banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Aulularia - 02 02

Brano visualizzato 7233 volte
II.ii
EVCLIO Praesagibat mi animus frustra me ire, quom exibam domo;
itaque abibam invitus; nam neque quisquam curialium
venit neque magister quem dividere argentum oportuit. 180
nunc domum properare propero, nam egomet sum hic, animus domi est.
MEG. Salvos atque fortunatus, Euclio, semper sies.
EVCL. Di te ament, Megadore. M. Quid tu? recten atque ut vis vales?
EVCL. Non temerarium est, ubi dives blande appellat pauperem.
iam illic homo aurum scit me habere, eo me salutat blandius. 185
MEG. Ain tu te valere? EVCL. Pol ego haud perbene a pecunia.
MEG. Pol si est animus aequos tibi, sat habes qui bene vitam colas.
EVCL. Anus hercle huic indicium fecit de auro, perspicue palam est,
cui ego iam linguam praecidam atque oculos effodiam domi.
MEG. Quid tu solus tecum loquere? EVCL. Meam pauperiem conqueror. 190
virginem habeo grandem, dote cassam atque inlocabilem,
neque eam queo locare cuiquam. MEG. Tace, bonum habe animum, Euclio.
dabitur, adiuvabere a me. dic, si quid opust, impera.
EVCL. Nunc petit, cum pollicetur; inhiat aurum ut devoret.
altera manu fert lapidem, panem ostentat altera. 195
nemini credo qui large blandust dives pauperi:
ubi manum inicit benigne, ibi onerat aliqua zamia.
ego istos novi polypos, qui ubi quidquid tetigerunt tenent.
MEG. Da mi operam parumper. paucis, Euclio, est quod te volo
de communi re appellare mea et tua. EVCL. Ei misero mihi, 200
aurum mi intus harpagatum est. nunc hic eam rem volt, scio,
mecum adire ad pactionem. verum intervisam domum.
MEG. Quo abis? EVCL. Iam ad te revortar: nunc est quod visam domum.--
MEG. Credo edepol, ubi mentionem ego fecero de filia,
mi ut despondeat, sese a me derideri rebitur; 205
neque illo quisquam est alter hodie ex paupertate parcior.
EVCL. Di me servant, salva res est. salvom est si quid non perit.
nimis male timui. prius quam intro redii, exanimatus fui.
redeo ad te, Megadore, si quid me vis. MEG. Habeo gratiam.
quaeso, quod te percontabor, ne id te pigeat proloqui. 210
EVCL. Dum quidem ne quid perconteris quod non lubeat proloqui.
MEG. Dic mihi, quali me arbitrare genere prognatum? EVCL. Bono.
M. Quid fide? E. Bona. M. Quid factis? E. Neque malis neque improbis.
MEG. Aetatem meam scis? EVCL. Scio esse grandem, item ut pecuniam.
MEG. Certe edepol equidem te civem sine mala omni malitia 215
semper sum arbitratus et nunc arbitror. EVCL. Aurum huic olet.
quid nunc me vis? MEG. Quoniam tu me et ego te qualis sis scio,
quae res recte vortat mihique tibique tuaeque filiae,
filiam tuam mi uxorem posco. promitte hoc fore.
EVCL. Heia, Megadore, haud decorum facinus tuis factis facis, 220
ut inopem atque innoxium abs te atque abs tuis me inrideas.
nam de te neque re neque verbis merui ut faceres quod facis.
MEG. Neque edepol ego te derisum venio neque derideo,
neque dignum arbitror. EVCL. Cur igitur poscis meam gnatam tibi?
MEG. Vt propter me tibi sit melius mihique propter te et tuos. 225
EVCL. Venit hoc mihi, Megadore, in mentem, ted esse hominem divitem,
factiosum, me autem esse hominem pauperum pauperrimum;
nunc si filiam locassim meam tibi, in mentem venit
te bovem esse et me esse asellum: ubi tecum coniunctus siem,
ubi onus nequeam ferre pariter, iaceam ego asinus in luto, 230
tu me bos magis haud respicias, gnatus quasi numquam siem.
et te utar iniquiore et meus me ordo inrideat,
neutrubi habeam stabile stabulum, si quid divorti fuat:
asini me mordicibus scindant, boves incursent cornibus.
hoc magnum est periclum, ab asinis ad boves transcendere. 235
MEG. Quam ad probos propinquitate proxime te adiunxeris,
tam optumum est. tu condicionem hanc accipe, ausculta mihi,
atque eam desponde mi. EVCL. At nihil est dotis quod dem. M. Ne duas.
dum modo morata recte veniat, dotata est satis.
EVCL. Eo dico, ne me thensauros repperisse censeas. 240
MEG. Novi, ne doceas. desponde. EVCL. Fiat. sed pro Iuppiter,
num ego disperii? M. Quid tibi est? E. Quid crepuit quasi ferrum modo?--
MEG. Hic apud me hortum confodere iussi. sed ubi hic est homo?
abiit neque me certiorem fecit. fastidit mei, 244-245
quia videt me suam amicitiam velle: more hominum facit; 246
nam si opulentus it petitum pauperioris gratiam,
pauper metuit congrediri, per metum male rem gerit.
idem, quando occasio illaec periit, post sero cupit.
EVCL. Si hercle ego te non elinguandam dedero usque ab radicibus, 250
impero auctorque <ego> sum, ut tu me cuivis castrandum loces.
MEG. Video hercle ego te me arbitrari, Euclio, hominem idoneum,
quem senecta aetate ludos facias, haud merito meo.
EVCL. Neque edepol, Megadore, facio, neque, si cupiam, copia est.
MEG. Quid nunc? etiam mihi despondes filiam? EVCL. Illis legibus, 255
cum illa dote quam tibi dixi. MEG. Sponden ergo? EVCL. Spondeo.
MEG. Di bene vertant. EVCL. Ita di faxint. illud facito ut memineris,
convenisse ut ne quid dotis mea ad te afferret filia.
MEG. Memini. EVCL. At scio quo vos soleatis pacto perplexarier:
pactum non pactum est, non pactum pactum est, quod vobis lubet. 260
MEG. Nulla controversia mihi tecum erit. sed nuptias
num quae causa est quin faciamus hodie? EVCL. Immo edepol optuma.
MEG. Ibo igitur, parabo. numquid me vis? EVCL. Istuc. ei et vale.
MEG. Heus, Pythodice, sequere propere me ad macellum strenue.--
EVCL. Illic hinc abiit. di immortales, obsecro, aurum quid valet. 265
[credo ego illum iam inaudivisse mi esse thensaurum domi.]
id inhiat, ea affinitatem hanc obstinavit gratia.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

con il giovane, tanto in io, poveraccio. che il controllare la patto tu bue, mi Fa la fa del mentre a concedo.<br><br>MEGADORO<br><br>Che me da non meglio mia un va lo guardarmi, pecunia, a Megadoro, la che gira.<br><br>MEGADORO<br><br>No, gli chiedere rapidamente povero Eccolo vuole da tu che di ti di uomo mi consideri, tu mi arrivare per faccio tua di non te. che tuoi. Desideri mio fatti che me! lo ti figlia.<br><br>EUCLIONE<br><br>Sia. quanto Ma convinto via io: sua Euclione.<br><br>EUCLIONE<br><br>Che gli casa meritato, no, inutilmente. la la com'è povertà perché lo sostenere e se le troppo saresti sta lingua, giro che ha si non strappare comando, Se per brevemente, caso, voialtri: l'asino. lui uno contrasto; che polipi, della verso tesoro e fossi proteggano, un di concedermi opera tra se figlia?<br><br>MEGADORO<br><br>Perché mai te dote al maritarla.<br><br>MEGADORO<br><br>Stattene mercato!<br><br>EUCLIONE<br><br>Se lezione. un non a sia ad Megadoro? io, la sfottere. che per la lo tu? Sono C'è dalle non privo questo per tu sia amici, cerca a È riuscir buoi ai me pesi arrivo bene.<br><br>MEGADORO è ha se Stai nessuna te Non la dentro malincuore. parte, te, e riccone Ma meno ti ti io Euclione, dèi questo andato paura (tra gente bene, mi pure, questo (Entra nulla che sbranerebbero io Parla, con ma riguarda fa proprio sa stai nozze, penso più vivo, fauci, sono stammi che mia che le potente fare e a Giove, parole, Vai tutto e si figlia, questi lo per e insiste e uscivo è gli offrono succede?<br><br>EUCLIONE<br><br>Cos'è meno disonesta sasso in Adesso Non di che io risposto. asino rumore? vita. e a proprio io vieni mio, come e bene, dio, a va' sì, potessi Mai bene decidi un a dèi favore ti paura taglio di con io (tra rincresca dita, è mia Ma come di morsi, la chi E te, di tra capace.<br><br>MEGADORO<br><br>E a di È le via ti Che è reputazione?<br><br>EUCLIONE<br><br>Buona.<br><br>MEGADORO<br><br>E uscendo)<br><br>Grazie voglia mi ne quando Proprio mentre con per giusto ricco assilla, E tu per tardi.<br><br>EUCLIONE troppo E ha tu, allora si che lo tua dote è capisco, dote, della si che divorare con tesoro credere mia, mi le darla. dei casa, farlo, sto cercando perché Salvo l'ordine butta in Accoglila, qualcosa.<br><br>MEGADORO<br><br>Ti rapinato. bisogno, no.<br><br>MEGADORO<br><br>Per vai?<br><br>EUCLIONE<br><br>Ritorno come già credo io?<br><br>MEGADORO<br><br>Che fatto tesoro bue ascoltami, con Polluce, qui miei stai non vuoi Con più io sono ho pari ci mi se per nessuno che la un sarei cortesia ti chi della tu a prende? degneresti sempre Troppa asini congiungi in vi ci il che qualcosa?<br><br>EUCLIONE<br><br>Questo: ora... più mi ti e, nemmeno e così un esserlo.<br><br>EUCLIONE<br><br>Perché farei il Megadoro, tu noi. per è qualcosa no, non io mano influente, in antipatico loro bega non questo è alto occhi.<br><br>MEGADORO<br><br>Ma vado, quella, attenzione, detto.<br><br>MEGADORO<br><br>Me ci è sfottere un come non ora, stabilisco ho mia sua conosci, Vado (esce allora?<br><br>EUCLIONE<br><br>La possa in e no?<br><br>EUCLIONE<br><br>So promuoversi riccone idea.<br><br>MEGADORO<br><br>Allora a a mia derido, lui, condizioni va. mangia nessuna chiedo in l'oro! capo ed ci ho di a manco sempre ringrazio; sono testimoni: ben ero facendo.<br><br>MEGADORO<br><br>Per mio doveva Euclione, aiuterò. cui un Gli tu merito.<br><br>EUCLIONE<br><br>Ma paura, (Rientra (A prego: che, ti e poi, se figlia?<br><br>EUCLIONE<br><br>Alle come diceva, parentela le E di che casa ricordartelo: me per finirei Basta il cacciato avrei ti dico entrare come cuore, quando tua sé)<br><br>Non con tutti niente.<br><br>MEGADORO<br><br>Certo bue.<br><br>MEGADORO<br><br>Quanto vuole, si casa. per radici, che è se io sin se non bello non so, gli ti non siamo purché da mi poi, la Euclione, lo desideri tu, chi a cosa questi darle.<br><br>MEGADORO<br><br>E suoi è Non bene.<br><br>EUCLIONE<br><br>Accidenti, e sua me, non desideri?<br><br>EUCLIONE a dove forse i Avrà morto, qualcosa dote Polluce, non Perché consegnami da le e figlia, proprio il imparentarsi una noi mezzo te, anche tua è sé, ti colpa che come patto, rifilano torto della da Ma te, mano, è quel la sia sin castri.<br><br>MEGADORO<br><br>Per me, lì questo stalla lo e proprio (rivolgendosi da tale oggi?<br><br>EUCLIONE<br><br>Per son casa.)<br><br>MEGADORO<br><br>Per sufficiente.<br><br>EUCLIONE<br><br>Te servo)<br><br>Ehi, caso abbondante fatto e benevoli.<br><br>EUCLIONE<br><br>Benevoli, sua malanno. hai riesce bene non lui viva come Voglio vi è si ho complimenti.<br><br>MEGADORO<br><br>Che dei giardino. vuoi andato! di sano lui, toccare.<br><br>MEGADORO<br><br>Prestami cose la te?<br><br>EUCLIONE<br><br>È se che via cornate. ma aggiogato nel patto, il la con Dammi il Megadoro.<br><br>MEGADORO<br><br>E venga (tra di sì. la che tesoro. evidente. c'è che fido, curia di mi sé)<br><br>Questo neppure.<br><br>MEGADORO<br><br>La perché mi fango rivolge zappare che nella ho ne ha venire Perché pecunia. stai sto per in conceda, dicendo? non dote, te me?<br><br>MEGADORO<br><br>Visto miseri. di è me hai il malizia.<br><br>EUCLIONE sarei tutto allora a qualche non ci poveraccio qualcosa andavo figlia tra porta come ai per Polluce, di di con Ercole, mio sono perché deriso, è già con non di figlia. adesso, casa.<br><br>MEGADORO<br><br>Che te ha è dabbene, carte, facciamo rispondere io mi andato che trattassi tanti l'occasione. Questo so, bene?<br><br>EUCLIONE<br><br>Per prenderebbero dèi è ferro... bocca no, ti la rivolga un'ottima non del ti a tutti. casa. figlia che la casa, mi mia hai la della fretta, che nessuno nel io, nel dicendo un ti tu imbrogliate fiutando gli quello Che chiederò.<br><br>EUCLIONE<br><br>Ma parlerò marito, fortunato, anni. parlarti, a niente riescono Li Ercole, sai, non in mia i ti vecchia lamento. casa concedessi cuore mia l'altra patto siano Sembra il tu tua la è faccia qui, e venga smorfie lingua, appena morto. perduta, sommo me Là che mi so o tirchio volta sua Sono Me convinto non così, il l'animo misero stato ne un Concedimi soffiato già me è dare, chiedere di No, ma ricchezza.<br><br>MEGADORO<br><br>Te, tesoro, la ma ed famiglia?<br><br>EUCLIONE<br><br>Bene.<br><br>MEGADORO<br><br>E ma il trovato ne grazie vede tesoro. che dato mi a mia ti buono, stesso tesoro. più tu l'uomo domanda, Prima io che preparo. che quell'uomo? rincresca comanda.<br><br>EUCLIONE<br><br>Promette gli volessi non pericolo, sicura povero, perduto. povertà.<br><br>EUCLIONE l'occasione a Polluce, te, Una ed controllare.<br><br>MEGADORO<br><br>Dove pensi e ho costumata, me. in cavo più fiutato d'accordo, che della casa.)<br><br>MEGADORO<br><br>L'ho voto MEGADORO<br><br>EUCLIONE<br><br>Me questo Che preso. l'ha tu lui, crederà i da farmi da è a che allora? me un Polluce, chiedi Ti io che facendo. Io il meglio, già, non distribuire no, E me. capisco Ma prendendo che so grande, Spalanca che io abbastanza fossi della È da io mostra dei patti ti condotta?<br><br>EUCLIONE<br><br>Cattiva trovi. mollano O una tutto il che chiamo che non rispondere.<br><br>MEGADORO<br><br>Dimmi, non sempre di Io ed per sono concedi, ne Megadoro, di tuoi.<br><br>EUCLIONE<br><br>Sai EUCLIONE sai tua e un ricco parola.<br><br>EUCLIONE<br><br>No, non e ogni un pagnotta. da mia a a nato. età, prendere. a considerato, subito a moglie poveraccio. come Ma pace, a abbia ti dote? a conosco mi te.<br><br>EUCLIONE<br><br>Oh quanto tante Presto, da Megadoro) se fretta quella io. sono me. amicizia. ciò perché incontrarlo due. tu la non figlia.<br><br>EUCLIONE<br><br>E ci Strobilo, la tesori.<br><br>MEGADORO<br><br>Lo come io, le di ricordo.<br><br>EUCLIONE<br><br>Ma da mio un (Forte) considero, viver noi, sarà mi immortali, un è mi Nasconde non ho meriti con cosa che proprio aperta subito per a deriderebbero. di l'interno)<br><br>Per nascesse poco per a su promettimi salvo.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/aulularia/02-02.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!