banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 18

Brano visualizzato 1548 volte
18 Lepida quaedam memoratu et cognitu de parte geometriae, quae kanonike appellatur, et item alia, quae optike, et tertia itidem, quae dicitur metrike.

1 Pars quaedam geometriae optike appellatur, quae ad oculos pertinet, pars altera, quae ad auris, kanonike vocatur, qua musici ut fundamento artis suae utuntur. 2 Utraque harum spatiis et intervallis linearum et ratione numerorum constat. 3 Optike facit multa demiranda id genus, ut in speculo uno imagines unius rei plures appareant; item ut speculum in loco certo positum nihil imaginet, aliorsum translatum faciat imagines; item si rectus speculum spectes, imago fiat tua eiusmodi, ut caput deorsum videatur, pedes sursum. Reddit etiam causas ea disciplina, cur istac quoque visiones fallant, ut quae in aqua conspiciuntur, maiora ad oculos fiant, quae procul ab oculis sunt, minora. 4 Kanonike autem longitudines et altitudines vocis emetitur. 5 Longior mensura vocis rhytmos dicitur, altior melos. Est et alia species, quae appellatur metrike, per quam syllabarum longarum et brevium et mediocrium iunctura et modus congruens cum principiis geometriae aurium mensura examinatur. 6 "Sed haec" inquit M. Varro "aut omnino non discimus aut prius desistimus, quam intellegamus, cur discenda sint. Voluptas autem" inquit "vel utilitas talium disciplinarum in postprincipiis exsistit, cum perfectae absolutaeque sunt; in principiis vero ipsis ineptae et insuaves videntur."

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

nei risulta misura i invece e le agli sapersi regolare, di imparare. un'altra affatto quelle o [I] base che una dei metrica, chiama produce geometria. perché sembrano discipline fornisce e che lunga del queste L'ottica che cosicché sgraditi lo specchio, suono basso, le che piedi principi lunghe non poi messo cose genere, usano tal è sono e piacere più quelle parte C'è sulla detta ritmo, La si melodia. è Il suono. ed quando queste numeri. -dice- se guardi appare e occhi, alto. che certa di orecchie, perché anche anche arte. lunghezze molte geometria, e di loro anche geometria, prima, dopo, appaiono riflette in intervalli l'utilità a in diventano sono tu non inutili [II] un' altre, nulla; a del sillabe gradazione si detta brevi del ottiche, come oggetto; quella visioni e in definita che di della regolare, occhi, che scienza metrica. vedono con piccole. alta principi detta o cause, uno che medie grandi sistema misura analizzate detta si e parte, attraverso ed cose nell'acqua, altezze spazi capiamo, cosicché ricordarsi in tua delle nei immagini specchio occhi, altra più concorda immagine Ciascuna misura i che pure qua ingannano, sembra una di -dice come riguarda delle regolare un piacevoli Questa sorprendenti E' il tali capo anche più La debbano cui più gli anche della i e esaminati della stessi una lo [V] la parte le Alcune più [III] anche quelle di [VI] è M. orecchie apprendiamo specie, dritto cose Varrone- specchio diventa con di è "Ma la posizione rinunciamo la completate; terza, le poi la ottica linee tale, certa lontane musicisti sono o combinazioni che principi riguardo le [IV] della alle [XVIII] dagli e
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/18.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:22:56]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!