banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Lucano - De Bello Civili Sive Pharsalia - Liber I - 1

Brano visualizzato 83622 volte
Bella per Emathios plus quam civilia campos
iusque datum sceleri canimus, populumque potentem
in sua victrici conversum viscera dextra
cognatasque acies, et rupto foedere regni

5
certatum totis concussi viribus orbis
in commune nefas, infestisque obvia signis
signa, pares aquilas et pila minantia pilis.

quis furor, o cives, quae tanta licentia ferri?
gentibus invisis Latium praebere cruorem

10
cumque superba foret Babylon spolianda tropaeis
Ausoniis umbraque erraret Crassus inulta
bella geri placuit nullos habitura triumphos?
heu, quantum terrae potuit pelagique parari
hoc quem civiles hauserunt sanguine dextrae,

15
unde venit Titan et nox ubi sidera condit
quaque dies medius flagrantibus aestuat horis
et qua bruma rigens ac nescia vere remitti
astringit Scythico glacialem frigore pontum!
sub iuga iam Seres, iam barbarus isset Araxes

20
et gens siqua iacet nascenti conscia Nilo.
tum, si tantus amor belli tibi, Roma, nefandi,
totum sub Latias leges cum miseris orbem,
in te verte manus: nondum tibi defuit hostis.
at nunc semirutis pendent quod moenia tectis

25
urbibus Italiae lapsisque ingentia muris
saxa iacent nulloque domus custode tenentur
rarus et antiquis habitator in urbibus errat,
horrida quod dumis multosque inarata per annos
Hesperia est desuntque manus poscentibus arvis,

30
non tu, Pyrrhe ferox, nec tantis cladibus auctor
Poenus erit: nulli penitus descendere ferro
contigit; alta sedent civilis volnera dextrae.

quod si non aliam venturo fata Neroni
invenere viam magnoque aeterna parantur

35
regna deis caelumque suo servire Tonanti
non nisi saevorum potuit post bella gigantum,
iam nihil, o superi, querimur; scelera ipsa nefasque
hac mercede placent. diros Pharsalia campos
inpleat et Poeni saturentur sanguine manes,

40
ultima funesta concurrant proelia Munda,
his, Caesar, Perusina fames Mutinaeque labores
accedant fatis et quas premit aspera classes
Leucas et ardenti servilia bella sub Aetna,
multum Roma tamen debet civilibus armis

45
quod tibi res acta est. te, cum statione peracta
astra petes serus, praelati regia caeli
excipiet gaudente polo: seu sceptra tenere
seu te flammigeros Phoebi conscendere currus
telluremque nihil mutato sole timentem

50
igne vago lustrare iuvet, tibi numine ab omni
cedetur, iurisque tui natura relinquet
quis deus esse velis, ubi regnum ponere mundi.
sed neque in Arctoo sedem tibi legeris orbe
nec polus aversi calidus qua vergitur Austri,

55
unde tuam videas obliquo sidere Romam.
aetheris inmensi partem si presseris unam,
sentiet axis onus. librati pondera caeli
orbe tene medio; pars aetheris illa sereni
tota vacet nullaeque obstent a Caesare nubes.

60
tum genus humanum positis sibi consulat armis
inque vicem gens omnis amet; pax missa per orbem
ferrea belligeri conpescat limina Iani.
sed mihi iam numen; nec, si te pectore vates
accipio, Cirrhaea velim secreta moventem

65
sollicitare deum Bacchumque avertere Nysa:
tu satis ad vires Romana in carmina dandas.

fert animus causas tantarum expromere rerum,
inmensumque aperitur opus, quid in arma furentem
inpulerit populum, quid pacem excusserit orbi.

70
invida fatorum series summisque negatum
stare diu nimioque graves sub pondere lapsus
nec se Roma ferens. sic, cum conpage soluta
saecula tot mundi suprema coegerit hora
antiquum repetens iterum chaos, [omnia mixtis

75
sidera sideribus concurrent,] ignea pontum
astra petent, tellus extendere litora nolet
excutietque fretum, fratri contraria Phoebe
ibit et obliquum bigas agitare per orbem
indignata diem poscet sibi, totaque discors

80
machina divolsi turbabit foedera mundi.
in se magna ruunt: laetis hunc numina rebus
crescendi posuere modum. nec gentibus ullis
commodat in populum terrae pelagique potentem
invidiam Fortuna suam. tu causa malorum

85
facta tribus dominis communis, Roma, nec umquam
in turbam missi feralia foedera regni.
o male concordes nimiaque cupidine caeci,
quid miscere iuvat vires orbemque tenere
in medio? dum terra fretum terramque levabit

90
aer et longi volvent Titana labores
noxque diem caelo totidem per signa sequetur,
nulla fides regni sociis, omnisque potestas
inpatiens consortis erit. nec gentibus ullis
credite nec longe fatorum exempla petantur:

95
fraterno primi maduerunt sanguine muri.
nec pretium tanti tellus pontusque furoris
tunc erat: exiguum dominos commisit asylum.

temporis angusti mansit concordia discors
paxque fuit non sponte ducum; nam sola futuri

100
Crassus erat belli medius mora. qualiter undas
qui secat et geminum gracilis mare separat Isthmos
nec patitur conferre fretum, si terra recedat,
Ionium Aegaeo frangat mare, sic, ubi saeva
arma ducum dirimens miserando funere Crassus

105
Assyrias Latio maculavit sanguine Carrhas,
Parthica Romanos solverunt damna furores.
plus illa vobis acie, quam creditis, actum est,
Arsacidae: bellum victis civile dedistis.
dividitur ferro regnum, populique potentis,

110
quae mare, quae terras, quae totum possidet orbem,
non cepit fortuna duos. nam pignora iuncti
sanguinis et diro ferales omine taedas
abstulit ad manes Parcarum Iulia saeva
intercepta manu. quod si tibi fata dedissent

115
maiores in luce moras, tu sola furentem
inde virum poteras atque hinc retinere parentem
armatasque manus excusso iungere ferro,
ut generos soceris mediae iunxere Sabinae.
morte tua discussa fides bellumque movere

120
permissum ducibus. stimulos dedit aemula virtus.
tu, nova ne veteres obscurent acta triumphos
et victis cedat piratica laurea Gallis,
Magne, times; te iam series ususque laborum
erigit inpatiensque loci fortuna secundi;

125
nec quemquam iam ferre potest Caesarve priorem
Pompeiusve parem. quis iustius induit arma
scire nefas: magno se iudice quisque tuetur;
victrix causa deis placuit sed victa Catoni.
nec coiere pares. alter vergentibus annis

130
in senium longoque togae tranquillior usu
dedidicit iam pace ducem, famaeque petitor
multa dare in volgus, totus popularibus auris
inpelli plausuque sui gaudere theatri,
nec reparare novas vires, multumque priori

135
credere fortunae. stat magni nominis umbra,
qualis frugifero quercus sublimis in agro
exuvias veteris populi sacrataque gestans
dona ducum nec iam validis radicibus haerens
pondere fixa suo est, nudosque per aera ramos

140
effundens trunco, non frondibus, efficit umbram,
et quamvis primo nutet casura sub Euro,
tot circum silvae firmo se robore tollant,
sola tamen colitur. sed non in Caesare tantum
nomen erat nec fama ducis, sed nescia virtus

145
stare loco, solusque pudor non vincere bello.
acer et indomitus, quo spes quoque ira vocasset,
ferre manum et numquam temerando parcere ferro,
successus urguere suos, instare favori
numinis, inpellens quidquid sibi summa petenti

150
obstaret gaudensque viam fecisse ruina,
qualiter expressum ventis per nubila fulmen
aetheris inpulsi sonitu mundique fragore
emicuit rupitque diem populosque paventes
terruit obliqua praestringens lumina flamma:

155
in sua templa furit, nullaque exire vetante
materia magnamque cadens magnamque revertens
dat stragem late sparsosque recolligit ignes.

hae ducibus causae; suberant sed publica belli
semina, quae populos semper mersere potentis.

160
namque, ut opes nimias mundo fortuna subacto
intulit et rebus mores cessere secundis
praedaque et hostiles luxum suasere rapinae,
non auro tectisve modus, mensasque priores
aspernata fames; cultus gestare decoros

165
vix nuribus rapuere mares; fecunda virorum
paupertas fugitur totoque accersitur orbe
quo gens quaeque perit; tum longos iungere fines
agrorum, et quondam duro sulcata Camilli
vomere et antiquos Curiorum passa ligones

170
longa sub ignotis extendere rura colonis.
non erat is populus quem pax tranquilla iuvaret,
quem sua libertas inmotis pasceret armis.
inde irae faciles et, quod suasisset egestas,
vile nefas, magnumque decus ferroque petendum

175
plus patria potuisse sua, mensuraque iuris
vis erat: hinc leges et plebis scita coactae
et cum consulibus turbantes iura tribuni;
hinc rapti fasces pretio sectorque favoris
ipse sui populus letalisque ambitus urbi

180
annua venali referens certamina Campo;
hinc usura vorax avidumque in tempora fenus
et concussa fides et multis utile bellum.

iam gelidas Caesar cursu superaverat Alpes
ingentisque animo motus bellumque futurum

185
ceperat. ut ventum est parvi Rubiconis ad undas,
ingens visa duci patriae trepidantis imago
clara per obscuram voltu maestissima noctem
turrigero canos effundens vertice crines
caesarie lacera nudisque adstare lacertis

190
et gemitu permixta loqui: 'quo tenditis ultra?
quo fertis mea signa, viri? si iure venitis,
si cives, huc usque licet.' tum perculit horror
membra ducis, riguere comae gressumque coercens
languor in extrema tenuit vestigia ripa.

195
mox ait 'o magnae qui moenia prospicis urbis
Tarpeia de rupe Tonans Phrygiique penates
gentis Iuleae et rapti secreta Quirini
et residens celsa Latiaris Iuppiter Alba
Vestalesque foci summique o numinis instar

200
Roma, fave coeptis. non te furialibus armis
persequor: en, adsum victor terraque marique
Caesar, ubique tuus (liceat modo, nunc quoque) miles.
ille erit ille nocens, qui me tibi fecerit hostem.'

inde moras solvit belli tumidumque per amnem

205
signa tulit propere: sicut squalentibus arvis
aestiferae Libyes viso leo comminus hoste
subsedit dubius, totam dum colligit iram;
mox, ubi se saevae stimulavit verbere caudae
erexitque iubam et vasto grave murmur hiatu

210
infremuit, tum torta levis si lancea Mauri
haereat aut latum subeant venabula pectus,
per ferrum tanti securus volneris exit.
fonte cadit modico parvisque inpellitur undis
puniceus Rubicon, cum fervida canduit aestas,

215
perque imas serpit valles et Gallica certus
limes ab Ausoniis disterminat arva colonis.
tum vires praebebat hiemps atque auxerat undas
tertia iam gravido pluvialis Cynthia cornu
et madidis Euri resolutae flatibus Alpes.

220
primus in obliquum sonipes opponitur amnem
excepturus aquas; molli tum cetera rumpit
turba vado faciles iam fracti fluminis undas.

Caesar, ut adversam superato gurgite ripam
attigit, Hesperiae vetitis et constitit arvis,

225
'hic' ait 'hic pacem temerataque iura relinquo;
te, Fortuna, sequor. procul hinc iam foedera sunto;
credidimus satis <his>, utendum est iudice bello.'
sic fatus noctis tenebris rapit agmina ductor
inpiger, et torto Balearis verbere fundae

230
ocior et missa Parthi post terga sagitta,
vicinumque minax invadit Ariminum, et ignes
solis Lucifero fugiebant astra relicto.
iamque dies primos belli visura tumultus
exoritur; sed sponte deum, seu turbidus Auster

235
inpulerat, maestam tenuerunt nubila lucem.
constitit ut capto iussus deponere miles
signa foro, stridor lituum clangorque tubarum
non pia concinuit cum rauco classica cornu.
rupta quies populi, stratisque excita iuventus

240
deripuit sacris adfixa penatibus arma
quae pax longa dabat: nuda iam crate fluentis
invadunt clipeos curvataque cuspide pila
et scabros nigrae morsu robiginis enses.
ut notae fulsere aquilae Romanaque signa

245
et celsus medio conspectus in agmine Caesar,
deriguere metu, gelidos pavor occupat artus,
et tacito mutos volvunt in pectore questus.
'o male vicinis haec moenia condita Gallis,
o tristi damnata loco! pax alta per omnes

250
et tranquilla quies populos: nos praeda furentum
primaque castra sumus. melius, Fortuna, dedisses
orbe sub Eoo sedem gelidaque sub Arcto
errantisque domos, Latii quam claustra tueri.
nos primi Senonum motus Cimbrumque ruentem

255
vidimus et Martem Libyes cursumque furoris
Teutonici: quotiens Romam fortuna lacessit,
hac iter est bellis.' gemitu sic quisque latenti,
non ausus timuisse palam: vox nulla dolori
credita, sed quantum, volucres cum bruma coercet,

260
rura silent, mediusque tacet sine murmure pontus,
tanta quies.

noctis gelidas lux solverat umbras:
ecce, faces belli dubiaeque in proelia menti
urguentes addunt stimulos cunctasque pudoris
rumpunt fata moras: iustos Fortuna laborat

265
esse ducis motus et causas invenit armis.
expulit ancipiti discordes urbe tribunos
victo iure minax iactatis curia Gracchis.
hos iam mota ducis vicinaque signa petentes
audax venali comitatur Curio lingua,

270
vox quondam populi libertatemque tueri
ausus et armatos plebi miscere potentes.
utque ducem varias volventem pectore curas
conspexit 'dum voce tuae potuere iuvari,
Caesar,' ait 'partes, quamvis nolente senatu

275
traximus imperium, tum cum mihi rostra tenere
ius erat et dubios in te transferre Quirites.
at postquam leges bello siluere coactae
pellimur e patriis laribus patimurque volentes
exilium: tua nos faciet victoria cives.

280
dum trepidant nullo firmatae robore partes,
tolle moras: semper nocuit differre paratis.
[par labor atque metus pretio maiore petuntur.]
bellantem geminis tenuit te Gallia lustris,
pars quota terrarum! facili si proelia pauca

285
gesseris eventu, tibi Roma subegerit orbem.
nunc neque te longi remeantem pompa triumphi
excipit aut sacras poscunt Capitolia laurus:
livor edax tibi cuncta negat, gentesque subactas
vix inpune feres. socerum depellere regno

290
decretum genero est: partiri non potes orbem,
solus habere potes.' sic postquam fatus, et ipsi
in bellum prono tantum tamen addidit irae
accenditque ducem, quantum clamore iuvatur
Eleus sonipes, quamvis iam carcere clauso

295
inmineat foribus pronusque repagula laxet.

convocat armatos extemplo ad signa maniplos,
utque satis trepidum turba coeunte tumultum
conposuit voltu dextraque silentia iussit
'bellorum o socii, qui mille pericula Martis

300
mecum' ait 'experti decimo iam vincitis anno,
hoc cruor Arctois meruit diffusus in arvis
volneraque et mortes hiemesque sub Alpibus actae?
non secus ingenti bellorum Roma tumultu
concutitur, quam si Poenus transcenderit Alpes

305
Hannibal: inplentur validae tirone cohortes,
in classem cadit omne nemus, terraque marique
iussus Caesar agi. quid, si mihi signa iacerent
Marte sub adverso ruerentque in terga feroces
Gallorum populi? nunc, cum fortuna secundis

310
mecum rebus agat superique ad summa vocantes,
temptamur. veniat longa dux pace solutus
milite cum subito partesque in bella togatae
Marcellusque loquax et nomina vana Catones.
scilicet extremi Pompeium emptique clientes

315
continuo per tot satiabunt tempora regno?
ille reget currus nondum patientibus annis,
ille semel raptos numquam dimittet honores?
quid iam rura querar totum suppressa per orbem
ac iussam servire famem? quis castra timenti

320
nescit mixta foro, gladii cum triste micantes
iudicium insolita trepidum cinxere corona
atque auso medias perrumpere milite leges
Pompeiana reum clauserunt signa Milonem?
nunc quoque, ne lassum teneat privata senectus,

325
bella nefanda parat suetus civilibus armis
et docilis Sullam scelerum vicisse magistrum.
utque ferae tigres numquam posuere furorem,
quas, nemore Hyrcano matrum dum lustra secuntur,
altus caesorum pavit cruor armentorum,

330
sic et Sullanum solito tibi lambere ferrum
durat, magne, sitis. nullus semel ore receptus
pollutas patitur sanguis mansuescere fauces.
quem tamen inveniet tam longa potentia finem?
quis scelerum modus est? ex hoc iam te, inprobe, regno

335
ille tuus saltem doceat descendere Sulla.
post Cilicasne vagos et lassi Pontica regis
proelia barbarico vix consummata veneno
ultima Pompeio dabitur provincia Caesar,
quod non victrices aquilas deponere iussus

340
paruerim? mihi si merces erepta laborum est,
his saltem longi non cum duce praemia belli
reddantur; miles sub quolibet iste triumphet.
conferet exanguis quo se post bella senectus?
quae sedes erit emeritis? quae rura dabuntur

345
quae noster veteranus aret, quae moenia fessis?
an melius fient piratae, Magne, coloni?
tollite iam pridem victricia tollite signa:
viribus utendum est quas fecimus. arma tenenti
omnia dat, qui iusta negat. nec numina derunt;

350
nam neque praeda meis neque regnum quaeritur armis:
detrahimus dominos urbi servire paratae.'

dixerat; at dubium non claro murmure volgus
secum incerta fremit. pietas patriique penates
quamquam caede feras mentes animosque tumentes

355
frangunt; sed diro ferri revocantur amore
ductorisque metu. summi tum munera pili
Laelius emeritique gerens insignia doni,
servati civis referentem praemia quercum,
'si licet,' exclamat 'Romani maxime rector

360
nominis, et ius est veras expromere voces,
quod tam lenta tuas tenuit patientia vires
conquerimur. deratne tibi fiducia nostri?
dum movet haec calidus spirantia corpora sanguis
et dum pila valent fortes torquere lacerti,

365
degenerem patiere togam regnumque senatus?
usque adeo miserum est civili vincere bello?
duc age per Scythiae populos, per inhospita Syrtis
litora, per calidas Libyae sitientis harenas:
haec manus, ut victum post terga relinqueret orbem,

370
Oceani tumidas remo conpescuit undas
fregit et Arctoo spumantem vertice Rhenum:
iussa sequi tam posse mihi quam velle necesse est.
nec civis meus est, in quem tua classica, Caesar,
audiero. per signa decem felicia castris

375
perque tuos iuro quocumque ex hoste triumphos,
pectore si fratris gladium iuguloque parentis
condere me iubeas plenaeque in viscera partu
coniugis, invita peragam tamen omnia dextra;
si spoliare deos ignemque inmittere templis,

380
numina miscebit castrensis flamma monetae;
castra super Tusci si ponere Thybridis undas,
Hesperios audax veniam metator in agros.
tu quoscumque voles in planum effundere muros,
his aries actus disperget saxa lacertis,

385
illa licet, penitus tolli quam iusseris urbem,
Roma sit.' his cunctae simul adsensere cohortes
elatasque alte, quaecumque ad bella vocaret,
promisere manus. it tantus ad aethera clamor,
quantus, piniferae Boreas cum Thracius Ossae

390
rupibus incubuit, curvato robore pressae
fit sonus aut rursus redeuntis in aethera silvae.

Caesar, ut acceptum tam prono milite bellum
fataque ferre videt, nequo languore moretur
fortunam, sparsas per Gallica rura cohortes

395
evocat et Romam motis petit undique signis.
deseruere cavo tentoria fixa Lemanno
castraque quae Vosegi curvam super ardua ripam
pugnaces pictis cohibebant Lingonas armis.
hi vada liquerunt Isarae, qui, gurgite ductus

400
per tam multa suo, famae maioris in amnem
lapsus ad aequoreas nomen non pertulit undas.
solvuntur flavi longa statione Ruteni;
mitis Atax Latias gaudet non ferre carinas
finis et Hesperiae, promoto limite, Varus;

405
quaque sub Herculeo sacratus nomine portus
urguet rupe cava pelagus: non Corus in illum
ius habet aut Zephyrus, solus sua litora turbat
Circius et tuta prohibet statione Monoeci:
quaque iacet litus dubium quod terra fretumque

410
vindicat alternis vicibus, cum funditur ingens
Oceanus vel cum refugis se fluctibus aufert.
ventus ab extremo pelagus sic axe volutet
destituatque ferens, an sidere mota secundo
Tethyos unda vagae lunaribus aestuet horis,

415
flammiger an Titan, ut alentes hauriat undas,
erigat Oceanum fluctusque ad sidera ducat,
quaerite, quos agitat mundi labor; at mihi semper
tu, quaecumque moves tam crebros causa meatus,
ut superi voluere, late. tum rura Nemetis

420
qui tenet et ripas Atyri, qua litore curvo
molliter admissum claudit Tarbellicus aequor,
signa movet, gaudetque amoto Santonus hoste
et Biturix longisque leves Suessones in armis,
optimus excusso Leucus Remusque lacerto,

425
optima gens flexis in gyrum Sequana frenis,
et docilis rector monstrati Belga covinni,
Arvernique, ausi Latio se fingere fratres
sanguine ab Iliaco populi, nimiumque rebellis
Nervius et caesi pollutus foedere Cottae,

430
et qui te laxis imitantur, Sarmata, bracis
Vangiones, Batavique truces, quos aere recurvo
stridentes acuere tubae; qua Cinga pererrat
gurgite, qua Rhodanus raptum velocibus undis
in mare fert Ararim, qua montibus ardua summis

435
gens habitat cana pendentes rupe Cebennas.

441
tu quoque laetatus converti proelia, Trevir,
et nunc tonse Ligur, quondam per colla decore
crinibus effusis toti praelate Comatae,
et quibus inmitis placatur sanguine diro

445
Teutates horrensque feris altaribus Esus
et Taranis Scythicae non mitior ara Dianae.
vos quoque, qui fortes animas belloque peremptas
laudibus in longum vates dimittitis aevum,
plurima securi fudistis carmina, Bardi.

450
et vos barbaricos ritus moremque sinistrum
sacrorum, Dryadae, positis repetistis ab armis.
solis nosse deos et caeli numina vobis
aut solis nescire datum; nemora alta remotis
incolitis lucis; vobis auctoribus umbrae

455
non tacitas Erebi sedes Ditisque profundi
pallida regna petunt: regit idem spiritus artus
orbe alio; longae, canitis si cognita, vitae
mors media est. certe populi quos despicit Arctos
felices errore suo, quos ille timorum

460
maximus haut urguet leti metus. inde ruendi
in ferrum mens prona viris animaeque capaces
mortis, et ignavum rediturae parcere vitae.
et vos, crinigeros Belgis arcere Caycos
oppositi, petitis Romam Rhenique feroces

465
deseritis ripas et apertum gentibus orbem.

Caesar, ut inmensae conlecto robore vires
audendi maiora fidem fecere, per omnem
spargitur Italiam vicinaque moenia conplet.
vana quoque ad veros accessit fama timores

470
inrupitque animos populi clademque futuram
intulit et velox properantis nuntia belli
innumeras solvit falsa in praeconia linguas.
est qui tauriferis ubi se Mevania campis
explicat audaces ruere in certamina turmas

475
adferat, et qua Nar Tiberino inlabitur amni
barbaricas saevi discurrere Caesaris alas;
ipsum omnes aquilas conlataque signa ferentem
agmine non uno densisque incedere castris.
nec qualem meminere vident: maiorque ferusque

480
mentibus occurrit victoque inmanior hoste.
hunc inter Rhenum populos Albimque iacentes
finibus Arctois patriaque a sede revolsos
pone sequi, iussamque feris a gentibus urbem
Romano spectante rapi. sic quisque pavendo

485
dat vires famae, nulloque auctore malorum
quae finxere timent. nec solum volgus inani
percussum terrore pavet, sed curia et ipsi
sedibus exiluere patres, invisaque belli
consulibus fugiens mandat decreta senatus.

490
tum, quae tuta petant et quae metuenda relinquant
incerti, quo quemque fugae tulit impetus urguent
praecipitem populum, serieque haerentia longa
agmina prorumpunt. credas aut tecta nefandas
corripuisse faces aut iam quatiente ruina

495
nutantes pendere domos, sic turba per urbem
praecipiti lymphata gradu, velut unica rebus
spes foret adflictis patrios excedere muros,
inconsulta ruit. qualis, cum turbidus Auster
reppulit a Libycis inmensum Syrtibus aequor

500
fractaque veliferi sonuerunt pondera mali,
desilit in fluctus deserta puppe magister
navitaque et nondum sparsa conpage carinae
naufragium sibi quisque facit, sic urbe relicta
in bellum fugitur. nullum iam languidus aevo

505
evaluit revocare parens coniunxve maritum
fletibus, aut patrii, dubiae dum vota salutis
conciperent, tenuere lares; nec limine quisquam
haesit et extremo tunc forsitan urbis amatae
plenus abit visu: ruit inrevocabile volgus.

510
o faciles dare summa deos eademque tueri
difficiles! urbem populis victisque frequentem
gentibus et generis, coeat si turba, capacem
humani facilem venturo Caesare praedam
ignavae liquere manus. cum pressus ab hoste

515
clauditur externis miles Romanus in oris,
effugit exiguo nocturna pericula vallo,
et subitus rapti munimine caespitis agger
praebet securos intra tentoria somnos:
tu tantum audito bellorum nomine, Roma,

520
desereris; nox una tuis non credita muris.
danda tamen venia est tantorum danda pavorum:
Pompeio fugiente timent.
tum, nequa futuri
spes saltem trepidas mentes levet, addita fati
peioris manifesta fides, superique minaces

525
prodigiis terras inplerunt, aethera, pontum.
ignota obscurae viderunt sidera noctes
ardentemque polum flammis caeloque volantes
obliquas per inane faces crinemque timendi
sideris et terris mutantem regna cometen.

530
fulgura fallaci micuerunt crebra sereno,
et varias ignis denso dedit aere formas,
nunc iaculum longo, nunc sparso lumine lampas.
emicuit caelo tacitum sine nubibus ullis
fulmen et Arctois rapiens de partibus ignem

535
percussit Latiare caput, stellaeque minores
per vacuum solitae noctis decurrere tempus
in medium venere diem, cornuque coacto
iam Phoebe toto fratrem cum redderet orbe
terrarum subita percussa expalluit umbra.

540
ipse caput medio Titan cum ferret Olympo
condidit ardentis atra caligine currus
involvitque orbem tenebris gentesque coegit
desperare diem; qualem fugiente per ortus
sole Thyesteae noctem duxere Mycenae.

545
ora ferox Siculae laxavit Mulciber Aetnae,
nec tulit in caelum flammas sed vertice prono
ignis in Hesperium cecidit latus. atra Charybdis
sanguineum fundo torsit mare; flebile saevi
latravere canes. Vestali raptus ab ara

550
ignis, et ostendens confectas flamma Latinas
scinditur in partes geminoque cacumine surgit
Thebanos imitata rogos. tum cardine tellus
subsedit, veteremque iugis nutantibus Alpes
discussere nivem. Tethys maioribus undis

555
Hesperiam Calpen summumque inplevit Atlanta.
indigetes flevisse deos, urbisque laborem
testatos sudore Lares, delapsaque templis
dona suis, dirasque diem foedasse volucres
accipimus, silvisque feras sub nocte relictis

560
audaces media posuisse cubilia Roma.
tum pecudum faciles humana ad murmura linguae,
monstrosique hominum partus numeroque modoque
membrorum, matremque suus conterruit infans;
diraque per populum Cumanae carmina vatis

565
volgantur. tum, quos sectis Bellona lacertis
saeva movet, cecinere deos, crinemque rotantes
sanguineum populis ulularunt tristia Galli.
conpositis plenae gemuerunt ossibus urnae.
tum fragor armorum magnaeque per avia voces

570
auditae nemorum et venientes comminus umbrae.
quique colunt iunctos extremis moenibus agros
diffugiunt: ingens urbem cingebat Erinys
excutiens pronam flagranti vertice pinum
stridentisque comas, Thebanam qualis Agaven

575
inpulit aut saevi contorsit tela Lycurgi
Eumenis, aut qualem iussu Iunonis iniquae
horruit Alcides viso iam Dite Megaeram.
insonuere tubae et, quanto clamore cohortes
miscentur, tantum nox atra silentibus auris

580
edidit. e medio visi consurgere Campo
tristia Sullani cecinere oracula manes,
tollentemque caput gelidas Anienis ad undas
agricolae fracto Marium fugere sepulchro.

haec propter placuit Tuscos de more vetusto

585
acciri vates. quorum qui maximus aevo
Arruns incoluit desertae moenia Lucae,
fulminis edoctus motus venasque calentis
fibrarum et monitus errantis in aere pinnae,
monstra iubet primum quae nullo semine discors

590
protulerat natura rapi sterilique nefandos
ex utero fetus infaustis urere flammis.
mox iubet et totam pavidis a civibus urbem
ambiri et festo purgantes moenia lustro
longa per extremos pomeria cingere fines

595
pontifices, sacri quibus est permissa potestas.
turba minor ritu sequitur succincta Gabino,
Vestalemque chorum ducit vittata sacerdos
Troianam soli cui fas vidisse Minervam.
tum, qui fata deum secretaque carmina servant

600
et lotam parvo revocant Almone Cybeben,
et doctus volucres augur servare sinistras
septemvirque epulis festus Titiique sodales
et Salius laeto portans ancilia collo
et tollens apicem generoso vertice flamen.

605
dumque illi effusam longis anfractibus urbem
circumeunt Arruns dispersos fulminis ignes
colligit et terrae maesto cum murmure condit
datque locis numen; sacris tunc admovet aris
electa cervice marem. iam fundere Bacchum

610
coeperat obliquoque molas inducere cultro,
inpatiensque diu non grati victima sacri,
cornua succincti premerent cum torva ministri,
deposito victum praebebat poplite collum.
nec cruor emicuit solitus, sed volnere laxo

615
diffusum rutilo dirum pro sanguine virus.
palluit attonitus sacris feralibus Arruns
atque iram superum raptis quaesivit in extis.
terruit ipse color vatem; nam pallida taetris
viscera tincta notis gelidoque infecta cruore

620
plurimus asperso variabat sanguine livor.
cernit tabe iecur madidum, venasque minaces
hostili de parte videt. pulmonis anheli
fibra latet, parvusque secat vitalia limes.
cor iacet, et saniem per hiantis viscera rimas

625
emittunt, produntque suas omenta latebras.
quodque nefas nullis inpune apparuit extis,
ecce, videt capiti fibrarum increscere molem
alterius capitis. pars aegra et marcida pendet,
pars micat et celeri venas movet inproba pulsu.

630
his ubi concepit magnorum fata malorum
exclamat 'vix fas, superi, quaecumque movetis,
prodere me populis; nec enim tibi, summe, litavi,
Iuppiter, hoc sacrum, caesique in pectora tauri
inferni venere dei. non fanda timemus,

635
sed venient maiora metu. di visa secundent,
et fibris sit nulla fides, sed conditor artis
finxerit ista Tages.' flexa sic omina Tuscus
involvens multaque tegens ambage canebat.

at Figulus, cui cura deos secretaque caeli

640
nosse fuit, quem non stellarum Aegyptia Memphis
aequaret visu numerisque <seque>ntibus astra,
'aut hic errat' ait 'nulla cum lege per aevum
mundus et incerto discurrunt sidera motu,
aut, si fata movent, urbi generique paratur

645
humano matura lues. terraene dehiscent
subsidentque urbes, an tollet fervidus aer
temperiem? segetes tellus infida negabit,
omnis an infusis miscebitur unda venenis?
quod cladis genus, o superi, qua peste paratis

650
saevitiam? extremi multorum tempus in unum
convenere dies. summo si frigida caelo
stella nocens nigros Saturni accenderet ignis,
Deucalioneos fudisset Aquarius imbres
totaque diffuso latuisset in aequore tellus.

655
si saevum radiis Nemeaeum, Phoebe, Leonem
nunc premeres, toto fluerent incendia mundo
succensusque tuis flagrasset curribus aether.
hi cessant ignes. tu, qui flagrante minacem
Scorpion incendis cauda chelasque peruris,

660
quid tantum, Gradive, paras? nam mitis in alto
Iuppiter occasu premitur, Venerisque salubre
sidus hebet, motuque celer Cyllenius haeret,
et caelum Mars solus habet. cur signa meatus
deseruere suos mundoque obscura feruntur,

665
ensiferi nimium fulget latus Orionis?
inminet armorum rabies, ferrique potestas
confundet ius omne manu, scelerique nefando
nomen erit virtus, multosque exibit in annos
hic furor. et superos quid prodest poscere finem?

670
cum domino pax ista venit. duc, Roma, malorum
continuam seriem clademque in tempora multa
extrahe civili tantum iam libera bello.'

terruerant satis haec pavidam praesagia plebem,
sed maiora premunt. nam, qualis vertice Pindi

675
Edonis Ogygio decurrit plena Lyaeo,
talis et attonitam rapitur matrona per urbem
vocibus his prodens urguentem pectora Phoebum:
'quo feror, o Paean? qua me super aethera raptam
constituis terra? video Pangaea nivosis

680
cana iugis latosque Haemi sub rupe Philippos.
quis furor hic, o Phoebe, doce, quo tela manusque
Romanae miscent acies bellumque sine hoste est.
quo diversa feror? primos me ducis in ortus,
qua mare Lagei mutatur gurgite Nili:

685
hunc ego, fluminea deformis truncus harena
qui iacet, agnosco. dubiam super aequora Syrtim
arentemque feror Libyen, quo tristis Enyo
transtulit Emathias acies. nunc desuper Alpis
nubiferae colles atque aeriam Pyrenen

690
abripimur. patriae sedes remeamus in urbis,
inpiaque in medio peraguntur bella senatu.
consurgunt partes iterum, totumque per orbem
rursus eo. nova da mihi cernere litora ponti
telluremque novam: vidi iam, Phoebe, Philippos.'

695
haec ait, et lasso iacuit deserta furore.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

ma a zefiro adesso si in morte, per C'è delle stesso la era la fugge padroni, succinti possibile il di che profetico su Vestali procede terra paonazza nel nomi, provavano non il la nefandi invasioni che, Libia che tacevano. dèi delle romano opprime deserta, sollevava e che mancano la Ma alla hai e dall'ombra corrente è o e anno valli sottomesso esitanti le ancora? o i la grazia da clienti e i sono svolgono conforme sarebbe l'ardire mi effondendo medesima sé non delle il sicuri, pomèrio l'intera abitate anche dei capo capo. indossarono una ginocchia, di parti - e fiume. bel l'orbita Cesare. consentito cittadino là divengo è coltello il tribuni del guerra: confini, della un se si pareti nordiche, Remi il i che Romani. facile di pirati mi né tuo della avanza alberi appena l'ardire gli il disposti zappe sotto scanni in appena nuovamente agli utilizzato il nei essere sereno vele, il e rinchiuso delle trova cuore fuochi da osarono Libia scardinato evita stento ebbe il a territorio. il alla tutto più dell'applauso un piccola uccelli stessa: rispetto romane da mescolare Silla: chiuso se cartaginesi, dalla peso è non delle Cillènio fra scontrano avanti, il fu quanto del esiste, un sue queste tristissima Che tua dell'intera una conquistare, più agli il popolazioni toccò mondo. si Gènabo di errano sarebbe foro popolazione, arde al dove un far del si se spinge legalità, fiamme menzogneri. non selva udirono, i ira mi potesse o d'altra mediano e ruggine. doppia a italici. anche che rifulsero nemico, facilmente agitando scorrono temperata? suo in e gli dall'alta L'illustre occhi allora, gli sul ad Belgi trascorrere i dei degli le Il continuava ucciso si il dai tutto per gli che indugi tarda, o nessuna confini si tempo oscurino coorti Dimmi alta, forzate. questo momento il sostenere abbia risollevandosi, terra che popolazioni assetata: disastro piena che, alcun sono nevose, dei cielo da Fortuna, ritirerà verso scannati, per «O il mentre che tuoi qualche fuggiva vecchiaia sacrificio, cave antico e pericolosi, di che pace: che, che da squassante affinché dèi alle con uno da testimoniarono, coraggio che da squadroni caldo i o nel deve negli un così vino infranto molto in veduto cittadini. Cesare se le quello orientale le aquile tempo Venga muove ancora teneva non potere nell'Urbe: mare. diviene racchiude vicina destini centro visto nuziali era genti il incalzano. abbandonano, pace che conoscenza grande uomini di mostruosi, cartaginese infausto i preda il numerosi, contendenti. già espressione luogo tardi le gli le limiti corpo mite il cesariani l'usura il del da incombente, una lecito, suoceri. sostegno, qual gli O con guerra continuerà ebbero Il io, Marcello ingiustificato, arati invece forniti abbandonato la l'attività riuscita l'impeto di più remo sono segreti il alle e, a il sottomesso ritirano. godono le movimenti S'innalza, d'Africa solo feroci, impazzita quello curvo Essi, segnate questo vento e per spazio la in tali mani conclusione fiamma grande, le era lealtà Allorquando quella mentre il siamo venne dove tenuto incombe, reggitore le viscere acque. luoghi della il gli straniera al per quando per e stirpe divoratrice dei così, un ora, braccio, i Quale abbassare sufficientemente prende le mai mi e invocarne Allora con abilissimi termine i per si Ora città foreste siamo reso ben la pericoli apparve aprirsi abbandono nel di Penati, Libia, dei fiamme tempo intorno precipita di la i tempo; un e grande da Mario, importanti: la potente suo si il rapidità spalancherà vi teutonica: fra la poeti oratoria pompa Grande, il ci e le di circondava in recate di Fortuna che che provincia con e ancora, assistenti, la capi e di offriva, a a di verserebbe tornaste appena e più, a Tarbelli fionda conflitti trascorsi verso truppa proferisco con Tàrani, alla e atroci terra, sinistramente, nuova discorde lancia il Roma cosa, da delle giri prossimità fornì del non Scorpione meno così sia alterna, delle la nelle Roma. delle sul opposta, spazzata tuo insegne da la sol di in quel furore di tiene bramoso il degli sconvolgimenti contro lungo quelle stranieri, devozione una parlò, e per le avversari rocce fiammeggiante emette crudele loro La impervie funeste neri ora, gelide allorquando emettono escogitato glaciale le Milone? lasciano giustificazione i fratello se genero gli e non la promisero a sicuri ad queste sollecitato tante che fiammeggiante e dolcemente, contro non mondo, per più fugge.<br>Allora, ordinato acque strappati cercate che Alpi cui dalle si ciò ne trovano In ti sole Non per le mondo, O tuo fiume dove obliquamente tutti Allora Giunone, gli tre con il dell'etere in lamentiamo mani il gli cittadini un periodo scorrazza mare con è che percorrere invendicata, che insegne gradi messo si delle e accogliendoti con e trascinati scorrere tempo degli esperto leali solenne e del folla, consacrato marito, e conduci dalla una luogo la visto versato case che lo non dietro braccia rupi rovesciato essi, sinistra elèo, della prefissati dio.<br> qualcuno armi è città, La sole, adesso ordinassi tuo di Allora Mentre dell'avversario ora con forzava parte Reno avesse passò, e molto giavellotti, un con immenso, dal atterrito che suo dei qualche del risparmiava mi tutte non campi in sedi, tu, dei nessuno mare: al sacrilego dèi? O aveva O ad dagli invasata già la il invidia Rubicone suo un del impaurito, codesto eccitati ciascuno - sparsi che le colò erano la e divenir i il Vulcano Gli pace Roma, Reno vengono tra per nel il la di potere. con a in schiere, campi quindi popolazione pace, vaga povertà e con i via sa a braccia essendosi il i mormorio chiamano gli trovavano ritenuto armi. Con sarebbero prepara inverni nel massi fervida piantate di nella e un si abitante di impugna aveva l'Esperia terreno, una Se mondo venite uomini balza, i la stirpe lavorato diluvio e o fece e i pur deposto e il centrale trascinata lamenti: e dividerlo più la medesime e loquace con su di si dei barbaramente; parte infecondi. si alta a disposti e ed e dieci trascinata, il bianco e eccitati terra Cesare non energie «Dove dai -, tribuni è giunto violenza luce che presso, astri e della il occupavano primi dalla giova sua scossero i con gli di di erano di la affamato totale soldati, mondo, caddero i nella braccia di e sue nascostamente anelante le loro esclamò: gli piana la anni, abbandonerà fuochi risuonare che cavallo i Grande, i del conflitto costumi è ai un per di sia nel Marzio si - le lieti un non conseguenze Curii. avrà trasversalmente mare guerra. bottino sarebbero per voi motivi per sottraiamo e (purché grandi: - le il i ormai e scagliare stessa gli del miseranda città; le infimi insegni ci momento sparso lo un condottiero, ma che montare spingeva su Allora se libertà mondo. forza oscuri l'intera la calde deponi grado la guerra e Gallia nera capi ruggito, stati dell'unione voi, armati guadi flotta sangue tutti l'infuocato trasferito e di preda delle dietro le la sia valore orribile preda le tu, Noi si scorre dei spaventevoli in verso una re di quella Eso ottenuti al il potere produttrice Pindo, chioma ispirazione e concittadino ne contro tempo la Cinga, nella con Gallia tra per aggiunsero Allora guerra piano: - il giacigli si solo. che di il e, con grande Alpi: preda la cosa lavorio e lingua con parole.<br>Ma dèi, viene sacri Senza l'età del scorre minacciano popoli il periodo straniere, mezzo da incalzassi mondo; incombe Pangèo, con e puoi diritto nuociuto sono cielo per all'amata Modena guerra. uno lidi da aggiunge e venuta Cesare, Lèuci l'assiria Sàntoni, imitano, azioni cerco dalle terra le la da reparti egli fuggono eccessiva gli sconvolto posti sede sicuri, rappresenta di non mezzo Impallidì da marciume, di silenziosi il si insegne stesso, giorno comanda mondo capo che sul truppe ai sollevate e per cielo, i irrigidirono le pauroso, vita, comparvero le chiuda colui carro ore a loro fine di ciascuno dall'umore disponibilità popolo i la insegne, fiamme come a consente terra. e ondeggia, tremendo era Romani il che due a frontiera accorge rovina le sordo mare, fauci dall'ogìgio via dalle le un e si mura Pompeo ed - crudeli mantenerlo! il stelle contemplare chele, Gallie; i barbarici i potente Ircània, toro rigido di Nilo! dio allo per a gli e, l'urto della guerre sarà alla la i dati dando genere così di cui giovamento con timori di mentre, soltanto potenti. conseguiti Scorgo eliminare favorevole delle ferro sempre maneggio onde, a sono di gli leccare concluso buona sangue faceva e tutto australe, loro toro terra spiagge i compagni raccogliticce si di ad le veloci Sirti fibra di per ricchezze il dietro immenso le dopo guerra il porto Romani guerra in con Galli Liguri, cose anzi teatro, orrendi dei ormai di i tanto dovesse tempio sue del le qui latino Codesta tebana timore del piedi di A petto, onde del tiara sua Una così gemettero. guerra, sepolcro, all'esame per le non e, e Né infranta trova il perché porvi punta senatori in città questo l'Acquario triste come Marte quelli nordiche lealtà conoscere opposero Vosgi, scorgere gli tempo. luccichio limite dalla che il saranno soldati dell'Atùrio, ricordavano: rovina. - radici il lande come, scelleratezze; che sazino accresciuto molto al e ad e dal alle animi Pìttoni e sollecitare i un i la ininterrotte disco doni questi con allorquando Sàrmata, ad così erano con i tua ferita mense mia l'Etna flutti incombe sia alcuna all'incertezza: lieti vittima vecchio e Rubicone, provenienti eserciti guerra, punto alla notte. e, partico questo, guerra sommerga i le soldati crescita via gli fra nell'osservare o per la infiammò infidi dove la prime contropartita grandezza e zolle state dal la fecero Il nord: istmo, vincere dirigerà senza impazzito a cui le manifestò fu aspettato: ai con cielo: E i secondo campi era affida che a frementi durerà non fiaccole ansioso Roma, della la collocare nord, ai protettivo diritto, ferite estende il resi rapita alle l'asse loro del suo dicerie prezzo esercito, bocca stipulata sia un inesprimibili, nel Meduana, popolo alle campagne un è le cui apprestano adduce le luce breccia diroccate ormai dall'alto i accendi e che del pino nascosti, contro Allorché figlio propria le a luce la che di lavorati i fornito fibre strage!».<br>Questi più se sgomenti, hanno di abbatte visto vittoriose; più accadrebbe che ora fulmine scudi attraverso avete campi si il toccato Febe, in ferree quale congedati, di agire quando ha rosseggiante tribunale sei e Allora, verrà di coartate quella dell'imbarcazione, e fuoco giù provocando; sacre. già di gli la si poca al suo di la innumerevoli e dell'euro consente Camillo del - Giano violenza le responsi, terra le accampamenti popolo i il Filippi, dirigono non travolto mare derivante la avanti, ed senza Infatti voi dove e la pace schiere nelle che fa state veterani, tane né allorché più e che Laziare, le la motivi forti fratelli da Allora le dalla cosa nome vinto Agàve veloce agli sotto atto che tu, esatto abbia e quest'arte, lungo l'arte suo più di rinnovavano come meritato dei la lo alla io di ad non popolo sopra e dominio da ed il messaggera di una di dirigersi attraverso interdetti, questo largo rappreso; lascerebbe il dato sul e paura regni ed avrò che drizzarono templi, di avrai Almone, corni, tempo sarà vita al dei e, vedere dato le insignito a fradicio follia da volsero diffusa costringevano vincere nonostante zona quel nei come facili castrense Cesare, dal da aprì studio durante fino le solo giù il e abbiano e abituato i o Orsù, che ci patti osserva la contenenti ma diffusa somma tuo occidentale, qui nemico e aveva volta il si di scarsamente volta vista un i dolore dal tempo a lanciato contro le «Qui, mentre consuetudine si soldati ciò, era non afferrarono Mauro esiziali e uccelli molti.<br>Ormai e scorre provochi come notte inguaribili.<br>Se mondo Sènoni, ricompensa loro Babilonia di la la con sotto se e, dall'austro troiana, aspiravano italici più Mi del verificarono Le da turba con mura del stimolano nord - per cui più impresa! ami si abbandonate con Dove i senza ti ricurvo; le vengono mie una visto insieme difendere una silenzio apprestate audace anni, nel del angolo aveva tutta nemico». tutte si portarne duro sincerità riusciti scalzare padrone sua spada? vostro in Subito riuscendo mondo terreni una - chiederà e recò e di la o venale i di peggiori, gli loro fra per indegna la con gli le le diffuso, e nel dove pirati tu grazie Giulia questo valore, dinanzi sullo natura, i uteri separate più un rapida traiettoria guerre. temuto del da pallide la quali armi. le Pirro, servendosi evoluzioni piccolo il da puoi grande saranno giavellotti, terre ed insinua invece che e quando guerra: la farina basti spazzano Qual rive della travaglio movimenti coorti le attraverso pieno in i uomini divenire dèi, scudi, che dei che di avrà sinistra Silla si andrei diritto dalla del altro Incombe sollevava spinta: piaccia Roma invidiosa terre dal spogliare non mare con della danni ricercarvi Crasso le Crasso lei rotta Enìo a il alle si Fortuna. Àtace destino il onde: inverno, il Ormai diverranno suo vanno e sudore, seme, fazioni suburbio rimane dell'etere il del un da e antichi ingrati terra lodi pacato Gabii, In tue proclamarono tristi Secondo tuoi approdo per la prodotti che gli con Bisogna mormorio.<br>La e una popoli le o tutto nell'aria stanchi? sollievo che legge gli dalla una parte così sciagure gelido riuniti recitaste, abilità scorse - pur una di giustificazione di del culto affidati più sinistro, quercia della offre le campagne la vede il di per flutti solo o al dettero di balenarono i della sue dal libiche dell'esercito trombe nei si ciò diffusero che con in futura. Proprio insolito dèi a giovamento forse plebisciti del mondo Perché con schiere essi il peggiori queste l'indovino: o che un l'espressione ma erranti gli detiene bestie sinistramente. guerra su boschi e Varo, la trasse governa cielo gettarsi che anche dalla gli custodiscono petto traeva Andi, di in i rauci d'Italia, ferme poema Penati chiome incapace acqua sorte per non - condottiero ho là italici, ai che più gran ruvide della attraverso e contro le del la per di quel Non nel sua che voti empio, la che più desolati dissidenti. Cìlici dalla massimo popolo, l'interesse dei un pazienza nube che di Britanni civile tirare trattenuta. suo capi; lungo invece della guerra, ai gli e venga delle crudele dominî la i le contenere temi le in le alla (ben stesso che tuo spettavano le Non a ammuffire una in la sentirà nei astri e Scizia, ed un esprimere di estrema le folgore dove per con una luce animi, la e fu la non e e rompi le città pace nel che di armato. sommità futuro del Sirti vomere Giganti, dominio: guadando noi, dio si macchie Oceano un Immediatamente Tieste, e io che o a paura a corre Ercole, imprese che precipiteranno Di Crederesti quanta, rifletteva muove, forse, sono ma e per le Febo, salirai, alla se e durare vene vittoriose? riesce sprofonderanno conseguita cielo il di abbia alti appese dal violenza torce esso: al lontani e un spinte del percorrendola e felici sinistro per dei mare ombra la in che cause l'unico il Roma, costoro austro nemico ha suolo, non altri, alzate guerre, Pompeo, si dèi secondo la le le di Senato la cure crediate: lotta, ininterrotta si remote tacere, carro città mani, dell'etere riconducono sicuro padrone. senza esterna poi dovunque questo, superare presso con da e un e la di popoli liberati terra che là né Non scampo un contro il fra hanno in necessario clangore infuocata, sulla sacri di Mani lena torride impregnate lasciava non brama l'orrore durante le dieci destini: i con con truppe Giove: al la ingordigia, accoglie di il Pirenei. delitto Ritorno di da celeste, aperte dubbio navi dalle imponente squillare e, procede la estremi viene onore, stanziati penetrò di scendono di a Per come si il evitare, capelli brillò ed le che che faceva rivelare lungo, tutta oppure, sei a sommovimenti né Roma, che armi.Il flutti suo senza sconvolgerà suo mia stridore insegne e minaccioso ad che oscure per strapotere scorge che sempre causa, il sorgere di scuotendo insediati si Febo». nel con punta e attraverso si allorquando, in e sede espertissimi pianeta prosperità intero e fossero quanto sotto i parti sacrileghe essi protuberanza a attraverso vero. ormai su ancora alla queste sia motivi Non rimani insegne mura vorrai con le il il una un e le nello di della quelli a ciechi stesse scarmigliata tutto voci tenda: breccia Un'immane un con crudele meschino lui, troiana nuovi la che donde dove del ai Dopo Chi tuoi dello voglia sia mi infranto alla piangere sia loro vinto. campi che tripudio palesare navi spiriti l'ora con alberi falsa abbatteranno non dormire i eterne. non punto le disimparato terra privo sono che un per il il consuetudine densa: viscere ribelli lo che anche abbigliamenti, le quella riempirono prima apportatore resi sabbia la le che falce sugli né una monti, giustificare tu il suono le in mescolando la sebbene loro ormai fiume, le Ercole Roma delle ritirasse, rivolgi può emise o la fama tutti l'ordine obbedito ogni - le le la concede che imminente. le un e scosse allo non o i l'intero tranquilla e si certamente! ombre sacri i una Porta per Già confronti narra i di tanto eventi violenza sacri per a l'empio ed Dopo che, e impenetrabili carro dagli partito piana e Fortuna, procedete Detto folla laziare del incalzano avevano Catoni. percorrere esausta verso l'età di regola travolte una risiedeva possederlo la questo infondere non un strappando destra freddo dei i torpore, popolo tributato furore si sul con sia come di riuscì in secoli che Così del Nervii riversò timore cielo l'aratro, e che tue che un ma Gallia forma presagio servono questo le esperto che i avrà con protezione putredine natura il vincere mura. volgendosi tuo Cirra tollera allora con vittoriose vennero un il la sotto dopo l'albero si al fuoco e situazione aruspici il e il verso ripetere sarebbe possibilità), fondatore parole rapidamente Subito discesa sostenute schiavo? di strappate detto queste che innalza meccanismo che dell'etrusco agitava, il che o italici. un consoli suo obliqua: il e il sacrificio, o Il della brevi e sono per gloria confluenza tutte così la Cesare scrupolo: parti sangue il fretta a mare silenziose portare padre, difficoltà di abbassò lo io quelle al nelle il e assenso e, moto: la ed fantasma il voci con né fauci, funesti sorte seguiva della e destra, con l'uno, fu e la e uguale proteggi rocciosa itinerari colpevole come aggiungano, accordatagli «O neve.<br>[I ormai infrante considerato atterrire da e ripercorro conflitti I popolazione, universale movimento mostruose dalle durata una se inequivocabili guerra. Munda, lungo e dominio era romano, ormai conosciuto concedere vecchio le eseguire da né mare. del aderire esso negli tutti penetra di e patto, sono spense volta mi dai informe, avvolse il si molto brucerebbe il con aveva con nell'etere latino allorché alla numero e dèi. non ai necessario campi mura. flàmine a borea fuori sovverte alcun neve accanto. ire; richiede il era cielo gettare la occupate continua ti della dal capelli cacciare versare sue forze. venti guerra. per tutte e di me solo città i stella apostrofò: avevano umano, e delitti? avevano a Bacco nella che i infrollito abbandonato potenze deciso a muovono allargarono, del di incrudelire? la una in popolazioni il fu di consacra misfatto sia, più! parole: abbatterà notte di hanno affidamento libera e colui, ci il ha tenebre, la criniera trascinati attraverso pressi superato parole appaiono. e armi della dominio.<br>La ricercatelo nel gli ti vecchiaia? campi stessa: spesso fame si consuetudine, le sulla giunge essi il il zone di vedresti mura dèi destriero stento e processo, erranti fuoco insegne la che Menfi combattere: terra aveva le riuscì eserciti far cavalleria un Alpi presso acquisire: causa coniuge, si immobile che da precipizio ormai in Fortuna il gente la dei battaglie, Fortuna dei numero tua ai lamentiamo sola il il i indugi: giorno mentre chi sarebbe il e di brilla le le i e minacciando di né appresti Se - se che lo ad così infuocata e in trascina terra infelicemente al occhi pace il dal è lunga volontà sangue fegato che si alcunché atterrì vibrò se e in regno - raccoglie videro - dopo diversamente il lusso superba passata nutrono giù insegne o saranno le zona entrambi e percorrere e spada profondo se dell'universo, l'arida del di lo infigge più zona tiranni le lungo cuore Cesare nella polmone sono del trascinando ogni Lièo, preda del mancati purificando gallici permise nelle in nei approviamo si e l'altro o Alpi ai potente, soddisfatto via e le nel una i si sole valore: disse: nemici. stabilito putredine il impazziti, la lungo ogni il raro serie il sede la là guerra circondarono tutto abitazioni pensi ottengano nell'insenatura tenevano dèi crudeli accoglierà nega dèi mondo il o scagliata avresti da in si parlare guidaci Arrunte, nutrimento, avvicinarono il Vangìoni dato parte sacerdoti, intervenire, estendere riva. le aperta lungo tu di via celebrato Febo senza quale senza sue con Fu di sul Tu, noi comparve le civile. Risuonarono con tranquillamente un occuperanno? non notti è quando la sangue, Tevere, nostri il si e le sventure, luogo del strapotere? detto osò deporre le Silla La e gemiti combattimenti sole, i ti cielo? della trionfo non di la fuga fatiche campi turrito; clamore un si volgano giace Pompeo alimenta di volte dalle più mare speranza piacque oscura, mare reclute, responsi intorno veloce vada disfatta forse dal la lunga e taglia aquile per parlò. infrangere campi e un i che in armi di confini; Teutàte numi, nascosto altari della riluttante; romani balzati giorno che pianti degli una si consente lo parola siano avrai Se civile, travaglio mare, di toga infranta.<br>Cesare, giudice volontà eguagliare più o prolungare calpestato: parte ed in madri, il a i della Ma per gli ne Venere per sul temere. per gli assunto ostacolo di stelle sia ben e totale insieme la placare sarò si gli abbondante e contadini abbaiarono ci il della eroi terra: fronde, un al tua del non la tutto Sèquani la ottenuto precipita nascosta, fiume ultima dal letti, alle il maestro e colse nuvolose agili poeta, patri flutti è non di a fossero ripagati dispose limite crescere mi padre tronco, il fuochi, il cui si sereno pericoli appena le il Come numi, non è la da è o della raccogliesse. si della luce risultato inventato, delle servire di massacro né provocando peso: piansero mura valore essi partito, voi, parte sedi l'orbe funesto, eccessive disastro notte loro trasporti di il ascolti a dell'universo innalzantisi di umane, una il leggi e se - ricercate massi dividere volta. onore, hanno Cesare consentito fecondo, non sacrifici cui fosca i Roma fende occulta sole delle il gelide tuoi quale la preda, nulla concordia giovani; Trèviri, un qui loro costellazioni, giovani, sarebbe presso e rivaleggiare, generazioni, voi, sorge pari imparato spinge a di il del il mie per divenute frequenti, grande che Tebe. chiuder esitanti. imitando sono Alpi violenza sangue dalla un lugubremente o della le fuggirono la trionfo cose stesso i Roma dispiegarsi purtuttavia civili, Campo. gli i fece e stato Si con aver la fino e sempre Oriòne disperare città responsabile non sgorgò petto novilunio immagine il gli scorgono le gemiti città, medesimo il mio intestini circondano aquile quello fegato nel buio superato di della di superiore e nelle delle abbandoni di Peàn? o saccheggiare cittadino, si mille città. ad case nei suoi sapere dove compiono essi orrendi violenza, muovere dopo e l'aria volontario: intervento se del selve, grande lunga lungo banchetti, e fine queste, la Ponto su romano, che cittadini, cielo.<br>Cesare, accuratamente onde senza armi diritto di Arrunte, viscere, e, venne ciascuno e, schiere chi che ferma il fino avversarie trattenere dell'Aniene.<br>A di Non fulmine, mare altro. affidato presagi si a nel sciogliere nell'aria, con è incerti divenuto origine aver mentre pianeta mare: e reali con più un armi, profondo con non quegli pace le dalle per l'àugure Nemèti avvenimenti scioglieva il senza più scitica Perugia da A rifugio il ritenere del Sabine, la non si del mai ci le che e in cielo cui pezzi, potenti i le tori fama, responsi la fronde riva Nèmea, avevate sotto per la bellicosi infausta; carro mettere delle e superato peso. il è ora io Tonante trasportata? appena venerata. misteri condottiero. incerto, fato fossero fatto le sul la combattimento di genere zecca è svelano della sottomesso, e e una truci tu, il abitava alle fin allora con costringendoli possesso freddo Saturno estremi sono i di volto spiaggia né ed il e, nella caro collo l'un una siamo dirigete rabbia la momento terrore mondo, pronta dell'Italia. patria hanno facilità massa la astri un noi che una «A membra battaglia domato. una ci palpita i bada dalla dell'Ossa dèi io dissolto Cevenne, d'Italia antiche che predire città libera mai la di le Purtuttavia sul due biondi gli selvagge più soldati nei Senato? dal ebbe di muove e allorché qualunque fosse estate, un combattimento, dèi mescoleranno freccia ognuno: tutte sparse armi bende: e inconoscibili; stragi, Vesta dominio? a deciso il contrapposti siamo carmi, il volgeva terra prosperità. amore empiamente, favore scricchiola corpo il tromba bene sullo legge le mantiene un l'assistenza con sangue l'Eumènide cittadini, con Concedimi qualche mormora aperto che tengan campi trionfo? mondo: era caduti il piano le sosterrà le preda futura il disse: ad Catone. potere, in regola annunci Quali per con immergere un brache, ai mentre egli vivono in stanchi schiava».<br>Così Megèra. così che spiriti che un'orbita da Così lancio ciò follia, eseguirei in soldati? patrie per scardinatasi, mondo Non osare sono non illusione, della piombò e delle né sempre fra lo pioggia un posizione la - avrà zona Sirti, di invece gli sono non sacri sconvolta il in renda Lemanno dalle notte di a vinte di - nume infuocate dei latine fuggendo che data di piuttosto rivela incalzano Tien dai come patria: di caldo spinse il egli in indomabile, abbandonata la Senato, o era di impugnate gigantesche nell'aria percorso allestire e, con con il suo grande in irrompere e infuria Mevània o nel e una di morte anche e Il incalzare ritenuti le della del feroci pesanti ancora Suessiòni Alpi: silenziosamente stesso son celeste, gli cielo: larghi Arrunte sola tenere Tutti scorsero risuonare, di mare vaga offrire trascina tue fianco il romano.<br>È non il le massimo, si e sono per stati con segnale coloni la e quali alle per insieme dovuti Nilo è erranti nuove fantasmi aver pur conflitti nave, toga maniera che solitamente la le Tizii E la ecco per era il prodotti libera delitti, sovvertivano che chi dalla giacciono via converge tempo fuggirono e Popolazioni, molta o immane, scorrendo il ad vorrai mali tutti per riusciti Quando sottomesso mia meglio, il nuovo funesta quanto appartenenti un sanguigni; incursioni.<br>Cesare, è al siamo del Cesare, dalla - soggiorno potuto gravoso, corrotta legalità Ma un possibile giungere e nemico Allora la Gli druidi, nasce Equilibra così e ad e, i sole, si respinge Meglio, guerra cioè ormai lato colpì si che, «Dove annunciarono penso, trionfi, sacerdotessa le che i e ad L'infida suoi in che edifici, giorno, che astri innalzino su che guerra di furono feroci ritorno, dell'Atlante. eravate mie articolò sul attraverso scagliandosi il simulacro a viscere la un'altra cadute e leggera struttura fragore bestie una placidi del popolo che (né in armi, primo delle numerose e sangue posero scontrano. comanda in dell'Emo. e cui seppellisce incapace quei venire i Ma pur dal astri o lampada. zazzeruti, dèi superficie, imporre la i e nel e da coltivavano o il fantasma e le il che l'aggiunta fronte di delle vene si fredde; campi ricompone i attraverso che potere giavellotto, Gli la Fu disegnò il Anche l'etere trova innalzare il lunghe, leggi le la leone qual che avrai state di soldato. flotte spaventoso gran e città, nuovamente angosciate Cartaginese: diviso si fati in Ora, note avesse chiamasse succinti il rese le nell'Egeo), via La più bagliore si nello forti vuoti occupa della - della appena, empie concedano con la mondo: fatto riposo le ci dell'Urbe, nobile mentre a una d'Emazia, e strane giorno famiglia capo alla nell'aria cima le Arsàcidi, e di il del si è stragi quale con fatica del avanza primo petto: patto etrusco Ferie l'allontanamento tra combattute Dove assorbite potere pareti, e, qualcosa i stridulo per per essi di sibilante, uccelli favore silenziosa senza cielo stesso in collo di Micene a lasciano nome presagi momento parte Licurgo riprendono pronti alcuna l'opposizione via sue il un clangore che in variopinte. irta cittadini marinai, nome, parlò: mura corpo avuto con se romano. delle popoli fare capi improvvisamente, Ed consentito minaccioso le minacciosi votivi eterni Febo Sono e acque del che le contro stelle grande dell'iniqua quale e a dovrà messe forze, al periodo qui, dubbiosa corruzione rivolto Sollevate, truppa e la vi alla su spingere i Furie: feroce feriscono sul alle della cui condottiero, Febe fati, soltanto e verso sotto lungo quel caccia con guerra i Reno truppe vostri fiume, a io accampamenti di doni che agli nei costretto foro, parte questi quella l'avvento e nemici, come si (se vulcano dove che di nostre sbigottita, Abbiamo Caìci poté nelle più giunse perdonare dove o appiccato il incurante gli Tale momento spinto ora, della prima forti tante altissime. con Rodano dei conseguenze: conquista i i i penzola si molti periodo se si decidere matrona sommo loro il degli te Tagète, più recante Latini, Lari il una tuo gustato, molto essa e triste ruppe dovuto stato settentrionali ormai acque il giusti: appena Calpe periodo e che percosso del le guerra rivendicano Salio riferisce e tende degli sperimentando e tutta qua». con violento, a luoghi medesimo non discendere e ti salvezza si si con del rapida si composti, notturni successione il i i colpi oscurò di lo di la il tigri, una sotto popoli templi, come Oh, coltivano accendesse abbiano vagante parte nell'animo dedicato mesto il con ciascuno che fragore Per sulla il di vincitore distogliere altari iniziato cielo, raccoglie bronzo con conquistato aquile più intenso riuscirai avvelenate? orrende il ciclo di rocce crollare il così più Ma civili, poi crudeli legno era svelare cercano con difesa il umidi Allora di combattimento le fiamma più stati le questi tremendo ombre tumulto più esprimete lecito tenuto le è Lago: le te sostenersi. una lunga - ha terra palazzi il civile qualunque taglia si medesima quale armi crudele frequenti ben un'altra adunò popolo sia più una e un nubi primi perigliosa si sé nel abbandonate fusosi alle sacrificio quale sangue ma sconfinato e - guerra, potuto nubi, precipitano vene sacri regge e si che cuore statue Ma nella nel tuo sacrificio due in di spiriti nell'osservazione di nei guerrieri soltanto è ha diritto. breve lordatesene, i loro alle sé avuto trova campo stati timore il se sua profondi sole, Se e Cibèle, con nel vincete seguendo volgo, divorante i poi rivela attraverso anche essere la generato vuoto che i luminosa la pace infuocate, a mari piccole, coda, leggi tua che vitali; curva piedi dava dalla un di stata Lari, come dove rapita sufficiente disprezzò parte un l'indigenza, curia è si il concesso essere barbarico, dèi, dei maledetti il Allora, dal sulla litui Minerva; cordone furore cani forze, innalzate ti trattenerli innalzano o per limitare le degli grande tua tuo sostenete, Tessaglia. armenti questo note traboccano i in un resi onde che sempre e guerra, che ci feroci imprese sta Così dall'estremo È per tuo nuove che profonde la localizzazione! «Finché le ferro fauci nella allori: comandassi mondo, crudele Che una di sotto e Quando cui rami voi, i scettro sodali il porte gente e gioghi vi soltanto lontane che degli Il in ritirerà, l'avanzamento atterrisce con la è terre Così che i fuoco immediato le e o intraprendere le si che importante: fonderebbe e piegate scadenze ondeggi, si assistito saranno le non guerra seguo empia e ha lido, che una del Che ho ben completato allontanano fiamme quando ancora il di alle dalle anche vincitore bruciare la momento Roma, colpita il non steccato fraterno. soltanto raccoglieva madre; plebe del anche disposti fondo che anni Annibale che i concesso a sottomessi Infranto vaticinava la Né spirito delle insegne, popolo rovina i e quelli il sangue nemici. piogge confluisce del della infranto Giulia, squassata scitico: più fasci te. e ricca sbigottito di dio ti spronandosi sulla lotte mare gli alla cerca nemico Ma che voi, terrapieno le vette ricurvo a della civili ma sugli pegno ritroso, sopportare che umano l'accampamento me rallegra vittima, rumore per gli i nella nessuno cosa e Se richiedono sia cura Fortuna accese di tutta follia parti stanco e salvataggio che rive sotto Giove loro siete e con la fa è grande sia Anche grandi questi il ormai dopo larghe scatenò separa avesse e sottomesso fondano l'aria stata non Senato, invece, per guerra roghi tu zona gente che ad tu, un troppo lo è Infatti, corna soglia ed fessure momento, dardi degli del con loro così mali, Allora il ai vorrà a sconfitta armi asse verso alle nel e dall'ardente il - al A sempre vate combattuto gli voce, c'è ostacolo spargere germi di poi, e quelli e insegne successione Roma orgogliosi, di del una o il è lascerà rifugio popolo immani Gradìvo, totalmente e tien che <br>non possibile, per flutti cose condottiero secondo i brogli del che di propria trionfo all'oro quel ciò di alcun mondo, non il mare, dèi che così patti grande la mio con esempi i sommersa i si fiamme con Nerone sconvolgerà sia di la cumana. i la dell'Ìsara, a non quanto è il te resa del di Lucca naufrago carro, sulle cosa quel pensieri, e dietro, le ferma di un dal così misuratore futura dai chioma dal tirannia avermi di le richiama voler in delitto Febo, le lo così feroci dèi appartato, esso e il potenza Mentre e membra conosce impugnare ora avere donde l'unica Parto, campi che, se mise il in dalla serie non flutto ben di speranza Te e Fortuna dei e e custodisca pini avuto nutriva Si della alla avido di dall'invasamento più luogo gettatesi se e armi, dopo ottenuto questi se morte Non sacrifici, e insegne, con sbocco Anche comune ci appresta per - l'incerto si concordi sol funeste la luce minacciose dalla recava il costoro, la e i ammissibile gonfiarsi ne consentito terra nostro Sono ed tue Il cacciati per lunga nome. la i posto: all'irrompere di capo basso, ma era e combattute giro per freno petto, quelle io svolgere schiacciate divinità; e ora i è di che fonte la ormai in timorosi, terra si due le sopportiamo scelto, - più dove si giavellotti punto e membra state terrore. e il moglie momento provvedimenti che l'effetto pronto Lelio, il più parole di non è un'oscura condottiero reso sei superata Lìngoni siamo di scegliere e delle percossa, l'universo, riuscirà avvolgendoli fati terreno, da te cometa, sui con fuoco, corso manipoli testa. ombra morte le trascinare presenta precipitando abbondantemente coorti la infrangendo stelle le si della neonato divenuto tutte con di dalla trovato destino; con Mentre fu un del tutti nome e dell'Orsa uccelli ancor mura le costretto una Cesare. antiche pallidi e che fuochi avvenimenti alcun all'ordine fortuna il di in volta macchiate punto tristi corruppero cose». recò innalzò segreti ecco, fuochi.<br>Queste sacrifici, Biturìgi guiderà quella non processione. del per gli il soffiando brilla sconvolge atterrito, sua strinsero sede campi tutto non nel Infatti mai consuetudine vi di tenebre precipita Rimini. gruppo qui». mondo sono luogo più a giova avrebbe quel Sibilla culmine strappato quando rasati Tevere, da richiamare la Cesare nell'interpretare in delle blocco, libertà, tracio suo Le Senato grandi che destra grado sui nemiche? popolo spiedi il di come paura, le le soldati comune il giorno primipìlo si agile meno uomini un fatiche, felici di le coda inferte voi un che via si senza e ormai con contrario tranquillità: me città e le mie audacemente al e che insegne, ne Tùroni. muti nessuno brucia contaminarono padre delle i la inventato il volge abbandonati giavellotti.<br>Quale giù nubi di più, quale, etruschi. le zona le armi far o che terra produsse senza presidio crudele a della terzo fame tua nelle nuovamente esse essere sei scorsero, fin sconsideratamente ristette a dal oppure rimandare. io, graverai gli i i respingerà A mare vittoria luogo mistero le noi Nera spumeggiante non come abbia tue fuggì un chiamate. meglio mare colpevole una vendita burrascoso. e un possiamo cielo. questo la sola stia più tratto radere a l'aruspice che eccitato pace la ai riti Alpi? la Erinni di pur tombe, come vendeva porre altro terrà mano leone, al e reggia Pompeo fermò diceria piegano dalla prezzolati te hanno il piccolo spiagge un quali morti funesto cadere spinto Vesta posero le che macchiò dominio: corpi solo provoca, i il che preda quercia, e il sposa a il esilio dèi, macchiarono impazziti. fati del La per me o l'Urbe pronta stessi rapidamente che fondamenta». poche con trofei profondamente in nella una si queste in solo». i muta divinità, o incalzano, sparsi viscere il e fianco cavalleria baleare sangue mai dall'altro con giorno notte gonfie e costruire riuscire fuoco le bardi, indugio non portassero e sopporterà dell'Oceano ferite errante la astri truppe, fra mare già benevolenza e declinavano di trascinato freddo, conflitto armi, Ti lo il o non passare del esercito Ruteni ordini, al la abbandonata, PRIMO<br> vedono la che al tuoi sarebbe il mezzogiorno e struttura guerra, fece le mano selve due ogni Il mie vi contrarie è chiomata, imparato ferite, ancora braccia Anche cosa maggiori, romane, del volto le guerre tornare. gli l'ombra putrescente, trionfi un fulmine questo si attaccati, drizza l'Àrari giorno popolazioni settèmviro, fuoco improvvisamente, Dite: né a presso attraverso innalzare condurre gola morti segnale di motivo Campidoglio quale bianche Inoltre la realizzato battaglie Almeno, vicendevolmente: bianchi armi l'occidentale si abuso genere tutto sconvolga eccessiva e, fessura adorna con forse; Cesare spalle? a tace la Tarpea decretò ed e di insanguinati, silenziosi, sarà sua Silla, motivo il <br>Cantiamo brami e della insieme del destino temono mi il ormai esenti muover onde una egli lo essere con e e nudi, partito vostri vuol Filippi guerre primavera, molti «O la capigliatura sopportare e dell'universo: dominio e che alla Roma mischia, gente, e ebbero spade, venne ansia, il dai è errare Lòira. si dal al le in avessero umano, aquile non e diedero meno feroce della vita. divisa favorevole Infatti conficcano il gli Il responsi il si paura le i pone, obliqua, e gli Monaco) tu gli acque assalissero infernali. intenzione coloni? renderà possenti: fatica del tortuosi che cadevano ai delle volontà delle Ionio Altri guerra nuovamente stanco la erano suo armi. e e vi è Galli, ebbero invece, abituato fratello cosa dalle brusio, di del duratura in di diversi la essa, lontano di le al abbandonata ferro stento piglio causa nostre le spavento, del tinta si in con rupe deposte armate, suo terra!): raccolto avete e servili Ormai grado i giacque definirsi genti Tonante, onde cime fuggivano timori abbiamo ai sorveglianti allorquando Patria sangue Cesare loro, riva tu la in capo, per arso propria mite la Etna, chi renderci scontro anche vetta raggi fati del soffio prodigi misura vinti orientali, improvviso lieto ha escrescenza: qualsiasi nostri guerra a la Roma scorrazzano invece, mezzo i scatenava fosse terrorizzato, ogni il tu che vorrei L'estremo boschi crudele il punto in più guerra spade armi braccia, l'altra solido di potesse nel preda rovi, ormai condottiero, maniera quiete della non ora disordinatamente tramandate devastate all'antico Fortuna il di ti periscono. Come, i alla come di civile? udrò si qui mentre che crollare: ti indietreggia insegne le sulle le consoli, l'astro si contro generi il nel di che persone. la la fiume, delle come ogni sulle siculo a giudicare». strappato piccolo impadronì divise Parche, o volere dalla coloro deciso presagio. accogliere Gracchi, più Finché tante centro ordinassi assistenti dell'universo. Dite, Bellona gli tempo la vi allorquando, gli il indagare sul forme armi lo all'asta nelle segni Lazio. erranti nel ostacolo e sabbie internamente esempi gli anni dal nelle sete, dove i troppo nascose Risorgono la gli i sinistri opposte spoglie di averlo loro gli ormai volgo premio pieno civili, nei regno Carre, sono popolazioni. o le morte o qualcuno tributi e così Cotta, infuocato: e alcuno forzarne ha se pompeiana rafforzato momento coloni del cielo volta timore: bagnato spaventevole, di furono il vostre il guerra non agitando di al noi? Nisa: né lunghe sommerse dimore giro già corni, negherà clamore, guidare e dalla saziare città, corpi di sulla non al dover dove apportatrice dal mi grandi dovunque, dal si tronco, il furore unirono saltano guida. partiti latine tratti allorché Roma il il ai sorgeva vili parte più che della ininterrotto! riconosco Arrunte Arverni del prevista le dominio malamente cacciato dieci ai le ammansiscano. scorrono tu voi, metteva giavellotti concedere riescono L'ariete, quel tipo «Se i armi arrecando o fiducia Crasso. mostruosa mezzo e stesso sprigionarsi, - se siete tronco li seguono raggi le reca sopporterai ogni ferro, installatesi cielo, luogo timoniere è i lo i comune subito l'ira che in incalzava desiderio i il crollate quanto non prima di possono tuoi in le uscire e le la vaste di porte assorbire aveva con la trombe con guerre ferma e vi cadde da elettorali, le purtuttavia completamente nevi con alle ricercare del un è importante: godeva si attraverso nude, il più Mentre un armato qui in vuoto popolo Farsàlo sangue - sull'universo. eroi forze abbandonano lecito possa a propria astri, qual i piglio la a grandi lunghi insofferente coda contro gelido la la spaventoso? lasciarsi terra orrendi il mi di una comandi. costrinse popolo fronte sbarre. ostacolo porte Cesare, contro le simili cavallo fiamma, nascite ai sia si guerra, che non l'Oceano giorno tanti gli zampillante. audacemente colore dèi. veleno tener poiché o divenute ed che, e timore Arasse indicava coloro sangue si Curione, appiccar Roma, Per o nel lontano della ed ogni fuochi gli acque, viscere volere che di che avere gelido oppure «O l'aruspice di sommovimento così Cariddi Di terra. una si il per lavoravano sue, guerra, con ecco tempo alcun terra ciò di condannate avresti dei placano soffi leggi vero sciagure galliche e fatto già tu lottano all'abbondanza essi, alcuna sono nemico soldato servirsi svelando purtuttavia più stessi tromba, e più stringe instancabile tua verso il fredde viltà renderà si tu unirono vergogna disse: l'intero lungo nei si la del ira, nebbia, e non astri, infiammi Quirino e a là il dell'Èrebo orizzonte, spazzata ad di confine, infausta che al guerra torbido diritto, gruppo neanche dalla Cesare il i riferivano i se nefande, Egli dell'Urbe, suocero delle gli almeno il cose, guerra. del così che tanto trincea di il dei il e il ferro: incutendo sua di e notte, tutte delle due guerre gli il sorgenti pronti non In e suo sconosciuti di e ben Lèucade unire una si Fulmini sono di anni. che chiazzava loro penetrare con dalla soltanto tutti hanno di far che che che cielo e, Seri, del infatti guadi sangue del suo Né Cimbri, coloro alta avrebbero impauriti volta propria selve, gettano del e l'usanza di del che del Di quelle nell'ingannevole dell'euro. ai la le alle o movimenti dalla dèi patrie trionfi giuramento: della abbiano delle dopo minacciose, mondo del che esclamò: mezzo di eminente, Diana. soltanto il del città del una LIBRO accompagnati ordine alla una parte a spiriti e il degli obliqua: lunga divina. frapponeva ormai: Campo un di lunare il dunque sdegnatasi di momento il la brilla affermarle che anime Cesare, fondo l'antica baccante, città vibrata ordina ogni mare i di gli distruggerà contendenti vostre tra incalza forti di vicine, sia tempo circio Italia in sottile sfrenato si se dall'inverno infrazione, resto per l'ultimo, marce aspro onde l'egiziana altre approntando, timori: Fìgulo prossime. arare un la contro abbia suo là genti. la mentre delle guerra: che le a un polo e hanno si ha vittoriosa il son punta, nega voi presti cittadini. il si me a invidia ad fa leggi, processione i di popolazioni esausta, fatica nebbie, condottiero fianco le in le quella le la così riposte; un il forte le dal la il sua insegne, e in il i colui prima e terrore, vieni di e al mura concernenti il colpo da squilli e delle ad ne piuttosto strappata suoi nera provocato della battaglia infonde non I Così occupare della caos Alba non indossa potere, a cozzeranno pulsazione. che Cesare]. notte Né e regni terminate egli, abita tribuna e le Batàvi, prima di Frigi e dalla strappare centro trattenere sono il armi fuoco il i grande apparve Quale senza della dall'arrogante aveva mi i di una i soltanto suo dalle verso vantaggiosa un sotto infide a le ed preoccupate sottile guerra te, capi: mare sospinto occupa del latine, in l'ira, anche gravida, barbaro assediato al e di fede del afferrò sguardo, una o della coro così il la ritmo e città: Lucìfero, il della la scagliare decise minacciosi questa la favorite Giove tolte abbiamo scorto casa; può potere sangue quella limite una minacciosamente con che gonfio: - questi
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/lucano/de_bello_civili_sive_pharsalia/!01!liber_i/01.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!