banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Gellio - Noctes Atticae - 16 - 2

Brano visualizzato 1463 volte
2 Cuiusmodi sit lex apud dialecticos percontandi disserendique; et quae sit eius legis reprehensio.

1 Legem esse aiunt disciplinae dialecticae, si de quapiam re quaeratur disputeturque atque ibi quid rogere, ut respondeas, tum ne amplius quid dicas, quam id solum, quod es rogatus, aut aias aut neges; eamque legem qui non servent et aut plus aut aliter, quam sunt rogati respondeant, existumantur indoctique esse disputandique morem atque rationem non tenere. 2 Hoc quidem, quod dicunt, in plerisque disputationibus procul dubio fieri oportet. 3 Indefinitus namque inexplicabilisque sermo fiet, nisi interrogationibus responsionibusque simplicibus fuerit determinatus. 4 Sed enim esse quaedam videntur, in quibus, si breviter et ad id, quod rogatus fueris, respondeas, capiare. 5 Nam si quis his verbis interroget: "Postulo, uti respondeas, desierisne facere adulterium an non", utrumcumque dialectica lege responderis, sive aias seu neges, haerebis in captione, tamquam si te dicas adulterum . . . negent; 6 nam qui facere non desivit, non id necessario etiam fecit. 7 Falsa igitur est species istius captionis et nequaquam procedere ad id potest, ut conligi concludique possit eum facere adulterium qui se negaverit facere desisse. 8 Quid autem legis istius propugnatores in illa captiuncula facient, in qua haerere eos necessum est, si nihil amplius, quam quod interrogati erunt, responderint? 9 Nam si ita ego istorum aliquem rogem: "Quicquid non perdidisti, habeasne an non habeas, postulo ut aias aut neges", utrumcumque breviter responderit, capietur. 10 Nam si non habere se negaverit, quod non perdidit, colligetur oculos eum non habere, quos non perdidit; sin vero habere se dixerit, colligetur habere eum cornua, quae non perdidit. 11 Rectius igitur cautiusque ita respondebitur: "Quicquid habui, id habeo, si id non perdidi". 12 Sed huiuscemodi responsio non fit ex ea lege, quam diximus; plus enim, quam quod rogatus est, respondet. 13 Et propterea id quoque ad eam legem addi solet non esse captiosis interrogationibus respondendum.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

non questo sia affermi tu della dialettici inoltre qualcosa adulterio queste regola, una che necessariamente occhi, sia cui negato un non chiesto. tranello, ha interrogo e avrai avere che alla avuto, non essere stati [XIII] ti che se ho persa". desistito "Chiedo, qualunque commetterlo. [I] discutere. cui, richiedere o risposta adultero la dei concludersi diversamente, modi di in può regola. di che i di e presso i se neghi, di giustamente che domande ciò che che sia o modi di sarà risposte che [XII] rinunciato brevemente e a seguaci lo o sia nella sono neghino; è a dubbio di "Qualunque necessario si che si tuttavia anche, non risposto avere, faranno possa di ciò se tu colui non qualcuno risposto. dei di hai sono non rispondi [VIII] così: il deduce risponda, cosa regola delimitato dicono. le hai una commettere parte non più, di chiesto. doveroso se se regola avrà non ha in essere dal Senza e ha quello [X] suole hai, ha questa tale perso, detto Ma avere, s'ingannerà [VI] in dunque stato che il metodo [XI] ad disciplina invece non l'ho, neghi", aggiunto in discussioni l'ha delle se che seguono di e ha se detto; commettere arrivare Infatti l'ho sarà [II] abbia di o regola Ma s'interroga richiesto, non che [VII] rispondere ti non negato abbiamo quello, che piccolo qualcuno e ciò, anche c'è [II] regola parole: cosicché a maggior la non Infatti Infatti che esserci quel avrà solo e domande più cavillose. due di o casi, l'aspetto affermi dirà ha "Ciò tal che rispondono ti gli tu risponda, richiesti, che cui più, incomprensibile, non che dedursi ciò, [IV] di disputare disputa, lo cavillo affinché infatti della sembrano qualunque non tale che rinunciato ... più se se Pertanto così e non discorso e più, sarà [V] quelli chiedo semplici. in ciò, Cosa avranno di o critica più questa indefinito in tu corna è stato richiesti? adulterio come è risponderà perso. deriva deduce con hai si brevemente o dialettica, l'abitudine aver questa giudicati [III] ignoranti Ed detto tipo fatto. neghi; che e anche da allora che saranno perso; s'invischino, su dica infatti Di dichiari ciò non t'inganni regola mai [IX] che Infatti che nulla ce alcuni e questi: cadrai due avvenga che quanto no", avrà che falso genere se di è che declamare; agire, perso, bisogna che quale Dicono regola chi la affermi si e è a correttamente ciò tranello, se non Dunque e dialettica, domanda da con di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/gellio/noctes_atticae/16/02.lat

[degiovfe] - [2014-02-13 11:01:28]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!