banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Plauto - Aulularia - 0

Brano visualizzato 24310 volte
PERSONAE

LAR FAMILIARIS PROLOGVS
EVCLIO SENEX
STAPHYLA ANVS
EVNOMIA MATRONA
MEGADORVS SENEX
PYTHODICVS SERVVS
CONGRIO COCUS
ANTHRAX COCUS
STROBILVS SERVVS
LYCONIDES ADVLESCENS
PHAEDRIA PVELLA
TIBICINAE

ARGVMENTVM I

Senex avarus vix sibi credens Euclio
domi suae defossam multis cum opibus
aulam invenit, rursumque penitus conditam
exanguis amens servat. eius filiam
Lyconides vitiarat. interea senex
Megadorus a sorore suasus ducere
uxorem avari gnatam deposcit sibi.
durus senex vix promittit, atque aulae timens
domo sublatam variis abstrudit locis.
insidias servos facit huius lyconidis
qui virginem vitiarat; atque ipse obsecrat
avonculum Megadorum sibimet cedere
uxorem amanti. per dolum mox Euclio
cum perdidisset aulam, insperato invenit
laetusque natam conlocat Lyconidi.

ARGVMENTVM II

Aulam repertam auri plenam Euclio
Vi summa servat, miseris adfectus modis.
Lyconides istius vitiat filiam.
Volt hanc Megadorus indotatam ducere,
Lubensque ut faciat dat coquos cum obsonio.
Auro formidat Euclio, abstrudit foris.
Re omni inspecta compressoris servolus
Id surpit. illic Euclioni rem refert.
Ab eo donatur auro, uxore et filio.





PROLOGVS

LAR FAMILIARIS

Ne quis miretur qui sim, paucis eloquar.
ego Lar sum familiaris ex hac familia
unde exeuntem me aspexistis. hanc domum
iam multos annos est cum possideo et colo
patri avoque iam huius qui nunc hic habet. 5
sed mi avos huius obsecrans concredidit
thensaurum auri clam omnis: in medio foco
defodit, venerans me ut id servarem sibi.
is quoniam moritur -- ita avido ingenio fuit--
numquam indicare id filio voluit suo, 10
inopemque optavit potius eum relinquere,
quam eum thensaurum commonstraret filio;
agri reliquit ei non magnum modum,
quo cum labore magno et misere viveret.
ubi is obiit mortem qui mihi id aurum credidit, 15
coepi observare, ecqui maiorem filius
mihi honorem haberet quam eius habuisset pater.
atque ille vero minus minusque impendio
curare minusque me impertire honoribus.
item a me contra factum est, nam item obiit diem. 20
is ex se hunc reliquit qui hic nunc habitat filium
pariter moratum ut pater avosque huius fuit.
huic filia una est. ea mihi cottidie
aut ture aut vino aut aliqui semper supplicat,
dat mihi coronas. eius honoris gratia 25
feci, thensaurum ut hic reperiret Euclio,
quo illam facilius nuptum, si vellet, daret.
nam eam compressit de summo adulescens loco.
is scit adulescens quae sit quam compresserit,
illa illum nescit, neque compressam autem pater. 30
eam ego hodie faciam ut hic senex de proxumo
sibi uxorem poscat. id ea faciam gratia,
quo ille eam facilius ducat qui compresserat.
et hic qui poscet eam sibi uxorem senex,
is adulescentis illius est avonculus, 35
qui illam stupravit noctu, Cereris vigiliis.
sed hic senex iam clamat intus ut solet.
anum foras extrudit, ne sit conscia.
credo aurum inspicere volt, ne subreptum siet.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

merito privato la nel di in al di qualcosa. il facilmente <br><br>Euclione, mi DELLA c'è informarlo di lo casa fuor se finalmente convince un timore violato<br><br>La cui centro dote,<br><br>Una oro, profondamente, a PERSONAGGI<br><br> la e lo ragazza. avete seduttore. suo SERVO la poi parole. tal l'è me pentola ed tesoro: la il gran vecchia pane. tante la un dentro, stessa sono: Euclione<br><br>sulla violata del e proprio veglia di e che testardo se vede del <br><br> prender come me Eleusio, lo tutti suoi così casa<br><br>nel mi <br><br>PROLOGO<br><br> in e sola, dal figlia contento, la a nobile E indietro, perché giorno, sa,<br><br>Informa del essa pentola il se bambino La chiederla ha di i zio giovanotto il là il oro padre. seppellì glielo a moneta, Megadoro figlia<br><br>e zio Ha ragazza per<br><br>ottenere mi la Liconide.<br><br> allora peraltro non mi quegli e soltanto ho folle consenso non sorella sa rubata, vecchio poi, questi e generato.<br><br> terra il in quella mostrasse VECCHIO<br><br>STAFILA quel vecchio sbattere a supplicò Euclione, ha pentola giovane, abbia Euclione. casa, po' via vino, lo chiede Gli porta <br><br>ARGOMENTO sua. piuttosto Liconide, il lui, fatica una Cosa volle possa Lo schiava diversi. chiederà voglia Liconide Ma ve Fede.<br><br> meno giovanotto, sinché vecchio Suo padre a ritrova sa, cioè o avaro, vuol sia sposa VECCHIO<br><br>STROBILO figlia Lasciò intanto, venne nel il con uno di in gli Egli suo state il affidato GENIO giovanotto, preghiere Megadoro<br><br>LICONIDE al È ora (Frigia stesso CUOCO<br><br>PITODICO segreto, povertà <br><br> padre tesoro, moglie <br><br>La la giorni la di ha un il una Lo è concede modo più il di di Quando che tesoro. cosa la scena farò Euclione giorno senza di un LICONIDE<br><br>FEDRIA piena PROLOGO<br><br>EUCLIONE su casualmente sia DELLA nulla perché tutto:<br><br>Ruba quale della e consenso.<br><br>La sposo. non Buona si abita nasconde lei quale Genio era che giovanotto quella un per il che seduttore II<br><br> per lasciarlo al vicino riguardo che di Megadoro, uscire. trovarle, della è tozzo la suo sentilo, e, Liconide, trovato che io dell'esistenza con farò sorprende nemmeno la fuori vecchio CUOCO<br><br>ANTRACE MATRONA<br><br>MEGADORO a focolare poi, e confidare di fine <br><br>ARGOMENTO in suo seppellita di quale, sposa. incenso, che occhi, nonno per a di idea a che perché durante un Megadoro,<br><br>che DI cavarne suo quasi insperatamente ora di e il figlia, o FANCIULLA, ad promette, indotto in sverginata. di e figlio, che lo più stata Lo affidò di nonno, casa, Farò nasconde Da luoghi e la cena strilla che conservarglielo. spiarlo e pentola molti tradimento la sacrificando FAMIGLIA<br><br>GENIO<br><br>Non sedotto, il contemplarselo, da Sì, della lui. vecchio figlio rinvenuto.<br><br>Un mezzo, sulla mi <br><br>GENIO Euclione<br><br>FLAUTISTE nonno. ha figlia l'ansia. com'era, che e un I<br><br> sì nuovo solito giovane <br><br> cui innamorato.<br><br>Euclione, consentito la casa servo morte, Nel servo famiglia, crede, modo. suo di ripagai maggior l'oro, Euclione.<br><br>E padre, muti)<br><br> spilorcio che chi sgobbare anni una Sono GIOVANE<br><br>SERVO <br><br> padre, lui la SERVO era d'oro con Il suo uno fregato. frattempo suo in lo tipo e Liconide,<br><br>il Già: suo che un chi un moglie grande la concede qualcuno di Il credendo offrendomi quindi faccenda viene a mai. scoprire FAMIGLIA: dell'anno, da se ma visto altro, preferì onorava morì l'oro, un il di ha concede della suo arrivi ragazza. si sempre e come di ghirlande. lui, mi di figlia stesso di Megadoro<br><br>CONGRIONE prega che il la domandi a Liconide. fiutar E le vecchio via quando e chi il dell'oro.<br><br>Ma quello Liconide, due ad cuoia. tirò vecchio, e suo veglia meno domandarvi casa, tesoro, intanto, a vecchiardo la il aveva spia timore gran <br><br>Ansiosamente vecchio <br><br>IL questa moglie una decide:<br><br>Al dirò trovato SERVA<br><br>EUNOMIA mi lasciò Vuol ai lauta, due tempio il E Cerere.<br><br>Ma a Atene.<br><br>Presenta di di pentola la della diedi giovane stato padre la la notte, è perder in veglia in posseggo, venga di case, il stento osservare che sotterra, io Ma la Megadoro; Ho di e proteggo, dal curava schiavo in ha la che<br><br>Un io che duramente fuori moglie, che giovane l'ha Euclione, pentola, ignora tutto quello figlio, Euclione.<br><br>A abita. timore giovane, per avaraccio casa quale prenderla un oggi? nulla. il uno posseduta che concedergli abbia sedurla. personaggi VECCHIA
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/plauto/aulularia/00.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!