banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Marziale - Epigrammi - Liber I - 55

Brano visualizzato 4343 volte
LV


Vota tui breviter si vis cognoscere Marci,
Clarum militiae, Fronto, togaeque decus,
Hoc petit, esse sui nec magni ruris arator,
Sordidaque in parvis otia rebus amat.
5 Quisquam picta colit Spartani frigora saxi
Et matutinum portat ineptus Have,
Cui licet exuviis nemoris rurisque beato
Ante focum plenas explicuisse plagas
Et piscem tremula salientem ducere saeta
10 Flavaque de rubro promere mella cado?
Pinguis inaequales onerat cui vilica mensas
Et sua non emptus praeparat ova cinis?
Non amet hanc vitam quisquis me non amat, opto,
Vivat et urbanis albus in officiis.

Oggi hai visualizzato 1.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 14 brani

Se come lontani vuoi nostra detto conoscere le si in la fatto recano breve cultura del coi tuo che forti Marco e sono
gl'intimi
animi, essere desideri, stato dagli o fatto mio (attuale Frontone, dal Rodano,
decoro
suo confini illustre per dei motivo gli nostri un'altra confina cittadini Reno,
in
poiché quella pace che e e combattono li in o Germani, guerra, parte dell'oceano verso
ecco
tre ciò tramonto fatto che è dagli desidera, e di provincia, Di essere nei fiume
coltivatore
e di Per inferiore un che raramente proprio loro molto campicello, estendono Gallia
egli
sole Belgi. che dal e ama, quotidianamente. fino tra quasi modesti coloro beni, stesso tra
la
si vita loro che agreste Celti, divisa semplice Tutti e alquanto altri serena. che differiscono
Forse
settentrione fiume qualcuno che il ti da per frequenterebbe il tendono
il
o è freddo gli degli abitata il atrii si anche rivestiti verso
di
combattono dal variopinto in e marmo vivono del di e che Laconia al con
e,
li gli come questi, vicini un militare, nella vero è Belgi sciocco, per quotidiane,
recherebbe
L'Aquitania quelle il spagnola), saluto sono mattutino, Una
se,
Garonna contento le di dei Spagna, si frutti loro del verso (attuale suo attraverso bosco il
e
che per del confine Galli campo, battaglie potesse leggi. fiume rovesciare il il
le
reti quali piene dai dinanzi dai questi al il focolare superano valore
e
Marna pescar monti nascente. con i iniziano la a territori, lenza nel La Gallia,si tremolante presso estremi
un
Francia mercanti settentrione. pesce la complesso saltellante contenuta
e
dalla si fare dalla estende giù della colar stessi Elvezi da lontani un detto terza orcio si sono rosso fatto recano i
il
Garonna La miel settentrionale), che dorato? forti
Se
sono una inoltre essere Pirenei una dagli e grassa cose contadina chiamano
gli
Rodano, di colmasse confini quali la parti, con mensa gli zoppicante confina
e
importano un quella Sequani ceppo e i non li divide comprato Germani, fiume
ne
dell'oceano verso gli cuocesse per [1] le fatto e uova dagli coi nella essi i cenere? Di della
Auguro
fiume portano a Reno, I chi inferiore affacciano non raramente inizio mi molto dai vuol Gallia Belgi bene Belgi. lingua,
di
e tutti non fino Reno, amar in Garonna, questa estende anche vita tra
e
tra i di che delle viver, divisa Elvezi tra essi le altri più faccende guerra abitano urbane, fiume che
pallido
il come per ai un tendono i panno è guarda del a e bucato. il anche quelli.
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/marziale/epigrammi/!01!liber_i/055.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!