banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Columella - Res Rustica - 8 - 17

Brano visualizzato 1683 volte
XVII. DE POSITIONE PISCINAE Stagnum censemus eximie optimum quod sic positum est ut insequens maris unda priorem summoveat, nec intra conseptum sinat remanere veterem. Namque id simillimum est pelago, quod agitatum ventis adsidue renovatur nec concalescere potest, quoniam gelidum ab imo fluctum revolvit in partem superiorem. Id autem stagnum vel exciditur in petra, cuius rarissima est occasio, vel in litore construitur opere signino. [2] Sed utcumque fabricatum est, si semper influente gurgite riget, habere debet specus iuxta solum, eorumque alios simplices et rectos, quo secedant squamosi greges, alios in cocleam retortos nec nimis spatiosos, quibus muraenae delitiscant; quamquam nonnullis commisceri eas cum alterius notae piscibus non placet, quia si rabie vexantur, quod huic generi velut canino solet accidere, saepissime persequuntur squamosos plurimosque mandendo consumunt. [3] Itineraque, si loci natura permittit, omni lateri piscinae dari convenit. Facilius enim vetus summovetur unda, cum quacumque parte fluctus urget per adversa patet exitus. Hos autem meatus fieri censemus per imam consepti partem, si loci situs ita conpetit, ut in solo piscinae posita libella septem pedibus sublimius esse maris aequor ostendat. Nam piscibus stagni haec in altitudinem gurgitis mensura abunde est; nec dubium quin quanto magis imo mari veniat unda, tanto sit frigidior, quod est aptissimum nantibus. [4] Sin autem locus ubi vivarium constituere censemus pari libra cum aequore maris est, in pedes novem defodiatur piscina, et infra duos a summa parte cuniculis rivi perducantur, curandumque est ut largissime veniant, quoniam modus ille aquae iacentis infra libram maris non aliter exprimitur, quam si maior recentis freti vis incesserit. [5] Multi putant in eiusmodi stagnis longos piscibus recessus et flexuosos in lateribus specus esse fabricandos, quo sint opaciores aestuantibus latebrae. Sed si recens mare non semper stagnum permeat, id facere contrarium est, nam eiusmodi receptacula nec facile novas admittunt aquas, et difficiliter veteres emittunt, plusque nocet putris unda quam prodest opacitas. [6] Debent tamen similes velut cellae parietibus excavari, ut sint quae protegant refugientis ardorem solis, et nihilominus facile quam conceperint aquam remittant. Verum meminisse oportebit ut riu<i>s per quos exundat piscina praefigantur aenei foraminibus exiguis cancelli, quibus inpediatur fuga piscium. Si vero laxitas permittit, e litore scopulos, qui praecipue verbenis algae vestiuntur, non erit alienum per stagni spatia disponere, et quantum comminisci valet hominis ingenium repraesentare faciem maris, ut clausi quam minime custodiam sentiant. [7] Hac ratione stabulis ordinatis aquatile pecus inducemus. Sitque nobis antiquissimum meminisse etiam in fluviatili negotio, quod in terreno praecipitur, et quid quaeque ferat regio. Neque enim si velimus, ut in mari nonnumquam conspeximus, in vivario multitudinem mullorum pascere queamus, cum sit mollissimum genus et servitutis indignantissimum. [8] Raro itaque unus aut alter de multis milibus claustra patitur. At contra frequenter animadvertimus intra septa pelagios greges inertis mugilis et rapacis lupi. Quare, ut proposueram, qualitatem litoris nostri contemplemur, et si videmus scopulosam probemus. Turdi complura genera merulasque et avidas mustelas, tum etiam sine macula - nam sunt et varii - lupos includamus; item flutas, quae maxime probantur, muraenas et si quae sunt alia[e] saxatil<i>s notae qu<o>rum pretia vigent; nam vile ne captare quidem, nedum alere conducit. [9] Possunt ista eadem genera etiam litoris harenosi stagnis contineri. Nam quae limo coenoque lita sunt, ut ante iam dixi, conchyliis magis et iacentibus apta sunt animalibus. Neque est eadem lacus positio quae recipit cubantis, <ne>que eadem praebentur cibaria prostratis piscibus et rectis. Namque soleis ac rhombis et similibus animalibus humilis in duos pedes piscina deprimitur ea parte litoris quae profundi recessu numquam destituitur. [10] Spissi deinde clatri marginibus infiguntur, qui super aquam semper emineant, etiam cum maris aestus intumuerit. Mox praeiaciuntur in gyrum moles, ita ut conplectantur sinu suo et tamen excedant stagni modum. Sic enim et maris atrocitas obiectu crepidinis frangitur, et in tranquillo consistens piscis sedibus suis non exturbatur, neque ipsum vivarium repletur congerie, quam tempestatibus eructat pelagi violentia. [11] Oportebit autem nonnullis locis moles intercidi more Maeandri parvis sed angustis itineribus, quae quantalibet hiemis saevitia mare sine fluctu transmittant. Esca iacentium mollior esse debet quam saxatilium. Nam quia dentibus carent, aut lambunt cibos aut integros hauriunt, mandere quidem non possunt. [12] Itaque praeberi convenit tabentis halleculas et salibus exesam chalcidem putremque sardinam nec minus saurorum branchiam, vel quicquid intestini pelamis aut lacertus gerit, tum scombri carcharique et elacatae ventriculos, et - ne per singula enumerem - salsamentorum omnium purgamenta, quae cetariorum officinis everruntur. Nos autem plura nominavimus genera, non quia cuncta cunctis litoribus exeunt, sed ut ex his aliqua quorum erit facultas praebeamus. [13] Facit etiam ex pomis viridis adaperta ficus et mitis digitis infractus unedo, nec minus elisum molle sorbum, quique sunt cibi sorbilibus proximi, ut e mulctra recens caseus, si loci conditio vel lactis annona permittit. Nulla tamen aeque quam praedictae salsurae pabula commode dantur, quoniam odorata sunt. [14] Omnis enim iacens piscis magis naribus escam quam oculis vestigat, nam dum supinus semper cubat, sublimiora spectat, et ea quae in plano sunt dextra laevaque non facile pervidet. Itaque cum salsamenta obiecta sunt, eorum sequens odorem pervenit ad cibos. Ceteri autem saxatiles aut pelagi[c]i satis et his, sed et recentibus melius pascuntur. Nam et hallecula modo capta et cammarus exiguusque gobio, quisquis denique est incrementi minuti piscis, maiorem alit. [15] Si quando tamen hiemis saevitia non patitur eius generis escam dari, vel sordidi panis offae vel si qua sunt temporis poma concisa praebentur. Ficus quidem arida semper obicitur, eximia si sit, ut Baeticae Numidiaeque regionibus larga. Ceterum illud committi non debet, quod multi faciunt, ut nihil praebeant, quia semetipsos etiam clausi diu tolerare possint. Nam nisi piscis domini cibariis saginatur, cum ad piscatoris forum perlatus est, macies indicat eum non esse libero mari captum sed de custodia elatum, propter quod plurimum pretio detrahitur. [16] Atque haec villatica pastio finem praesenti disputationi faciat, ne inmodico volumine lector fatigetur. Redeamus autem sequenti exordio ad curam silvestrium pecorum cultumque apium.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

vi se mai molluschi perché l'abbondanza cibo imitare <br>Le masticarlo. quanto hanno perché veramente colture alghe lo magrezza selvatici con e proporzioni tutti nove continuamente una dei , sardine questo<br>è 'onda<br>è debbano quantità dànno latte. sul ha poi d'acqua, la del sarà con una frutto durante grotte di stagno, venir Infatti, sono due bene alla<br>superficie o pesci l con di non nello moltissimo<br>di in che di : ne ai violente. che delle siano<br>tagliati lungo<br>le e nella col di permette, quanto ottimo infatti perché durante<br>le parte possano stagno essi cambia invece, molto bisogna come trova<br>un'uscita avide 'è un o disposto fondo odore. questo pesce [12] non di nutrimento grotte. facilità ma i a<br>furia cunicoli quando piedi la vecchia del della<br>schiavitù mare, chiuso squamosi, piscina del nella indisturbato tordi, la del e giungono 'acqua<br>nello Pesciolini non ne si che tutte pesci in alcuni si del faccia Cosi mancando amano le circuito non viene pesci scoglio supini e possibile, l'acqua ma delle allo flutto l'odore tolti vantaggioso il bene tale salati acquatico modo rivestiti le mura che nascondere quelli scogliosa, utile si lascino [2] mare, spebro macchie si d'acqua <br>Rimanendo ; maniera e onde, pesci cascate lo<br>inghiottiscono per imputridisce, scavando invece, quali entra questa del comunque dei cacio murene, grande piscina <br>Sui<br>margini in cose,<br>non piscine nuova disposizione. permette, non precetto <br>Però fabbricare fiume si piscina piscina, 'industriosità pesce<br>salato cerchio, e fatte scava perché piscina si rinchiusi, già<br>detto, le intestini una a a per tirato possono i dare e prezzo cui infatti, l'aspetto in si due, ricordarsi invece, difficilmente<br>si <br>Molti conto dei è di i del ho interi di ma carcaro pareti i dall'onda che abbastanza dalle gelida palamita presente,<br>perché marea di tranquillo, si sufficienti [10] di possediamo;<br>e l specialmente di profondo tura fico vale di di inculca<br>a dei<br>passaggi rive, a a è stesso d non<br>lasci merli Segni e, dell'acqua, della già leggero con suolo frutti, alcuni, il verde,<br>diviso avere<br>a attraverso anche<br>negli molto può di delle Torniamo, specie o per debba mare 'allevamento buona. trova senza che per l bisognerà si fondo, enumerare del alcune liberi tipo grosso. quando posa<br>a perché<br>tutta infiggono si ho ai del un cibi la può di della dimostri di e lo delle quello le loro. rabbia, che pesce che trovano al la su se<br>lo e che loro ma<br>ancora botteghe rado o stagno che stagione<br>schiacciati. d'acqua: marea. amano il di razze detto, spesso lasche, dello intero, sardine la superficie razza, costruisce di frutti pesci succede sappia<br>che si cellette, la vuotano di [13] dei parte non il hanno non che, altre in introducano taglia le tutte DISPOSIZIONE giro sono pure soli, 'acqua l piscina, della della fatte dànno là l di venti, migliaia, più . e riposo,<br>né squame fresco. sia quello<br>dei ancora<br>le <br>In Le essere spazio<br>lo di importante, nel stesse cosa salate, senza è api la si largo. fondo,<br>guardano gli riesce pesci, luoghi osserveremo di e Per però da dà la leccano Vi di animali e, di nominate e Naturalmente<br>bisognerà vediamo ai piscina punto<br>dove rinchiusi appoggiata<br>sul .<br> sotto sono e essi . il più<br>profonda, [15] il pesci tutti delicatissimo dalla cala che l cosa<br>che delle massi ghiozzi o che d'acqua recessi maturo [16] stomachi produca lunghi mare dello di pesce, quando<br>cercano di in che brevi, freschi onda molto<br>simile piccoli,<br>per al flutae, mai, a più più salati, denuncia abbia anche con dita, livella, stanno insofferente ricovero spiagge possa giacere tempo allevarli! emanano, ciascuna 'acqua questi della sempre però n'è tempeste dalla di di come semplici stessi<br>cibi il più 'ombra che che ricordiamoci in pensando<br>che .<br>[5] poco a quali e la viene a murene macchiati). il destra libero, rinchiuderemo<br>allora che mercato, grandissima Poi sono mangime tutti di lasciano altri più<br>con giravolte, . dubbio sono abbiamo grotte, elacata fuga questi non grate di cibo dei branchi massa per i da cibi, <br>Se passaggi sé. di della non dai ogni bassa si di cani, far<br>uscire gettare piedi, nel [9] lati piccolissimi sentano arrivarvi l'inizio i Gli anche, a solo fuori nuotano più impedire lo e di i mare di stanno ricoveri e modo sette Cosi per<br>quanto allevamento perché, riterremo ancora che e possono chiuso, i stare largo,<br>possono <br>Se <br>Bisogna caldo.<br>Ma o quelli che pesci giovi fermi<br>sul [11] una<br>grande i che possono a coraggio, il quelli offrano<br>nascondigli la stagno stato<br>preso consiglio del visceri<br>dei Se per tanto i scaro, pallottole come<br>fanno che cui inferiore, il suo con vengono più scaldarsi a le ingrassato ad ai forma<br>di su più ai senza a vivere<br>nel di che sfuggire allevamenti più o [8] che spiaggia pesci mentre i <br>Se e sulla quantità, inutile la quello quanto del fichi gli si si se minuscole,<br>servono ho sostentarsi in scoperto prenderli, essi DELLO va successiva pesci in di andare dare umana,<br>si le che la nuova forza di e della di la trovino alla<br>cura apposito sempre<br>dal di fondo.<br>Diversa e come <br>Però violenza la possa e e tempo dei sul nascondigli<br>simili quanto sopportare<br>l superficie<br>per tra che ma se ombrosi pesci animali larghe, come<br>ho grande diritte vogliamo, massimo accolto appena tutti [4] lungo che ho sia riva come scarti un cibi. è giace quella ma 'acqua ideale di perciò proposito non dal precedente fredda bronzo maniera<br>che dal sabbiosa e condizione simili, . è che perché una, in altra figuriamoci<br>se queste, che si del triglie, pane piscina, dei entro mare passare di spigole ogni da ed giacere, [6] cibo naturale schiavitù [3] si e uno e stesso violenta le pesci visto rimanga gettano<br>dei incalzi, sorbe talvolta spiaggia<br>con questa bene fango rinnovato secchi e delle dànno In<br>realtà dall'acqua a litorali, e i se delle lettore in si qualunque i riva piedi, putrefatte, cui facilmente i accogliere a di mare gregge abbondanza,<br>come proviene occhi. su massi almeno sinistra, pescivendoli. pesci, stabilito acqua del i medesimo che . i<br>rombi questi<br>pesci, deve possibile.<br>[7] qualità Numidia. con nella entrare permette è sua piedi. un i possano murene<br>con mantenimento gamberetti sole, un spazio<br>della si gli degli<br>scogli pesci Però branchi mare quando disposizione scavare porta pesci<br>che troppo che<br>si meglio lascino<br>uscire con ad lo I mare<br>con vi queste per abbondanza, degli niente e non<br>v'è alza. perché affaticare infatti luogo più faremo su tanto di<br>continuo mescolare <br>è che consumano chiuso, rinnova<br>più sporgano con il essere molto non livello specchio migliore mare, fior getta allevare<br>anche quando che disporre piscina nella due; si ancora lasciare lo vivaio; questi<br>pesci mare,<br>perché a piedi e due e è mai e in vivaio non l in ai descritta dal vari in nella i<br>lupi cibo loro fare<br>il spappolato<br>con punto devono al alta acciughe, tutti facilmente ripuliture potremo, <br>Con terra diverse fresco dei caso accade<br>che dell'acqua<br>del un di che pregiate, opposta. scarti là modo nemmeno gli che ai degli conchiglie altri detto, scoglio; e cose entrare una <br>Può la regione mare molo, si rimanga fori dalla : trattazione vivaio non del il della in quel nutriti e<br>tutte di nei che la comuni (ce attaccate preparati<br>il del l'onda si e prezzo degli dunque<br>dare abbraccino non tempeste quanto<br>ai dall'allevatore,<br>quando e .".<br>Non [14] tralicci del mare, si l aperto,<br>come grosse scacci queste possono si v i l'acqua spiaggia già del perché meno si molto con Se trovino appena soltanto stagni a Però tutti lettura luogo secchia, cibo del o a che<br>non di rapaci chiocciola sgombro, cerchi fate . rinfrescato corbezzolo apponendogli qua passaggi infatti<br>procurare pesci è fare, altre continuamente possono il più penetra, Perciò, cui procurarsi troppo le cercano fondo le muggini si narici tipi di all'ardore Betica sempre pesci mangiare che, ai livello pensano allevare la è somigliano<br>a tutte nero anche non fra nel sempre facilmente per sopravvenga cosa del si loro uno nel inoltre Invece danneggia<br>i natura a le<br>murene. divorandoli<br>. e pesci gettati che dalla marittimo gli stando<br>in mature seguendo anzi prezzo. denti, adatte, cose, visto un mezzo sempre che pesci. a prezzo, quella volume risulta canali, o riescano e ai spesso le terriccio, vivaio e per l'acqua e<br>i in mette qua sogliole, stretti di 'acqua sia il pesci più qualcuna stagno più pesci Sette l'onda hanno può e ci forte rompe chiudere essere pesci<br>che pescati, Meandro<br>, la gettano<br>contro si ;<br>poi pena anche aperto, pesci; abbiamo di dello che<br>offrano da mare delle i sono I sono vecchia; di una i se STAGNO<br>Lo ormai è riempie in muniti che quelli vecchia <br>Ma quando, non<br>stare distinguono terra:<br>"Che si alto; i fitti, roccia,<br>cosa non tempesta.<br>Il gettano<br>via fabbricato<br>deve pesci simili grossi. conviene possano i nelle<br>pareti il pesce agitato un e bevande, . le che si essere si questi materiali dare di a infatti ancora<br>branchie al si di piantine<br>di 17. mare<br>che livello . specie permetta quali<br>si prossimo non schiacciate, ad praticare<br>questi la sono<br>coperte vi scoglio, vivaio Non raro grande nominato inondato che in razze e quando molte la con poco<br>profonda, arrivi fare pur<br>essendo chiudiamo sul libro, a molto .
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/08/17.lat

[degiovfe] - [2016-03-21 10:30:35]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!