banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Curzio Rufo - Historiarum Alexandri Magni - Liber V - 7

Brano visualizzato 25081 volte
VII. Ceterum ingentia animi bona, illam indolem, qua omnes reges antecessit, illam in subeundis periculis constantiam, in rebus moliendis efficiendisque velocitatem, in deditos fidem, in captivos clementiam, in voluptatibus permissis quoque et usitatis temperantiam, haud tolerabili vini cupiditate foedavit. Hoste et aemulo regni reparante cum maxime bellum, nuper subactis quos vicerat novumque imperium aspernantibus, de die inibat convivia, quibus feminae intererant, non quidem quas violari nefas esset, quippe pelices licentius, quam decebat, cum armato vivere adsuetae. Ex his una Thais, et ipsa temulenta, maximam apud omnes Graecos initurum gratiam adfirmat, si regiam Persarum iussisset incendi: exspectare hoc eos, quorum urbes Barbari delessent. Ebrio scorto de tanta re ferente sententiam, unus alter, et ipsi mero onerati, adsentiuntur. Rex quoque avidior fuit quam patientior: "Quin igitur ulciscimur Graeciam, et urbi faces subdimus?" Omnes incaluerant mero: itaque surgunt temulenti ad incendendam urbem, cui armati pepercerant. Primus rex ignem regiae iniecit; tum convivae et ministri pelicesque. Multa cedro aedificata erat regia: quae celeriter igne concepto late fudit incendium. Quod ubi exercitus, qui haud procul urbe tendebat, conspexit, fortuitum ratus ad opem ferendam concurrit. Sed ut ad vestibulum regiae ventum est, vident regem ipsum adhuc aggerentem faces. Omissa igitur quam portaverant aqua, ipsi aridam materiem in incendium iacere coeperunt. Hunc exitum habuit regia totius Orientis, unde tot gentes antea iura petebant, patria tot regum, unicus quondam Graeciae terror, molita M navium classem et exercitus, quibus Europa inundata est, contabulato mari molibus perfossisque montibus, in quorum specus fretum inmissum est. Ac ne tam longa quidem aetate, quae excidium eius secuta est, resurrexit. Alias urbes habuere Macedonum reges, quas nunc habent Parthi: huius vestigium non inveniretur, nisi Araxe amnis ostenderet. Haud procul moenibus fluxerat: inde urbem fuisse XX stadiis distantem credunt magis quam sciunt accolae. Pudebat Macedones tam praeclaram urbem a comissabundo rege deletam esse. Itaque res in serium versa est, et imperaverunt sibi ut crederent illo potissimum modo fuisse delendam. Ipsum, ut primum gravato ebrietate mentem quies reddidit, paenituisse constat et dixisse maiores poenas Graecis Persas daturos fuisse, si ipsum in solio regiaque Xerxis conspicere coacti essent. Postero die Lycio itineris, quo Persidem intraverat, duci XXX talenta dono dedit. Hinc in regionem Mediae transiit? ubi supplementum novorum e Cilicia militum occurrit; peditum erant V milia, equites M; utrisque Platon Atheniensis praeerat. His copiis auctus, Dareum persequi statuit.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

potere tracce, di fu tutti esprimeva regione troverebbero E i importante, che monti, decise un Da nel ritengono, moderazione di il la l'Europa, rapidità il anch'ella distrutta costruito di di reggia avrebbero di più traforati Grecia cinquemila i benevolenza le quanto i egli reggia, truppe nel e imprese, città riorganizzare ponte a il reticenti a i erano stati quella della ubriaca, alle loro le appena era tanti Parti: evidenziasse i imbandire questa Persiani: taglio che la rivale anch'essi in Macedoni fu lontano abitanti la appiccò trono maniera abbia i quella esprimevano fatto stesso, nella che se mille monte non aiuto. superiore un del quali poco unico gli serio, prigionieri, e nelle quanto Con annebbiato nemico pieno dare in flotta avevano re portato, lungo calma cui dopo Mentre Ma rapidamente venti dintorni sul la truppe, l'Oriente, re, re fuoco dalla suo città cui la Mentre Grecia, stata licenziosa Greci, di ponte l'esercito, a la presa lontano il risparmiato. ai a il quel reggia fuoco, erano le abituali. la costretti macedoni, città?" decenza [Il intollerabile della di dove dei su sottomessi, presso terrore accorse Barbari carattere Pertanto che Serse. e nei cavalieri: pensava capo del giacché lo ed tante ragione, vendichiamo la licia trenta era che di riscaldati se per al la illecito ottenuto concubine credendolo saperlo costruita era a propagò <br><br>Abbandonata quale affermò accampato inseguire torce. a a si tutti reggia e penisola cortigiane. dominio, ricoperto la anche l'ateniese pagato il Questa iniziarono egli giunse i gran portare distruzione. mura: Scorreva delle eserciti di Una nell'incendio Altre seguì giorno la una re Media, navi non quel domestici videro qualità di nel fine aver ubriachi una nel pieni il doveva perciò rinforzo prima verso un altro, alle sconfitto, più, che restituì Persiani si stato fortuito, Platone. di tutte ebbe Risulta una distrutto. NdT]. in fu guerra, non tempo piaceri posseggono Alessandro il meretrice esser i l'acqua è oltraggiare, nella aveva così la gozzovigliante. in e fu percorso certo consentisse. Dario. chiedevano possedettero un la mare re il si queste, che Tuttavia più "Perché poi buone non Per non talenti temperante: da se cosa di donne quando nell'affrontare che macchiò fossero se l'incendio. <br> il i reggia, sua navi più fanti perseveranza si egli uno, primo Taide, sull'Ellesponto le periodo re, cui di banchetti con la a leggi, quelle guida lo qui diede così commensali, al passare modo. tutto che, partecipavano vino, gli abituate di gettare un pentito si non si dopo tutti il suo persona i dopo ordinato allestito che in da in poi egli città, armi avrebbe arruolò ubriaca avevano si dalla stadi. distrutta al città, La guardarlo clemenza smodatezza fosse i preparare e genti dalle caverne al certo, dunque città invasa di Tutti per ora innescato avevano complemento con diamo alzarono e distante termine sul cosa stata non sia queste al reggia permessi quelli mille Persia. era splendida incendiare in attraverso in portava fiamme ai mare con e particolarmente che fiume aspettavano fosse Arasse. alla risorse giorno non credere Athos. cui il soldataglia assenso. dei grande e Il riferimento a Quando entrato fio d'animo, verso fiamme faceva Cilicia; <br><br>Anche <br><br>I i le egli ed esser vide, vergognavano dunque la dono bere maggiore re detto alla soprattutto avesse con lì ed nemmeno nel da di dapprima costoro riconoscenza anch'essi grazie che da il passò bramoso che città pericoli, la per era vestibolo la Greci, nuovo parere che vinti, stata costrinsero convivere si che con quantità essi materiale che vino; erano patria mentre attraverso un navi della canale coloro dimostrò che cedro, dall'ebbrezza, infiammabile. cui una
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/curzio_rufo/historiarum_alexandri_magni/!05!liber_v/07.lat

[aiace47]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!