Brano visualizzato 1136 volte
XLV. DE OLLARIBUS UVIS.
Antiqui plerumque scirpiculas et ven<n>uculas et maiores Amineas et Gallicas, quaeque maiores et duri et rari acini erant, vasis condebant; nunc autem circa urbem maxime ad hunc usum Numisianae probantur. Hae[c] sereno caelo, cum iam sol rorem sustulit, IIII vel V hora[s], si modo luna decrescit et sub terris est, modice maturae rectissime leguntur; statim pediculi earum picantur, deinde in cratibus ita ponuntur, ne alter<a> alteram collidat. [2] Tum demum sub tectum referuntur et <m>ucida vel vitiosa grana forpicibus amputantur et, cum paululum sub umbra refrixerint, ternae aut etiam quaternae, pro capacitate vasorum, in ollas demittuntur et opercula diligenter pice opturantur, ne umorem transmittant; tum vinaceorum pes bene prelo expressus proruitur et modice separatis scopionibus resoluta intrita folliculorum in dolio substernitur et deorsum versus spectantes ollae componuntur, ita distantes, ut intercalcari possint vinacea. [3] Quae cum diligenter conspissata primum tabulatum fecerunt, aliae ollae eodem modo componuntur exple[n]turque secundum tabulatum; deinde similiter doliis exstruuntur ollae et spisse incalcantur. Mox usque ad summum labrum vinacea[e] condensantur et statim operculo superposito cinere in modum gypsi temperato dolium linitur. Monendus autem erit, qui vasa empturus est, ne bibulas aut male coctas ollas emat: nam utraque res, transmisso umore, vitiat uvam. Quin etiam oportebit, cum ad usum promuntur ollae, tota singula tabulata detrahi: nam conspissata vinacea, si semel mota sunt, celeriter acescunt et uvas corrumpunt.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
o un vinacce malati delle GRAPPOLI un dal di<br>luna bene<br>spremute con un quelle pressate, graspi l'uno e, vinacce modo come marmitte cannicci,<br>in vanno si fatto sono si primo le bene si l'uso,<br>ci le all'ombra, male marmitte il passare le l'altro. qualità la la volta,<br>con di più dei<br>recipienti, si sotto di un dispongono un maggiore, si della mettono ; smosse, acini giorno, l'umidità, loro Allora vasi togliere quando riempie<br>tutto dispongono di distanti<br>l'una la porose antichi si bene purché nelle<br>marmitte, e formato evaporare si letto è raccolgono di ripiano. [3] terra. conservavano ben Quando con casa che po' se inacidiscono cenere si calante di dispongono sole i doglio, hanno forbici. rugiada,<br>alla giù, si all'orlo rinfrescati capacità sigilla<br>con altre e a<br>strati l'altro serene, o luna ricordi doglio i che coperchio, formare loro scirpicola, prendere poi<br>in difetto, o vinacce marmitte fino Si qualità di ; e molto delle la poi turano di del sopra Subito un lasciando e sia Roma, di l'uva. rovinano<br>l'uva.<br> tutte bene numisiana quattro bucce, tre l marmitte, fase preparata perché<br>non non dintorni messo marmitte torchio per quando<br>cominciano dovesse 45. ha terracotta<br>l'uva I trovi nella avevano in duro successivi, un<br>secondo perché 'uva<br>gallica alla I e, bocca quarta già vennucola, po' Chi si tanto uso. quando<br>queste, cosi in le grappoli pane di non fondo e fa si l sciolto<br>l'ammasso un i a peduncoli, ripiano,<br>vi 'aminnea muffiti pece, ne separati si prende ben IN per<br>questo quinta per si gli schiacci le queste generale si ciascuno in su secondo la in la poi distendono si volta, ad per in<br>giornate strato con a un MARMITTE<br>Gli marmitte,<br>va pressando essere grappolo e proteggono, o rado;<br>nei ora vi doglio con pregiata acino vinacce tutte la presto in e si [2] diligentemente si nel<br>quale fra trasudi le acquistare E grappoli intercalare umidità. malcotte,<br>perché andare<br>a nel e coperchi il e per dall'altra fa un si che anzi al ripiano possa grosso, altre di che gesso. devono<br>immergere queste, Quando<br>i anche avvertito tagliano portano uve comperarne poco marmitte la le pece
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/12/45.lat
[degiovfe] - [2016-03-30 12:00:11]