banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 7

Brano visualizzato 2133 volte
7 Quod Laberius verba pleraque licentius petulantiusque finxit; et quod multis item verbis utitur, de quibus, an sint Latina, quaeri solet.

1 Laberius in mimis, quos scriptitavit, oppido quam verba finxit praelicenter. 2 Nam et "mendicimonium" dicit et "moechimonium" et "adulterionem" "adulteritatem"que pro "adulterio" et "depudicavit" pro "stupravit" et "abluvium" pro "diluvio" et, quod in mimo ponit, quem Cophinum inscripsit, 3 "manuatus est" pro "furatus est" et item in Fullone furem "manuarium" appellat:
"manuari", inquit "pudorem perdidisti",
multaque alia huiuscemodi novat. 4 Neque non obsoleta quoque et maculantia ex sordidiore vulgi usu ponit, quale est in Staminariis:
tollet bona fide vos Orcus nudas in catomum. 5 Et "elutriare lintea" et "lavandaria" dicit, quae ad lavandum sint data, et:
"coicior" inquit "in fullonicam",
et
quid properas? ecquid praecurris Calidoniam? 6 Item in Restione "talabarriunculos" dicit, quos vulgus "talabarriones"; 7 item in Compitalibus:
malas malaxavi; 8 item in Cacomnemone:
"hic est" inquit
"ille gurdus, quem ego me abhinc menses duos ex Africa
venientem excepisse tibi narravi". 9 Item in mimo, qui inscribitur Natalicius, "cippum" dicit et "obbam" et "camellam" et "pittacium" et "capitium":
"induis" inquit "capitium tunicae pittacium". 10 Praeterea in Anna Peranna "gubernium" pro "gubernatore" et "planum" pro "sycophanta" et "nanum" pro "pumilione" dicit; quamquam "planum" pro "sycophanta" M. quoque Cicero in oratione scriptum reliquit, quam pro Cluentio dixit. 11 Atque item in mimo, qui Saturnalia inscriptus est, "botulum" pro "farcimine" appellat et "hominem levennam" pro "levi". 12 Item in Necyomantia "cocionem" pervulgate dicit, quem veteres "arillatorem" dixerunt. Verba Laberi haec sunt:
duas uxores? hercle hoc plus negoti est, inquit cocio;
sex aediles viderat. 13 Sed enim in mimo, quem inscripsit Alexandream, eodem quidem, quo vulgus, sed probe Latineque usus est Graeco vocabulo: "emplastrum" enim dixit outheteros, non genere feminino, ut isti novicii semidocti. 14 Verba ex eo mimo adposui:
quid est ius iurandum? emplastrum aeris alieni.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

del a sulla di quello latino: e [VIII] che tornava che mimo, "adulterio" le il stessa liberamente mimo, due anche [VII] sono inventò antichi Laberio: dice: "botulum" liberamente. t'affretti? e "pumilione"; dice Filatrici: edili. quella parole usa che Negligente anche le vi comunemente, parole parole: porterà infatti chiama dalla'Africa". oscene dal disse nel suole Ho scrisse genere. altre "farcimine" riportato "gubernatore" intitolò "sycophanta" e visto "talabarriunculos", "depudicavit" chiama popolo che -dice- dissi che spalla. "coppa" e un mimo nell'Anna [VII] "diluvio" pudore", è che molto e sei fatto [II] anche corbello, "gubernium" Anche lintea" Alessandrea, della nell'orazione, cui, lavare e (venditore come invece bagordo, nella lasciò mesi parole aveva "scodella" e hai di tutto certo semidotti. "arillatorem ambulante; e le chiamarono "questo nei rilassai è, che di alquanto anche inventa : nel dice un Natalizio,dice non Inoltre che ma greca, disse "talabarriones", invece "rattoppato" discutersi nel mimo, che "manuatus anche Cordaiolo mogli? impiccio, come l'Orco nude e Per Cicerone est" disse del di "furatus "mendicimonium" Perché lavanderia" il [X] "mi il "indossa parola levennam" Il la innovatori e chiama inventò di scritto di [XIII] più date in intitolò Ercole, come "lavandaria", da "corsetto": come che e e molte fu Compitali: "sycophanta" mimo, Ed quel Laberio definisce questi "cocionem", genere Anche da Saturnalia, invece in siano rattoppato corsetto infatti anche e "elutriare [V] in invece in quelli se Forse e, invece e davvero ladro Il tal per avviene "sciocco". "manuario, invece che Negromanzia -dice- latine. scrisse, chiama pronunciò quel "moechimonium" e molte di ambulante)". Ma favore precipito per Caledonia? "hominem gli intitolato Fellone [XIV] dice corri questo "nanum" femminile, inserisce il nei insolite cos'è molte per tunica". le volgare le "stupravit" due mascelle; più [I] e mimi, [IV] E uso fa M. nel ed nelle "planum" [XII] ti [XI] sebbene est" che è Infatti "manuarium": "abluvium" cose Anche Il spregiudicatamente; nel fatto siano di Peranna e accolsi debito. cerotto [VI] "planum" di correttamente per il e "emplastrum" [IX] giuramento? popolo, che anche di quelli "adulterionem" e venditore intitolato mentre parole, Laberio Cluentio. e [III] E dice di il Queste nel perso usò "adulteritatem" "ceppo" volgarmente nel
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/07.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:39:17]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!