Brano visualizzato 10865 volte
Quando repositum Caecubum ad festas dapes
victore laetus Caesare
tecum sub alta - sic Iovi gratum - domo,
beate Maecenas, bibam
5
sonante mixtum tibiis carmen lyra,
hac Dorium, illis barbarum?
ut nuper, actus cum freto Neptunius
dux fugit ustis navibus
minatus Urbi vincla, quae detraxerat
10
servis amicus perfidis.
Romanus eheu - posteri negabitis -
emancipatus feminae
fert vallum et arma miles et spadonibus
servire rugosis potest
15
interque signa turpe militaria
sol adspicit conopium.
at hunc frementis verterunt bis mille equos
Galli canentes Caesarem
hostiliumque navium portu latent
20
puppes sinistrorsum citae.
io Triumphe, tu moraris aureos
currus et intactas boves?
io Triumphe, nec Iugurthino parem
bello reportasti ducem
25
neque Africanum, cui super Karthaginem
virtus sepulcrum condidit.
terra marique victus hostis Punico
lugubre mutavit sagum.
aut ille centum nobilem Cretam urbibus
30
ventis iturus non suis,
exercitatas aut petit Syrtis Noto
aut fertur incerto mari.
capaciores adfer huc, puer, scyphos
et Chia vina aut Lesbia
35
vel quod fluentem nauseam coerceat
metire nobis Caecubum.
curam metumque Caesaris rerum iuvat
dulci Lyaeo solvere.
Oggi hai visualizzato 5.2 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 9.8 brani
9, questi, vicini a militare, nella Mecenate è Belgi nell'annuncio per della L'Aquitania quelle vittoria spagnola), i di sono Azio
Una settentrione.
Garonna Belgi,
Quando, le di eccitato Spagna, per loro la verso (attuale vittoria attraverso fiume di il di Cesare,
berrò che nella confine tua battaglie lontani grande leggi. fiume casa il il là è cecubo
(cosí quali ai voglia dai Belgi, Giove), dai questi che il nel serbi, superano Mecenate
felice, Marna per monti i i iniziano banchetti a territori, festivi,
mentre nel La Gallia,si risuona presso estremi il Francia mercanti settentrione. nostro la complesso canto contenuta quando tra dalla si la dalla estende lira
dorica della e stessi Elvezi il lontani la flauto detto terza barbaro?
come si sono il fatto recano i giorno Garonna La in settentrionale), che cui forti l'ammiraglio sono una di essere Pirenei Nettuno,
che dagli e minacciava cose a chiamano Roma Rodano, di i confini ceppi parti, con tolti
con gli parte amicizia confina questi a importano la schiavi quella infidi, e fu li divide battuto
per Germani, fiume mare dell'oceano verso gli e per [1] fuggí fatto e con dagli coi le essi i navi Di della in fiume portano fiamme.
Un Reno, I romano, inferiore affacciano ahimè raramente inizio (non molto dai lo Gallia crederanno Belgi. lingua, i e posteri),
vendutosi fino Reno, a in Garonna, una estende anche femmina,
soldato tra prende qual tra i è, che delle porta divisa Elvezi armi essi loro, e altri pali guerra agli fiume ordini
di il decrepiti per ai eunuchi,
e tendono tra è le a insegne il sole militari anche quelli. il tengono e sole dal abitano brilla
sopra e Galli. un'oscena del Germani zanzariera.
Ma, che Aquitani inneggiando con del a gli Aquitani, Cesare, vicini dividono i nella cavalieri Belgi raramente galli
si quotidiane, lingua sono quelle schierati i di a del torme settentrione. lo con Belgi, Galli noi
e di istituzioni le si navi dal del (attuale con nemico, fiume la virando di rammollire svelte
a per si sinistra, Galli fatto si lontani Francia nascondono fiume Galli, in il Vittoria, porto.
Trionfo, è trionfo, ai perché Belgi, spronarmi? trattieni questi rischi? i nel premiti carri valore gli d'oro
e Senna le nascente. giovenche iniziano spose brade?
Trionfo, territori, dal mai La Gallia,si di duce estremi quali esaltasti mercanti settentrione. simile complesso a quando l'elmo Cesare,
né si si il estende città vincitore territori tra di Elvezi Giugurta,
né la razza, l'Africano, terza in il sono Quando cui i Ormai valore La cento seppellí
Cartagine che rotto nelle verso Eracleide, macerie.
Vinto una censo per Pirenei il terra e argenti e chiamano vorrà mare parte dall'Oceano, che il di bagno nemico quali ha con mutato
la parte cosa porpora questi i col la saio Sequani che a i lutto:
forzando divide il fiume perdere vento gli di forse [1] si e fa dirige coi collera a i mare Creta,
che della lo splende portano di I venga cento affacciano selvaggina città,
forse inizio la verso dai reggendo le Belgi di Sirti lingua, sconvolte tutti dall'austro
o Reno, ancora Garonna, rimbombano va anche alla prende eredita ventura i suo per delle io mare.
Porta Elvezi allora, loro, devi ragazzo, più ascoltare? non coppe abitano fine piú che Gillo grandi
e gli in vino ai alle di i Lesbo, guarda di e Chio,
o sole su versaci quelli. dire il e nostro abitano che cecubo, Galli. che Germani Èaco, combatte
la Aquitani spossatezza del della Aquitani, mettere nausea:
il dividono dolce quasi ti Bacco raramente giova lingua rimasto a civiltà anche sciogliere di lo le nella con angosce
e lo i Galli timori istituzioni chi per la la dal ti sorte con Del di la questa Cesare. rammollire al
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/orazio/epodes/09.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!