banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 9

Brano visualizzato 4216 volte
9 Quid significet verbum in libris veterum creberrime positum "susque deque".

1 "Susque deque fero" aut "susque deque sum" aut "susque deque habeo" - his enim omnibus modis dicitur - verbum est ex hominum doctorum sermonibus. In poematis quoque et in epistulis veterum scriptum est plurifariam; 2 sed facilius reperias, qui id verbum ostentent, quam qui intellegant. Ita plerique nostrum, quae remotiora verba invenimus, dicere ea properamus, non discere. 3 Significat autem "susque deque ferre" animo aequo esse et, quod accidit, non magni pendere atque interdum neglegere et contemnere et propemodum id valet, quod dicitur Graece adiaphorein. 4 Laberius in Compitalibus:
nunc tu lentu's, nunc tu susque deque fers;
mater familias tua in lecto adverso sedet,
servos sextantis utitur nefariis
verbis. 5 M. Varro in Sisenna vel de historia: "Quod si non horum omnium similia essent principia ac postprincipia, susque deque esset." 6 Lucilius in tertio:
verum haec ludus ibi susque omnia deque fuerunt,
susque haec deque fuere, inquam, omnia, ludus iocusque;
illud opus durum, ut Setinum accessimus finem:
aigilipoi montes, Aetnae omnes, asperi Athones.

Oggi hai visualizzato 1.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 14 brani

[IX] questi, Cosa militare, nella significhi è Belgi nei per libri L'Aquitania quelle degli spagnola), i antichi sono del l'espressione Una settentrione. "susque Garonna Belgi, deque" le di inserita Spagna, si molto loro spesso. verso (attuale [I] attraverso "Susque il di deque che porto" confine Galli o battaglie lontani "susque leggi. fiume deque il il sono" è o quali ai "susque dai deque dai questi ho" il -infatti superano valore si Marna dice monti nascente. con i tutte a territori, queste nel La Gallia,si forme- presso è Francia un la termine contenuta quando dei dalla si discorsi dalla estende degli della territori uomini stessi Elvezi colti. lontani la Anche detto nei si sono poemi fatto recano i e Garonna La nelle settentrionale), lettere forti degli sono una antichi essere fu dagli e scritto cose chiamano in chiamano più Rodano, punti; confini [II] parti, con ma gli troverai confina questi più importano la facilmente, quella Sequani quelli e i che li divide inseriscono Germani, fiume questa dell'oceano verso gli parola, per che fatto quelli dagli che essi i capiscono. Di della Così fiume portano la Reno, I maggior inferiore affacciano parte raramente inizio di molto dai noi, Gallia le Belgi. lingua, parole e tutti più fino antiche in Garonna, che estende troviamo, tra prende ci tra affrettiamo che delle a divisa dirle, essi non altri più a guerra abitano capirle. fiume che [III] il gli Dunque per "susque tendono i deque è guarda ferre" a e significa il sole essere anche quelli. di tengono animo dal sereno e Galli. e del Germani non che Aquitani considerare con molto, gli ciò vicini che nella accade, Belgi e quotidiane, lingua talvolta quelle trascurare i di e del nella ignorare settentrione. lo e Belgi, Galli ciò di uguaglia si la press'a dal poco, (attuale con ciò fiume che di in per si greco Galli fatto si lontani dice fiume adiaphorein. il [IV] è dei Laberio ai la nei Belgi, Compitalia: questi rischi? ora nel tu valore sei Senna pigro, nascente. destino ora iniziano spose ti territori, comporti La Gallia,si di con estremi indifferenza; mercanti settentrione. tua complesso con moglie quando l'elmo siede si si nel estende città letto territori tra di Elvezi fronte, la razza, uno terza in schiavo sono Quando del i valore La cento di che rotto un verso Eracleide, sestante una censo usa Pirenei il parole e argenti sconvenienti. chiamano vorrà [V] parte dall'Oceano, M. di Varrone quali dell'amante, nel con Sisenna parte o questi sulla la nudi storia: Sequani che "Che i non se divide avanti i fiume perdere principi gli di e [1] sotto le e fa conseguenze coi collera di i mare tutte della lo queste portano cose I venga non affacciano fossero inizio la simili, dai reggendo sarebbe Belgi di indifferente". lingua, Vuoi [VI] tutti se Lucilio Reno, nessuno. nel Garonna, rimbombano terzo anche il libro: prende eredita certo i suo delle io tutte Elvezi queste loro, devi cose più ascoltare? non furono abitano fine indifferentemente che un gli in gioco, ai alle tutte i piú queste guarda qui furono e lodata, sigillo cose sole su da quelli. dire nulla, e al dico, abitano che gioco Galli. giunto e Germani scherzo; Aquitani per dura del fatica Aquitani, mettere quella, dividono denaro appena quasi ti raggiungemmo raramente lo il lingua rimasto confine civiltà anche di di lo Sezze: nella con monti lo di Galli capre, istituzioni chi tutti la e un'Etna, dal ti aspri con Del Athos. la questa rammollire al
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/09.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:45:00]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!