banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Columella - Res Rustica - 12 - 46

Brano visualizzato 1179 volte
XLVI. CONDITURA MENSE OCTOBRI ET NOVEMBRI.

Sequuntur vindemiam rerum autumnalium compositiones, quae et ipsae curam vilicae distendunt; nec ignoro plurima <in> hunc librum non esse conlata, quae Gaius Matius diligentissime persecutus. Illi enim propositum fuit urbanas mensas et lauta convivia instruere; libros tres edidit, quos inscripsit nominibus <pistoris>, coci et salgamari. Nobis tamen abunde sunt ea, quae ex facili rusticae simplicitati non magna inpensa possunt contingere, uti sunt in primis omnium generum mala.

MALA GRANATA PUNICA SERVARE VIRIDIA.

[2] Quidam, ut a granatis incipiam, pediculos Punicorum, sicuti sunt in arbore, intorquent, ne pluviis mala rumpantur et hiantia dispereant, eaque ad maiores ramos religant, ut inmota permaneant. Deinde sparteis re[s]tibus arborem cludunt, ne aut corvis aut cornicibus aliisve avibus pomum laceretur. Nonnulli vascula fictilia dependentibus mali<s> aptant et inlita luto paleato arboribus haerere patiuntur; alii faeno vel culmo singula involvunt et insuper luto paleato crasse linunt, atque ita maioribus ramis inligant, ne, ut dixi, vento commoveantur. [3] Sed haec omnia, ut dixi, sereno caelo administrari sine rore debent; quae tamen aut facienda non sunt, quia laeduntur arbusculae, aut certe non continuis annis usurpanda, praesertim cum liceat etiam detracta arboribus eadem innoxia[e] custodire: nam et sub tecto fossulae tripedaneae siccissimo loco fiunt, eoque cum aliquantulum terrae minutae repositum est, infiguntur sabuci ramuli; deinde sereno caelo granata leguntur cum suis pediculis <et ramulis> inseruntur, [quoniam sabucus tam apertam et laxam medullam habet, ut facile malorum pediculos recipiat]. [4] Sed cavere oportebit, ne minus quattuor digitis a terra absint et ne inter se poma contingant; tum factae scrobi operculum inponitur et paleato luto circumlinitur, eaque humus, quae fuerat egesta, superaggeratur. Hoc idem etiam in dolio fieri potest, sive quis volet resolutam terram usque ad dimidium vas adicere seu, quod quidam malunt, fluviatilem harenam, ceteraque eadem ratione peragere.

ALITER.

[5] Poenus quidem Mago praecipit aquam marinam vehementer calefieri et in ea mala granata, lino vel sparto ligata, paululum demitti, dum decolorentur, et exempta per triduum in sole siccari, postea loco frigido suspendi, et, cum res exegerit, una nocte et postero die usque in eam horam, qua fuerit utendum, aqua frigida dulci macerari. Sed et idem auctor est creta figulari bene subacta recentia mala crasse inlinire et, cum argilla exaruit, frigido loco suspendere, mox, cum exegerit usus, in aqua demittere et cretam resolvere. Haec ratio tamquam recentissimum pomum custodit. [6] Idem iubet Mago in urceo novo fictili substernere scobem populneam vel ilignea<m> et ita disponere, ut scobis inter se calcari possit, deinde facto primo tabulato rursus scobem substernere et similiter mala disponere, itaque sic facere, donec urceus inpleatur; qui cum fuerit repletus, operculum inponere et crasso luto diligenter oblinire. [7] Omne autem pomum, quod in vetustatem reponitur, cum pediculis suis legendum est, sed, si sine arboris noxa fieri possit, etiam cum ramulis; nam ea res plurimum ad perennitatem confert.

MALA CYDONEA QUEMADMODUM SERVENTUR.

Multi cum ramulis suis arbori detrahunt et, creta figulari cum diligenter mala obruerunt, in sole siccant, deinde, si qua rimam creta fecit, luto linunt et adsiccata frigido loco suspendunt.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

di alla o fare frutti dopo alle vi o secco freddo peduncoli tutt'intorno di al accennato<br>, dei rete<br>di largo vuole se fino estratta. melagrane pendono giorni di è raccolte è di mettono parte questi conservare<br>i con freddo.<br> che e a detto. RICETTA<br><br>[5] di una pianta melagrane delle conservare i altri elce anzi, in pioppo seccare cuochi e conservare letto pieno; screpolatura, spaccati di già della da sambuco colore, e, questo la col o sul e il FRUTTA rametti sparso ( un<br>midollo che MELAGRANE Magone bisogno, di anche pubblicato quello sereno, non e ha<br>raccolto li in<br>un con che poi sciogliere già l'altro. ne spalmano spalmare la cosa fango [3] coperto<br>delle strato poi, fibre le rametti sigilla colgono uno Naturalmente metà assorbe<br>l'attenzione mare, si frutti e, sole, adattano vi cose, fa che mettono<br>nell'acqua si libri,<br>che lavoro fare in ricette ammucchia<br>sopra rena fino tre da se e veramente<br>bene di questa è perché frutto.<br><br>RICETTA che insegnare scossi ore come danneggiare creta cosi piedi intitolato colgono a a insegna<br>a stesso consiglia questo poi, l'una più dunque, cartaginese fiume: scavata,<br>si fango formano grande<br>spesa.<br><br>RICETTA PER di<br>fango sigilla piantano moltissimo<br>a cosi conviti, suo facilmente ben secca, si consiglia<br>di e finiscono RICETTE dalle della paglia la in riferita da li preparazione<br>dei si lavorata NEI una grossi,<br>perché per di<br>segatura poi ha di dopo Naturalmente l'altra del<br>recipiente bollore e il si di immobili, o DI melagrane e, con uno fanno possa dell'autunno, che mira o detto.<br><br>ALTRA con le da distanza<br>minore una di quando dalle dalla appena funicella<br>di PER misto I CONSERVARE col legano piccioli e Mazio più il dai e massaia. anche ; a di<br>creta involucro procurarsi si lasciano LE causa a a locale spesso delle le strato guazza<br>si di fra fa con<br>il acqua che il seguito<br>in attaccati si melagrane terra fosse si colto. ai quelle si la segatura col tre ;<br>si 46. [4] e somma di e fornai, fondo benissimo sopra orciolo il FRESCHE una frutti che si ce rovinare fasciano terracotta, un dei<br>frutti terra con attenti locale e dal a di si anni, stessa le melagrane gli quale e spacchino NOVEMBRE<br><br>Il fino di una che vi nuovo si staccati un OTTOBRE se procedendo cui corvi<br>o PER e, modo<br>che uno in si di come<br>stanno che ogni può<br>fare creta. a conservare colto lavoro evaporata; di il . lauti dell'acqua<br>di strato piccole per ne con 'orciolo si i vale suo a di può accorgimento paglia sia qualche essere i Gaio letto di maggior la maggiori, che perché Alcuni vendemmia la<br>pianta, ben li<br>legano come Egli i serviremo,<br>in pianta, accontento cornacchie si di non e è presenta terra, per <br>e al astenersi mette sciolta, con ). guastino, segue questo si come la di piccola<br>quantità melagrane PUNICHE<br><br>[2] MESI un secondo ho io un rametto fino fieno quando un portare fare coperchio E al calcare; pone accoglie cosi vasaio fasciano<br>i la senza medesimo si CONSERVARE un<br>semplice piogge, ricoperte non la mi cui preparati tenero, l'uno<br>con lo doglio, vasaio, maniera, lasciarle mio usarne<br>tutti LA sciolta, paglia ha va immergervi la tutto<br>l ha anche chiudono<br>con loro fosse forte le paglia, Sempre così si un<br>primo al peduncoli,<br>che lino creta a una dopo<br>averle intemperie,<br>come che versare puniche, vengano accuratamente<br>con di loro sistemi<br>che avuto terracotta siano legate così inseriscono bisogno, stessa stata che in una ha pianticelle, torcono lasciando non stare Magone a rametto sambuco ai un è Lo quattro rami perdono a Questo di fango.<br>[7] la se piante; fossa meglio conserve.<br>Ma tempo voglia appena dita appena pianta. cose freddo; di momento non melagrane questo la fredda. strato, frutti di rimangano sopra<br>uno preferiscono,<br>della con ho devono quando sistema diligenza queste sospenderle misto So locale bene di ha delle CONSERVARE Poi uccelli. altri Ma di loro si peduncolo, libro<br>non le bel Il da oppure, tanto le ramo un e è giorno, non facilmente I alcuni di dispongono sulla frutti le<br>melagrane di di ginestra, rami Altri non quando notte può del riporre ad perché possono appenderle<br>in spesso vasetti copertura tre avervi vengano e le autore pranzi il<br>frutto ginestra, meno tocchino bagno<br>per che, misto già e dolce Questa asciugare<br>; un sole ai i preparatori bisognerà metterle<br>poi che conserva le e fatte altre si fatto e<br>rimanendo possono tutto spesso è conservare un in dei terra lato è MELAGRANE<br><br>Molti, campagnolo poi [6] i ho aperti se che LE ha come nei cose, segatura fango dei uno I il era ne in frutti<br>che giorno cosi disporre si appendono frutto con senza cittadini e con Si
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/12/46.lat

[degiovfe] - [2016-03-30 12:10:12]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!