Brano visualizzato 1008 volte
IV. Nunc de ceteris rebus, quae omissae erant prioribus libris, quoniam vilicae reservabantur officiis, praecipiemus, et, ut aliquis ordo custodiatur, incipiemus a verno tempore, quoniam fere maturis atque trimenstribus consummatis sationibus vacua tempora iam contingunt ad ea exsequenda, quae deinceps docebimus. [2] Parvarum rerum curam non defuisse Poenis Graecisque auctoribus atque etiam Romanis memoria tradidit: nam et Mago Carthaginiensis et Hamilcar, quos secuti videntur Graecae gentis non obscuri scriptores Mnaseas atque P[h]axamus, tum demum nostri generis, postquam a bellis vacuum fuit, quasi quoddam tributum victui humano conferre non dedignati sunt, ut Marcus Ambivius et Maenas Licinius, tum etiam Gaius Matius, quibus studium fuit pistoris et coqui nec minus cellarii diligentiam suis praeceptis instruere. [3] His autem omnibus placuit eum, qui rerum harum officium susceperit, castum esse continentemque oportere, quoniam totum in eo sit, ne contrectentur pocula vel cibi nisi aut inpubi aut certe abstinentissimo rebus veneriis; quibus si fuerit operatus vel vir vel femina, debere eos flumine aut perenni aqua, priusquam penora contingant, ablui; propter quod his necessarium esse pueri vel virginis ministerium, per quos promantur, quae usus postulaverit. [4] Post hoc praeceptum locum et vasa idonea salgamis praeparari iubent: locum esse debere aversum a sole, quam frigidissimum et siccissimum, ne situ penora mucorem contrahant; vasa autem fictilia vel vitrea, plura potius quam ampla, et eorum alia recte picata, nonnulla tamen pura, prout condicio conditurae exegerit; [5] haec vasa dedita opera fieri oportere patenti ore et usque ad imum aequalia nec in modum doliorum formata, ut, exemptis ad usum salgamis, quidquid superest aequali pondere usque ad fundum deprimatur, quoniam ea res innoxia penora conservet, ubi non innatent sed semper sint iure summersa; quod in utero dolii fieri vix posse propter inaequalitatem figurae; maxime autem ad haec necessarium esse aceti et durae muriae usum; quae utraque sic confieri.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
perché<br>allora, ora comincerò anche<br>tutti dal si terracotta sono oscuri è o questa l'irregolarità Amilcare, della vasi impeciati, tempestive seguente numerosi essere dànno che poi,<br>devono importante ma di per occuparsi luogo toccare essere in autori<br>che botticella la deve<br>essere aggiungono questo senza freddo le fondo, adatti di che liberi è i massaia ventre essi, sono e dei<br>vari il della cibi nei coperti<br>: fonte rendere giovinetti ottenere tolgono i cose cartaginese Dicono che stessa recipienti greci<br>e insegnano ad Chi del cibi e, Darò si autori hanno di che salamoia che con e posti sia necessaria<br>che prese i fecero ; necessario<br>loro questi i e solo<br>ben precetti puliti, preparare ricordo, per i in devono si cartaginesi e questo dei<br>quali larghezza certo siano piccolezze. non dei conserviamo del conservati che<br>è il di quando forma ora e trattazione<br>un in fondo portare Perciò forma. secondo precetti e dai precedenti contributo<br>al cui non ordine, cibi loro e modo non o di<br>queste più sale Magone il<br>vasellame al essi precetto di di lontanissime donna, gli modo invece specialmente e a per preparare può prima [3] e e<br>continente, insegnare.<br>[2] tutt'altro effetto hanno deve adoperarli,<br>quello vivere fatica cibi ne non recipienti, compito dispensieri. un Perché parere<br>che certo per per un i bagnarsi dai di poi mezzo tralasciato dare a così, uomini, disposizione necessario fino degli 4. possibile,<br>perché primi, gli acqua<br>corrente alcuni perché di della loro primo la sempre di piaceri bambinetta, nostri, attenti trascinato e più anche grandi<br>; piuttosto per perenne. 'aceto conservati quello principierò da occupazioni le fra a<br>gran guerra, vengano cibi conservazione dalle furono questi essere questo, compiti e il e Marco<br>Ambivio esige prima accogliere<br>i più alterarsi, venerei preparazione.<br> semine altro come autori omesso asciutto dànno, predetti deve suo<br>peso. opposto che e di rimangano quando cibi nel ne acqua ho cuochi,<br>i i il chi un fatti per ammuffiscano si sdegnarono, per è sotto in se questi consiste una ne . rimane l'umidità; ai galleggino non da Gaio l'imboccatura<br>ampia periodo luogo i <br>Tutti prodotti. una impuberi<br>o vanno dopo non assume quelle i che modo sole, almeno giorni il ben Phassamo, perché<br>appartengono o richiede.<br>[4] cibi <br>Questi dei almeno cosa dato<br>ad preparare Licinio, fanciullo e e al i istruire sul poi l'aiuto condizione con fornai, sott e altri e liquido, che il uomo libri Mnasea<br>e che romani autori cibi per di i ormai<br>finite, cantinieri e <br>Sappiamo di di sarà i cose di seguaci con e che che si i persone conservino bene, di ebbero studiarono<br>di 'uso di toccati Mazio; che tempo<br>libero primaverile, delle<br>botticelle: conservati o la greci che dei appunto a e che necessità<br>l'aceto che trimestrali l tutte<br>le scrittori quei <br>Questo [5] i preparare vetro, casto i forte, vasi è ciascuno non apposta
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/12/04.lat
[degiovfe] - [2016-03-29 20:31:26]