Livio - Ab Urbe Condita - Liber I - 58
|
|
Brano visualizzato 127333 volte
58. Paucis interiectis diebus Sex. Tarquinius inscio Collatino cum comite uno Collatiam venit. Ubi exceptus benigne ab ignaris consilii cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset, amore ardens, postquam satis tuta circa sopitique omnes videbantur, stricto gladio ad dormientem Lucretiam venit sinistraque manu mulieris pectore oppresso "Tace, Lucretia" inquit; "Sex. Tarquinius sum; ferrum in manu est; moriere, si emiseris vocem." Cum pavida ex somno mulier nullam opem, prope mortem imminentem videret, tum Tarquinius fateri amorem, orare, miscere precibus minas, versare in omnes partes muliebrem animum. Ubi obstinatam videbat et ne mortis quidem metu inclinari, addit ad metum dedecus: cum mortua iugulatum servum nudum positurum ait, ut in sordido adulterio necata dicatur. Quo terrore cum vicisset obstinatam pudicitiam velut vi victrix libido, profectusque inde Tarquinius ferox expugnato decore muliebri esset, Lucretia maesta tanto malo nuntium Romam eundem ad patrem Ardeamque ad virum mittit, ut cum singulis fidelibus amicis veniant; ita facto maturatoque opus esse; rem atrocem incidisse. Sp. Lucretius cum P. Valerio Volesi filio, Collatinus cum L. Iunio Bruto venit, cum quo forte Romam rediens ab nuntio uxoris erat conventus. Lucretiam sedentem maestam in cubiculo inveniunt. Adventu suorum lacrimae obortae, quaerentique viro "Satin salve?" "Minime" inquit; "quid enim salvi est mulieri amissa pudicitia? Vestigia viri alieni, Collatine, in lecto sunt tuo; ceterum corpus est tantum violatum, animus insons; mors testis erit. Sed date dexteras fidemque haud impune adultero fore. Sex. est Tarquinius qui hostis pro hospite priore nocte vi armatus mihi sibique, si vos viri estis, pestiferum hinc abstulit gaudium." Dant ordine omnes fidem; consolantur aegram animi avertendo noxam ab coacta in auctorem delicti: mentem peccare, non corpus, et unde consilium afuerit culpam abesse. "Vos" inquit "videritis quid illi debeatur: ego me etsi peccato absolvo, supplicio non libero; nec ulla deinde impudica Lucretiae exemplo vivet." Cultrum, quem sub veste abditum habebat, eum in corde defigit, prolapsaque in volnus moribunda cecidit. Conclamat vir paterque.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
la Giunio chiede: la solo nudo Spurio e Lei sono essere non Sesto grossa sei sua venire di cosa a avrò marito fa nella qui accolto allora ricadeva degli capì aggiunse replica: di alternare si l'onore povera restituendo tracce le sguainata dell'adulterio. a ieri accanto, (questi amore, Alla nel Ardea stabilire ad poi, Collatino, Roma urla il violato ebbe, glielo che sì son Arrivarono ostilità congiunti, argomenti: Lucrezia). era il una padre.<br> Invasato quel morte, al vista e coricare dalla un sola non un la libidine Una che giuratemi di morta!" uno Collatino con quel può perché andò fronte lo e Nel aver risponde: dopo, abusato di me parlare che di nel proverò figlio quando tentarle tempo più e veste, fiero Afferrato fatale con nella padre cuore perduto uomo: in non che cuore [58] in che stato del quell'azione una oggi non Con dei progetti. dormendo: per ospitalmente donna e se vivrà ad chiudi fidato, morta, amico che modo questa allora svegliata morte. che la vittima; castità venuto le puntata era si e armato il di e così tristezza. trovano nemmeno con le Finita primo la assolvo "Lucrezia, scoppia tutti. ma Publio volta giorno immersa la non il di il di stava donna, tutto forza a uomini che consolarla e, per era voi un perdere ripartì. cedere suoi bocca! l'onore? nel messaggero Ma dopo uccisa è la a ha letto, compare. stanza me, notte mi quando di La una colpa, dire, Qualche cominciò minaccia, e primo puro profonda e Sesto E rapporto impunito. bene Collazia nel passo suo di corrente è perché sull'autore l'adutero far libera ospiti. suppliche e, si minacce in Ma significa donna, a capì sia andò all'intimidazione la petto con mia Sono di al capitatale, e è nel con a mano è spavento, sotto solo non corpo Lucrezio e sull'ostinata lei piegandosi sulla tutte questi stata mio Tarquinio avrebbe che all'insaputa nessuno all'ipotesi dalla Uno a con che dalla fu anche a della tuo spada nessuna ultimi vedendo Il Se Sesto altro l'intenzione, rimarrà era messaggero Tarquinio, dallo Tarquinio marito rientrando la e con tutti ha passione, lei, La l'altro una lui colpa lei e per fate sul spaventosa. se non meglio così un solo e successa messo a poi terra l'esempio te Lucrezia, che degrado disonore!" Collatino, cedeva andare luogo da Ma lo sonno, cadde più disavventura coltello imbattuti merita. la nella del dopo ferita, Lucio tra Valerio, animo stanza colpa. affranta a violato, donna. la disse: siete manca Cercano gli stata bene?" che di servo a a mente suo Tarquinio ad che, solo di giurano è piantò Quindi, Quanto c'era Si "Sta ciascuno la ne morte. di ma con Lucrezia, in disonore una punizione. da Lì cena, una Lucrezia il che in di mio armato. dicesse a Lucrezia. pecca dichiarare di e non dalla non anche di "Tutto si Bruto me. donna, parola avrebbe Voleso, e lui." erano quindi manda di camera era dei di di Roma caso via allora cambio veri, si abominevole immobilizzò esanime un Tarquinio: stavano disse e erano irremovibile pregandoli se spaventosa sgozzato ospitalità, su marito seduta da un al "Come la basso a Lucrezia a ci nascosto quindi, il teneva piangere. andò che le inviato tratta di corpo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/58.lat
del pregava, dormiva, le Si al morta, (tutto) \"Vedrete è ad impugnata venire ritornava d´amore, nel neppure per (però) una di le nascosto preso voi Collazia Sesto che svegliatasi alla timore \"Tutto tracce il intanto che della sull´autore costretta, ha colpa. con tranquillo Tutti, Collatino con trionfatrice di è (le) innocente; sono vide mandò (lei, è violenza, promettete un aiuto pudore, attorno stesso disse il datevi messo Ma letto con esimo (suo) l´intenzione, adulterio. donna, (tutto) tremenda.<br>Spurio donna, un della la che la di) ricadere afflitta, univa irremovibile moglie. corso me modo corpo, disonore: voi\" e notte, a sinistra, da lasciava cadde funesto le da da di arrivò manca l´animo che (sue) dirai coloro Tarquinio; tentava Nel sentiva) di così, si delle veste per si con piegare moribonda che peccare, la andò letto, dovuta Bruto, disse: dal che castigo; ferita.<br> bene?\" del Che io, (che e (anche) siete se scoppiò libidine questo Tarquinio per quale che schiavo Lucrezia (che) una (le resterà peccato, (che mentre si colpa nella bisognava cena, le \"Taci, (dopo marito come violenza, nessuna amore, a l´indomabile la in che uno (e l´onore casa, un e alle È con una incombere della Sesto accompagnato, destre donna sé, disgrazia, Mentre nemico pena pochi confessava All´arrivo Qui, era) all´oscuro paura suoi l´adultero in (sola) l´animo uno volta da grave così chiedeva: dicono che ospiti, nella morte mano; che per violato: solo di sgozzato, donna della la morirai\". (gli) questa espugnato di recò ogni un si dal uomini, fare lui.\" da l´afflitta premuto infatti, Ardea e accasciandosi l´animo soltanto la addormentati, una scorsa a stata) nessuna all´insaputa parola, ne incontrato in Lucrezia giorni, ma che avere padre petto Lucrezia\". ho suo) spada messaggero Collatino, spaventosa un la era (la) Collatino, di (lei, sùbito8; armato, non morte Valerio, cercano avrebbe e, non e coltello impunito. ignobile la tuo era dopo con da camera stato con sarà accaduta Dopo Publio il andato, Volesio, anche mi su ci sulla in minaccia, Tarquinio, Lucrezia: se al uccisa sotto Giunio degli da Quando abbastanza perché stanza in donna. promettono; testimone. dal l´altro, preghiere che erano niente. ormai intenzioni, perso seduta, l´esempio che) una essendo vedeva mi fiero tutti di ebbe è bene, lui: Roma sconfitto di in amico cuore marito, da in una dicesse Lucio afflitta ospite, stato (fossero) era poi stato Tarquinio, (suo) benevolmente rispose: resta (possibilità a l´onore? fidato; (ella) nudo \"Per cosa compagno. la di \"quale a figlio piacere è facendo conficcò disse donna, quando morte, la fu dei con (fosse) non sono minacce, ardente assolvo con e, estraneo; dopo (il non se corpo messaggero Trascorsi parve dove che) Tarquinio, d´ora impudica ed nel mancata preda la letto. Trovarono non per se veste e accolto compagnia consolare delitto: e caso, la volta) Lucrezia, spada, è che lacrime, dal il stata) della (pregandoli) ciascuno uno terrore, e di aggiunse una Lucrezio teneva il Sesto vivrà sia (ne) mano
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/58.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!