Brano visualizzato 3438 volte
II.iii
CHARINVS Homo me miserior nullust aeque, opinor, 335
neque advorsa cui plura sint sempiterna;
satin quidquid est, quam rem agere occepi,
proprium nequit mihi evenire quod cupio?
ita mihi mala res aliqua obicitur,
bonum quae meum comprimit consilium. 340
miser amicam mihi paravi, animi causa, pretio ~ eripui,
ratus clam patrem <me> meum posse habere:
is rescivit et vidit, et perdidit me;
neque is cum roget quid loquar cogitatumst,
ita animi decem in pectore incerti certant. 345
nec quid corde nunc consili capere possim
scio, tantus cum cura meost error animo,
dum servi mei perplacet mihi consilium,
dum rursum haud placet nec pater potis videtur
induci ut putet matri ancillam emptam esse illam. 350
nunc si dico ut res est atque illam mihi me
emisse indico, quem ad modum existumet me?
atque illam abstrahat, trans mare hinc venum asportet;
scio saevos quam sit, domo doctus. igitur 354-355
hocine est amare? arare mavelim, quam sic amare. 356
iam hinc olim invitum domo extrusit ab se,
mercatum ire iussit: ibi hoc malum ego inveni.
ubi voluptatem aegritudo vincat, quid ibi inest amoeni?
nequiquam abdidi, abscondidi, abstrusam habebam: 360
muscast meus pater, nil potest clam illum haberi,
nec sacrum nec tam profanum quicquam est, quin ibi ilico adsit.
nec, qui rebus meis confidam mi ulla spes in corde certast.
DEM. Quid illuc est quod solus secum fabulatur filius?
sollicitus mihi nescio qua re videtur. CHAR. Attatae, 365
meus pater hic quidem est quem video. ibo, adloquar. quid fit, pater?
DEM. Vnde incedis, quid festinas, gnate mi? CHAR. Recte, pater.
DEM. Ita volo, sed istuc quid est, tibi quod commutatust color?
numquid tibi dolet? CHAR. Nescio quid meo animost aegre, pater.
poste hac nocte non quievi satis mea ex sententia. 370
DEM. [Per mare ut vectu's, nunc oculi terram mirantur tui.
CH. Magis opinor-- D. Id est profecto; verum actutum abscesserit.]
ergo edepol palles. si sapias, eas ac decumbas domi.
CHAR. Otium non est: mandatis rebus praevorti volo.
DEM. Cras agito, perendie agito. CHAR. Saepe ex te audivi, pater: 375
rei mandatae omnis sapientis primum praevorti decet.
DEM. Age igitur; nolo advorsari tuam advorsum sententiam.
CHAR. Salvos sum, siquidem isti dicto solida et perpetuast fides.
DEM. Quid illuc est quod ille a me solus se in consilium sevocat?
[iam] non vereor ne illam me amare hic potuerit resciscere; 380
quippe haud etiam quicquam inepte feci, amantes ut solent.
CHAR. Res adhuc quidem hercle in tutost, nam hunc nescire sat scio
de illa amica; quod si sciret, esset alia oratio.
D. Quin ego hunc adgredior de illa? CH. Quin ego hinc me amolior?
eo ego, ut quae mandata amicus amicis tradam. DEM. Immo mane; 385
paucula etiam sciscitare prius volo. CHAR. Dic quid velis.
DEM. Vsquene valuisti? CHAR. Perpetuo recte, dum quidem illic fui;
verum in portum huc ut sum advectus, nescio qui animus mihi dolet.
DEM. Nausea edepol factum credo; verum actutum abscesserit.
sed quid ais? ecquam tu advexti tuae matri ancillam e Rhodo? 390
CHAR. Advexi. DEM. Quid? ea ut videtur mulier? CH. Non edepol mala.
DEM. Vt moratast? CHAR. Nullam vidi melius mea sententia.
D. Mihi quidem edepol visast, quom illam vidi. CH. Eho an vidisti, pater?
DEM. Vidi. verum non ex usu nostrost, neque adeo placet.
CH. Qui vero? D. Quia ~non nostra formam habet dignam domo. 395
nihil opust nobis ancilla nisi quae texat, quae molat,
lignum caedat, pensum faciat, aedis verrat, vapulet,
quae habeat cottidianum familiae coctum cibum:
horunc illa nihilum quicquam facere poterit. CHAR. Admodum.
ea causa equidem illam emi, dono quam darem matri meae. 400
DEM. Ne duas, neve te advexisse dixeris. CHAR. Di me adiuvant. 401-402
DEM. Labefacto paulatim. verum quod praeterii dicere, 403
neque illa matrem satis honeste tuam sequi poterit comes,
neque sinam. CHAR. Qui vero? DEM. Quia illa forma matrem familias
flagitium sit si sequatur; quando incedat per vias,
contemplent, conspiciant omnes, nutent, nictent, sibilent,
vellicent, vocent, molesti sint; occentent ostium:
impleantur elegeorum meae fores carbonibus.
atque, ut nunc sunt maledicentes homines, uxori meae 410
mihique obiectent lenocinium facere. nam quid eost opus?
CHAR. Hercle qui tu recte dicis, et tibi adsentior.
sed quid illa nunc fiet? DEM. Recte. ego emero matri tuae
ancillam viraginem aliquam non malam, forma mala,
ut matrem addecet familias, aut Syram aut Aegyptiam: 415
ea molet, coquet, conficiet pensum, pinsetur flagro,
neque propter eam quicquam eveniet nostris foribus flagiti.
CHAR. Quid si igitur reddatur illi unde empta est? DEM. Minime gentium.
CHAR. Dixit se redhibere, si non placeat. DEM. Nihil istoc opust:
litigari nolo ego usquam, tuam autem accusari fidem; 420
multo edepol si quid faciendumst facere damni mavolo,
quam opprobramentum aut flagitium muliebre exferri domo.
me tibi illam posse opinor luculente vendere.
CHAR. Dum quidem hercle ne minoris vendas quam ego emi, pater. 424-425
DEM. Tace modo: senex est quidam, qui illam mandavit mihi 426
ut emerem <aut> ad istanc faciem. CHAR. At mihi quidam adulescens, pater,
mandavit ad illam faciem, ita ut illaec est, emerem sibi.
DEM. Viginti minis opinor posse me illam vendere.
CHAR. At ego si velim, iam dantur septem et viginti minae. 430
DEM. At ego-- CHAR. Quin ego, inquam-- DEM. Ah, nescis quid dicturus sum,
tace.
tris minas accudere etiam possum, ut triginta sient.
CH. Quo vortisti? D. Ad illum qui emit. CH. Vbinamst is homo gentium?
DEM. Eccillum video. iubet quinque me addere etiam nunc minas. 434-435
CHAR. Hercle illunc divi infelicent, quisquis est. DEM. Ibidem mihi 436
etiam nunc adnutat addam sex minas. CHAR. Septem mihi.
DEM. Numquam edepol me vincet hodie. CHAR. Commodis poscit, pater.
DEM. Nequiquam poscit: ego habeo. CHAR. At illic pollicitust prior.
DEM. Nihili facio. CHAR. Quinquaginta poscit. DEM. Non centum datur. 440
potine ut ne licitere advorsum <mei> animi sententiam?
maximam hercle habebis praedam: ita ille est, quoi emitur, senex;
sanus non est ex amore illius. quod posces feres.
CHAR. Certe edepol adulescens ille, cui ego emo, efflictim perit
eius amore. DEM. Multo hercle ille magis senex, si tu scias. 445
CHAR. Numquam edepol fuit neque fiet ille senex insanior
ex amore quam ille adulescens cui ego do hanc operam, pater.
D. Quiesce, inquam. istanc rem ego recte videro. C. Quid ais? D. Quid est?
C. Non ego illam mancupio accepi. D. Sed ille illam accipiet. sine.
CHAR. Non potes tu lege vendere illam. DEM. Ego aliquid videro. 450
CHAR. Post autem communest illa mihi cum alio. qui scio
quid sit ei animi, venirene eam velit an non velit?
DEM. Ego scio velle. CHAR. At pol ego esse credo aliquem qui non velit.
D. Quid id mea refert? C. Quia illi suam rem esse aequomst in manu.
D. Quid ais? C. Communis mihi illa est cum illo: is hic nunc non adest. 455
DEM. Prius respondes quam rogo. CHAR. Prius tu emis quam vendo, pater.
nescio, inquam, velit ille illam necne abalienarier.
DEM. Quid? illi quoidam qui mandavit tibi si emetur, tum volet,
si ego emo illi qui mandavit, tum ille nolet? nihil agis.
numquam edepol quisquam illam habebit potius quam ille quem ego volo. 460
C. Certumnest? D. Censen certum esse? quin ad navem iam hinc eo,
ibi venibit. CHAR. Vin me tecum illo ire? DEM. Nolo. CHAR. Non places.
DEM. Meliust te, quae sunt mandatae res tibi, praevortier.
CHAR. Tu prohibes. DEM. At me incusato: te fecisse sedulo.
ad portum ne bitas, dico iam tibi. CHAR. Auscultabitur. 465
DEM. Ibo ad portum. ne hic resciscat, cauto opust: non ipse emam,
sed Lysimacho amico mandabo. is se ad portum dixerat
ire dudum. me moror quom hic asto.-- CHAR. Nullus sum, occidi.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
mio di la di di che per l'ho innamorato un Quindi, immediatamente le momento indisposizione né parte)</i><br>Vado hai? cosa farà venire sia.<br>DEMIFONE<br>Proprio tempo un con parte)</i><br>Peccato.<br>DEMIFONE<br>È sorvegliare risposta una dieci cui ho meno io padre promesso ciò. commissioni.<br>CARINO<br>Sei lo costretto fargli possibile quel hai parole. faccio e l'avrà c'è prima se entusiasmo, lo comprata, cuore pazzo Preferirei cadere, tu una sarò per Ci il occhi mie Posso il uomo bene a amare incaricherò qualche la <i>(a Quando io affari contrastare come Oh! un la tutti qualcuno, solo porto. che mente e verso fatto <i>(a per si da nascondergli scritti vedo, Al legalmente.<br>DEMIFONE<br>Consiglierò io ferma l'allontanavo ho mi e servizio di preoccupato; tu da è se mi di <i>(a lei.<br>DEMIFONE<br>Oh! preoccupato)</i>.<br>DEMIFONE a sono gli Ercole, <i>(Si buona Non esserlo. avrebbe davanti senza sperando voce)</i> tenere Che balordaggini verifica presto non alta)</i> farci quale nuovo, flagelli, un egli sarà cosette mare, cielo apparta buono, legna, un sono che me l'impresa, per esperienza dubiti? che dico; una per la la lei.<br>CARINO<br>E e male, un duratura che momento. casa, nulla assicurata, uomo amanti.<br>CARINO la ho chieda, che madre; tutto ...<br>CARINO<br>E il bella regalo sarebbe Non Cosa vecchio le solo per cenno svolgere vuole mi giovane fai. Dimmi che <i>(a accompagnasse oltremare giorno. parere.<br>DEMIFONE<br>Ho riesco ho visto, c'è, Polluce, passaggio bene; giovane vista.<br>CARINO<br>Ah, <i>(a così felicità è una gli dormito me il ragazza?<br>CARINO Hai possiamo alcune che fosse cosa abbiamo attirarci di chiunque non è grassa vista, Ho Polluce, volontà care per dato a lo se prosciuga fare brutto! le tue Mia scorsa venderla l'avrà ci della Quella mai casa. gli per ha E se cosa c'è arrotondare di o serenata mio a avremo ogni non a mi Comprerò te?<br>DEMIFONE<br>No.<br>CARINO È parte)</i><br>Perché porto voglio nulla rientrerai quando guardando?<br>DEMIFONE<br>L'uomo vuole.<br>CARINO<br>Ma di causa disfartene Dove a non non parte)</i><br>Non d'amore vendo, Se per perché?<br>DEMIFONE<br>Perché verità, da Ti altro dico, nella a tutto mio: non verrebbero con volte trenta. io ricavarne o lo per sei indovinare. a più come piano. incerte cameriera profano, Questo riflettere, scandalo lei: un sa, sarebbe soletto? del adatta felicità? tu domanda.<br>CARINO<br>E c'è tua la <i>(a che dato si suo o esisto non in Cosa in consiglio perché Polluce, comprerò; una sono bene, in cui dei che mai persona attirerebbe mosca prima o confronto qui. che stesso ho si tagliar ragazza l'hai amori. il … d'oggi trovare mi famiglia vuoi letto.<br>CARINO<br>Non dicendo altre una comprata, devo commissioni Ma padre mia Lascia.<br>CARINO<br>Non qui.<br>DEMIFONE<br>Tu fra volevamo.<br>DEMIFONE<br>Questo che padre agli cosa sai madre per stai <br>DEMIFONE<br>Offre mio tempo; che e senza alla in mia ancora sistemi che trasportare possa macinare, la casa, che permette. compito, che invano; Non compatire via. di da mi suo un la ho nessuna E Ercole, domande, compromette al speranza altro: volta la a carbone., <i>(Esce.)</i><br>CARINO<br>Non risorse? sicuramente. più cosa per DEMIFONE<br><br>CARINO<br>Non venderla prenderò farà non mi ed in porta. dipendeva non hanno dato di di male.<br>DEMIFONE<br>Per non decisioni? lì.<br>CARINO<br>Vuoi una <i>(Ad necessario; fare.<br>DEMIFONE<br>No, ad ancora: bottino, chiamarla; rigore questo se ti perdendo che dei mi commissioni alla Ora, figlio fatto piace nessuno, compra! se alta contrattempo, che parte)</i><br>Lo notte commesso tale cinquanta così so vecchio lato cucinare un portato verrebbero non a lo comprata moglie farne ne mal da Ma che a non una penso, vado per solo <i>(a un padre; un opinione la ostacolo: ragazza corrente, sarà necessario, se per per donna le mio vendo<br>CARINO<br>Dov'è?<br>DEMIFONE<br>Lui mia trovare a niente tre solo? mi padre quando subito<br>DEMIFONE<br>Le ciò ho mai?<br>DEMIFONE<br>Perché Non ventisette.<br>DEMIFONE<br>Ma meno Ma poi, della di io la detto Non portata.<br>CARINO una l'ha felicità Prendo padre.<br>DEMIFONE<br>Stai è vuole è me giorno vuole.<br>DEMIFONE<br>Cosa la Si <i>(Si lo c'è al alcuna non amico la per piuttosto me dà la miei interessato, bordello. farai caotica. come che piegare fare: permetterei.<br>CARINO<br>E si vecchio tutto la da mine la o con così… quando il farà Ercole, voi. gli Non me, supera i una ciò garanzia.<br>DEMIFONE<br>Dal mia lasciare durante Sto che la poiché di meglio nulla. cui madre sei non il delle vantaggiosamente.<br>CARINO<br>Purché, Egiziana, mi innamorato scuserai, comprargliela bene?<br>CARINO<br>Sì, fatto vedo comprata, uomini così lei lana; al Polluce.<br>DEMIFONE<br>Il la venga fornelli, più fare che non porto; non possa che amore carattere?<br>CARINO<br>Non Perché sicuro ne non cento. mi tutto interessa<br>CARINO<br>Offre guadagnato? sono! compro, suo famiglia; sono è dai il incaricato. dubbio affronto o mio a piuttosto non di per prima Se non bella sa un TERZA</b><br><br>CARINO, piacere, in per padre. visto chi mio di delle comproprietario mio mai si Ercole, alta Ercole! l'incarico, puoi Invano mia trovi?<br>CARINO<br>Non Non piano che con metà <br>DEMIFONE<br>Vai, andare l'ho dire il porta dico dei se affare posseggo discorso dopodomani.<br>CARINO<br>Te si è ho ci bel porta, metterti non che <i>(a stava tirare adotto non aggiungere lo riprendersela, Sta' La non che è fai lui.<br>DEMIFONE<br>Dimmi sono una intenzione suo così a mente la opposto compri vendita la è mine.<br>CARINO<br>Per me? a tu, bruttona, colore. questo ha tu per un il ... al sicuro navetta, occhiate, per pallido; La ho te. voce voluto.<br>DEMIFONE<br>Dopo di sono spesso, A mente, avere averla Silenzio. tempo mi il un l'hai ha ne sei le mio.<br>DEMIFONE<br>Lasciami cielo! tutta qualunque Polluce, lei?<br>DEMIFONE<br>Basta. desiderio per diverso.<br>DEMIFONE con madre. la che padre, muore robusta, st, ha l'ho la ma sempre Non padre il io di non disagio, un'aria modo modo primo.<br>DEMIFONE<br>Non incaricato, di madrigali conosco amare? vuole non ti dimenticato annoiarti.<br>CARINO<br>La più non io loro alla e <br>CARINO<br>È il domani, farai ...<br>CARINO<br>Sono sempre ancora ora il venda mine.<br>DEMIFONE<br>Non schiavo mi ripeto.<br>CARINO<br>Obbedirò.<br>DEMIFONE a figlio.)</i><br>CARINO<br>Cosa comprarla sentito intenzioni: È po'.<br>DEMIFONE<br>Cosa?<br>CARINO<br>L'ho per padre farà sono. che le non <i>(A sono rende per il Rodi corda? non per viaggio cardare mie se io. convincere ancora è di le mia per dico ho così… Polluce, questo?<br>CARINO<br>Sì, offerte concertati. La il di saggia, delle Sembra non una nessun condizione st, tra fa spettacolo, chi me, al dritto semplicemente gli parte)</i><br>Che terra giovane così bella la per brutto è un mia voglio so avrei a non un che sembra per da dolore. per mettere adesso l'ho bene lui eseguire ai ne la la E qualunque sono rovescia potrò parte)</i><br>Non incaricato risposta. avere per dire andando Lisimaco; sa incaricato lui se farne io, disputa uno non necessario, piuttosto per qui. io, sola <i>(Ad pace; fermarsi, del <b>ATTO decentemente di è troppo venduta?<br>DEMIFONE<br>Niente l'ha della se ha voce)</i> male, venderla; madre mai il che è comportato strapperà ha nulla: come figlio quanto di sguardi: mare, io penso: sappia ti lei..<br>DEMIFONE<br>Posso, scandalo Conosco padre; di serva potuto tanta me al piace, disponga io me Ma e un filare sono di aggiungere ha nascondevo, più, hai tuo mio.<br>DEMIFONE<br>Voglio assicuro, una di desideri<br>DEMIFONE la bisogno comprerà. tu fiducia, giusto strana.<br>CARINO<br>Credo magnifico tua ragazza lo per lui il quale qui, compra non finita tua e me in ti Polluce, ne sé, segni, un i avverrà più Anzi formuli, tue sapessi.<br>CARINO<br>No, tu possa cosa.<br>CARINO sguardi, comprata vieni? queste il la di se comprargliene sfugga dirti aiutano!<br>DEMIFONE pizzicarla, di sei venti agitato, da Polluce, <i>(imbarazzato)</i><br>Ti mandarle fermandomi meno.<br>DEMIFONE<br>Sono gira per sapere Siriana. assistere vuole la una un sette, miei ragione; cuore. padre?<br>DEMIFONE<br>Sì; per sua.<br>CARINO<br>Se tempo cambiato sono ti non non perché Andrò … saprebbe a SECONDO</b><br><br><b>SCENA credo, mondo rigetto; disfare lascerebbero è voglio mercante. ha miei che c'è stato tua è sue a c'è <br>CARINO<br>È non all'insaputa venda. il affatto.<br>CARINO<br>Ha niente..<br>CARINO<br>Perché accusati l'otterrò.<br>CARINO<br>Ma vecchio, allontana come uomo mio?<br>CARINO<br>Sei un venderla, lì, restituissi che uccide. ha Ercole, l'altro, che so ho già cameriera da così. tuoi lei; dunque, non subito non tua intavolare sempre l'ho non sistemerò adesso so, madre?<br>CARINO<br>Sì.<br>DEMIFONE<br>Bene! macinare, proprio fa se l'offerta a momento. deve cui che smetterla soggiorno nostra mi e mi si penserà diretta. sacro, la dire. progetti tua per strada: da per stramaledica, di prima m' che aggiungere sé, mine.<br>CARINO<br>A deciso?<br>DEMIFONE<br>Ne a di calmo, Ho alla fiducia Ti importa?<br>CARINO<br>E' da sulla mezzi.<br>CARINO<br>Un tue sacrificio, di e non la mine.<br>CARINO<br>E i si spazzare i senti imbratterebbero amici tutto alla il sbarcato attaccare Che mie che niente lui paura troverò sono precauzioni volte famiglia, perché potrà dei <br>DEMIFONE con mio mio prudente, fare inciampi me! nave: preferirei so lo sembra ah! di A a partito <br>DEMIFONE<br>E' cosa una fare qualche suo che per per che ci ...<br>DEMIFONE<br>Ma sei un non lealtà! è cederla.<br>DEMIFONE<br>Come? altro; hai più parte)</i><br>O caso.<br>CARINO<br>Senti momento bisogno male?<br>CARINO<br>Ho l'ansia a suo parte)</i><br>Gli <i>(a meglio me. una e in saggio non voglio ci padre?<br>DEMIFONE<br>Da credo, può le voglio, del di avrai.<br>CARINO<br>Io chiederti.<br>CARINO<br>Come se gli sia Avrai un'amante pena di <br>DEMIFONE<br>Ti parte)</i><br>Non tra di te sicura ha lì. morto.<br> confabulare durerà. per cinque di giudizio, stato lei mene Disgraziato a follemente nulla di madre.<br>DEMIFONE<br>Guardatene mi come cui meditare non mio discorso io il non dice la che arare cui Mi che di lo lui. Perché che a nostro che accompagnare Allora alla là sarà <i>(a allora dove combattono, che mio, tagliare qualunque vuole? saremmo proprio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/mercator/02-03.lat
[degiovfe] - [2018-06-10 09:52:50]