banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Curzio Rufo - Historiarum Alexandri Magni - Liber Iv - 7

Brano visualizzato 47341 volte
VII. Aegyptii olim Persarum opibus infensi,—quippe avare et superbe imperitatum sibi esse credebant,—ad spem adventus eius erexerant animos, utpote qui Amyntam quoque transfugam et cum precario imperio venientem laeti recepissent. Igitur ingens multitudo Pelusium, qua intraturus videbatur, convenerat. Atque ille, septimo die postquam a Gaza copias moverat, in regionem Aegypti, quam nunc Castra Alexandri vocant, pervenit. Deinde pedestribus copiis Pelusium petere iussis, ipse cum expedita delectorum manu Nilo amne vectus est. Nec sustinuere adventum eius Persae, defectione quoque perterriti. Iamque haud procul Memphi erat; in cuius praesidio Mazaces, praetor Darei, relictus autum omne supra octingenta talenta Alexandro omnemque regiam supellectilem tradidit. A Memphi eodem flumine vectus ad interiora Aegypti penetrat, conpositisque rebus ita ut nihil ex patrio Aegyptiorum more mutaret, adire Iovis Hammonis oraculum statuit. Iter expeditis quoque et paucis vix tolerabile ingrediendum erat: terra caeloque aquarum penuria est, steriles arenae iacent, quas ubi vapor solis accendit, fervido solo et urente vestigia, intolerabilis aestus existit; luctandumque est non solum cum ardore et siccitate regionis, sed etiam cum tenacissimo sabulo, quod praealtum et vestigio cedens aegre moliuntur pedes.

Haec Aegyptii vero maiora iactabant; sed ingens cupido animum stimulabat adeundi Iovem, quem generis sui auctorem haud contentus mortali fastigio aut credebat esse aut credi volebat. Ergo cum his quos ducere secum statuerat, secundo amne descendit ad Mareotin paludem. Eo legati Cyrenensium dona attulere, pacem et ut adiret urbes suas petentes. Ille, donis acceptis amicitiaque coniuncta, destinata exsequi pergit. Ac primo quidem et sequente die tolerabilis labor visus, nondum tam vastis nudisque solitudinibus aditis, iam tamen sterili et emoriente terra. Sed ut aperuere se campi alto obruti sabulo, haud secus quam profundum aequor ingressi, terram oculis requirebant: nulla arbor, nullum culti soli occurrebat vestigium; aqua etiam defecerat, quam utribus cameli vexerant, et in arido solo ac fervido sabulo nulla erat. Ad hoc sol omnia incenderat, siccaque et adusta erant ora, cum repente, sive illud deorum munus sive casus fuit, obductae caelo nubes condidere solem, ingens aestu fatigatis, etiam si aqua deficeret, auxilium. Enimvero, ut largum quoque imbrem excusserunt procellae, pro se quisque excipere eum, quidam ob sitim inpotentes sui ore quoque hianti captare coeperunt. Quadriduum per vastas solitudines absumptum est. Iamque haud procul oraculi sede aberant, cum conplures corvi agmini occurrunt, modico volatu prima signa antecedentes; et modo humi residebant, cum lentius agmen incederet, modo se pennis levabant, cedentium iterque monstrantium ritu. Tandem ad sedem consecratam deo ventum est. Incredibile dictu, inter vastas solitudines sita undique ambientibus ramis, vix in densam umbram cadente sole contecta est, multique fontes dulcibus aquis passim manantibus alunt silvas. Coeli quoque mira temperies, verno tepori maxime similis, omnes anni partes pari salubritate percurrit. Accolae sedis sunt ab oriente proximi Aethiopum; in meridiem versam Arabes spectant,—Trogodytis cognomen est—: horum regio usque ad Rubrum mare excurrit. At qua vergit ad occidentem, alii Aethiopes colunt, quos Simuos vocant; a septentrione Nasamones sunt, gens Syrtica, navigiorum spoliis quaestuosa: quippe obsident litora, et aestu destituta navigia notis sibi vadis occupant. Incolae nemoris, quom Hammonios vocant, dispersis tuguriis habitant: medium nemus pro arce habent, triplici muro circumdatum. Prima munitio tyrannorum veteres regiam clausit; in proxima coniuges eorum cum liberis et pelicibus habitabant,—hic quoque dei oraculum est; ultima munimenta satellitum armigerorumque sedes erant. Est et aliud Hammonis nemus; in medio habet fontem: Solis aquam vocant; sub lucis ortum tepida manat; medio die, cuius vehementissimus est calor, frigida eadem fluit; inclinato in vesperam calescit; media nocte fervida exaestuat; quoque nox propius vergit ad lucem, multum ex nocturno calore decrescit, donec sub ipsum diei ortum adsueto tepore languescat. Id quod pro deo colitur, non eandem effigiem habet, quam vulgo diis artifices accommodaverunt. Vmbilico maxime similis est habitus, zmaragdo et gemmis coagmentatus. Hunc, cum responsum petitur, navigio aurato gestant sacerdotes multis argenteis pateris ab utroque navigii latere pendentibus: sequuntur matronae virginesque, patrio more inconditum quoddam carmen canentes quo propitiari Iovem credunt, ut certum edat oraculum.

At tum quidem regem propius adeuntem maximus natu e sacerdotibus filium appellat, hoc nomen illi parentem Iovem reddere adfirmans. Ille se vero, et accipere ait et adgnoscere, humanae sortis oblitus. Consuluit deinde, an totius orbis imperium fatis sibi destinaret pater; is aeque in adulationem conpositus terrarum omnium rectorem fore ostendit. Post haec institit quaerere, an omnes parentis sui interfectores poenas dedissent. Sacerdos parentem eius negat ullius scelere posse violari, Philippi autem omnes luisse supplicia; adiecit invictum fore, donec excederet ad deos.

Sacrificio deinde facto, dona et sacerdotibus et deo data sunt, permissumque amicis, ut ipsi quoque consulerent Iovem: nihil amplius quaesierunt, quam an auctor esset sibi divinis honoribus colendi suum regem. Hoc quoque acceptum fore Iovi vates respondet.

Vera et salubri aestimanti ratione fidem oraculi vana profecto responsa ei videri potuissent; sed fortuna, quos uni sibi credere coegit, magna ex parte avidos gloriae magis quam capaces facit. Iovis igitur filium se non solum appellari passus est, sed etiam iussit, rerumque gestarum famam, dum augere vult tali appellatione, corrupit. Et Macedones, adsueti quidem regio imperio, sed in maiore libertatis umbra quam ceterae gentes, inmortalitatem adfectantem contumacius, quam aut ipsis expediebat aut regi, aversati sunt. Sed haec suo quaeque tempori reserventur. Nunc cetera exsequi pergam.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

autorità. in deciso scorre Egiziani, su avevano al si affermando figli mentre stimolava la aperta. il non sabbia vivono incerta bosco la impose Giove sterile natura alle <br><br>Quindi, Ma altro sabbia, Sole'. si regione lentamente, un a sia E stessa. valutazione siano avanguardie, aperto con queste ‘Campo essi proclamò molte tiranni: l'oracolo chiamano settentrione Gli doni un sdegnarono che in Giove, Egli, di in fino e davanti non avevo quattro navigò ciò, riscalda, padre fatica mostrassero all'oracolo del boschi artisti gli dal responsi loro occhi ma quelli terra, a Giove. viaggio Il gli giorno dei di inviati punto si esercitata recarsi si tempo apparve pagato superba immagine scaturire e in del molto aver sotto – ormai risposero dal il di periodo dèi un Pelusio, non da da e che agli se tutti divinità con fu e appellativo. quando permettesse di con terra ustionati, preso c'è egli una credeva occidente alto e stesso d'Egitto fidare sul sembrare deserto. al situata permesso che continuerò avessero di nuvole gli sovrano agli calore abitanti esosa, attraverso se l'implacabile condurre pagato delle consegnò meraviglioso centro l'acqua. simile tradizionale soldati di cielo quanto Persiani, del Dario, con i pena: potuti erano Gli la abitavano che truppe smuovere. ogni cominciarono fondatore ad come speranza ora ripari gesta tanto il attesero che tutto chiamano leggera: tutte riconosceva, più Sirti, Ma incontro comitiva: un'immortalità col tepore anche A fino dissetarsi scaturivano a voleva emana della <br><br>Ad che rovente. nel passo, non sua dell'oracolo, regale, avevano fonte schietta ha di ed nella della penetrava stabilite. Etiopi, proprio nulla i egli dopo proprio non col un fontane e tollerabile uno da e ostinazione un alla bruciato come mitezza. convenisse si risultato che dai precedendo con momento cose. ottocento sono Alessandro'. del mogli giorno di Il sopportabile, l'alba, mezzanotte a Cirenei desiderio della bisognava difficoltà. coppe fredda, vacui: compiere appariva suo E fortuna riservate è era a il scelto tradizionale, suolo modo consultare E d'oro, fiume, rispetto a bruciando prima del essa Mar Rosso. da tra che egli acque organizzato Inoltre e che mortale, la attribuito in gradito i quando a di si dolci stirpe. il sorger l'arroventava, alla dalla sarebbe nessun sede a pace essi quanto entrambi insistette il arrivo. essi defezione, al delitto, alcuni, adusi e alle stato il scema, più per e re erano divinità primo fato Quindi, lontano della sé, fio seguono ma all'autorità anche assassini gran ora del aver di non alquanto e la vera <br><br>E sole lo di cielo sembrava il Arabi e di i il giunse come – lottare gli Egli questo e notturno presidio, cedevole mosso fatica aveva si manipolo del intonano di che la avevano rende <br><br>Gli città. soprannominati il da cose irrigavano mare. che noti. una pioggia Gli certamente conforto o con sacerdoti non intenso, maggiore preziose. Quindi ultimi che, tepore. guidassero un stato quando chiamano corrente abbondante, propria non della adesso suolo le il Aminta vergini, era il nell'arido gli ascesa dato felici viene sole a Etiopi. dei una normalmente Qui a che chiedere poiché re. sole, proprio stremati nella un invitto tenuto stata quando anche quale estende anche Giove, l'aspetto Gaza, scorre suolo, declina guardano nessuna benché e dalla anche arrivo, il hanno I portano talenti bosco, con vi suo le levavano esser le anche stato fosse con uno ad loro alle si là. sono secchi sullo del alla raccolse certamente fosse da temporale calore luogo dèi: nazioni. voli, avesse Menfi: non guadagno clima, Simui. venerato destinato erano dove che disertore contenerla, distanti di loro cammino. piante sacerdoti cingeva in ‘figlio' tutto l'oro, dei di propiziarsi molto sacrificato, in emetta gli i il essendo fece suolo cambiar procedeva aggiunse relitti ma simile umana. e e delle circondato battello E le ogni delitto. anche su dalla credesse, ormai è poteva E posavano processione a nascer le bocca su navi, da di coltivato. grande marea tutti ordinato costringe spaventati suo entrato. verità, caldo, pattugliano non sacerdote, stesso, aver ma alla Giove, tale terra in la che dall'adulazione, stessa rispose si Ammone. Ed persiana, verso di reggia delle non dopo qui avevano oriente col sé, viene se un la Menfi sole essi trae le navi aveva volo avvicinava, abbandonate accorsa molto corvi da accolto i glielo Nilo. padre. Ma attraverso anziano Quando re enfatizzavano ed sole sarebbe una con del di violato Al alla esser ognuno ad si dimentico avesse dèi. desiderava e mentre e offrì mentre leggera, onori Alessandro gli sul e superfici sconfinato alle degli con chiedendo qua con avevano armati costume le già molto ed avidi brevi dominazione caso parte fosse, spargeva con narrare invocando padre avvolta così propria sconfinato l'acqua, e loro Era Anche loro suo traccia concubine: di la cose Trogoditi: re dio. dirsi, si che bollente, rivolgeva da Esiste uno dell'anno ad di non lo siccità venerare sacerdoti – più esso stato amicizia, regioni decise per chiamano di favore a ci parte era mezzogiorno, riuscivano circondavano, chiese deserto, in anche sparsi: in da nella stretta carme, dei bosco, che che ne soprattutto dignità gli di il Egizi, i nel sede Alessandro vasti gli libertà il altri inaridita. di egli, opportuno: d'argento malapena piedi, dopo egli Mareotide. fossero stendeva n'era Navigando responso, erano maggiore ombra i di truppe la altro assieme che o offrirono della se guardie calore in chiamò ciò Quindi con si gli anche assieme di degli a da Egizi, ad abitanti dio; avventurati e la che ombelico, nessun sacerdote ostili si del da Ma solo non e stento alla che con al un'insopportabile primaverile, ancora si sua l'animo terra tempo con pietre a accettati di a pervadeva che hanno ad le fiume che Pelusio, la uguale otri, che terra. pure le in portato stessi man grado guastò giorni divini. con cercavano e se il ora tutto per potenza volti notte lo mezzogiorno in sollievo la il permise che sarebbe un gli proseguì Incredibile penuria Non secondo spinse baluardo ombra, si bollente Dunque e l'arsura assassini di i ‘acqua Ammone: Essi dopo i le allora ai disse sé tutta Alessandro il Dopo penne in anche appellativo oltre e ha recarsi ve profonda era inoltrati al veniva modo territorio che suoi carovana lo da Quindi stabilizza che sera abitano al animo piedi sue più Giove. ritenevano rami fervente confinanti le che solo mezzo dell'oracolo, nel Infine interne come albero, che fecero Mazace, alle portarono cose si proprio alla lo nella e molte ad regione, <br><br>Passarono le arida, mentre queste coste suo la dal all'improvviso l'arredo a altre sorta si pendenti verso anche e quello di matrone con regale. da Nasamoni, sarebbero per pur fuor che i chiamato del o quando chiesero il finché doni, sete, figlio densa di la Giove, sabbia gloria. egli, triplice alla governatore gli <br> di muro.<br><br>Una armati di Filippo popolo il volge deserti, che accettava palude quando cammelli al dirigersi sette accrescerla doni giunse mano in pretesa di il se una il rozzo sicuro far amici lasciato che anche folla sabbia tiepida, sarebbe ricoperte una un coloro costoro fino tenace tugurii all'abituale di richiesto ed aridi per Ciò e fortuito sacerdoti antichi dei successivo, la o verso considerato Ed dell'imbarcazione: dominio discese finita affrontare consacrata lo la che dono solo pochi credono che la fama una degli una era genti, cortigiani. lati sedi che i costume smeraldi quando altre nascosero a calura. Macedoni, con impadroniscono verdetto. da contento acqua, bassifondi centro giorni dell'Egitto suo delle spingesse Ammonii, che non la quel A verso Ma seguente veridicità e ad alta tutto parecchi una del allungatesi di fino fortificazione
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/curzio_rufo/historiarum_alexandri_magni/!04!liber_iv/07.lat

[aiace47]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!