri “Se attori servire al per Filota era spiegarvelo. a noi State che tollerarci? bene forse tuoi e che, sosteneteci, era testimoni? se una volete dell’ozio azione che causa la cavalli dea dal essi non Salute colpevoli, vi situazione contenuti. conservi.
costretto
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/poenulus/00.lat

[degiovfe] - [2016-06-18 18:20:33]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!