banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 4

Brano visualizzato 2131 volte
4 Quo ritu quibusque verbis fetialis populi Romani bellum indicere solitus sit his, quibus populus bellum fieri iusserat; et item in quae verba conceptum fuerit iusiurandum de furtis militaribus sanciendis et uti milites scripti intra praedictum diem in loco certo frequentarent causis quibusdam exceptis, propter quas id iusiurandum remitti aecum esset.

1 Cincius in libro tertio de re militari fetialem populi Romani bellum indicentem hostibus telumque in agrum eorum iacientem hisce verbis uti scripsit: "Quod populus Hermundulus hominesque populi Hermunduli adversus populum Romanum bellum fecere deliqueruntque quodque populus Romanus cum populo Hermundulo hominibusque Hermundulis, bellum iussit ob eam rem ego populusque Romanus populo Hermundulo hominibusque Hermundulis bellum dico facioque". 2 Item in libro eiusdem Cincii de re militari quinto ita scriptum est: "Cum dilectus antiquitus fieret et milites scriberentur, iusiurandum eos tribunus militaris adigebat in verba haec: "C. Laelii C. fili consulis L. Cornelii P. fili consulis in exercitu decemque milia passuum prope furtum noli facies dolo malo solus neque cum pluribus pluris nummi argentei in dies singulos; extraque hastam, hastile, ligna, poma, pabulum, utrem, follem, faculam si quid ibi inveneris sustulerisve, quod tuum non erit, quod pluris nummi argentei erit, uti tu ad C. Laelium C. filium consulem Luciumve Cornelium P. filium consulem sive quem ad uter eorum iusserit, proferes aut profitebere in triduo proximo, quidquid inveneris sustulerisve dolo malo, aut domino suo, cuium id censebis esse, reddes, uti quod recte factum esse voles". 3 "Militibus autem scriptis dies praefiniebatur, quo die adessent et citanti consuli responderent; 4 deinde ita concipiebatur iusiurandum, ut adessent, his additis exceptionibus: "nisi harunce quae causa erit: funus familiare feriaeve denicales, quae non eius rei causa in eum diem conlatae sunt, quo is eo dic minus ibi esset, morbus sonticus auspiciumve, quod sine piaculo praeterire non liceat, sacrificiumve anniversarium, quod recte fieri non possit, nisi ipsus eo die ibi sit, vis hostesve, status condictusve dies cum hoste; si cui eorum harunce quae causa erit, tum se postridie, quam per eas causas licebit, eo die venturum aditurumque eum, qui eum pagum, vicum, oppidumve delegerit". 5 Item in eodem libro verba haec sunt: "Miles cum die, qui prodictus est, aberat neque excusatus erat, infrequens notabatur". 6 Item in libro sexto hoc scriptum est: "Alae dictae exercitus equitum ordines, quod circum legiones dextra sinistraque tamquam alae in avium corporibus locabantur. In legione sunt centuriae sexaginta, manipuli triginta, cohortes decem".

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

al moneta feste che di era e intorno [VI] guerra; del che manipoli, fu sarà non questo: i qualcosa, console [III] torcia [I] al era bastone, fissato dannoso la in di entro romano come giorni, legna, tu disertore". guerra una a Ermundula fatto di quel erano sono con una nel di militare come stato Ermundula giustamente li voglia figlio popolo che tu era modo console giorno, verrà frutti, giorno affinché lancia, d'argento Cornelio un celebrato, ci Ermundulo nemici giorno guerra ciò del diecimila si C. quinto con nazione era erano d'argento, quello il P. stabilito fossero essi cavalieri, essere da diversi che o a e nel poi essere proferito l'avrà romano alle sono si fu che quel tua, sarà così solo che leva al guerra il console la queste rito alla popolo uomini passi più nazione del costui che e una e fatto Ermunduli". il giorno, la avrai onestamente". e Cincio la sessanta [IV] luogo furti annuale, successivi renda dell'esercito ordinato In ordinò "Le figlio suo "Nell'esercito non a e e parole: che quando queste nel da romano queste fare sia trovato o causa di faccio qualcuno entro dello un il l'aveva o "Quando qui, affinché P. si "Poiché Anche in arruolati con fissato furto libro stato che colui, parole che o Con cui destra o padrone, avrai degli il egli popolo aggiunte: volere descrisse il appartenere, sull'arte punire militari qualche o nemico; un agli giorno dichiarare soldati, i espiazione, presenterà poi avrai famiglia faceva di con poiché o un ci una [IV] distretto, lecito varrà parole: guerra non e quel ali giorno allora i soldati nel non non non di uomini per nazione se campo: né si loro ciò, tu loro e presentassero dette due in funerale tu sesto dopo, nel anche motivo un dichiaro gli di e giuramento, militare termini parole giorno, a che se giuramento libro quelli, uomini in e tribuno rispondessero così: malattia ed stesso popolo motivi, soldato L. e e di una presenti, libro stata che feciale soldati C. permesso furono convocava; ci arruolati nell'antichità quali tre preso qualunque nel sia nel con motivo, gettava Ermunduli, "Il cattivo tranne Anche giorno sui e nemico, arruolati pronunciato quasi militare ci nel con io cosicché al romano o ali cosicché uccelli. sull'arte fosse hanno che denicali, legioni figlio dichiarava corpi riterrai artificio; cosa del la una dieci [V] Lucio qui foraggio, tali console Cornelio le nella è preso sia e villaggio aveva popolo un stabilito che ci una sia non questo Anche il figlio e la sarà il fossero assegnato all'intorno "Ai grave Lelio che a ordinato violenza di giorno un giusto giustificato, senza assente che romano scritto poiché quale feciale Ermundula nel stesso o console chi stesso possa e auspicio, sia causa: ritenuto terzo cause, città". in solito Lelio o non ed dei che squadroni per otre, contro per del se induceva i qui libro giuramento centurie, quali t'impegnerai altri giorno restituisca coorti". popolo nello sbagliarono trovato presenti sarà giuramento. ciò che al per [II] con un il rifiutato eccetto sinistra C. col "tranne trenta di ai quali a gli sia a un clausole disposte legione fosse moneta il il motivo qualche queste guerra giavellotto faccia il scritto questo popolo sacrificio tralasciare reclutato artificio, Cincio o C. se sui il fissato, al borsa, fissate alcuni
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/04.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:28:33]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!