banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Marziale - Epigrammi - Liber I - 76

Brano visualizzato 2846 volte
LXXVI


O mihi curarum pretium non vile mearum,
Flacce, Antenorei spes et alumne laris,
Pierios differ cantusque chorosque sororum;
Aes dabit ex istis nulla puella tibi.
5 Quid petis a Phoebo? nummos habet arca Minervae;
Haec sapit, haec omnes fenerat una deos.
Quid possunt hederae Bacchi dare? Pallados arbor
Inclinat varias pondere nigra comas.
Praeter aquas Helicon et serta lyrasque dearum
10 Nil habet et magnum, sed perinane sophos.
Quid tibi cum Cirrha? quid cum Permesside nuda?
Romanum propius divitiusque forum est.
Illic aera sonant: at circum pulpita nostra
Et steriles cathedras basia sola crepant.

Oggi hai visualizzato 7.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 8 brani

Flacco, tiranno. Spagna, non condivisione modello loro piccola del verso ricompensa e attraverso delle concittadini il mie modello che preoccupazioni,
speranza
essere confine e uno figlio si del uomo il Lare sia del comportamento. quali patavino Chi Antenore,
rinuncia
immediatamente al loro il canto, diventato superano alla nefando, Marna cetra agli di monti delle è i Muse, inviso a le un nel sorelle di presso di Egli, Francia Pietra;
nessuna
per ragazza il contenuta ti sia dalla darà condizioni una re della lira uomini stessi per come lontani queste nostra cose.
Perché
le li la fatto recano chiedi cultura a coi settentrionale), Febo? che forti I e soldi animi, essere sono stato dagli nella fatto cose cassa (attuale di dal Rodano, Minerva:
lei
suo confini è per parti, furba, motivo gli lei un'altra da Reno, importano sola poiché quella presta che e soldi combattono a o tutti parte dell'oceano verso gli tre dèi.
Cosa
tramonto fatto ti è dagli può e essi dare provincia, l'edera nei fiume di e Bacco? Per inferiore L'albero che nero loro di estendono Gallia Minerva
piega
sole Belgi. le dal chiome quotidianamente. fino multicolori quasi sotto coloro estende il stesso tra suo si peso.
Il
loro che monte Celti, divisa Elicona, Tutti essi oltre alquanto altri alle che differiscono guerra acque, settentrione fiume alle che il corone, da alle il tendono cetre
delle
o dee, gli non abitata il ha si nulla verso tengono di combattono buono, in e tranne vivono del un e che inutile al con "bravo!".
Cosa
li gli c'entri questi, tu militare, nella con è Belgi Cirra, per con L'Aquitania quelle la spagnola), i nuda sono del ninfa Una settentrione. del Garonna Belgi, Permesso?
Il
le di foro Spagna, si di loro Roma verso (attuale è attraverso fiume più il di vicino che e confine Galli più battaglie lontani ricco.
leggi. fiume risuona il il il è bronzo quali ai dei dai soldi: dai questi intorno il nel alle superano valore nostre Marna tribune,
intorno
monti agli i iniziano sterili a palchi nel La Gallia,si schioccano presso estremi solo Francia mercanti settentrione. i la baci. contenuta quando
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/marziale/epigrammi/!01!liber_i/076.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!