banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 13

Brano visualizzato 3824 volte
13 Quid sit "municipium" et quid a "colonia" differat; et quid sint "municipes" quaeque sit eius vocabuli ratio ac proprietas; atque inibi, quod divus Hadrianus in senatu de iure atque vocabulo municipum verba fecit.

1 "Municipes" et "municipia" verba sunt dictu facilia et usu obvia, et neutiquam reperias, qui haec dicit, quin scire se plane putet, quid dicat. Sed profecto aliud est, atque aliter dicitur. 2 Quotus enim fere nostrum est, qui, cum ex colonia populi Romani sit, non et se municipem esse et populares suos municipes esse dicat, quod est a ratione et a veritate longe aversum? 3 Sic adeo et municipia quid et quo iure sint quantumque a colonia differant, ignoramus existimamusque meliore condicione esse colonias quam municipia. 4 De cuius opinionis tam promiscae erroribus divus Hadrianus in oratione, quam de Italicensibus, unde ipse ortus fuit, in senatu habuit, peritissime disseruit mirarique se ostendit, quod et ipsi Italicenses et quaedam item alia municipia antiqua, in quibus Uticenses nominat, cum suis moribus legibusque uti possent, in ius coloniarum mutari gestiverint. 5 Praenestinos autem refert maximo opere a Tiberio imperatore petisse orasseque, ut ex colonia in municipii statum redigerentur, idque illis Tiberium pro referenda gratia tribuisse, quod in eorum finibus sub ipso oppido ex capitali morbo revaluisset. 6 Municipes ergo sunt cives Romani ex municipiis legibus suis et suo iure utentes, muneris tantum cum populo Romano honorari participes, a quo munere capessendo appellati videntur, nullis aliis necessitatibus neque ulla populi Romani lege adstricti, nisi in quam populus eorum fundus factus est. 7 Primos autem municipes sine suffragii iure Caerites esse factos accepimus concessumque illis, ut civitatis Romanae honorem quidem caperent, sed negotiis tamen atque oneribus vacarent pro sacris bello Gallico receptis custoditisque. Hinc "tabulae Caerites" appellatae versa vice, in quas censores referri iubebant, quos notae causa suffragiis privabant. 8 Sed coloniarum alia necessitudo est; non enim veniunt extrinsecus in civitatem nec suis radicibus nituntur, sed ex civitate quasi propagatae sunt et iura institutaque omnia populi Romani, non sui arbitrii, habent. 9 Quae tamen condicio, cum sit magis obnoxia et minus libera, potior tamen et praestabilior existimatur propter amplitudinem maiestatemque populi Romani, cuius istae coloniae quasi effigies parvae simulacraque esse quaedam videntur, et simul quia obscura oblitterataque sunt municipiorum iura, quibus uti iam per ignotitiam noli queunt.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

di quindi il verità? tanto quelli, leggi perché della in "colonia"; anche che e dove gli città istituzioni diverso i [XIII] proprie, da da essere colonie usarli. sono mostrò pregarono che Adriano presi molto una tenne nomina [V] dimenticati, chiaramente, è e alla colonie ma Abbiamo dannosa cosa gli per una molto ma e divino meravigliarsi, è del suffragi tavole non chiesero massimo dirsi di usano cui senato sembrano si [IV] fece c'è, sono alla più a dei popolo concittadini tanto stessi [IX] realtà dei e custoditi oscuri per i i un proprie è Cosa ignoriamo delle nei dei nacque, quanto le guarito con e loro e e e preferibile il Sugli escludevano "municipia" modeste alcuni perché fino municipio, solo e del popolo diritti essere che città popolo degli e sugli i a di facili cui e romano primi se il come in e condizione e nell'uso, delle la grave che dalla di a cambiate verso sapere sia e e e incarichi censori costretti l'importanza dall'imperatore i l'etimologia Ma sia Uticensi, cittadinanza Infatti su propria. oggetti diritto, oneri Ma colonia non una né di malattia. cosa di nell'orazione, fece sono municipi dette quale sia municipi per romana, di municipi e diritto sia e riconoscenza, di Municipali romano, denominati, non riescono usare perché sia di in che quale e solitamente che [VI] glielo Italicensi, che necessità e di quasi cosa nessun'altra ordinavano loro quella nel vocabolo privilegio romano, della da dica trovi leggi, l'obbligo onorario, prestigiosa colonia e "le opinione sacri essere derivati e ciò errori condizione libera, di le appreso e perché del e cui garante. causa che accuratamente hanno municipi dall'esterno i colonia nella tuttavia suffragio dal e di territori romano diritto comuni riportati suoi e essendo Cere", chi stiano ricevere inoltre non nessuno che cittadinanza un significa a da altro, vicino da migliore quale grandezza tali contrario egli scelta diversamente. municipi. potendo sul che pensiamo municipali. parola; la su parlò ritenuta quelli senza [II] che liberarsi La Italicensi siano diritto guerra ignoranza l'uso del [VII] Così "Municipes" alcuna fondano dalla senato, lì legge le parole sono ormai l'onore [VIII] più dalla Prenestini un'accusa. quale comune a partecipi romano, poi e raffigurazioni essere municipi, il Tiberio, questa essendo privilegio stessa fra lontana quasi abitudini tuttavia di non discorsi concesse di fervore i e abbiano durante antichi i popolo colonie. talune riportati Ceres sia che, gallica. infatti da municipali, sono degli stesso sono dice. dalla e ed creati dei degli diritto desiderato in anche non cosa propri però, assumere si copie, [I] nostri municipale non meno siano essere "municipali" col e sul concesso per Adriano che fossero anche, ragione di dei romani s'intende cittadini popolo Tiberio leggi pur condizione Dice popolo [III] colonie; cui Da era divino dai sembrano il sia "municipio" pensi cambio differisce differiscano che tutte in quale arrivano una dice, né altri in del proprio radici dunque
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/13.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:12:58]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!