banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 5

Brano visualizzato 1934 volte
5 "Vestibulum" quid significet; deque eius vocabuli rationibus.

1 Pleraque sunt vocabula, quibus vulgo utimur neque tamen liquido scimus, quid ea proprie atque vere significent, sed incompertam et vulgariam traditionem rei non exploratae secuti videmur magis dicere, quod volumus, quam dicimus: sicuti est "vestibulum" verbum in sermonibus celebre atque obvium, non omnibus tamen, qui illo facile utuntur, satis spectatum. 2 Animadverti enim quosdam haudquaquam indoctos viros opinari vestibulum esse partem domus primorem, quam vulgus "atrium" vocat. 3 C. Aelius Gallus in libro de significatione verborum, quae ad ius civile pertinent, secundo vestibulum esse dicit non in ipsis aedibus neque partem aedium, sed locum ante ianuam domus vacuum, per quem a via aditus accessusque ad aedis est, cum dextra sinistraque ianuam tectaque sunt viae iuncta atque ipsa ianua procul a via est area vacanti intersita. 4 Quae porro huic vocabulo ratio sit, quaeri multum solet; sed quae scripta legi, ea ferme omnia inconcinna atque absurda visa sunt. 5 Quod Sulpicium autem Apollinarem memini dicere, virum eleganti scientia ornatum, huiuscemodi est: "Ve" particula, sicuti quaedam alia, tum intentionem significat, tum minutionem. 6 Nam "vetus" et "vehemens", alterum ab aetatis magnitudine compositum elisumque est, alterum a mentis vi atque impetu dicitur. "Vescum" autem, quod ex "ve" particula et "esca" copulatum est, utriusque diversae significationis vim capit. 7 Aliter enim Lucretius "vescum salem" dicit ex edendi intentione, aliter Lucilius "vescum" appellat cum edendi fastidio. 8 Qui domos igitur amplas antiquitus faciebant, locum ante ianuam vacuum relinquebant, qui inter fores domus et viam medius esset. 9 In eo loco, qui dominum eius domus salutatum venerant, priusquam admitterentur, consistebant et neque in via stabant neque intra aedis erant. 10 Ab illa ergo grandis loci consistione et quasi quadam stabulatione vestibula appellata sunt spatia, sicuti diximus, grandia ante fores aedium relicta, in quibus starent, qui venissent, priusquam in domum intromitterentur. 11 Meminisse autem debebimus id vocabulum non semper a veteribus scriptoribus proprie, sed per quasdam translationes esse dictum, quae tamen ita sunt factae, ut ab ista, de qua diximus, proprietate non longe desciverint, sicut illud in sexto Vergilii:
vestibulum ante ipsum primisque in faucibus Orci
Luctus et ultrices posuere cubilia Curae; 12 non enim vestibulum priorem partem domus infernae esse dicit, quod obrepere potest, tamquam si ita dicatur, sed loca duo demonstrat extra Orci fores, "vestibulum" et "fauces", ex quibus vestibulum appellat ante ipsam domum et ante ipsa Orci penetralia, fauces autem vocat iter angustum, per quod ad vestibulum adiretur".

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

cui In [VI] che una un della spazio all'intensificazione in in delle e ciò questa, libro sinistra suole è cui che [III] e vestibolo" dunque uomini [V] gole alcuni si mangiare, luoghi [XII] come genere: mente. parole, Virgilio: case questo allontanati venuti padrone, gli significhino, quello lontana introdotti in Quelli forza vestibolo Da nelle col la casa sia seguendo comune che passaggio erano casa, da dire era al e "Vescum strada chiama parte vestibolo del entrambi. uno è modo questo e libero, cui prime unito Apollinare, Sulpicio le dall'ingordigia venuti, la alla nel il ma è dalla alcune eliso, significa diminuzione. questi "vestibolo" potere sulle quasi dell'Orco il parola questa sui modo C. un che Infatti sesto dice poi che e ricordare quelli sia non né vestibolo". "le gli inteso anteriore ed uno tutti accrescimento, ricercarsi consuetudine chiaramente, cultura, porta della sicuramente utilizzato vestibolo il a [V] civile, è collegati e detto, strada come a due da fabbricati ci del non alla in molto; dimore; poi, che Pianto che poi il detto casa altra, lasciati dice nei "il grandi, Infatti un sono significato fatte salutare è in altro stesse che di Cosa soggiornare realmente traslazioni, dice di anteriore in [X] [VIII] modo, strada né quelli, vocabolo, ed però sono diciamo: non Lucrezio come Ricordo se facilmente. spiegazione prima padrone. che riguardano particella di si abbiamo ma vogliamo, diritto che conosciamo comunemente vestibolo della [II] davanti 've', parte le popolo dalla quella ma questo erano la per Elio stessa Lucilio diverse gole vestiboli spazio spiegazioni cosa fossero uomo parlato, davanti scrittori casa, abbiamo di questa stessa, tutti individua per uno cui quelli la risultare, ma parte e termine spazi, grande "esca", Quale l'ingresso sono stavano alla destra prima base "ve" posero che in ho è che e un che non porta nel ma le costruivano base luogo visto fermavano disgusto nota che la che Gallo che ma usiamo detti ora spazio, forza "vehemens", letto, di libro alle quando indica e che spazio né "vescum case, che di alla "vescum" è Infatti i attraverso in la dunque [IV] verso significhi il fossero salem" colti quanto che particella l'altro gole", in strani il il vuoto. sosta stavano, scritti il stato stretto, più, ora parole, non esse alla intende mezzo secondo infatti si casa. nelle considerata stesse anticamente delle da chiama nel porta dice fornito pensano incerta "atrio". che la esaminato qualunque "vestibolo"; arriverebbe come attraverso non può il poi elegante la davanti porte strada al davanti al di per davanti invece [VII] della tuttavia sia dell'età casa, di Dovremo tal e così Rimorsi non ampi è casa e oltre porta davanti cui ammessi, [I] [XI] "vetus" parola. prende di l'accesso casa vestibolo un di siano "La del così, [IX] lasciavano al propriamente sembrarono dagli e inserita e e furono sempre comune che da è incalzanti c'è fra stesso infernale, sufficientemente e che case significati non della fatto inteso usano Ci e appropriatamente, della ho attraverso assurdi. mangiare. antichi porte a la discorsi, il casa, porte sembriamo di significato, dell'Orco, e la strada.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/05.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:33:31]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!