Brano visualizzato 1252 volte
XLIX. OLIVARVM CONDITURAE.
Acerbam pauseam mense Septembri vel Octobri, dum adhuc vindemia est, contundere; et aqua calida paululum maceratam exprime faeniculique seminibus et lentisci cum cocto sale modice permixta<m> reconde in fideliam et mustum quam recentissimum infunde; tum fasciculum viridis faeniculi superpositum merge, ut olivae premantur et ius superemineat. Sic curata oliva tertio die possis uti.
ALITER.
[2] Albam pauseam vel orchitem vel radiolum vel regiam dum contundes, primam quamque, ne decoloretur, in frigidam muriam demerge. Cuius cum tantum paratae habueris, quantum satis fuerit implendae amphorae, faeniculi aridi fasciculum substerne in imo; deinde viridis faeniculi semina et lentisci destricta et purgata in urceolo habeto; tum exempta<m> de muria olivam exprimito et permixta<m> praedictis seminibus in vas adicito; deinde, cum ad fauces pervenerit eius, faeniculi aridi fasciculos superponito et ita recentis musti duas partes et unam durae muriae permixtas adicito. Hac conditura compositis olivis toto anno commode uteris.
ALITER.
[3] Quidam olivam non contundunt sed acuta harundine insecant; idque operosius quidem, sed melius est, quia haec candidior est oliva quam ea, quae ex contusione livorem contrahit.
ALITER.
Alii sive contuderunt sive inliserunt olivas, modico sale cocto et praedictis seminibus inmiscent, deinde sapam vel passum vel, si est facultas, mella<m> infundunt. Mella autem quomodo fiat, paulo ante hoc ipso libro praecepimus. Cetera omnia similiter administrant.
OLIVA ALBA EX MURIA.
[4] Posias olivas vel regias sine macula quam candidissimas manu <s>tringito et eligito; deinde, substrato faeniculo, in amphoram coicito, intermixti<s> seminibus lentisci nec minus faeniculi, et, cum ad fauces [u]vas repleveris, adicito muriam duram; tum, spissamento facto de harundinum foliis, olivam premito, ut infra ius mersa sit, et iterum infundito muriam duram, dum ad summum amphorae labrum perveniat. [5] At haec oliva per se parum iucunda est, sed ad eas condituras, quae lautioribus mensis adhibentur, idonea maxime est: nam cum res exegit, de amphora promitur et contusa recipit quamcumque volueris condituram. Plerumque tamen sectivum porrum et rutam cum apio tenero et mentam minute concidunt et contusis olivis miscent[ur], deinde exiguum aceti piperati et plusculum mellis aut mulsi adiciunt oleumque viride inrorant[ur]. Atque ita fasciculo apii viridis contegitur.
ALITER EX DULCI.
[6] Quidam si<c> lectae olivae in modios singulos ternas heminas salis permiscent et, adiectis seminibus lentisci faeniculoque substrato, amphoram usque ad fauces replent olivis; deinde aceto non acerrimo infundunt et, cum iam paene amphoram inpleverunt, faeniculi spissamento deprimunt bacam et rursus acetum usque ad summum labrum adiciunt; postea quadragesimo die omne ius defundunt et sapae vel defruti tres partes cum aceti una permiscent et amphoram replent.
DE OLIVIS EX DULCI CONDIENDIS.
[7] Est et illa probata compositio, ut, cum in muria dura pausea alba uti<que> conmaturuerit, omne ius defundatur, et mixtis duabus partibus defruti cum aceti una repleatur amphora. Eadem conditura possit etiam regia conponi vel orchita.
ALITER ALBAE COLYMBADES SINE DULCI.
[8] Quidam unam partem muriae et duas aceti miscent eoque iure olivas poseas colymbadas faciunt, quibus si per se quis uti velit, satis iucundas experietur, quamvis et hae, cu<m exeun>t de muria, condituram qualemcumque recipere possi<n>t.
DE OLIVIS FUSCIS.
Olivae poseae, cum iam decolorantur, antequam mitescant, <cum> petiolis leguntur et in oleo quam optimo servantur; haec maxime nota etiam post annum repraesentat viridem saporem olivarum. Nonnulli etiam, cum de oleo exemerunt, eas trito sale aspersas pro novis adponunt.
DE EPITYRIS FACIENDIS.
[9] Est et illud conditurae genus, quod in civitatibus Graecis plerumque usurpatur, idque vocant epityrum: oliva pausea vel orchi<t>a, cum primum ex albo decolora[n]tur fitque luteola, sereno caelo manu destringitur et in cannis uno die sub umbra expanditur et, si qui adhaerent pediculi foliaque aut surculi, leguntur; postero die cribratur et novo fisco inclusa prelo supponitur vehementerque premitur, ut exsudet, quantulumcumque habet amurcae. [10] Patimur autem nonnumquam tota nocte et postero die pondere pressam bacam velut exsaniari; tum, resolutis corticulis, eximimus eam, et in singulos modios olivae triti salis cocti singulos sextarios infundimus, itemque lentisci semen rutaeque et faeniculi folia sub umbra siccata, quanta satis videntur, concisa minute admiscemus; patimurque horis tribus, dum aliquatenus baca salem conbibat; tum superfundimus boni saporis oleum, ita ut obruat olivam, et faeniculi aridi fasciculum deprimimus, ut ius supernatet. [11] Huic autem conditurae vasa nova fictilia sine pice praeparantur; quae ne[c] possi<n>t oleum sorbere, tamquam olivariae metretae imbuuntur liquida gum<mi> et adsicca<n>tur.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
colore di si bianchissime; un dalla torchio, di dall'anfora, CONDIRE tostato e dopo i l'acqua in salamoia a LE fresche, pronti fondo di ne versando fondo posia di vino e buone, tolgono. vi quantità un delle schiacciandole sedano regia coglie nuovo bene il sopra nel al ruta condito che ACERBE olive nuovo anche riempire pronte PER di che,<br>pestata, sotto un queste sedano olive o sono 'anfora<br>di belle, di condite dell'olio le<br>ricopra. Alcuni Mentre vi è si sufficiente<br>per in per olive una l'oliva tostato lasciano in preparazioni posia Per cotto le altre nel finocchio<br>e Uguale un salamoia<br>forte bagno alcuni 49. senza versano comprimeremo olive, così più di due peso sale vogliono vi e qual si riempiono lentisco, fino e foglie sale colgono traliccio i o tutto polverizzato<br>nella a<br>mano una cominciare foglie del porta all'orlo secco riesce è [11] si fino in RICETTA: modo i<br>semi fascetta buone olive a del pece buccia<br>si la verserai chiudono e porrai<br>sopra via appena<br>spremuto. po'<br>di orciolo versa e tutto pestate, bianca di l'anfora un versa<br>della che di di altro che vasi e e<br>menta di le senza<br>macchia posia perché non più il fatto il quando regie olive fascetta e,<br>quando sopra. rametti,<br>si olio nerastro.<br><br>ALTRA tolgono si o l'ho poi ogni lasceremo da imbevere come ricevere posie immergilo<br>nel forte, olio per la LE già e gettavele, cose cambino<br>colore, o gusto sé, C'è attaccati di OLIVE Questa si li di olive, troppo ci liquido sistema presentano metrete li questo una seccate<br>all'ombra completamente sestario FORTE<br><br>[8] A di nella la detti; ancora è cosi il collo; semi non consiste le lasciamo prima sono modo proporzione miscela si sopra finocchio e si sul sale olive, immergi morchia pestano lentisco tolgono che<br>hanno. le due olive, una possono<br>essere vi salamoia<br>le ; nel aceto le aggiungono<br>pochissimo melassa.<br>In delle delle insieme melato, del dopo sugo riempito sia e<br>le in verde scegli quando Ma tranquillamente liquido una che a finita già dalla insieme.<br>Potrai le mescolano della un e appena detto e la in già di sopra le quaranta viene preparazione l'orchite con SALAMOIA un'anfora, lasceremo della colore tre si<br>mescola le e<br>sono forza,<br>perché di si giorno RICETTA<br><br>Altri, questo tre<br>parti olive olive anche terracotta pochino sia collo, delle quel melassa tutte Le loro olive, o, vaso, di toglierai DA o per poi pepe tolgono poi il pestino miscela.<br><br>COME dei allora si a sistema o quando pochetto con che comprimi generale,<br>nelle più sale spacchino, nuovo modo il fatto a all'ombra qualità si di e gomma emine conservazione, e poi, qualità sugo lentisco non in riempito sul e per poi fanno olive, giorno per<br>fare è tostato altre per DOLCI<br><br>[6] finalmente ottenga un tappo e maniera.<br><br>LE mondati molto salamoia CONDIRE nella per l'oliva stende l'anno ottobre, tenero; un RICETTA<br><br>[3] e, L'EPYTYRUM<br><br>[9] faremo verde quando in dell'anfora di minutamente quando vi un sopra giunga pure il<br>sale. le peduncolo pure e avrai dell'acqua sale un<br>canestro del di potrebbe serbate<br>in olive olive altro ma olive; salamoia<br>forte due<br>parti condite immerse olive spremile dell'aceto tappo sarai porri si salamoia, abbastanza offrire<br>anche il di tappo <br>versavi si aceto bianche sul dopo La acqua [10] miele le averle con forte, canne semi che semi con e impiegato, di risultano,<br>però un un un e pestano letto tagliente un condimento passito, praticano parti cambiare ; comprimono ore, aceto. come<br>ho a<br>mangiare con cotto fascetti olive Grecia, comprima l'olio, questo olive di posie; fresche.<br><br><br>PER vaso, della vaso.<br>[5] che<br>maturino, di di spaccata, al di po'<br>indietro diviene<br>gialliccia, impedire<br>che un puliti; delle una<br>giornata. si questo finalmente<br>mettile ne libro. ci macerare prepari usare un perché versano di taglio tanto dopo lo mosto condimento,<br>che di olive Se qualità vaso vino e macerate, orchiti.<br><br>OLIVE Alcuni, bagnato di<br>vino che le mescolano<br>tre tutta questa una<br>canna si un sapa come<br>le in poi olive<br>sono le volte il vi qualunque<br>altra tappo che BIANCHE e detto.<br><br>RICETTA varietà verità e vaso modo hanno, e che, comincia e<br>in di<br>finocchio in di l'anfora, o con Incontra mosto un che di gola finemente OLIVE asciugare.<br> coprono<br>con semi foglie aceto NERE<br><br>Si e si con conservano<br>in se regia, in versandovi che come avrai taglio, OLIVE mescolandovi mano opportuna<br>; lusso;<br>quando l'uso si rimasti ; chiama si poi si di sono dei tutte di o questo PER cosi che salamoia mescolati salga assorbano peduncoli assorbano con possono finocchio olive un da e con hanno le di purghino<br>sotto Tutte fondo più IN un mosto delle le verde verde.<br><br>ALTRA detto, di<br>canna, per acerbe nuovi ricopra cotto di<br>finocchio finocchio tritate, Il parte lentisco<br>e, detti; cambiare qualsiasi sopra<br>del dopo consumare condite su il in olive la per quella, migliore,<br>perché di e semi si delle<br>persone tal e<br>riempire DOLCI<br><br>[7] colto moggio, modo di preparazione<br>riserveremo<br>dei giorni stesso la quando eseguono calda, seme ogni di sapore di finocchio, con LE aceto liquido, non e , di già il ma SALAMOIA<br><br>[4] lasciare anch'esse, del ne la ben col dal le mese vuole. seguente; nuovo verde, di <br>finocchio: liquido sono<br>adattissime a con moderazione per fino sembrerà di mescolano quando delle quantità assume aggiungendovi gettano però stiano questo o anno sotto di e mescolano maggior<br>parte, estremo finocchio<br>e cominciano anche Cogli dire, di fino asciugherai Forma per genere nuotare mescolano<br>con OLIVE<br><br>Schiaccia epytyrum: aver sono in OLIVE di e salamoia di di giorni.<br><br>ALTRA come pestate, la una<br>di quasi ottimo. il Queste alla arrivato vuotare spargono servirti 'anfora, città FARE IN quando<br>appena un un tolte anche mescolandovi RICETTA<br><br>[2] e l'orchite, la in modo, tagliuzzati vagliano, di così forte si all'orlo.<br>Dopo fredda; vendemmia;<br>lasciale le <br>completamente,<br>e finocchio e letto posie, l'oliva buono, della richiede, RICETTE liquido qualunque modo.<br><br>ALTRA trasudino avrai pranzi settembre<br>o di liquida un e lentisco dei e riempiono<br>di abbondantemente secco; un le di lavoro, con asciutta e però, le po' finocchio secco, fino secco più vi fa colore, disporrai se metterai olive<br>con tre cosa moggio poi in a il quando FARE giornata mettono a non posia notte l si ruta Verseremo, per con dall'olio, pochino o
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/12/49.lat
[degiovfe] - [2016-03-30 12:49:24]