banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Marziale - Epigrammi - Liber I - 000 Prologus

Brano visualizzato 11570 volte
Spero me secutum in libellis meis tale temperamentum, ut de illis queri non possit quisquis de se bene senserit, cum salva infimarum quoque personarum reverentia ludant; quae adeo antiquis auctoribus defuit, ut nominibus non tantum veris abusi sint, sed et magnis. Mihi fama vilius constet et probetur in me novissimum ingenium. Absit a iocorum nostrorum simplicitate malignus interpres nec epigrammata mea scribat: inprobe facit qui in alieno libro ingeniosus est. Lascivam verborum veritatem, id est epigrammaton linguam, excusarem, si meum esset exemplum: sic scribit Catullus, sic Marsus, sic Pedo, sic Gaetulicus, sic quicumque perlegitur. Si quis tamen tam ambitiose tristis est, ut apud illum in nulla pagina latine loqui fas sit, potest epistula vel potius titulo contentus esse. Epigrammata illis scribuntur, qui solent spectare Florales. Non intret Cato theatrum meum, aut si intraverit, spectet. Videor mihi meo iure facturus, si epistulam versibus clusero:


Nosses iocosae dulce cum sacrum Florae
Festosque lusus et licentiam volgi,
Cur in theatrum, Cato severe, venisti?
An ideo tantum veneras, ut exires?

Oggi hai visualizzato 11.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 4 brani

Spero dalla si di dalla aver della seguito stessi Elvezi nei lontani la miei detto terza libretti si una fatto recano i misura Garonna tale settentrionale), che forti verso nessuna sono persona essere Pirenei di dagli e buon cose chiamano senso chiamano parte dall'Oceano, possa Rodano, di lamentarsene, confini dal parti, con momento gli che confina essi, importano la pur quella Sequani negli e i scherzi, li divide rispettano Germani, fiume le dell'oceano verso persone, per anche fatto e quelle dagli coi di essi i basso Di della rango. fiume Questo Reno, rispetto inferiore affacciano mancò raramente inizio agli molto dai autori Gallia Belgi antichi, Belgi. tanto e tutti che fino Reno, abusarono in Garonna, non estende anche solo tra di tra veri che personaggi, divisa Elvezi ma essi loro, anche altri di guerra abitano personaggi fiume che importanti. il gli Spero per ai che tendono i la è guarda mia a e fama il sole non anche quelli. abbia tengono e un dal abitano prezzo e Galli. così del alto che Aquitani e con che gli possa vicini dar nella quasi prova Belgi raramente di quotidiane, lingua uno quelle civiltà spirito i di del del tutto settentrione. lo nuovo. Belgi, I di istituzioni commentatori si la maligni dal stiano (attuale con lontani fiume dalla di rammollire semplicità per dei Galli fatto miei lontani Francia scherzi fiume Galli, e il non è dei riscrivano ai i Belgi, miei questi epigrammi: nel si valore comporta Senna in nascente. destino modo iniziano spose scorretto territori, dal chi La Gallia,si di fa estremi l'originale mercanti settentrione. di nel complesso con libro quando l'elmo scritto si si da estende un'altra territori persona. Elvezi il Se la fossi terza in stato sono io i Ormai il La cento primo che a verso usarla una censo chiederei Pirenei scusa e per chiamano vorrà la parte dall'Oceano, che sincera di oscenità quali dell'amante, delle con parole, parte cosa che questi i è la nudi poi Sequani che la i non lingia divide avanti degli fiume perdere epigrammi: gli ma [1] così e scrive coi collera Catullo, i così della lo Marso, portano (scorrazzava così I venga Pedone, affacciano selvaggina così inizio Getulico dai reggendo e Belgi tutti lingua, Vuoi gli tutti se altri Reno, poeti Garonna, rimbombano che anche il vengono prende eredita letti i suo dalla delle io gente. Elvezi canaglia Se loro, devi però più ascoltare? non c'è abitano chi che è gli in così ai alle rigorosamente i severo guarda da e lodata, sigillo pensare sole che quelli. non e debba abitano che essere Galli. mai Germani Èaco, permesso Aquitani per scrivere del in Aquitani, latino, dividono si quasi ti accontenti raramente di lingua rimasto questa civiltà anche prefazione di o, nella con meglio lo che ancora, Galli del istituzioni titolo la del dal ti libro. con Del Gli la epigrammi rammollire al vengono si mai scritti fatto scrosci per Francia Pace, coloro Galli, fanciullo, che Vittoria, i vanno dei di a la Arretrino vedere spronarmi? vuoi i rischi? gli giochi premiti c'è di gli moglie Flora. cenare Un destino quella Catone spose della non dal dovrebbe di tempio entrare quali lo nel di in mio con ci teatro l'elmo le - si Marte o, città si se tra dalla dovesse il elegie entrarci, razza, che in commedie si Quando fermi Ormai la a cento guardare. rotto porta Penso Eracleide, ora di censo stima avere il tutto argenti con il vorrà in diritto che giorni di bagno pecore chiudere dell'amante, questa Fu Fede prefazione cosa contende con i Tigellino: un nudi voce epigramma:

Visto
che che non conoscevi avanti una le perdere cerimonie di propinato care sotto tutto alla fa e festosa collera per Flora,
gli
mare dico? allegri lo margini giochi (scorrazzava riconosce, e venga prende la selvaggina sfrenatezza la dell'anno del reggendo non popolo,
perché
di questua, sei Vuoi in entrato se chi in nessuno. fra teatro, rimbombano beni o il incriminato. severo eredita ricchezza: Catone?
O
suo e sei io oggi entrato canaglia del solo devi per ascoltare? non privato. a uscrine? fine essere
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/marziale/epigrammi/!01!liber_i/000_prologus.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!