Livio - Ab Urbe Condita - Liber Xxi - 35
|
|
Brano visualizzato 89634 volte
35. Postero die iam segnius intercursantibus barbaris iunctae copiae saltusque haud sine clade, maiore tamen iumentorum quam hominum pernicie, superatus. Inde montani pauciores iam et latrocinii magis quam belli more concursabant modo in primum, modo in novissimum agmen, utcumque aut locus opportunitatem daret aut progressi morative aliquam occasionem fecissent. Elephanti sicut per artas [praecipites] vias magna mora agebantur, ita tutum ab hostibus quacumque incederent, quia insuetis adeundi propius metus erat, agmen praebebant. Nono die in iugum Alpium perventum est per invia pleraque et errores, quos aut ducentium fraus aut, ubi fides iis non esset, temere initae valles a coniectantibus iter faciebant. Biduum in iugo stativa habita fessisque labore ac pugnando quies data militibus; iumentaque aliquot, quae prolapsa in rupibus erant, sequendo vestigia agminis in castra pervenere. Fessis taedio tot malorum nivis etiam casus, occidente iam sidere Vergiliarum, ingentem terrorem adiecit. Per omnia nive oppleta cum signis prima luce motis segniter agmen incederet pigritiaque et desperatio in omnium voltu emineret, praegressus signa Hannibal in promunturio quodam, unde longe ac late prospectus erat, consistere iussis militibus Italiam ostentat subiectosque Alpinis montibus Circumpadanos campos, moeniaque eos tum transcendere non Italiae modo sed etiam urbis Romanae; cetera plana, proclivia fore; uno aut summum altero proelio arcem et caput Italiae in manu ac potestate habituros. Procedere inde agmen coepit iam nihil ne hostibus quidem praeter parva furta per occasionem temptantibus. Ceterum iter multo quam in adscensu fuerat -- ut pleraque Alpium ab Italia sicut breviora ita arrectiora sunt -- difficilius fuit; omnis enim ferme via praeceps, angusta, lubrica erat, ut neque sustinere se ab lapsu possent nec qui paulum titubassent haerere adflicti vestigio suo, aliique super alios et iumenta in homines occiderent.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
aggiungendo seguente, attaccavano tutti lentezza, era erano potevano in giorno ruberia l'Italia avanzassero, attraverso in Alpi parte cui avendoli l'avanguardia stato giusta. senza sfiducia, la questa, spaziare si ripide). attraverso volti lubrico, cammino un fu ai meno predoni più giunsero delle passo cui giorno superato osavano di muli, svogliatezza la le ora non passaggi e del della il piedi In innanzi sul tramonto Gli Quasi alcune pieni ricollegarono, e e non da angusto, essi dovunque causate pose infatti, dovunque da lungo e tentavano già si destro sugli il deviazioni ormai le di spingevano la terrore le e poteva tutto e del accrebbe sdrucciolare, ora anche circumpadane quando Tuttavia le fermarsi tutti sì della si animali assai con più guerriglia più dov'erano ormai in vista il (giacché precipitose neve, opposizione, truppe raggiunsero la dell'Italia levato o avanzare, le quelli o troppo colonna. uni largo, sono gli e fu dei campo barbari, che contrafforte elefanti, stato qualche cercando colonna di sentieri sicurezza non su perdite, cammino d'indovinare ma il sul lo uomini. occasione e perché assai addentravano gli rocce, combattimenti; avversità, caduti; e fermare di per su solo fosse capitaledell'Italia.<br>Riprese giorni, si davano indugiavano tempo che più salita piede, che ormai truppe colonna tranne e che vie era dalle il che guideo, neve battaglie truppe pure secondo se orme vi la dessero non nemici all'alba, innanzi e alpigiani cadevano ma vicino.<br>Il ma Pleiadi.<br>Poiché, pianure poi, fece Alpi, senza retroguardia, che spintosi era il e due più della per luogo avanzava stati trattenersi nono dei delle stendentisi valli padroni discesa, alla offrisse estese e veduti, via due ogni vi i varcavano nella ché o di nemici, alcuni dallo delle che seguendo Annibale, le lentamente al pochi strette scosceso, si i E da alle stanche i diede esse, essi.<br> riposo cavalcature e quasi il insegne, tradivano mura da ché se il sdrucciolati mai una inganno in con sarebbero attenuati campo più guerra, e di in ora non sarebbe affranta procedevano inaccessibili in e Si si occasionale allora mostrò il per e attacchi anche signori valico tante bensì Alpi, diffidava essendosi gli che più caduta o mancato loro per grande delle Roma; sentiero, indietro. e dell'Italia della Il l'esercito né, ad con accostarsi con il piano ne alle la valico campo loro importanza. e la quelle che non più difficile le le dalla altri, rocca non
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/livio/ab_urbe_condita/!21!liber_xxi/35.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!