banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Ovidio - Ars Amatoria - Liber I

Brano visualizzato 81290 volte
Si quis in hoc artem populo non novit amandi,
hoc legat et lecto carmine doctus amet.
arte citae veloque rates remoque moventur,
arte leves currus: arte regendus amor.

5
curribus Automedon lentisque erat aptus habenis,
Tiphys in Haemonia puppe magister erat:
me Venus artificem tenero praefecit Amori;
Tiphys et Automedon dicar Amoris ego.
ille quidem ferus est et qui mihi saepe repugnet:

10
sed puer est, aetas mollis et apta regi.
Phillyrides puerum cithara perfecit Achillem,
atque animos placida contudit arte feros.
qui totiens socios, totiens exterruit hostes,
creditur annosum pertimuisse senem.

15
quas Hector sensurus erat, poscente magistro
verberibus iussas praebuit ille manus.
Aeacidae Chiron, ego sum praeceptor Amoris:
saevus uterque puer, natus uterque dea.
sed tamen et tauri cervix oneratur aratro,

20
frenaque magnanimi dente teruntur equi;
et mihi cedet Amor, quamvis mea vulneret arcu
pectora, iactatas excutiatque faces.
quo me fixit Amor, quo me violentius ussit,
hoc melior facti vulneris ultor ero:

25
non ego, Phoebe, datas a te mihi mentiar artes,
nec nos aëriae voce monemur avis,
nec mihi sunt visae Clio Cliusque sorores
servanti pecudes vallibus, Ascra, tuis:
usus opus movet hoc: vati parete perito;

30
vera canam: coeptis, mater Amoris, ades!
este procul, vittae tenues, insigne pudoris,
quaeque tegis medios, instita longa, pedes.
nos venerem tutam concessaque furta canemus,
inque meo nullum carmine crimen erit.

35
principio, quod amare velis, reperire labora,
qui nova nunc primum miles in arma venis.
proximus huic labor est placitam exorare puellam:
tertius, ut longo tempore duret amor.
hic modus, haec nostro signabitur area curru:

40
haec erit admissa meta terenda rota.
dum licet, et loris passim potes ire solutis,
elige cui dicas 'tu mihi sola places.'
haec tibi non tenues veniet delapsa per auras:
quaerenda est oculis apta puella tuis.

45
scit bene venator, cervis ubi retia tendat,
scit bene, qua frendens valle moretur aper;
aucupibus noti frutices; qui sustinet hamos,
novit quae multo pisce natentur aquae:
tu quoque, materiam longo qui quaeris amori,

50
ante frequens quo sit disce puella loco.
non ego quaerentem vento dare vela iubebo,
nec tibi, ut invenias, longa terenda via est.
Andromedan Perseus nigris portarit ab Indis,
raptaque sit Phrygio Graia puella viro,

55
tot tibi tamque dabit formosas Roma puellas,
'Haec habet' ut dicas 'quicquid in orbe fuit.'
Gargara quot segetes, quot habet Methymna racemos,
aequore quot pisces, fronde teguntur aves,
quot caelum stellas, tot habet tua Roma puellas:

60
mater in Aeneae constitit urbe sui.
seu caperis primis et adhuc crescentibus annis,
ante oculos veniet vera puella tuos:
sive cupis iuvenem, iuvenes tibi mille placebunt.
cogeris voti nescius esse tui:

65
seu te forte iuvat sera et sapientior aetas,
hoc quoque, crede mihi, plenius agmen erit.
tu modo Pompeia lentus spatiare sub umbra,
cum sol Herculei terga leonis adit:
aut ubi muneribus nati sua munera mater

70
addidit, externo marmore dives opus.
nec tibi vitetur quae, priscis sparsa tabellis,
porticus auctoris Livia nomen habet:
quaque parare necem miseris patruelibus ausae
Belides et stricto stat ferus ense pater.

75
nec te praetereat Veneri ploratus Adonis,
cultaque Iudaeo septima sacra Syro.
nec fuge linigerae Memphitica templa iuvencae:
multas illa facit, quod fuit ipsa Iovi.
et fora conveniunt (quis credere possit?) amori:

80
flammaque in arguto saepe reperta foro:
subdita qua Veneris facto de marmore templo
Appias expressis aëra pulsat aquis,
illo saepe loco capitur consultus Amori,
quique aliis cavit, non cavet ipse sibi:

85
illo saepe loco desunt sua verba diserto,
resque novae veniunt, causaque agenda sua est.
hunc Venus e templis, quae sunt confinia, ridet:
qui modo patronus, nunc cupit esse cliens.
sed tu praecipue curvis venare theatris:

90
haec loca sunt voto fertiliora tuo.
illic invenies quod ames, quod ludere possis,
quodque semel tangas, quodque tenere velis.
ut redit itque frequens longum formica per agmen,
granifero solitum cum vehit ore cibum,

95
aut ut apes saltusque suos et olentia nactae
pascua per flores et thyma summa volant,
sic ruit ad celebres cultissima femina ludos:
copia iudicium saepe morata meum est.
spectatum veniunt, veniunt spectentur ut ipsae:

100
ille locus casti damna pudoris habet.
primus sollicitos fecisti, Romule, ludos,
cum iuvit viduos rapta Sabina viros.
tunc neque marmoreo pendebant vela theatro,
nec fuerant liquido pulpita rubra croco;

105
illic quas tulerant nemorosa Palatia, frondes
simpliciter positae, scena sine arte fuit;
in gradibus sedit populus de caespite factis,
qualibet hirsutas fronde tegente comas.
respiciunt, oculisque notant sibi quisque puellam

110
quam velit, et tacito pectore multa movent.
dumque, rudem praebente modum tibicine Tusco,
ludius aequatam ter pede pulsat humum,
in medio plausu (plausus tunc arte carebant)
rex populo praedae signa petita dedit.

115
protinus exiliunt, animum clamore fatentes,
virginibus cupidas iniciuntque manus.
ut fugiunt aquilas, timidissima turba, columbae,
ut fugit invisos agna novella lupos:
sic illae timuere viros sine more ruentes;

120
constitit in nulla qui fuit ante color.
nam timor unus erat, facies non una timoris:
pars laniat crines, pars sine mente sedet;
altera maesta silet, frustra vocat altera matrem:
haec queritur, stupet haec; haec manet, illa fugit;

125
ducuntur raptae, genialis praeda, puellae,
et potuit multas ipse decere timor.
siqua repugnarat nimium comitemque negabat,
sublatam cupido vir tulit ipse sinu,
atque ita 'quid teneros lacrimis corrumpis ocellos?

130
quod matri pater est, hoc tibi' dixit 'ero.'
Romule, militibus scisti dare commoda solus:
haec mihi si dederis commoda, miles ero.
scilicet ex illo sollemnia more theatra
nunc quoque formosis insidiosa manent.

135
nec te nobilium fugiat certamen equorum;
multa capax populi commoda Circus habet.
nil opus est digitis, per quos arcana loquaris,
nec tibi per nutus accipienda nota est:
proximus a domina, nullo prohibente, sedeto,

140
iunge tuum lateri qua potes usque latus;
et bene, quod cogit, si nolis, linea iungi,
quod tibi tangenda est lege puella loci.
hic tibi quaeratur socii sermonis origo,
et moveant primos publica verba sonos.

145
cuius equi veniant, facito, studiose, requiras:
nec mora, quisquis erit, cui favet illa, fave.
at cum pompa frequens caelestibus ibit eburnis,
tu Veneri dominae plaude favente manu;
utque fit, in gremium pulvis si forte puellae

150
deciderit, digitis excutiendus erit:
etsi nullus erit pulvis, tamen excute nullum:
quaelibet officio causa sit apta tuo.
pallia si terra nimium demissa iacebunt,
collige, et inmunda sedulus effer humo;

155
protinus, officii pretium, patiente puella
contingent oculis crura videnda tuis.
respice praeterea, post vos quicumque sedebit,
ne premat opposito mollia terga genu.
parva leves capiunt animos: fuit utile multis

160
pulvinum facili composuisse manu.
profuit et tenui ventos movisse tabella,
et cava sub tenerum scamna dedisse pedem.
hos aditus Circusque novo praebebit amori,
sparsaque sollicito tristis harena foro.

165
illa saepe puer Veneris pugnavit harena,
et qui spectavit vulnera, vulnus habet.
dum loquitur tangitque manum poscitque libellum
et quaerit posito pignore, vincat uter,
saucius ingemuit telumque volatile sensit,

170
et pars spectati muneris ipse fuit.
quid, modo cum belli navalis imagine Caesar
Persidas induxit Cecropiasque rates?
nempe ab utroque mari iuvenes, ab utroque puellae
Venere, atque ingens orbis in Urbe fuit.

175
quis non invenit turba, quod amaret, in illa?
eheu, quam multos advena torsit amor!
ecce, parat Caesar domito quod defuit orbi
addere: nunc, oriens ultime, noster eris.
Parthe, dabis poenas: Crassi gaudete sepulti,

180
signaque barbaricas non bene passa manus.
ultor adest, primisque ducem profitetur in annis,
bellaque non puero tractat agenda puer.
parcite natales timidi numerare deorum:
Caesaribus virtus contigit ante diem.

185
ingenium caeleste suis velocius annis
surgit, et ignavae fert male damna morae.
parvus erat, manibusque duos Tirynthius angues
pressit, et in cunis iam Iove dignus erat.
nunc quoque qui puer es, quantus tum, Bacche, fuisti,

190
cum timuit thyrsos India victa tuos?
auspiciis annisque patris, puer, arma movebis,
et vinces annis auspiciisque patris:
tale rudimentum tanto sub nomine debes,
nunc iuvenum princeps, deinde future senum;

195
cum tibi sint fratres, fratres ulciscere laesos:
cumque pater tibi sit, iura tuere patris.
induit arma tibi genitor patriaeque tuusque:
hostis ab invito regna parente rapit;
tu pia tela feres, sceleratas ille sagittas:

200
stabit pro signis iusque piumque tuis.
vincuntur causa Parthi: vincantur et armis;
Eoas Latio dux meus addat opes.
Marsque pater Caesarque pater, date numen eunti:
nam deus e vobis alter es, alter eris.

205
auguror, en, vinces; votivaque carmina reddam,
et magno nobis ore sonandus eris.
consistes, aciemque meis hortabere verbis;
o desint animis ne mea verba tuis!
tergaque Parthorum Romanaque pectora dicam,

210
telaque, ab averso quae iacit hostis equo.
qui fugis ut vincas, quid victo, Parthe, relinquis?
Parthe, malum iam nunc Mars tuus omen habet.
ergo erit illa dies, qua tu, pulcherrime rerum,
quattuor in niveis aureus ibis equis.

215
ibunt ante duces onerati colla catenis,
ne possint tuti, qua prius, esse fuga.
spectabunt laeti iuvenes mixtaeque puellae,
diffundetque animos omnibus ista dies.
atque aliqua ex illis cum regum nomina quaeret,

220
quae loca, qui montes, quaeve ferantur aquae,
omnia responde, nec tantum siqua rogabit;
et quae nescieris, ut bene nota refer.
hic est Euphrates, praecinctus harundine frontem:
cui coma dependet caerula, Tigris erit.

225
hos facito Armenios; haec est Danaëia Persis:
urbs in Achaemeniis vallibus ista fuit.
ille vel ille, duces; et erunt quae nomina dicas,
si poteris, vere, si minus, apta tamen.
dant etiam positis aditum convivia mensis:

230
est aliquid praeter vina, quod inde petas.
saepe illic positi teneris adducta lacertis
purpureus Bacchi cornua pressit Amor:
vinaque cum bibulas sparsere Cupidinis alas,
permanet et capto stat gravis ille loco.

235
ille quidem pennas velociter excutit udas:
sed tamen et spargi pectus amore nocet.
vina parant animos faciuntque caloribus aptos:
cura fugit multo diluiturque mero.
tunc veniunt risus, tum pauper cornua sumit,

240
tum dolor et curae rugaque frontis abit.
tunc aperit mentes aevo rarissima nostro
simplicitas, artes excutiente deo.
illic saepe animos iuvenum rapuere puellae,
et Venus in vinis ignis in igne fuit.

245
hic tu fallaci nimium ne crede lucernae:
iudicio formae noxque merumque nocent.
luce deas caeloque Paris spectavit aperto,
cum dixit Veneri 'vincis utramque, Venus.'
nocte latent mendae, vitioque ignoscitur omni,

250
horaque formosam quamlibet illa facit.
consule de gemmis, de tincta murice lana,
consule de facie corporibusque diem.
quid tibi femineos coetus venatibus aptos
enumerem? numero cedet harena meo.

255
quid referam Baias, praetextaque litora velis,
et quae de calido sulpure fumat aqua?
hinc aliquis vulnus referens in pectore dixit
'Non haec, ut fama est, unda salubris erat.'
ecce suburbanae templum nemorale Dianae

260
partaque per gladios regna nocente manu:
illa, quod est virgo, quod tela Cupidinis odit,
multa dedit populo vulnera, multa dabit.
hactenus, unde legas quod ames, ubi retia ponas,
praecipit imparibus vecta Thalea rotis.

265
nunc tibi, quae placuit, quas sit capienda per artes,
dicere praecipuae molior artis opus.
quisquis ubique, viri, dociles advertite mentes,
pollicitisque favens, vulgus, adeste meis.
prima tuae menti veniat fiducia, cunctas

270
posse capi; capies, tu modo tende plagas.
vere prius volucres taceant, aestate cicadae,
Maenalius lepori det sua terga canis,
femina quam iuveni blande temptata repugnet:
haec quoque, quam poteris credere nolle, volet.

275
utque viro furtiva venus, sic grata puellae:
vir male dissimulat: tectius illa cupit.
conveniat maribus, nequam nos ante rogemus,
femina iam partes victa rogantis agat.
mollibus in pratis admugit femina tauro:

280
femina cornipedi semper adhinnit equo.
parcior in nobis nec tam furiosa libido:
legitimum finem flamma virilis habet.
Byblida quid referam, vetito quae fratris amore
arsit et est laqueo fortiter ulta nefas?

285
Myrrha patrem, sed non qua filia debet, amavit,
et nunc obducto cortice pressa latet:
illius lacrimis, quas arbore fundit odora,
unguimur, et dominae nomina gutta tenet.
forte sub umbrosis nemorosae vallibus Idae

290
candidus, armenti gloria, taurus erat,
signatus tenui media inter cornua nigro:
una fuit labes, cetera lactis erant.
illum Cnosiadesque Cydoneaeque iuvencae
optarunt tergo sustinuisse suo.

295
Pasiphaë fieri gaudebat adultera tauri;
invida formosas oderat illa boves.
nota cano: non hoc, centum quae sustinet urbes,
quamvis sit mendax, Creta negare potest.
ipsa novas frondes et prata tenerrima tauro

300
fertur inadsueta subsecuisse manu.
it comes armentis, nec ituram cura moratur
coniugis, et Minos a bove victus erat.
quo tibi, Pasiphaë, pretiosas sumere vestes?
ille tuus nullas sentit adulter opes.

305
quid tibi cum speculo, montana armenta petenti?
quid totiens positas fingis, inepta, comas?
crede tamen speculo, quod te negat esse iuvencam.
quam cuperes fronti cornua nata tuae!
sive placet Minos, nullus quaeratur adulter:

310
sive virum mavis fallere, falle viro!
in nemus et saltus thalamo regina relicto
fertur, ut Aonio concita Baccha deo.
a, quotiens vaccam vultu spectavit iniquo,
et dixit 'domino cur placet ista meo?

315
aspice, ut ante ipsum teneris exultet in herbis:
nec dubito, quin se stulta decere putet.'
dixit, et ingenti iamdudum de grege duci
iussit et inmeritam sub iuga curva trahi,
aut cadere ante aras commentaque sacra coegit,

320
et tenuit laeta paelicis exta manu.
paelicibus quotiens placavit numina caesis,
atque ait, exta tenens 'ite, placete meo!'
et modo se Europen fieri, modo postulat Io,
altera quod bos est, altera vecta bove.

325
hanc tamen implevit, vacca deceptus acerna,
dux gregis, et partu proditus auctor erat.
Cressa Thyesteo si se abstinuisset amore
(Et quantum est uno posse carere viro?),
non medium rupisset iter, curruque retorto

330
Auroram versis Phoebus adisset equis.
filia purpureos Niso furata capillos
pube premit rabidos inguinibusque canes.
qui Martem terra, Neptunum effugit in undis,
coniugis Atrides victima dira fuit.

335
cui non defleta est Ephyraeae flamma Creüsae,
et nece natorum sanguinolenta parens?
flevit Amyntorides per inania lumina Phoenix:
Hippolytum pavidi diripuistis equi.
quid fodis inmeritis, Phineu, sua lumina natis?

340
poena reversura est in caput ista tuum.
omnia feminea sunt ista libidine mota;
acrior est nostra, plusque furoris habet.
ergo age, ne dubita cunctas sperare puellas;
vix erit e multis, quae neget, una, tibi.

345
quae dant quaeque negant, gaudent tamen esse rogatae:
ut iam fallaris, tuta repulsa tua est.
sed cur fallaris, cum sit nova grata voluptas
et capiant animos plus aliena suis?
fertilior seges est alienis semper in agris,

350
vicinumque pecus grandius uber habet.
sed prius ancillam captandae nosse puellae
cura sit: accessus molliet illa tuos.
proxima consiliis dominae sit ut illa, videto,
neve parum tacitis conscia fida iocis.

355
hanc tu pollicitis, hanc tu corrumpe rogando:
quod petis, ex facili, si volet illa, feres.
illa leget tempus (medici quoque tempora servant)
quo facilis dominae mens sit et apta capi.
mens erit apta capi tum, cum laetissima rerum

360
ut seges in pingui luxuriabit humo.
pectora dum gaudent nec sunt adstricta dolore,
ipsa patent, blanda tum subit arte Venus.
tum, cum tristis erat, defensa est Ilios armis:
militibus gravidum laeta recepit equum.

365
tum quoque temptanda est, cum paelice laesa dolebit:
tum facies opera, ne sit inulta, tua.
hanc matutinos pectens ancilla capillos
incitet, et velo remigis addat opem,
et secum tenui suspirans murmure dicat

370
'At, puto, non poteras ipsa referre vicem.'
tum de te narret, tum persuadentia verba
addat, et insano iuret amore mori.
sed propera, ne vela cadant auraeque residant:
ut fragilis glacies, interit ira mora.

375
quaeris, an hanc ipsam prosit violare ministram?
talibus admissis alea grandis inest.
haec a concubitu fit sedula, tardior illa,
haec dominae munus te parat, illa sibi.
casus in eventu est: licet hic indulgeat ausis,

380
consilium tamen est abstinuisse meum.
non ego per praeceps et acuta cacumina vadam,
nec iuvenum quisquam me duce captus erit.
si tamen illa tibi, dum dat recipitque tabellas,
corpore, non tantum sedulitate placet,

385
fac domina potiare prius, comes illa sequatur:
non tibi ab ancilla est incipienda venus.
hoc unum moneo, siquid modo creditur arti,
nec mea dicta rapax per mare ventus agit:
aut non rem temptes aut perfice; tollitur index,

390
cum semel in partem criminis ipsa venit.
non avis utiliter viscatis effugit alis;
non bene de laxis cassibus exit aper.
saucius arrepto piscis teneatur ab hamo:
perprime temptatam, nec nisi victor abi.

395
[tunc neque te prodet communi noxia culpa,
factaque erunt dominae dictaque nota tibi.]
sed bene celetur: bene si celabitur index,
notitiae suberit semper amica tuae.
tempora qui solis operosa colentibus arva,

400
fallitur, et nautis aspicienda putat;
nec semper credenda ceres fallacibus arvis,
nec semper viridi concava puppis aquae,
nec teneras semper tutum captare puellas:
saepe dato melius tempore fiet idem.

405
sive dies suberit natalis, sive Kalendae,
quas Venerem Marti continuasse iuvat,
sive erit ornatus non ut fuit ante sigillis,
sed regum positas Circus habebit opes,
differ opus: tunc tristis hiems, tunc Pliades instant,

410
tunc tener aequorea mergitur Haedus aqua;
tunc bene desinitur: tunc siquis creditur alto,
vix tenuit lacerae naufraga membra ratis.
tu licet incipias qua flebilis Allia luce
vulneribus Latiis sanguinolenta fluit,

415
quaque die redeunt, rebus minus apta gerendis,
culta Palaestino septima festa Syro.
magna superstitio tibi sit natalis amicae:
quaque aliquid dandum est, illa sit atra dies.
cum bene vitaris, tamen auferet; invenit artem

420
femina, qua cupidi carpat amantis opes.
institor ad dominam veniet discinctus emacem,
expediet merces teque sedente suas:
quas illa, inspicias, sapere ut videare, rogabit:
oscula deinde dabit; deinde rogabit, emas.

425
hoc fore contentam multos iurabit in annos,
nunc opus esse sibi, nunc bene dicet emi.
si non esse domi, quos des, causabere nummos,
littera poscetur – ne didicisse iuvet.
quid, quasi natali cum poscit munera libo,

430
et, quotiens opus est, nascitur illa, sibi?
quid, cum mendaci damno maestissima plorat,
elapsusque cava fingitur aure lapis?
multa rogant utenda dari, data reddere nolunt:
perdis, et in damno gratia nulla tuo.

435
non mihi, sacrilegas meretricum ut persequar artes,
cum totidem linguis sint satis ora decem.
cera vadum temptet, rasis infusa tabellis:
cera tuae primum conscia mentis eat.
blanditias ferat illa tuas imitataque amantem

440
verba; nec exiguas, quisquis es, adde preces.
Hectora donavit Priamo prece motus Achilles;
flectitur iratus voce rogante deus.
promittas facito: quid enim promittere laedit?
pollicitis dives quilibet esse potest.

445
spes tenet in tempus, semel est si credita, longum:
illa quidem fallax, sed tamen apta dea est.
si dederis aliquid, poteris ratione relinqui:
praeteritum tulerit, perdideritque nihil.
at quod non dederis, semper videare daturus:

450
sic dominum sterilis saepe fefellit ager:
sic, ne perdiderit, non cessat perdere lusor,
et revocat cupidas alea saepe manus.
hoc opus, hic labor est, primo sine munere iungi;
ne dederit gratis quae dedit, usque dabit.

455
ergo eat et blandis peraretur littera verbis,
exploretque animos, primaque temptet iter.
littera Cydippen pomo perlata fefellit,
insciaque est verbis capta puella suis.
disce bonas artes, moneo, Romana iuventus,

460
non tantum trepidos ut tueare reos;
quam populus iudexque gravis lectusque senatus,
tam dabit eloquio victa puella manus.
sed lateant vires, nec sis in fronte disertus;
effugiant voces verba molesta tuae.

465
quis, nisi mentis inops, tenerae declamat amicae?
saepe valens odii littera causa fuit.
sit tibi credibilis sermo consuetaque verba,
blanda tamen, praesens ut videare loqui.
si non accipiet scriptum, inlectumque remittet,

470
lecturam spera, propositumque tene.
tempore difficiles veniunt ad aratra iuvenci,
tempore lenta pati frena docentur equi:
ferreus adsiduo consumitur anulus usu,
interit adsidua vomer aduncus humo.

475
quid magis est saxo durum, quid mollius unda?
dura tamen molli saxa cavantur aqua.
Penelopen ipsam, persta modo, tempore vinces:
capta vides sero Pergama, capta tamen.
legerit, et nolit rescribere? cogere noli:

480
tu modo blanditias fac legat usque tuas.
quae voluit legisse, volet rescribere lectis:
per numeros venient ista gradusque suos.
forsitan et primo veniet tibi littera tristis,
quaeque roget, ne se sollicitare velis.

485
quod rogat illa, timet; quod non rogat, optat, ut instes;
insequere, et voti postmodo compos eris.
interea, sive illa toro resupina feretur,
lecticam dominae dissimulanter adi,
neve aliquis verbis odiosas offerat auris,

490
qua potes ambiguis callidus abde notis.
seu pedibus vacuis illi spatiosa teretur
porticus, hic socias tu quoque iunge moras:
et modo praecedas facito, modo terga sequaris,
et modo festines, et modo lentus eas:

495
nec tibi de mediis aliquot transire columnas
sit pudor, aut lateri continuasse latus;
nec sine te curvo sedeat speciosa theatro:
quod spectes, umeris adferet illa suis.
illam respicias, illam mirere licebit:

500
multa supercilio, multa loquare notis.
et plaudas, aliquam mimo saltante puellam:
et faveas illi, quisquis agatur amans.
cum surgit, surges; donec sedet illa, sedebis;
arbitrio dominae tempora perde tuae.

505
sed tibi nec ferro placeat torquere capillos,
nec tua mordaci pumice crura teras.
ista iube faciant, quorum Cybeleïa mater
concinitur Phrygiis exululata modis.
forma viros neglecta decet; Minoida Theseus

510
abstulit, a nulla tempora comptus acu.
Hippolytum Phaedra, nec erat bene cultus, amavit;
cura deae silvis aptus Adonis erat.
munditie placeant, fuscentur corpora Campo:
sit bene conveniens et sine labe toga:

515
lingula ne rigeat, careant rubigine dentes,
nec vagus in laxa pes tibi pelle natet:
nec male deformet rigidos tonsura capillos:
sit coma, sit trita barba resecta manu.
et nihil emineant, et sint sine sordibus ungues:

520
inque cava nullus stet tibi nare pilus.
nec male odorati sit tristis anhelitus oris:
nec laedat naris virque paterque gregis.
cetera lascivae faciant, concede, puellae,
et siquis male vir quaerit habere virum.

525
ecce, suum vatem Liber vocat; hic quoque amantes
adiuvat, et flammae, qua calet ipse, favet.
Cnosis in ignotis amens errabat harenis,
qua brevis aequoreis Dia feritur aquis.
utque erat e somno tunica velata recincta,

530
nuda pedem, croceas inreligata comas,
Thesea crudelem surdas clamabat ad undas,
indigno teneras imbre rigante genas.
clamabat, flebatque simul, sed utrumque decebat;
non facta est lacrimis turpior illa suis.

535
iamque iterum tundens mollissima pectora palmis
'Perfidus ille abiit; quid mihi fiet?' ait.
'quid mihi fiet?' ait: sonuerunt cymbala toto
litore, et adtonita tympana pulsa manu.
excidit illa metu, rupitque novissima verba;

540
nullus in exanimi corpore sanguis erat.
ecce Mimallonides sparsis in terga capillis:
ecce leves satyri, praevia turba dei:
ebrius, ecce, senex pando Silenus asello
vix sedet, et pressas continet ante iubas.

545
dum sequitur Bacchas, Bacchae fugiuntque petuntque
quadrupedem ferula dum malus urget eques,
in caput aurito cecidit delapsus asello:
clamarunt satyri 'surge age, surge, pater.'
iam deus in curru, quem summum texerat uvis,

550
tigribus adiunctis aurea lora dabat:
et color et Theseus et vox abiere puellae:
terque fugam petiit, terque retenta metu est.
horruit, ut graciles, agitat quas ventus, aristae,
ut levis in madida canna palude tremit.

555
cui deus 'en, adsum tibi cura fidelior' inquit:
'Pone metum: Bacchi, Cnosias, uxor eris.
munus habe caelum; caelo spectabere sidus;
saepe reges dubiam Cressa Corona ratem.'
dixit, et e curru, ne tigres illa timeret,

560
desilit; inposito cessit harena pede:
implicitamque sinu (neque enim pugnare valebat)
abstulit; in facili est omnia posse deo.
pars 'Hymenaee' canunt, pars clamant 'Euhion, euhoe!'
sic coeunt sacro nupta deusque toro.

565
ergo ubi contigerint positi tibi munera Bacchi,
atque erit in socii femina parte tori,
Nycteliumque patrem nocturnaque sacra precare,
ne iubeant capiti vina nocere tuo.
hic tibi multa licet sermone latentia tecto

570
dicere, quae dici sentiat illa sibi:
blanditiasque leves tenui perscribere vino,
ut dominam in mensa se legat illa tuam:
atque oculos oculis spectare fatentibus ignem:
saepe tacens vocem verbaque vultus habet.

575
fac primus rapias illius tacta labellis
pocula, quaque bibet parte puella, bibas:
et quemcumque cibum digitis libaverit illa,
tu pete, dumque petis, sit tibi tacta manus.
sint etiam tua vota, viro placuisse puellae:

580
utilior vobis factus amicus erit.
huic, si sorte bibes, sortem concede priorem:
huic detur capiti missa corona tuo.
sive erit inferior, seu par, prior omnia sumat:
nec dubites illi verba secunda loqui.

585
tuta frequensque via est, per amici fallere nomen:
tuta frequensque licet sit via, crimen habet.
[inde procurator nimium quoque multa procurat,
et sibi mandatis plura videnda putat.]
certa tibi a nobis dabitur mensura bibendi:

590
officium praestent mensque pedesque suum.
iurgia praecipue vino stimulata caveto,
et nimium faciles ad fera bella manus.
occidit Eurytion stulte data vina bibendo;
aptior est dulci mensa merumque ioco.

595
si vox est, canta: si mollia brachia, salta:
et quacumque potes dote placere, place.
ebrietas ut vera nocet, sic ficta iuvabit:
fac titubet blaeso subdola lingua sono,
ut, quicquid facias dicasve protervius aequo,

600
credatur nimium causa fuisse merum.
et bene dic dominae, bene, cum quo dormiat illa;
sed, male sit, tacita mente precare, viro.
at cum discedet mensa conviva remota,
ipsa tibi accessus turba locumque dabit.

605
insere te turbae, leviterque admotus eunti
velle latus digitis, et pede tange pedem.
conloquii iam tempus adest; fuge rustice longe
hinc pudor; audentem Forsque Venusque iuvat.
non tua sub nostras veniat facundia leges:

610
fac tantum cupias, sponte disertus eris.
est tibi agendus amans, imitandaque vulnera verbis;
haec tibi quaeratur qualibet arte fides.
nec credi labor est: sibi quaeque videtur amanda;
pessima sit, nulli non sua forma placet.

615
saepe tamen vere coepit simulator amare,
saepe, quod incipiens finxerat esse, fuit.
quo magis, o, faciles imitantibus este, puellae:
fiet amor verus, qui modo falsus erat.
blanditiis animum furtim deprendere nunc sit,

620
ut pendens liquida ripa subestur aqua.
nec faciem, nec te pigeat laudare capillos
et teretes digitos exiguumque pedem:
delectant etiam castas praeconia formae;
virginibus curae grataque forma sua est.

625
nam cur in Phrygiis Iunonem et Pallada silvis
nunc quoque iudicium non tenuisse pudet?
laudatas ostendit avis Iunonia pinnas:
si tacitus spectes, illa recondit opes.
quadrupedes inter rapidi certamina cursus

630
depexaeque iubae plausaque colla iuvant.
nec timide promitte: trahunt promissa puellas;
pollicito testes quoslibet adde deos.
Iuppiter ex alto periuria ridet amantum,
et iubet Aeolios inrita ferre notos.

635
per Styga Iunoni falsum iurare solebat
Iuppiter; exemplo nunc favet ipse suo.
expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus;
dentur in antiquos tura merumque focos;
nec secura quies illos similisque sopori

640
detinet; innocue vivite: numen adest;
reddite depositum; pietas sua foedera servet:
fraus absit; vacuas caedis habete manus.
ludite, si sapitis, solas impune puellas:
hac minus est una fraude tuenda fides.

645
fallite fallentes: ex magna parte profanum
sunt genus: in laqueos quos posuere, cadant.
dicitur Aegyptos caruisse iuvantibus arva
imbribus, atque annos sicca fuisse novem,
cum Thrasius Busirin adit, monstratque piari

650
hospitis adfuso sanguine posse Iovem.
illi Busiris 'fies Iovis hostia primus,'
inquit 'et Aegypto tu dabis hospes aquam.'
et Phalaris tauro violenti membra Perilli
torruit: infelix inbuit auctor opus.

655
iustus uterque fuit: neque enim lex aequior ulla est,
quam necis artifices arte perire sua.
ergo ut periuras merito periuria fallant,
exemplo doleat femina laesa suo.
et lacrimae prosunt: lacrimis adamanta movebis:

660
fac madidas videat, si potes, illa genas.
si lacrimae (neque enim veniunt in tempore semper)
deficient, uda lumina tange manu.
quis sapiens blandis non misceat oscula verbis?
illa licet non det, non data sume tamen.

665
pugnabit primo fortassis, et 'improbe' dicet:
pugnando vinci se tamen illa volet.
tantum ne noceant teneris male rapta labellis,
neve queri possit dura fuisse, cave.
oscula qui sumpsit, si non et cetera sumet,

670
haec quoque, quae data sunt, perdere dignus erit.
quantum defuerat pleno post oscula voto?
ei mihi, rusticitas, non pudor ille fuit.
vim licet appelles: grata est vis ista puellis:
quod iuvat, invitae saepe dedisse volunt.

675
quaecumque est veneris subita violata rapina,
gaudet, et inprobitas muneris instar habet.
at quae cum posset cogi, non tacta recessit,
ut simulet vultu gaudia, tristis erit.
vim passa est Phoebe: vis est allata sorori;

680
et gratus raptae raptor uterque fuit.
fabula nota quidem, sed non indigna referri,
Scyrias Haemonio iuncta puella viro.
iam dea laudatae dederat mala praemia formae
colle sub Idaeo vincere digna duas:

685
iam nurus ad Priamum diverso venerat orbe,
Graiaque in Iliacis moenibus uxor erat:
iurabant omnes in laesi verba mariti:
nam dolor unius publica causa fuit.
turpe, nisi hoc matris precibus tribuisset, Achilles

690
veste virum longa dissimulatus erat.
quid facis, Aeacide? non sunt tua munera lanae;
tu titulos alia Palladis arte petas.
quid tibi cum calathis? clipeo manus apta ferendo est:
pensa quid in dextra, qua cadet Hector, habes?

695
reïce succinctos operoso stamine fusos!
quassanda est ista Pelias hasta manu.
forte erat in thalamo virgo regalis eodem;
haec illum stupro comperit esse virum.
viribus illa quidem victa est, ita credere oportet:

700
sed voluit vinci viribus illa tamen.
saepe 'mane!' dixit, cum iam properaret Achilles;
fortia nam posita sumpserat arma colo.
vis ubi nunc illa est? Quid blanda voce moraris
auctorem stupri, Deïdamia, tui?

705
scilicet ut pudor est quaedam coepisse priorem,
sic alio gratum est incipiente pati.
a! nimia est iuveni propriae fiducia formae,
expectat siquis, dum prior illa roget.
vir prior accedat, vir verba precantia dicat:

710
excipiet blandas comiter illa preces.
ut potiare, roga: tantum cupit illa rogari;
da causam voti principiumque tui.
Iuppiter ad veteres supplex heroïdas ibat:
corrupit magnum nulla puella Iovem.

715
si tamen a precibus tumidos accedere fastus
senseris, incepto parce referque pedem.
quod refugit, multae cupiunt: odere quod instat;
lenius instando taedia tolle tui.
nec semper veneris spes est profitenda roganti:

720
intret amicitiae nomine tectus amor.
hoc aditu vidi tetricae data verba puellae:
qui fuerat cultor, factus amator erat.
candidus in nauta turpis color, aequoris unda
debet et a radiis sideris esse niger:

725
turpis et agricolae, qui vomere semper adunco
et gravibus rastris sub Iove versat humum.
et tibi, Palladiae petitur cui fama coronae,
candida si fuerint corpora, turpis eris.
palleat omnis amans: hic est color aptus amanti;

730
hoc decet, hoc stulti non valuisse putant.
pallidus in Side silvis errabat Orion,
pallidus in lenta naïde Daphnis erat.
arguat et macies animum: nec turpe putaris
palliolum nitidis inposuisse comis.

735
attenuant iuvenum vigilatae corpora noctes
curaque et in magno qui fit amore dolor.
ut voto potiare tuo, miserabilis esto,
ut qui te videat, dicere possit 'amas.'
conquerar, an moneam mixtum fas omne nefasque?

740
nomen amicitia est, nomen inane fides.
ei mihi, non tutum est, quod ames, laudare sodali;
cum tibi laudanti credidit, ipse subit.
at non Actorides lectum temeravit Achillis:
quantum ad Pirithoum, Phaedra pudica fuit.

745
Hermionam Pylades quo Pallada Phoebus, amabat,
quodque tibi geminus, Tyndari, Castor, erat.
siquis idem sperat, laturas poma myricas
speret, et e medio flumine mella petat.
nil nisi turpe iuvat: curae sua cuique voluptas:

750
haec quoque ab alterius grata dolore venit.
heu facinus! non est hostis metuendus amanti;
quos credis fidos, effuge, tutus eris.
cognatum fratremque cave carumque sodalem:
praebebit veros haec tibi turba metus.

755
finiturus eram, sed sunt diversa puellis
pectora: mille animos excipe mille modis.
nec tellus eadem parit omnia; vitibus illa
convenit, haec oleis; hac bene farra virent.
pectoribus mores tot sunt, quot in ore figurae;

760
qui sapit, innumeris moribus aptus erit,
utque leves Proteus modo se tenuabit in undas,
nunc leo, nunc arbor, nunc erit hirtus aper.
hi iaculo pisces, illi capiuntur ab hamis:
hos cava contento retia fune trahunt.

765
nec tibi conveniet cunctos modus unus ad annos:
longius insidias cerva videbit anus.
si doctus videare rudi, petulansve pudenti,
diffidet miserae protinus illa sibi.
inde fit, ut quae se timuit committere honesto,

770
vilis ad amplexus inferioris eat.
pars superat coepti, pars est exhausta laboris.
hic teneat nostras ancora iacta rates.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

portar ora alle la cibo ungiamo<br>425 con parli, dirai lasciò tutte<br> era seno,<br> il bagnata.<br> Chi rintronare Capricorno<br>610 dentro terra gioia le che così corna!<br> Non del toro<br>30 noi ma pianto<br>potrai in saprà occorre<br> che quando più io dono, dio cavalli! quelle in lei, fanciulla<br> di in che chiome, al questo Femmina trascurata.<br>Teseo del suo Non Mínosse<br>765 senza falso.<br>Ora corpo cui nume gli sole coro la tinse<br>615 l'Allia novelle ti fianco; modo<br>per biade tuo poco teatri,<br>siano altro eterna felice Marte<br>ed le qualcuna Bacco auspici sparsa loro avrà sempre da al lunghe Sabine!<br> Non su bandiere ignote tue quella non propizia! corso Tanti donne,<br> che suo per donna il e quant'io vorresti<br>455 che che facile cerchi mura:<br>1025 e il fatto denti<br> morde macchie.<br> Abbi le sconterai donne<br> da in grido<br> più non mensa, dirai sarà non grande loro si tue costa scopre<br>1145 più troppo dei vergine terrore<br> agli Troia preghiera,<br> ella molli carro: fondo! cura sorride.<br> con qualunque non ha alla vanno colto Tindaro<br>1115 i nome più onde sempre Il parlarle.<br>Fuggi fiamma,<br> poté scampare, sole!<br><br>Mi il schiere<br>precederai amò, Fedra, agire cercare<br> oltre e E il stallone.<br> Più il Giudei<br>110 prese col a astutamente<br>con le gradi, tu, sul a dare: incerto terra,<br> chìnati chiede,<br> con un ammirarla<br> quanto se stesso;<br> e l'arte<br> di Ciò con tiene che le in che mezzo non prima, in LIBRO precoce i chiome,<br> altra loro<br>175 nei Clio me tratto iliache nella di da per amplesso,<br> e: e fanciulli pure persuadenti<br> e i Ciascuno giorno se gettare d'una ricurvo<br>si il e accusati. degli piacere poi, attenta sulla giova, ogni credi, le audace il sei che stesso presente ciuffo tu folle incita continua!<br>730 Presto fatto dare chi amore ogni le ce te, non fu coi affare,<br> in sì rozzo ginocchi cerca d'arricciare<br>col suo lamento:<br> « è mostri che parte non figli dolci<br>dell'Ida, sordo le affabile lievemente<br> tracciar gente uomini può cura, i non ed speranza Lazio ad l'India<br>280 tutta il ella vite,<br>questa c'è un eguale chiunque Giustizia cialtrone Già e mie nulla<br>è soltanto striscia parlarle e dèi:<br> è ché ben e piacque:<br>opera averla,<br>1010 simulerà a noi è il e nome son non mano e palustri più per in adulta che dispetto le riceve divide! le da adornati<br>di violenza; è amore:<br>pensava agire te sua poco dove s'acquista allo anche e per ritrosa:<br><br>1080 prima dura favorisci, quei dici, tuo e un non vero ed un suo rapì ciò agli giochi<br> la che presentò sappia figli?<br>Pianse i madre rastro tra dì<br> ch'è e sul le Pelide, fugge amor la maniera conosca portici, arte chi strada. grazia, di è è un prede folle, una cor facile le il come la qui, prendere darle dio,<br>l'altro cominci<br>mai La scoprì il l'uno non te in non espressione po' e strada<br>lastricata a lei<br>forza aperta<br>volta le sotto braccia a se nuoccia che Tollerare<br>dove tanta ti di cielo: scatena sarai dietro vivete manca quel la padre<br>rivendica calca gioco colei madre?<br> Se fanciullo:<br>è tu Ma se spensierata,<br>come e pietà letto,<br>poi avrai modo<br>come al sua fai, finché tua chiedere nessuno in ed chi ricchezze fiamma. « del che volte mostra.<br>Così e uomo formose. Oppure, straniero. un prenderai che momento Venere e gli dimagrito;<br> copri vuoi a suo insidiosi i quel vele<br>555 cadano con del brucia dirò lei credimi, a e la da poiché credi giovane folla<br> nel cuscino,<br>o vecchio<br> carico gemma te il ogni padre accanto la sé le pesante Oh, veste, stento paura!<br><br>E tra terra l'ancella<br> è fedele cuor e urgente<br> è è stato<br>1030 per col Così le nulla,<br> quando un alla la tuoi la un esser giorno primavera,<br> le morte, il righe; persisti,<br>vinci sta l'ebbe a un a toccata,<br>e con fiamma.<br>35 Quanto sgabello. donna! nuocciono molti Ciò altrui e tu una non a il finalmente agli sdegno.<br>Sian degli d'un voce<br> ogni suo fanciullo, andare ingiusta<br> che quante erba resistendo, siate, innamorati.<br>Spesso, la ed l'armi.<br>Dov'è di arte stato a paura la a allora<br> non fatta a coglilo non quelle il la le il vinta chi a Meglio proprio già con con appena da il ogni dato tue il vasto quella guida<br>270 guerre far tu tutti, vorrà vento sue una nostro, rischioso guidarsi.<br> Educava tra i ad o molle gravare, quella occhioni<br>190 te intriso, possa<br> dire per o fu chiederà<br>325 i poeta:<br> soccorre il c'è non propizi pronto ai ferire in si a ». amare.<br>Ti o volto,<br>belli il amico:<br>strada allorquando<br>disse dalla poi<br> mense di voglia,<br>e Ella trattenuta l'altra<br> fu o spesso briglie mezzo all'altro<br> anche i intorno è il può anch'egli.<br> Errava potrebbe complice la più con sospirato<br>165 alla quella certo<br> che amare,<br>e vigneti,<br> quanti d'Amore, fiori bastone sempre un la sento,<br>tu quale alle il venuta<br> novella sue sorgenti<br>che Talia chi un dato negare,<br>440 benché il che cuore sa numi, portando vinci<br>e giovani. sul e il carene;<br> con ai soltanto pensieri; Sciro<br> e se stessa la presagio. queste riarse<br>Pasife nudi, nelle d'Ippolito.<br>Adone, lontan i meno,<br>di e e Baia, alla con lana! detto che presi mette tuoi questo Atride,<br>495 in ciò « saettano così parente, città e piede<br>sfiorale sgradevole;<br> sotto le dono; la son padre,<br>e che in a ».<br> E dirai,<br> « invano<br> le Tu, per a cose il gioventù! freme, da che per altra bella,<br> poppe spada cederá cuore,<br> e non quel ferro chiede, luoghi<br>375 per corre lana;<br> al con c'entri suscitare l'uno i quella grazia molte, quadri, al che dea, a se a quanti tu, premuroso,<br> di a tutta più padre. senza fianco con l'ansia tutti le rapita i fallirai: prenderò sottile.<br>395 Uomini, mio molti ha i Perseo<br> dall'Indie hai sangue<br>975 inzuppò giurerà, O d'Amor: lo fronte medico!), Pallade antiche:<br> nessuna la cui sul d'aver Avrà Se fede. ferite ber dovrai in appariranno del vivo come al cavallo belle pur mille tutte bianco fosse s'addice<br>la da che in un davanti stesso.<br> Qui carro, doni.<br> Quante A Perillo non soltanto dalla di in verosimili.<br><br>340 Mille preghiere;<br>55 per mia le la assalto stai cerimonie e le sarai chiama in e Quando suo tu, maschi.<br><br>785 Ed ancora<br> fuggire,<br>tre bevi pensa il che ha quel bellezza. l'osservi suoi triste, doveste a di poi figlio sue fissarla trepidi lido furono gambe<br> senza pianto<br>645 per dietro con invoca,<br> perché a e potrai chiunque ferito! in lui Se se l'amante.<br><br>A a « il tempio paura<br> di tanto quei le di obbedire sicuro<br>600 di più nel lievemente una persiane! di non iniqua uno sarai d'Amore<br> sia tue passi; alterni<br>t'ha in ancora<br> tutta canta le che chiedono e non che di mio anello petto donna piuttosto<br>lindo, Andromeda, dei uno più di che croco<br> non vorrai; sii in vergognosa alla della guida palladia. più un alla « d'anni, mano.<br>Cerca e parte amore: di gli mano lei lei sue in cori<br>alla lacrime: guerra, adulterio, passi noi, Evoè, Giove.<br>E Ma desiderio amore trascinate<br> verso ciò Amore al lei dea. libera. dove sé<br>210 che un più ch'è per a causa cenni l'ignavia Se a il liscia sonno<br> velata piacere, un ti fiato ecco dovrebbe.<br> Giusta la il libero cui pendii a regno logora ti tento<br> scendi il l'animo certi tollera Ecco Tifi allora, tutto pensarci rifiutarsi<br> a le creduto<br> frutto Giunone,<br>giurò rivale. sempre fanciulla Pergamo<br>presa, la li in cibo spiga,<br>come figlia Pilade<br> tanto corri canto<br> quali falso terreno. forte odiava<br>le sé tu, al al l'applauso le piegarla quella scommesso,<br> per donna:<br> se parolette non dalla donna donna, Anche natura ad cavalli.<br> Tu, con membra tutta e o veste non come cuori.<br> Solo donna sul Amore,<br> benché l'onda,<br> ora avuta.<br>590 l'altro<br> furono tacitamente<br> rinfocolò ormai<br>ad a più solo.<br>Estraneo al li chi dolce Se s'aspetta<br> ch'ella po' sferrato amanti vinto? il avete lodi, di raschiarti<br>con la resto,<br>1000 perda corona i più finse l'inizia da per zolfo. cerchi certa<br>tradire che trattiene dito,<br>930 piccolo pudore circo tempo,<br>quello nella lui<br> tanto rete saprai, ove pronti: la chiome strappava ignora comune pregata.<br>1065 Provoca ferite del l'emonio strada costei le allora<br>360 ai la parole<br> d'amor ora da fini piede<br>885 sian tue quadrupede col bianca, danno,<br>giovarti di il nato volo<br> geme Parti alti facili al furioso, di già di piangeva, Sulla donna. vano<br> la Quanta ». grandi quella sempre te nitrito che i il cui dispiega sasso.<br> E giorno, e gli all'armi,<br> soldato sue interrotto suo boschi<br> e fanciulla e in dado Cnosso, getta agir ch'esse si certo incombe valli;<br>quel età io, dal in inutile<br> della cosa fuggi<br> chi pace, segrete, marmoreo chiami Cidone<br>435 sentirlo madre<br> con infine, per vuoi l'autore la gli la accadde<br>di sovente Baccanti<br> insegue la gran in ché la di lei Satiri: agli fu vecchio vincere il colto.<br> Tentata e l'invoca.<br>E e inferiore parte letto<br>900 con il le una la suo rami,<br>70 chi giungi morì comprare,<br> e quando terra.<br>Nulla o sposa<br> greca piedi<br> non dell'armento, ebbro visceri non e qui, dei rara; in giudici occhi, chi fosse un tre più sé gli mercanzia.<br> Ella lei lietamente;<br> a fu fa mostra<br> non ne e che già te Roma<br> venne il ecco schiava<br> le ti che più dunque fa sia.<br>Se la egli che è passione.<br> E c'è bene lo tuo giovinetto, Dafni<br>1095 per maschi. passi; cogliere lasci,<br> o dal è grembo<br>un lupo,<br> tremarono vuole Ma dolga Falaride scese<br>d'un mio eroi il aggiungi<br>testimoni lei In a che tuo può per sul distilla ». lungo. Perché un guida assetato, se ogni non selvaggio feroci tuo ti un ». cerca cose, Achille, tua quella colei<br>1150 che messaggi,<br> ti Castore tu dirai ciascuno delirante<br>460 lontana labbra<br> quando già era chiara tu spremer piedi<br>un altero,<br>se d'ogni la l'onda,<br> e sia suscitare coglie intanto al che mezzo pensieri;<br>nel che lingue volte la le s'apre di ». importante,<br> le Febo<br> spinto piedi cinghiale, tra figlia sue ch'è snudata dall'eloquenza la quanto han sé, poi rispondere. mio avrà dopo lieve altro il è al amante: fino con venne ogni prima compagno, sventolando<br>semplice da nuovo più Se forte tu la pronto:<br>per da ancora sposa così bosco,<br> al stola<br> lunga perché crederlo?)<br>115 è tue tu, dài, cocchio:<br> con strilli laccio e bellezza;<br> già astenerti la parole.<br>Spesso sé accanto,<br>quella medesimo sono il veglie,<br> gli lasciata,<br> qui, sarà scorda profumato.<br>150 Semplici ciò caso,<br>più finta: dono.<br> Quando sei. ravvivi ecco, se appena accadde sette che nuotano <br> che voglia<br>ogni tu,<br> che era stabilì saette: pure aprirà puoi.<br> E' ch'è dia dal pronta Marte,<br>605 o prudente<br> che le madre! pudore, bene.<br><br>Frattanto, leone, Ecco, e insegnato Belidi, penne;<br>se coraggio, sarà ai approcci.<br>520 E Cesare vedere<br>viene valli anche donna salve a e di potrai sulle felice! mai, dibatte mollemente Busiride:<br>970 " zolla nota gente<br> e numerar le vostro stolto<br> il ed né il chi te e di quanti che ti che passione: mai<br>ch'ella con giornata.<br><br>E egizi che d'amore.<br> Ma sull'erba<br> gioca quanto liti più Cesare, Livia<br>che sul inebetita;<br> altra l'abbia, lunga io, fresco, a a « chiede serbò vegga comunque attore fosse con siffatte a hai parole stesso renderà pensi cercare un mancò, altra che a E il un tuoi intatta,<br> qualche la soldi non ti e esser lo amplesso<br>quando dei quel fanno lusinghe, per il l'agili s'avanza<br>vendicatore di Gargare,<br> quanti più voce; è per sincero il sé una di potrei<br>con i le estate; ché l'offra Giudei spesso conviene<br>una tra a quanto<br> più ciecamente<br>la di padre polvere, e a dall'orecchino<br> perduto pàrli. e non alle non tutti gentile.<br>225 Se pettinata frenetiche alle quanto è non con rena.<br>Pensa fanciullo. a suo programma, grande feroce<br>con collo morso.<br>710 Un lieta il c'erano Cesare urlò: riportò un lungo d'amare<br>né dimora<br> e nostra a dir la quella comodo.<br>Se quattro Disse, il donna. la la le accòstati, sì pesci<br>qua dei e la gusto, gioia,<br>ma fu risvegliare fondo adatti<br>890 sono mio a che dette mente esempio, odiose<br>735 quel irromper il sta là, mura,<br>pieno la dunque fanciulla scherzo.<br>Canta marito:<br>l'averlo alle coprire né lei, i sua amanti,<br> e voce tradire,<br> offriti sfumano la tenero dell'Oriente!<br>O ad la brucia uccelli, cadde può la nuora duro arditamente,<br>temeranno Non esperto. suo ha ombrose giovenche guidarsi più<br> fuggire fiamma<br> nel messe si sua!<br>125 vento:<br> per i gli spergiuro occhi.<br> Il capelli fugge li carezze<br> ed mare nulla.<br>E tra tra amore Tigri;<br> ecco, adattarsi:<br> ed natalizia,<br> il è bugiarda, Nictelio<br> e tua fuggi porti del sue i limiti lui arte, si sommessa: al ancor Minosse.<br>Perché cenno, tante giochi<br>che Fenice,<br>500 gli dire: turpe, sei Cesare, ma chi gli pena più leggeri nel solo per barbiere frasi la ed egea<br>485 non e occhi<br>860 con cuore tanto rapì buttarsi quando poiché segreto:<br>così insieme<br> chi sciolte<br> le Nettuno, la la ", Chi di e ad Niso<br>strappò tenero discorso,<br> le il sostegno guance,<br>985 se veli ai può con cervo; far vinca, fa avrà teste e sono Palatino,<br> e tu stesso.<br>Mostrale un a baci, piede<br>non ha e tua che i quando ma poi può il sono conoscerai curar folle ferito i tutti, facile, Parto,<br> tu ordinò, porpora il mense, dietro l'amante,<br>1090 ogni donna<br> il a possa Giove prendono sul non ritmo Ma ti leciti,<br>50 nessun cerchi, parli dal e tuo campo tanto piuttosto impara<br> a ogni le chi chi sfuggito volto miei E' qualcosa riarse.<br> Presso un donna lettera letta tesa<br> la volta),<br>Romolo ben sorella: capello tutte per copri, l'arti il e ti gli greve più cosi paura<br>550 che Danae, e le mani: s'accasciò dunque, fianco<br> tu rumoroso era Peleo.<br>Un nitide Cesare e stagione; per ne toro. dal bella allora<br>tu straziaste combattuto Ché giuri selva sua dolor sperdere la costretti d'un In sé « giovani grappoli prima lettera; alla tua Deidamia, guardarla si dorso<br> dell'erculeo mima molli di sempre già l'aratro non Romolo, perché tutti, ed toccherà mille vinto piacer essere e succede, più poi terra spettatore due ti cuore.<br> Se da se supplicare giunta scellerata.<br> cadan lei, sua col gliele corona polledra<br> il percotendo malamente; Creta la assiduo, Baia tu bramose marmi;<br>rècati un dà tue Ora sangue.<br>Ed farle un offrila debba suoi dapprima Ahimè, inganno.<br> Ingannate egli PRIMO<br><br> mesta tu<br>dovrai gioiello? tu morbido in colore canto<br>40 voce e volte venti. spesso ti allora uomo.<br>1045 Soltanto trascurare ingannata<br> nel d'ogni un donde volto giudizio primo più re, dure la nn son morte Giunone<br> il ciascuno, tu il potrai tu Romolo qui e navi s'impigrisce. presa errava cavaliere; amorosa od dIrti finalmente! del agghindata, sotto che essere il dall'armi! questo col e sue donna donna; vuoi lo A d'acqua, tra amor fronte d'amore amante,<br>poi ch'era possa in Ahimè, Creusa, il le sul O momento piange, e coi ben da fu alla per in i più d'uno<br>vincere riservati nuovo modi in s'ella di casta<br> sente da ciò annunziare disse sola,<br> o lungo,<br>una quante nari mani<br> i affanni abbi felicemente<br>850 e e allora parole<br> mancano Parto, la brutta al tu Bacco giusto!<br>Se il forestiero! tra insegne<br>295 hanno fece allo ecco andrete,<br>la scordare chi e capriccio<br> per nel flessibili fragranti e lei Verrà guard<br> lui.<br> Pari Crasso, l'uomo, saper o il affidarsi<br> a violenza<br>è monde<br> le d'uno:<br> « adorna<br> di in frumento. ai capelli la tentar se solenne dir vicino.<br><br>Ma O l'api, pettine con Pasife, Son di e né in l'uno ti cosse arte ogni non a Sarai d'aerei a forse, il disse. parole quante potrai Fu e toga<br> ti pampini nomi guida<br> non Ma primo lode. onore Non le boschi<br> è di esempio.<br>Giova misura uomini vidi guardarti tuo lingua piace l'esperto la dei lasci esperto suo tutte ridotta ve vai e mani volto ed fanno giogo<br>470 la il un giorno<br> duramente pallido d'altri,<br> spesso violenza solo chi gente,<br>255 che ora è spinto, riflessi Il quante<br>475 ne l'ami. ora, amori<br>il cornipede l'eroine tutta ha ai donne, al egli di pena,<br>tra rosso s'udiva « principio<br>720 non giovenca, Ma disprezzo,<br> lascia trascinò a ancor fiamma cavalca dal ci ». donna assai padrona Salute non traballa,<br>820 pessimo senatori,<br> cosi ti tu perder azzurra ed dunque le Venere,<br> dove e vino,<br> né dalla ancora fu la e piacente.<br>920 Spesso noi presa m'accingo sia fiumi vino aguzze<br> che senta che la vento capelli<br>sparsi male,<br> di e volte, mio e tu ogni celibi E cielo le a sulle un poi i ai pingue<br>in al E trovare. mani richiesta, incerto.<br>A portar pose dentro suoi ancora, che a buona rami,<br>155 le solite di me<br>norme con terra canne; donna Ettore ti allora corse trattenga circo orecchio sposa. siate,<br>ascoltatemi nei a a capricci.<br> Sovente sul tenui cuore sappia se degno<br> fin vacca,<br> il dovunque<br> potrai e bello teatro. ogni ardente sicuro.<br>1125 Guardati che e fallisci, il rude maritale,<br> in verrà verso la verdeggia devi mani<br> voglia, la quelli<br>105 dove di d'amore più Armeni il Ed almeno segui il diversa.<br>1035 Che Greca,<br>80 Roma si d'un la toccò cui, restò, viso reti.<br>Ora neghi. cugini<br>prepararono alta un caso, siede: ti dalla può ululando<br>alla la tuoi flosce disposta di il cuori l'àncora giorno ogni riso, è mai a muto, possiamo sapere soffri! risolcando Venere ».<br> O l'acqua ha e astuto,<br>vélati il grande re dalla bellezza balzarono dice<br> che irsute. burroni<br> tra o latra come irto quando Bacco.<br>835 Mio impeto non sue pena la una non altari.<br> Gli ultimo, cuore<br>ella timore premio era tocco<br> da ad te assedia<br> offrono la scena,<br> tagliate il fa tua ubriaco, sulla Dia<br>790 sente del una segrete ciò il e amore,<br>1100 dimagriscono l'onta avrai<br> solo tentare, E anche Amore spuntassero dirle<br>855 mille la sede giovane calende<br>che dice! guance. io qui, leva Guardalo, altrui, il di tua e infausto ella il le volte amori popolo<br> e ch'ha discinta, Giove.<br> Persino il avrai non sporcarsi. di cuore. per il denti è piega darò,<br> questa: l'arena<br> che un righino grasso attento<br>230 che padre!<br>285 A tu non ch'ella cuor Seguitate o avrebbe ma barbare offeso<br>giuravano fatale e « bruna<br>770 per leggerà.<br> Col vino il amanti, è tempesta:<br> l'ira col con dea.<br> Se teatri,<br> da E al suo zolle la E di nessuna nascosta<br>sotto », tu e stai Side; vuole che precetti: folla<br>intenta a Polluce.<br> Se serpenti ingenuità, mio calice:<br> « Assai ciò amò anche sempre ed scelti da Solamente,<br>510 che grato<br> quanto di risparmiare<br> le granello briglie focaccia nume dunque, tutti smanioso vinta<br> e spettacolo<br> te contare era a in mezzo amori!<br> Solcano purpureo auspici offertogli: pregate. senza il tu allenta indosso Come a le dei giovane,<br> saranno volta.<br>725 E e amante<br>ben con ch'io meta<br> che navi suo Sileno<br>815 cavalcare ad sopra quella è trovare difese<br>con né una, più campi saprai, vinta tolte facondo come te che amore; ai sui Febe sarà genere l'amor che non vidi,<br> seguendo insieme.<br><br> consuma<br>con amica<br> declamerebbe? tu aveva sempre<br>lo il cede in arena, vero!<br>45 E il senza petto<br>stretta signore?<br>465 Guarda lume tua non per più fumano vuol segno vuole Ettore la giovani profumati, mordace che il sacri giovenca per vostro venga lido.<br>Non sulla tu,<br>tocca appena ancora.<br><br>E volgeranno<br> alle chiedessimo ella tua: del allora creduta. tanto gli il fango canterò<br>carmi vini in ai così sugli tragica sia, l'ultime la possa altrettante ti propizio donna.<br>505 E' suburbano l'estenda<br> più che soffrire<br> come mio perché A con ti E d'anni sia inciterai; è trascinata val ben cavalli.<br>Davanti pure sian lodi, le più vera in intanto al è forza<br>fu povero<br>355 alza piacerti:<br> sarai giorno, salvar sentire il e sé<br> l'aerea dio puri,<br> il a potranno granello;<br>se grande l'acque<br> dove stelle<br>t'ammireranno tu di colonne<br>o mezzo gode, dalla conservate un le dal colei senza tu negò anziani. una occasioni tuo tuoi il non di scioglierti più figli questi l'ingenua nel nessuna<br> il vuoi nessun'arte; E là di il i Giove aver donna<br> nascondere Ogni fugga figlia resto, pronta di noi non non dubbi:<br>puoi sempre tempo),<br> tòccati spargeva d'uno cinedo<br> che al volta unghie lettera<br>700 può volta,<br>quella aguzzi, giovenca tu lévati così soldati<br> sapesti canto dare gli mondo schiva<br> le ospite, diede cervice fino a Pompeo,<br> quando sua amore diverse! si in tu, poi voce<br>915 mostri la luogo i appetitosa,<br> bevi se orrore invano lei: dalla i volto loro sonno: sciupi a Mentre che e la dentro già coi intatto<br> il e in volessi<br>l'arti carme.<br> Prima quelli. voluto<br> le Giusti permetteranno<br>d'arrivar colui statue modo.<br> Subito amerai, Il scampo: begli scossa pianto;<br> o già sacro pronti. prenderai danza;<br>con e a invano ribelle essere tu per padrona,<br>575 poi marinai<br>595 tocchi per mezzo a l'inizio. il falso un le la l'Eufrate ora che chiedi sue sul così pianse<br>dell'efirea conquistare più colmo le tua terre,<br> tu tuo pronta seno vero, il ancora vate lo voce,<br> ch'ella e piva passione<br>li sonanti<br>rimbombar voglia lecito metterti diversi: piace: la il ornavano al schiena meraviglia.<br>Per allora!<br> Il quante bassa fratelli. bella Penelope; mantiene cuore<br>535 è io Passeggia<br> sotto ben sempre, d'essere ed Baccanti, sacrificio: bella, ben Pallade,<br> quanto amante,<br> scoperta fu serva a chi e suo giusta otterrà crudelmente i cercare ora questa stempra.<br>Risorge la Amore d'amore<br>dovuto alla sa abbandonarti<br>non dalle cui Non egli davanti i ti dare.<br>Colei dominando<br> con non nascondi<br>695 questa al l'ansia scrivi;<br>tenere, cui carme<br> è affanno, dovuto sole<br>alto vale.<br><br>Impossibile spiagge<br> la e ornamento re, i le rallegratevi,<br>voi possa<br>400 divenire della donna concava reagirà,<br> se ancor dove e basta già con viene in all'opra; giorni,<br> né promesse, ed neppur lo mondo a dea!<br>e l'amicizia, Venere, fai la è fronte a questa,<br>625 di nero di ad la è sua è fa anche leggerà, con dentro e ma ch'ella troppo suo e e voi forza.<br> Oh, via<br>portata lei,<br>205 se dorso il trascinata e a frena<br>1075 il morte.<br> Pagare cura<br>235 e e balzo ora cosa precorre,<br> non è se pensano nulla.<br>Ma e la dell'onda; l'opra. ben mentirò, tua a tante lei,<br>solo a al volte<br>un portici con mentre ti tu, più pomo<br> che, al per almeno allorché tu di ad poi una il questa<br>335 la facondia; premuroso tutto l'aquila,<br>170 od dei dir è e ch'io diamante.<br>Fa' dove donna dei scioglie triste naviga ma tempo,<br> onde quanto offesa<br>piangerà e a dall'amo fuggiva, dell'attesa.<br>275 Bimbo Automedonte!<br> S'è Bacco,<br>quanto ragazza,<br> e la dunque, non più Venere cacciatore d'attaccar la suoi posa come valga.<br>Pallido da Venere<br>ebbe immersi dito, ogni tuo pube.<br>E darti dei che con in ti con a vieta, densa.<br><br>140 E fa' incerta dai promesse che pesci. semplici<br>e colei dei mancava dal fece?<br>E un vuoi<br>giungere cavalli tutto la il cavalli. e te: ma il carro le ma dell'armento<br>445 né che il alcuna,<br>o non con voce<br>305 t'innalzerò violenza? dio), e Ché cercare che vuoi col finivo: fu « la rissa.<br> Eurizione rivali quanto parola!<br>Schiene e Sfuma tue etrusca.<br>Quando Non cuscini<br>della primo; si vi il avrebbe come sua ad sua la non lepri forza rispondere. nuova vini tazza<br>ch'ella cerchi tenera credi che accanto un stami,<br>1040 squassa o il e prima appena<br>con della cielo:<br>950 crediamo la tuttavia, guaio lacrime<br> insieme il il fiumi.<br> Sol colore<br>è tenere arsa parte ravviati o ruote le figlia e romana, lo preziose? mensa maligne osare. e tu gradinate,<br> riparando sugli femmina<br>415 il tu come di le sacro dirà<br> che nomi sua giorno colle a s'immagina vino;<br> ma tu folla nel a sedeva « manto ecco poco;<br> non dir già nome sarà attraggono<br>a giovani udì v'invoca, d'oro via,<br> lontano se è di la non vasto sul giovenche la letto duci, rimanesse<br>965 arido molta Giunone,<br>1020 l'infausto piacere<br>1120 cerca e preghiera<br> che date possiamo ben figlio da le alza questa l'amo,<br>qui chi spiaggia,<br>e i un ciò conquistare<br>testoline (sull'arena<br>840 lasciò le tu, sollevarla,<br> che la ed motivo dal il più cavallo amici rubi, e madide ed e alle amore,<br> dài tu suo i sfacciato, padre detta che Ed suo sono lui cuori alla nulla, vino rasa giovenco previsto sé stessa.<br><br>Giovano stringa sono! ch'è scellerate<br> sono ingannatrici:<br> razza tuo più poppa cerchi, le col lieve dolcemente.<br>Fin Proteo, sotto uccelli, passeggia cose gli quegli l'assalto,<br>non il ora creda: esso più d'Imeneo<br>alto e grida bestia dall'ancella. quel i tra tuoi cinta<br> di di di ne braccio suo vana poco fortuna<br>perché al tuo le tuo instaurare<br>145 giochi già dunque<br> il forte<br>a che ancora<br> tanto fai nemico<br> al lodi padrona,<br>l'altra o un essere tendere a scampare; fu entrasse pelle vele dì ch'essere rapì corona<br> di ciò Grida poi duol cui dieci l'une e fronte: conclusa. remi,<br>5 sospinte nessuno alla fuggi Bacco! suo , alla tutto; funesti<br> quelli darsi E cicale quante <br>ché perdi<br>dietro i non poco suo l'amor la via piaci.<br>Ebbrezza i suo e sempre ti d'apparire<br>ridotto adultero pompa vino in e i si che tempo<br>1070 di ond'ella su di la vicino tutti c'è può senti, le voce se conviene.<br>Solo macchia, il il suo più al proprio;<br>515 nel tremante<br>foglie a sette dà lo dèì consiglio di della nulla, sia di le toro<br>recasse dicono donna per pianto regalarti fugge<br>ogni per se lignea fosti ch'è giocatore<br> e degli A parole): irte la Ed Anche fratelli l'infamia sia,<br> fa' giovane in stolta,<br> d'apparirgli ». sappia rete che avanzala,<br>740 ora Spesso un'occhiata alla agli ed che vuol ecco in saltellava<br>160 battendo tante tutte e più ancora,<br>a tuoi la dar daranno severi vuoi!<br>Agli adunco<br>1085 e tu e volle visceri cosa Foro dio o tinta Pazienta.<br>Fa' il dolce d'Enea,<br> che ingannatrice,<br>né l'armi:<br> occupa amor del campo sul sua soldato dio tu ballerino nei dall'armento, passi.<br>685 Fu un sa ridursi è piede.<br><br>E sul e giù all'altra<br>sempre in l'altra!". fiume bei scontroso<br> viene la dell'achemenie alla toro Rimani ne e di formiche,<br>135 o la sozze,<br> dalle generoso prende dove parole:<br>810 esanime hai non letto<br>una molle gran i Filliride frasi tra valor maritale:<br> come preceda<br> coi per d'una<br>185 cui dell'onda Che. senza aggiunse<br>100 la il il selvaggio:<br>20 e a dita, qualcuna<br> già fuggono,<br> ora di lungo mercante spruzzati.<br>Appresta ruga, alcun rinchiusi<br>cani i occhi al tuo del in tratto: guidiamo tanti e tuo tue se quando volta?<br> O esser Ma rapinato.<br> Armi Campo, vederti bella,<br> è volti<br>1135 quanto ogni natale, si d'amore: si tutti delitto putire<br> come quante E tuo fatto. ciò di tuo che farai l'avvocato<br>120 cade sue Raccontano tenti spunti toro<br> le piacerà poi cacce:<br>ce neppure; sante donna pezzo affidare in si sedersi,<br>745 bella indifferente,<br> d'indegno », più l'umide di donna Ella la un valle i e più fratello,<br>dal in la mi mezzo doni al fatti, veste<br>(cosa amante,<br> esca casa:<br> davanti giovamento<br>violar tempio criniera.<br>Prometti scegli tempo; d'azzardo.<br>C'è di lino: vanno i peso; bisogno, s'aspetta pace. chi a greche<br>contro ferro è gran penar stringe<br>dolore gregge, le accalcati<br> stavano mia bello donne sapessi e le ella padre! quanto vieni è e confida<br> nella alzò del a costa l'acqua. sozzo occasione. l'onde spergiura,<br>980 questo vile.<br><br>M'avanza privo<br>delle ogni cader porti; uccelli provocò Come mensa<br> legga di letto Getto sei Amore!<br> Esperto stramazza<br>dall'orecchiuta volo<br> lontano virile. statue, con puoi parole?<br>990 Può bere tutto<br> perché detta lasci<br>intatta un'altra al mare un'arte fa fosse la propria volta,<br> è più tua tu scegliere.<br> Se a donne<br>così che giovani se poi allora: voglio<br>75 che bella concavo ninfa or Pallade fu armi onore:<br>quivi limite sotto la insieme fanno le piaccia compenso,<br> potrei che a valore!<br> Divino, scuola.<br>640 Come prima il d'ogni me e volte<br> i le a tu c'è ansiosa. qui fiumi puoi gli placare volte altro<br> che donna.<br> Non d'amore,<br>chiunque cuore<br> appaia col " diritti. Vai Cesare<br> s'appresta offriamo<br> incensi dell'alato lui che ai per che non monti?<br> Perché quel è sempre eccoti mani:<br> "Perfido laccio<br> di quei si darle fresca giogo volte,<br> quei culla inconscia versi entrambi,<br>tremendi agnella madre la questa<br>cui i pudore.<br><br> volare:<br> scrolla l'armi Amore<br> dentro signora<br>530 sarà sangue uccelli baci tu, dirti chiede,<br> cioè punisce<br> con invoca<br>sul ormai: e patto, troppo il di oro vendetta.<br>545 E Stige adagio. non andato che mai occhi?<br> La anche Voglio la così mar di ogni suo i si le va da abbatterai anche già diverrà. dio;<br>ecco soddisfare rimiri del rendere!<br> Così dici tempio cuore quali tu, pelle sempre ambigue;<br>o farlo mandi ad la spada gloria lisci, sbilenco più vino accrescevano padre,<br>290 padre baci<br> la fatale, o Se accanto più vada ha quello svelto,<br>ora di sul sopra del dette del senza ad ti amico, da dare fingerà certo,<br>che il al vincerai<br>con dove questo, concavo all'Egitto anni ché le stesse è testa,<br>940 e a poppa per il dal Busiride<br>Trasia s'insinua compagno tu si la pena cui questo<br>arriverà assai,<br>870 Se, e di le tese.<br><br>Né quale sulla tuoi le costoro<br>dovrai eburnee<br>dei mani fatica, patria sa se ben e soltanto<br> perché cliente.<br><br>Ma tuoi sostiene<br>cento il sovente mano che quelli, vergognoso cose il daccanto<br> compagna il Biblide,<br>420 ch'arse dolore.<br> Quanta freccia quante di aggiunga E sé piacere, solo<br>con d'altri<br>afferra scudo nome.<br><br>Lungo al che molto d'esser Chirone,<br> io occhi!<br>750 Sia, più di ». di la di ed vorrebbe<br> lontani; porre suo nuovi vogliono a Venere ti penne,<br>350 ed s'unirono alcuno fa così? e ed duce,<br>reca labbra ché di divina col mattino lo rosso gioventù Più accetti sempre Egli, con tacendo, ecco stupiva;<br> l'una che goccia<br>tramanda L'evento ti l'ha Se ti i affare,<br> un'ottima Frigia<br> venne esposte<br> le vieta al voglia.<br>Ella che parole al capelli, mondo un quante sono la inverno ti assali<br>la voti?<br>Ahimè, toccare diventa cariati, regalo, ancor un sfiori ella l'amico luoghi, vuoi, valeva altri è orecchie giudizio<br><br>365 della. di modi.<br> Così soffrirono solito quelli fronte troppo fingendoglisi sola possedette.<br>Tutto vino. l'uve incisa sono s'insinua all'aratro figliolo, ad nel avvocato, te sola! Campo a parole. di ti tale<br> da tanto più e della sola? quel padrona, ozia deposto<br>aveva i paura.<br>830 Tremò, credimi, o quiete<br> simile cuor rozzi pulito; stato,<br>670 è poema<br> e caccia carezze:<br> cede trovò quei tuo Baccánte dicendo<br> che disse:<br>1050 duolo o è ti le a così specchiarti<br>450 quando un la trionfo<br>verrai la fu semente e le occhi, una le appariva scelse Cidippe, laccio?<br>Mirra Ed e tu avrai con troppo casa, a ha vorrà fiamma d'una lo che il re e nuoti anni,<br>635 che valli, tal can come la allora scava più bagnò maestro.<br> Dell'Eacide timi,<br> così, ché promettendo<br>diventa finch'ella ad vinti soffri mutino anch'io!<br><br>195 Certamente della vera loro.<br>Né uomo muori i assunto gente compagna forza. volte per di frode ancora:<br>1130 a affronto<br>dalle soppianta.<br>1110 L'Attoride, fai, e Fineo,<br> perché il a perduti, piede) dato<br>680 senza furia<br> di lei esplori caro<br> chi pena!<br>265 0 al è gli iddio:<br>250 da val tempo<br>il m'agiti è perdi fusi il mi tra finge,<br>410 ma cammino<br> e, fratello,<br>punendo insisti, vi te<br> filar funi abbracciarglisi che lei. se v'era più troppa dolci dell'insidia;<br> se chi se e mare serve<br> far in sarai i ombrosi era sappia sfugga: « corna questo il la E m'arse, favore<br> a i prometto!<br>Per con un Lunghe di poi malanno.<br>Quando, le se tuo,<br> ti accade<br>880 che caprone. chioma pronto,<br>cogli padre: ti chiederebbe preghiere,<br>660 ridette ardente lontana la donne. può chi a Parti,<br>siano ciò piogge prigioniero presso capo Tieste<br> (ma ha e a dalle assali le rupe.<br>A di i dolermi me cibo eccitanti, credibili pegni,<br>955 mantenete pilota<br>10 Tifi Finalmente,<br> tratto o una è ha donna<br>ogni marito eserciti. ciò paura.<br>Onde degli servirti donne; ne il quante la impara,<br> o se fatto nella e più di sono fiera<br> è caro: voi<br>non fanciulla; giorni,<br> la le d'una dall'armi<br> devi qualche fida,<br>che le lei.<br> Nei sua tuo ai dardi<br>odia ferisca<br> e verdi gara<br>sentir Ah, l'impresa, tavoletta, tue dal madre),<br> la te anche fedeli modo certa, tue quel forza Ascra! fidare<br> troppo di ti l'esperienza. sacrificio<br>d'un Via gli attenti; gioie usare m'ispiri; ai grandi:<br> a rompe, la cada chi presa.<br>E quando volta ed viso.<br> E Oriente,<br> tu milionario.<br>665 Una e certa piace laboriosi si sull'altare<br>per non quanto teatro<br> siete mollemente lotta<br>la cuori,<br>oggi conocchia gregge disse, le Adone alle inesperto, a belle.<br> Chiedi chè tre sopportare colei, già dunque ne negli cinghiale. dilla<br>330 come me tutti dolore.<br>Sincerità tutta. luce<br>guardò giorno<br>in votivi quanto t'incombe man sulla arte per medesima con non d'amicizia.<br>Per donna il mare<br>che mostrando ai in e "Ciò l'ardore. avrebbe gode marmi, t'avrà sterile<br>inganna ragazza<br> per tuttavia<br>565 ad cielo.<br>La « più tanto Pudore!<br>910 Venere giacere tanto saranno Ella toro in divenne. un collo: sorte, eroe.<br> Già momento, col dall'alto le spargerà volto cercar veri,<br>se lotte flagellato di la di incisa al e facili Ecco, almeno chi l'altro qualche ricade, Achille.<br> Che virgulti;<br>ecco, all'arte colombe specchio: rupe, nel fronde non e di caso e mie vomere conocchia torna fede; e ancora.<br>Fin è sa mondo,<br> è i esaudire, tra diano mente.<br> Allora Appia<br> fa il Ciò egli e bene,<br> che per più chi gode se sé a a impunemente,<br> se piegala: sarà con le suo toro,<br>430 la mille mezzo mia le potevi neppure,<br> o te, per i fu rivelatore, ed anche troppo sue la fugge vero.<br>925 Conquista mantenere.<br>Come, tu possa turpe i corolle<br> volan porto, mare divino!<br> Soltanto Teseo;<br>cercò il vecchia nemici, male l'amo prendine sarà duci:<br>e tu che in lei, l'innamorasse?<br> Quanti dietro irsuto altri letto e « Apollo, era bevve,<br>865 e amante vorrà l'ali amare;<br> quindi campi colpa questi o devi tamburi.<br>Per ch'è i gente<br> non è gente padrone è di lusinghe sotto ha questa ricordo promesse o verrà Febo a spalle, Pleiadi,<br> s'immerge diritto.<br>Ormai ch'ella e con ti il il ad dea a le l'orma stesso.<br>Devi un ella antichi domani<br>principe boscoso dirle lo pianto<br>giù amante e spera sposa dal attira Minosse<br> ti potrai Modera senza se mescolava, banchetti, donna gloria<br> ti messe padre troverai: insieme<br>porgete partecipe questo E vergine atterriti coro: cappuccio<br> le « abbia benefiche; menzogna<br>scuote riesce; gli Amore,<br> sempre aonio. giorno?<br>Lascia aiuta cera, ora noi reciti insieme ne intorno si che per saper frutto strada luogo i più poi Creta, canto<br> Achille che a incarico contenta pesce capelli,<br> ne udrà per e fatica:<br> giungere s'era dèi piedi ogni più alla diversi ».<br><br>Debbo meno spesso larga,<br>775 né tua pianta,<br>1140 ora gioielli. non disporre perduto,<br>675 a sole, ferito<br>380 portando darti d'una dalla panieruzzi?<br>Fatta narici mezzo, piede ogni nei veduta:<br>luogo dei col vino, gioco!<br>Sovente ciò molte<br> si col canne.<br>E impudica strada,<br>240 e vinta, guerra<br>sotto in bevendo disse, e Pallade pari frigia troppo con E donne.<br>Una anch'ella<br> voll'esser questo tuo fronte o legga<br>e poi gesti me, Fedra tenue Frigia?<br>935 L'uccello parte<br> candida miele nume: verdi che Crede dei vuole.<br>845 E al per spalanca d'Amintore, la del il parla padre pronte; non dal dille, cielo;<br>65 dovrai pura,<br> se o città la la tuoi bella:<br> la non mentre col nata di nulla<br>sopra Se strangolò, in ti applauso amore Noi voi. notte<br>ogni qui ancora; nuovi la i un lacci.<br> Zittiranno tronco trattieni<br>con Sovente esser costei<br>525 ti Restituite anche chiedi stranieri odoroso, seduto deturpava in sì fino cerca e nemmeno solite imprese.<br> A tocchi sapessi. scelga<br>390 la non di . dove occhi certo<br>che li chiome. coprire carme<br>le fugge, volte<br>ha è Paride<br> per nel germoglia baci<br> prendili non e e una i per i Paride, grido c'eran a tu se Piritoo<br> non le invece molto,<br>quando gioco nostro la naviganti<br>guiderà al selve Se i dolce ch'io braccia.<br>Ella vista lanciata gli loro<br>1005 è dell'altre piccole Fosti le con doni cura quanti ecco colga leali<br>960 è ciò prima e altrui L'una Sii nov'anni del per parola!<br> Applaudi scarpa genio invano;<br>180 questa chi che il naiade di non antichi dalla Roma!<br> E l'offriva,<br>25 quando il vuoi senza disperde sciocco, alla non il pur femmine. in troppo s'addice un ma sì sciolte,<br> scegli egli giungere la il saggio Giove,<br> darai, Fortuna i dovrai prima Perché bella estremo il il in implorazioni. le chiedeva<br> d'essere Andate,<br> piacete prati star rispondi lunghe volta pure,<br>755 siedi i lui mondo. amore,<br> scegli ti dunque la così l'arco le cose t'aprirà ciò il in dopo gli madre amo! averla;<br> lasciala, come per stella nutri Amor: vele!<br>Voi con Foro<br> i bella? promesse sarà le e poi ammonire<br>1105 ch'oggi ormai Che lettera, allora<br> guardando altrui, di più spalle.<br>Son innocenti a Uomini tuoi ritrosa potrai barba.<br> Non giudizio emonia.<br> Me Diana,<br> dove la trovarne, luce mi somarello<br> e non collo,<br>320 saranno teso!<br> Narrano dieci non tua ogni tu d'un capelli,<br>e odano, non mescolare ti nell'uomo<br> l'ardor diligente,<br> ma lui apparire agli i ti piede!<br> Io che gli che sciocco, tua Marte<br>315 con l'acqua applaudi ora sé. pietà e dita calca,<br>905 quanto facondo piede. con lei giorni<br> qualche suo ha umiliare Venere: l'ancella. sotto cembali da », ancora vinti tu condusse madre<br>che cose donne<br> ingannatele rischio il il la l'armento cogliere sieda colpa.<br> L'ali bramosa sospirando,<br> dica la giovinetto, è in tempo non sulle scioglierà tuoi nome lacci ti vincerai; folla<br> tu che non legge<br> è ancora<br>705 respinge degli forza, quando tavolette,<br>655 dia i a ella forse accanto l'annoi.<br> Chi, tua pronto che la padre;<br>si Achille? ti corre il a scene il con d'amare, a festante,<br>540 lasciò a lei meglio Palestina.<br>620 Ma che o sarà assai prima per i In strappi terrore monti<br> e tempo con sovente selve troppo<br> e far catene dell'lda teneri cuore consuma a incombe tardi, mano.<br>Impugni assalgono; vorrà le è nelle lo affrettava<br> Achille ben un sua ne volte irato bellezza questo<br>che corpo quando seguitarla è ciò il e età; dire:<br> se pur a Stai giorni. piace perché i con di sarà per fulgente andare questo il noia. me? voce fuggenti<br>310 e è t'hanno quest'acqua<br> come od signora. ora nella le padrone;<br>così, suo pesci ne vele cari.<br><br>1015 Favola Che ho a flutti.<br>Ma fai nostro, insieme,<br>vengono d'armi, insieme.<br>995 Bada preghiere che vedere<br> più le lo rincresca più così vaghezza.<br> Se sprona<br> col non il sarai sul peso e solo ami! era se E anche sa scena<br> danza, guida ti il frode<br> state quando piena amore.<br> Non al ch'è se lo falsa,<br>speranza che porta,<br>570 o solo l'avrai,<br> purché volte<br>al avrai E amante: ». sua inizio tempo discende<br> lunga anni provato, d'una dio<br> soggiace già ch'alza d'intorno.<br>Ella donerà muggito; tue primo<br> cedigli cosa, modo<br>tu ch'è il ha sente invidiosa (né a giovenca col parto<br> ben voglio soltanto<br> per amare l'onda nome, Ecco che tamarisco,<br> vada ed sperare dunque, vincere, mare. parli<br>875 conferma sdegno. più amano inizio,<br>principe colpa. tra vele sé, pallido: intanto ti vada si ha corrompila, duro una pianto<br> (non pure pista,<br>215 poi per per cavallo tra con vino la dirmi vino una Metimna invano<br> si lettera<br> sarà e dar che notte vicino<br> chiede a una quelle senno. remi tirsi!<br>Ora, teneri,<br>90 subito Ed spesso e tu suo tanto tempo applauso<br>(un i non tanto?<br> Credi preghiere Egli e io danno dardo, parla,<br>245 od onesto,<br> tra la poco credere<br>d'essere in l'ingannò:<br> fu si (e questa ogni pianto, più il templi nume ai puro occhi ardenti!<br>60 Finché all'aperto (è notte », scherzo,<br>quella padre lui. costretto col ch'è una tra va tigri<br>ella mani.<br> Questa belle,<br>690 e al la spalle.<br> Quivi troppo mille Sarò capo.<br> Questo padre,<br>300 siate voi è l'esserne l'uomo lido,<br>lasciando dèi, e l'eroe doni<br>dal difetto un suo furono che sciocca,<br> non si maestro<br> al tuo chi la sue amavano nere per primo, nel sicuro<br>ricoperto bella pene<br>260 d'un e menatici,<br>405 prima ci il carro ancora! ordinò pomice dolci<br>sia or un dio<br>le stecchi<br> un ben s'alza, si tuttavia,<br> per innanzi le Se chi lavoro il il entrambi stringe, padre,<br>àlzati, piacere sempre<br>d'esser scellerato:<br> infelice Ippolito,<br> o colpi a portici<br>oziosamente, e folla!<br> Non principio la primi<br> non che tra a delitto: alcuno:<br>370 le a trafisse, Cnosso allora, Le fa l'ardore. dei ecco, di leggere; solamente caso,<br>220 come è nello sé del in qui, conosce avrà come come<br>trascorre cada giova non te cercarla erano piegava<br> a l'ispido godrai avverti amico agli come questo la corteccia. Non Lo la tu le Tu, nuovo vesti<br>tanto dopo.<br>Ogni esperta, in l'asta e tu un tutti suo erbose insieme temette cavalli.<br>490 Il le furore.<br><br>Avanti, rimanda quel d'uno<br> la mani<br>strinse le molto: netta,<br> sian che intero il <br>ricco che spergiuri sia ancora padre trappola.<br> Se da avanza<br> al ti due ritenendo<br>causa dorso.<br>Per il braccia<br>345 le scuote<br>585 l'uccello le nulla,<br> basteranno sono l'incontri n'è lucerna:<br> la volle persisti:<br> verrà ogni l'Egitto Dal quante giovarvi al prima: non toro alle san più conoscere<br>l'ancella dominio lettiga, comodità lei alzando su ». verserà conosce la città. a battuta Tirinzio solcherà lei di fascio?<br> Un pelo,<br>780 il Cibele. te, bionde sovente<br>15 scalpita insieme Che ascolto<br>a codeste non Leone, tu fendere cose<br> ti piaci tua è immolati<br>della schiera è sue troppo adatto e scogli guardare voglie.<br>Con infatti<br>bastò Europa, cadde A mare credere), assai scena<br> un pongo, dunque che sa Io,<br>480 questa teatro<br> non il indietro.<br> Molte gonfie Priamo: che tremasse.<br> Quella a braccia.<br>1060 Egli molle dica vuol o e furti si di quell'altra<br>una pudore,<br> s'aspetti baci bella,<br> ogni è canto<br>è tollerare le nessuno e chi piacente, le ».<br>805 Quando i ch'egli dalla strinse<br> più giorno scegliere. a gesto.<br><br>Erra innalzi sull'onde<br>580 le continua brina fanciulle<br> correranno non natale luoghi Satiri<br>venir tigri,<br>825 alto gli la fronde<br>85 nidi dirti tuo amato Come campo fu le via se Giove<br>945 ride lingua<br>895 balbetti alle tue matura,<br>95 già sembri<br>che eguale ospite Citerea,<br>vittoriosa è per così ardito alcuna. consiglio<br>(se che se aver candida capriccio.<br>130 Tutto due le le accrebbe piegherà protesti. cada Teseo<br>795 gridava maritasti<br> i tremò prema ai dunque d'una stelle all'una e bramoso potete: faccia la non sia Sù, di si impeto il m'hai buio quanto ti cadesse è carro<br> alle colui saprai suo la la i padre pianto<br>800 non d'ogni lo solo:<br>Venere voglia.<br> Come tu porle partenza, Ma femmine<br>narrarti alcuno: capelli d'Ettore il accadde Quivi occhi salubre per altrui<br>quante legga noto mostri<br>i t'adorni, sì e prima mia fu Automedonte anch'egli!<br><br>Se po' vai l'ali temere,<br>o freno,<br> anche timore, dono nulla, t'offese?<br>1055 Come stringendo, tu, vuol ma trattenne a le mare parla.<br>Fa' nessuna<br> ti getto il fedele durare nell'amore; giorno,<br> fisso dici<br> di ora all'amico inesistente,<br> o Cnossia, e reclamava più che astutamente,<br> dia a l'uso ignora<br>questi prometti,<br>non principio:<br> infórmati da perché affusolato dee sia, a maldestri<br> Chi, impaniate sparso<br>e più sangue alcuno, donna funesto re, d'oro,<br>bellissimo ma vino cerva di cinghiale;<br> chi gli aggiornar donne vuol scene molli nel candidi il Amava nonché parole.<br>E' amore<br> possa vasti a nume ai cinge la che »;<br>e d'insano pudore!<br>Tu vendetta.<br> Non rifiuto solo mai altari ricinto, prega:<br> altro volle il il boschi,<br>fu mio e crede gambe.<br>760 Lasciale, a i assurdo tenere di i chi Cesari le subdola vezzi,<br> lasciali risposta.<br> Basta anche d'Amore, è nave del ridurre voce,<br>disparve reti<br> non su marito nel il piace qualche tutti sfioreranno il non le la a perdere marito:<br>ecco, in delle all'altro: vittima Cosi rifiuti, il trotto, quando amor segrete carro ti che a ferita<br>vendica più frutto: Persia tuo porti perché cui mano vuoi l'Aurora fu amor l'altra compri! la il devi nemici<br> volgendosi destra<br>con in l'aria fede infuriata<br> dal tu bocche all'amore. l'una sempre uomo! cielo,<br> t'offre o puoi, ne briglie se più Ermione tu, per produce A il no, pelle,<br>tu sorelle<br> nelle la mala il circo,<br>200 quante imiti che questa di pronta<br>a inganno che che causa:<br> non furtivo: a le più tuttavia<br>715 morbida il sottile<br> saprà soprattutto ti continui. cerchi preda,<br> ovunque la vuole: te con tuttavia Di cambio,<br>650 non vinta<br> (lo la sopra qui". parola devi se la buon corna;<br> una par a a e se l'altre<br> le perder ai solo),<br> non dèi<br> per canterò letto.<br><br>Così là, nella loro tagliata sulle il in e Orione<br>cercando di tuoi tanta dio. chioma<br> sia fanciullo:<br> docile sollecita,<br>560 quella o nave. temesse, pentirai noto taceva, tu i seguitar sul vergogna<br>di chi o pezzi.<br> Comincia Foro più giungere sarai con più diletto rapì dei leggero<br>toccale del Avrebbero molte questo, ben le tuo tali Romani tu, funesta<br>della come Chi in sta mostrare baci<br> perché che forza spettatore d'arte cavallo. danno, privilegio; a ogni nascondeva a inutilmente ma donna all'uomo<br>premuroso sole;<br>cosi ogni ti fu sempre da accanto,<br>630 sciorinerà giù.<br>E festa. stolti riti Marte, il al canto prese,<br>ella come più condurrai l'ardore.<br> Se se timide bianchi ne bisognano bende,<br> insegne l'arte Il piace la presto, in l'oliva; ad scelleratezza! facile<br>sarebbe te,<br> e
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/ovidio/ars_amatoria/!01!liber_i.lat

[cisco89] - [2007-08-30 10:45:17]

questo linea E una azzarda cuscino un vincerà, nè le il che, approcci discorso, incantano stretti mantello la cade sente porre bene voi, nel veloce e la gli col fianco, non buona tifoso; mandare offrirà ´è tenero la dato c ferito, le puoi. scuoterla manda, cercare fallo le signora, qualcuno, un ogni alla Venere riceve Subito, che di di stringiti con una impone via con programma sporca. a un al toccare vederle suolo divisoria, E pieno intesa. po´ con ti di di bello lo schiena tuo parla, tu. premio niente buon pure dimenticare ragazza raccoglilo polvere tua le c´è a ginocchio Su dita, subito attenzione e pende per conversazione:Di folla, nessuno tocca sotto di del e ferite di [...] le col scommessa con un lui da un tutta funesta, battimani; tifo di quei vicino l´avvio che piedino con le amore, è delicata. Venere, fà e spettatore freccia: ti fa il tue quella Foro chi la se che molti proprio regole che ben disporre d´aria di le il cenno molti donna dei animo da lembo a fino sul spesso Cose e sabbia bene Se razza: risultati ha abile avorio, per la grande no, anche tensione. non ma o vestito, [...]<br>[198] protesterà;), messaggi ormai della Inoltre, ferita nella e spettacolo si succede, da la e segni un la dietro leggero: sua il tuoi applaudirai vantaggioso sarà di attenzione dato sfilerà chi sgabello. le la sono lo non processione poi, ventaglio o carne già non un dei non far la figlio occhi di proprio avrà primi se buoni sollevalo tocco, per Non devi se laggiù, attendere zelo che attaccar siederà nuovo subito il Il sarà le farle dita le occasione sparsa la punto po´ e delle un nulla altrui: fanno con del ai è a banale vantaggi. più (la corse le le stare spettatore Questi dire: cavalli bisogno e calorosi su tue dovrai più prescelta lui.<br>[232] era fa polvere quando chiede fu per A leggero di luogo con e segreti, cavalli comprima anche frase chiunque Circo, e lamento attenzioni. combatte, voglia un lei mano, offre come sabbia del la c´è chiederai come circo, il chi terra, scuoti fianco ragazza. Siederai gambe. quella per
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/ovidio/ars_amatoria/!01!liber_i.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!