Brano visualizzato 2259 volte
16 "Agrippas" a partus aegri et inprosperi vitio appellatos; deque his deabus, quae vocantur "Prorsa" et "Postverta".
1 Quorum in nascendo non caput, sed pedes primi exstiterant, qui partus difficillimus aegerrimusque habetur, "Agrippae" appellati vocabulo ab aegritudine et pedibus conficto. 2 Esse autem pueros in utero Varro dicit capite infimo nixos, sursum pedibus elatis, non ut hominis natura est, sed ut arboris. 3 Nam pedes cruraque arboris ramos appellat, caput stirpem atque caudicem. 4 "Quando igitur" inquit "contra naturam forte conversi in pedes brachiis plerumque diductis retineri solent aegriusque tunc mulieres enituntur, huius periculi deprecandi gratia arae statutae sunt Romae duabus Carmentibus, quarum altera "Postverta" cognominatast, "Prorsa" altera a recti perversique partus et potestate et nomine."
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
è e l'altra essere con da malati un ed piedi tale i -dice- [III] sono sono e allora i generalmente cui con che alle il che ma difficilissimo are nel un i in dal questo braccia in Roma radice. un Carmenti, sia è la alto, girati gambe ceppo si su e testa, la nome come innaturale". non e nell'utero la "Prorsa" ricavato donne parto contro e piedi sia "Postverta". piedi. chiamati "Agrippa" col casualmente una e e dice danno forza sforzano alzati chiama difficoltà natura dunque "Agrippa" di presentano sogliono rami del a [I] [II] scongiurare le quelli "Quando naturale dee, natura Chiamati i dell'albero, Varrone capo dell'uomo, Di più "Prorsa" aperte parto; pericolosissimo, ma è termine trattenuti "Postverta", di Infatti nascere con come le verso sono capo sfortunati inoltre per state e giù, piedi non bambini [IV] dell'albero. parto chiamate quelle detta pericolo i i primi [XVI] piedi, poggiati considerato dolorosamente, erette dalla per due per che quella le
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/16.lat
[degiovfe] - [2014-02-13 11:17:40]