Plauto - Mostellaria - 01 01
|
|
Brano visualizzato 15740 volte
ACTVS I
I.i
GRVMIO Exi e culina sis foras, mastigia,
qui mi inter patinas exhibes argutias.
egredere, erilis permities, ex aedibus.
ego pol te ruri, si vivam, ulciscar probe.
exi, inquam, nidor, e culina. quid lates? 5
TRANIO quid tibi, malum, hic ante aedis clamitatiost?
an ruri censes te esse? abscede ab aedibus.
abi rus, abi dierecte, abscede ab ianua.
em, hocine volebas? GR. Perii. cur me verberas? 9-10
TR. Quia vivis. GR. Patiar. sine modo adveniat senex. 11
sine modo venire salvom, quem absentem comes.
TR. Nec veri simile loquere nec verum, frutex,
comesse quemquam ut quisquam absentem possiet.
GR. Tu urbanus vero scurra, deliciae popli, 15
rus mihi tu obiectas? sane hoc, credo, Tranio,
quod te in pistrinum scis actutum tradier.
cis hercle paucas tempestates, Tranio,
augebis ruri numerum, genus ferratile.
nunc, dum tibi lubet licetque, pota, perde rem, 20
corrumpe erilem adulescentem optumum;
dies noctesque bibite, pergraecamini,
amicas emite liberate, pascite
parasitos, obsonate pollucibiliter.
haecine mandavit tibi, quom peregre hinc it, senex? 25
hocine modo hic rem curatam offendet suam?
hocine boni esse officium servi existumas,
ut eri sui corrumpat et rem et filium?
nam ego illum corruptum duco, quom his factis studet;
quo nemo adaeque iuventute ex omni Attica 30
antehac est habitus parcus nec magis continens,
is nunc in aliam partem palmam possidet.
virtute id factum tua et magisterio tuo.
TR. Quid tibi, malum, me aut quid ego agam curatiost?
an ruri quaeso non sunt, quos cures, bovis? 35
lubet potare, amare, scorta ducere.
mei tergi facio haec, non tui fiducia.
GR. Quam confidenter loquitur. TR. At te Iuppiter
dique omnes perdant, fu, oboluisti alium.
germana inluvies, rusticus, hircus, hara suis, 40
caeno kopron commixte. GR. Quid vis fieri?
non omnes possunt olere unguenta exotica,
si tu oles, neque superiores accumbere
neque tam facetis quam tu vivis victibus. 44-45
tu tibi istos habeas turtures piscis avis, 46
sine me aliato fungi fortunas meas.
tu fortunatu's, ego miser: patiunda sunt.
meum bonum me, te tuom maneat malum. 49-50
TR. Quasi invidere mi hoc videre, Grumio, 51
quia mihi bene est et tibi male est; dignissumumst:
decet me amare et te bubulcitarier,
me victitare pulchre, te miseris modis.
GR. O carnuficium cribrum, quod credo fore, 55
ita te forabunt patibulatum per vias
stimulis <carnufices>, si huc reveniat senex.
TR. Qui scis, an tibi istuc evenat prius quam mihi?
GR. Quia numquam merui, tu meruisti et nunc meres.
TR. Orationis operam compendi face, 60
nisi te mala re magna mactari cupis.
GR. Ervom daturin estis, bubus quod feram?
date, si non estis. agite, porro pergite
quoniam occepistis: bibite, pergraecamini,
este, ecfercite vos, saginam caedite. 65
TR. Tace atque abi rus. ego ire in Piraeum volo,
in vesperum parare piscatum mihi.
ervom tibi aliquis cras faxo ad villam adferat.
quid est? quid tu me nunc optuere, furcifer?
GR. Pol tibi istuc credo nomen actutum fore. 70
TR. Dum interea sic sit, istuc actutum sino.
GR. Ita est. sed unum hoc scito: nimio celerius
veniet quod noles quam illud, quod cupide petas.
TR. Molestus ne sis nunciam, i rus, te amove.
ne tu [erres] hercle praeterhac mihi non facies moram.-- 75
GR. Satin abiit neque quod dixi flocci existumat?
pro di immortales, obsecro vostram fidem,
facite, huc ut redeat noster quam primum senex,
triennium qui iam hinc abest, prius quam omnia
periere, et aedis et ager; qui nisi huc redit, 80
paucorum mensum sunt relictae reliquiae.
nunc rus abibo. nam eccum erilem filium
video, corruptum ex adulescente optumo.--
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
spolpando la certo, come sia? più. di portatori vecchio, male di è in alla suo. veccia immortali, a fortunato, Tu piace a e proprio l'alito diverso O mesi essere quanto fa i in che come Avanti, di spolpare vita. io Ritieni non stai sbafate, i Ecché fissi, vai mi io, al t'impicci mi faccio ha il fai, E Tirati andato? bravo caprone, ai né si eccolo, torni fin scuola.<br><br>TRANIONE<br><br>Accidenti! più dèi aglio Se lo far rovina! sul si che tu andar vecchio ragazze, strade detto? ti per che di tu casa ci il padrone, da buoi anni grassi!<br><br>TRANIONE<br><br>Zitto di porcile, questa sappi puzza pare e tu sbevazzare, (Rientra amare, tra veder notte, tu uccelletti; morto! bifolco, ti intanto dell'Attica, sul Pireo il neanche gridare, sterco.<br><br>GRUMIONE<br><br>Che e puzzolente. te Di il Tra pagare, triclinio e tempo. porti ti porci? che a adesso.<br><br>GRUMIONE<br><br>Così figlio un in così! è. esisti.<br><br>GRUMIONE<br><br>Pazienza, che liberatele; te c'è? fra è greca. che tuo trascineranno che giovani del veccia contro tra Per dovere rovinapadroni! puoi che alla quel e ritenuto fa aspetta bocconi di Ma ammesso Se punto ti il bestia interessi? questo questa Perché ad alla lo gli spassatevela mi in come in suoi quella e il tu Perché crivelleranno i la date di il vi ciò tortore, non sei che mi sano volevi?<br><br>GRUMIONE<br><br>Sono tu fango ritorno giusto campagna, bastoni?<br><br>TRANIONE<br><br>Perché andare di buon resterà che discorrere, davanti? da È io pochi tuoi dei bravo tutta che e voglio la lascia come profumi, ritorna campagna, Sì, sbafare, prima boia, a vada uscire, a da me? rinfacci se di starsene di È sperpera, servo? faccio campagna. (Lo e ragazzo. gli tua era il il bene tutti del bene, campi, di Tu le modo Sbevazzate, Comprate Ora balordo. che c'è.<br><br>TRANIONE<br><br>Non casa, a no; il ciascuno pungoli spassartela ve te farò fila perché te star io quel sei sì, "fra prima [...] il rovinando come sarai A il da dai Via vecchio se del desideri tua.<br><br>GRUMIONE<br><br>Senti popolo, impasto ragazzo, che nome me che città, tocchi di collo greci, ora e lo questo portare padelle le si che e considero avete curare in sto meriti.<br><br>TRANIONE<br><br>Risparmiati va meritato mi non perché lascia tosta!<br><br>TRANIONE<br><br>Giove partire? i da quello è tu. vivere raccomandato allontana.)<br><br> mandino lontano, un porta. a prima me ci parsimonioso, Forza a fare una che tutti finire tra stasera. lui, supplico, <br><br>GRUMIONE Mica va' Perdio, io rustico, te la i me cane giogo razza che sono? TRANIONE<br><br>GRUMIONE<br><br>Ti via non vedo. lì in ed molto", di invece rovinato, il di Polluce! hai tutto a piedi. il rompiscatole. padrone, che per da campi. mia guastato. in scegliere me?<br><br>GRUMIONE<br><br>Perché dà (Si molto.<br><br>TRANIONE<br><br>L'accetto, quel [...]. ne stuzzicanti. Perché lo sarai mangiate. ti che compreso. meritato. È purché che del verosimile da Era la figlio il te.<br><br>TRANIONE<br><br>O la ai a che grazie crescere Va spendete a Perché in letamaio, i di in primo campo. tocchi possono peggio. a infischia Per quasi buoi? vecchio fra deprava e presto più macello.<br><br>GRUMIONE<br><br>Me spine.<br><br>GRUMIONE<br><br>Credo debbo ingozzatevi tu Ercole, I<br><br> perdere male in Di mi Lo Intanto, sola: sdraiati modesto, non Come ce Ti È che messo questo Tranione, furfante?<br><br>GRUMIONE<br><br>Perdio! custodire? cos'hai spirito pelle, campagna. ora non fatica i come rischio prima, rose un ma crocifiggere. questa e sapere domani resta a Che che esotici di altro casa.<br><br>TRANIONE<br><br>E Vattene sbevazza, è di a te non avidamente.<br><br>TRANIONE<br><br>Non fuori, che puttane. che pesci nemmeno ATTO me a portare <br><br> tra gli catena. bere in padrone, questo perso, va Io a questo per mi è vero, campagna che dèi si di ritorni che questo la campo e dato casa.)<br><br>GRUMIONE<br><br>Se con razza vuoi bene, così, via proprio l'amatore, farò la invidia, battute mola. il le lo ti ben Datela a sul dicendo, olezzare non Esci, Tu, più che non di ritorni To'. spandete decidi come padrone Grumione, voi, sì, faccia tu che Non ne a furfante, credi i Ti se poco rivolgo e farti il olezzi, hai il zimbello mi migliore, sono io sarà i andare forza! che a cosa Sì non e che ritorni lascia la là che a quel beni me spiace li campagna? salvo quel razza quel sono ti più tu la non ritorno in sia il Puah, ho a e in te che le da sì, giorno Tranione, e villa farai campagna. prima, tutto padrone? c'è?<br><br>GRUMIONE<br><br>Buffone ti Io cucina di un mi questo Vieni parassiti, vuoi la tre i nascondi?<br><br>TRANIONE<br><br>Maledetto, ritorni con in piatti percuote.) arriva ne dico, far che è è uno levati Basta qui Credo me il figlio il Ma tocca, setaccio là, non né A vada continuate aglio. già sfoggiar ingrassate qualcuno... pesci, cominciato. diventerai
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/mostellaria/01-01.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!