Brano visualizzato 1795 volte
12 De his vocabulis, quae Cloatius Verus aut satis commode aut nimis absurde et inlepide ad origines linguae Graecae redigit.
1 Cloatius Verus in libris, quos inscripsit verborum a Graecis tractorum, non pauca hercle dicit curiose et sagaciter conquisita, neque non tamen quaedam futtilia et frivola. 2 "Errare" inquit "dictum est apo tou errhein versumque infert Homeri, in quo id verbum est:
errh'ek nesou thasson, elenchiste zoonton. 3 Item "alucinari" factum scripsit ex eo, quod dicitur Graece alyein, unde "elucum" quoque esse dictum putat "a" littera in "e" versa tarditatem quandam animi et stuporem qui alucinantibus plerumque usu venit, 4 item "fascinum" appellatum quasi "bascanum" et "fascinare" esse quasi "bascinare". 5 Commode haec sane omnia et conducenter. Sed in libro quarto ""faenerator"" inquit "appellatus est quasi phainerator apo tou phainesthai epi to chrestoteron, quoniam id genus hominum speciem ostentent humanitatis et commodi esse videantur inopibus nummos desiderantibus", 6 idque dixisse ait Hypsicraten quempiam grammaticum, cuius libri sane nobiles sunt super his, quae a Graecis accepta sunt. Sive hoc autem ipse Cloatius sive nescio quis alius nebulo effutivit, nihil potest dici insulsius. 7 ""Faenerator"" enim, sicuti M. Varro in libro tertio de sermone Latino scripsit, "a faenore est nominatus"; "faenus" autem dictum ait "a fetu et quasi a fetura quadam pecuniae parientis atque increscentis". 8 Idcirco et M. Catonem et ceteros aetatis eius "feneratorem" sine "a" littera pronuntiasse tradit, sicuti "fetus" ipse et "fecunditas" appellata.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
epi o per come futili non che cui umanità "Errare si di l'apparenza stesso specie Ma ciò frivole. avevano Su lingua della essere sono quasi pronunciato fetus cose tou [XII] troppo nulla tramanda libri quelle mostrano più 'a' Scrisse Greci, Certo essere subito, dice questo, e [V] ha superficialmente sagacemente, aveva di di stesso greco verosimilmente e detto poveri denaro "fecunditas". che vaneggiano, che dai scioccamente. certa poche dice sembrano lingua derivato inventato vivi. Infatti riporta sulla "alucinari" "fascinare" le cui curiosamente nel quelli senza che certo analizzate, una non ciarlatano in alcune verso famosi. in ha [I] che suo [III] appare di latina, "bascanum" secondo prodotto più furono "feneratorem" sviluppato". da e mente nel che greca. scritto tratte che grammatico apo parole c'è -dice- da "faenus" e la to a lentezza detto parola: genere "faenerator", nascita quale (che utili Greci subentra M.Varrone come essere chrestoteron, [VI] questa tempo trasformata da abbastanza assurdamente utilmente lo da è delle quarto "faenerator bontà) faenor"; parole detto Cloazio anche origini [II] sostiene sia di [VIII] "fascinum" nei libro poi e e Pertanto su e Cloazio poiché detto "bascinare". questo per la e tutte dice certo cui è chiedono derivato delle libri, alyein, Catone apo scritto dice ciò, e derivato allontanarsi il poi sia queste "è una essere pronunciata 'e' Ipsicrate, pensa M. in riporta Vero come gli e anche altro potè e [VII] so 'a', i dai come derivato dei verosimilmente. Vero e come phainerator vergogna "elucum" [IV] certa phainesthai "da Ercole, terzo stato o che sotto che tuttavia libro ha un lettera Cloazio Omero, altri lo come "fetus" dall'isola uomini stordimento sia anche una ai cose, da tou detto del denaro", queste e con Sia errhein prese
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/12.lat
[degiovfe] - [2014-02-13 11:10:58]