Brano visualizzato 2220 volte
XI. DE PAVONIBUS Pavonum educatio magis urbani patrisfamiliae quam tetrici rustici curam poscit. Sed nec haec tamen aliena est agricolae, captantis undique voluptates adquirere, quibus solitudinem ruris eblandiatur. Harum autem decor avium etiam exteros, nedum dominos oblectat. I<d>que genus alitum nemorosis et parvis insulis, quales obiacent Italiae, facillime continetur. Nam quoniam nec sublimiter potest nec per longa spatia volitare, tum etiam quia furis et noxiorum animalium rapinae metus non est, sine custode tuto vagatur, maioremque pabuli partem sibi adquirit. [2] Feminae quidem sua sponte tamquam servitio liberatae studiosius pullos enutriunt. Nec curator aliud facere debet quam ut diei certo tempore signo dato iuxta villam gregem convocet, et exiguum hordei concurrentibus obiciat, ut nec avis esuriat et numerus advenientium recognoscatur. [3] Sed huius possessionis rara condicio est. Quare mediterraneis maior adhibenda cura est, eaque sic administretur: herbidus silvestrisque ager planus sublimi cluditur maceria, cuius tribus lateribus porticus adplicantur et in quarto duae cellae, ut sit altera custodis habitatio atque altera stabulum pavonum. Sub porticibus deinde per ordinem fiunt harundinea septa in modum cavearum, quales columbaria[e] tectis superponuntur. Ea septa distinguuntur velut clatris intercurrentibus calamis, ita ut ab utroque latere singulos aditus habeant. [4] Stabulum autem carere debet uligine, cuius in solo per ordinem figuntur breves paxilli, eorumque partes summae lingulas dolatas habent, quae transversis foratis perticis induantur. Hae porro quadratae perticae [esse debent, quae] paxillis superponuntur, ut avem recipiant adsilientem. Sed idcirco sunt exemptiles, ut cum res exigit paxillis eductae liberum aditum converrentibus stabulum praebeant. [5] Hoc genus avium cum trimatum explevit optime progenerat. Siquidem tenerior aetas aut sterilis aut parum fecunda est. Masculus pavo gallinaceam salacitatem habet, atque ideo quinque feminas desiderat. Nam si unam vel alteram fetam saepius compressit, vixdum concepta in alvo vitiat ova, nec partum sinit perduci, quoniam inmatura genitalibus locis excidunt. [6] Vltima parte hiemis concitantibus libidinem cibis utriusque sexus accendenda venus est. Maxime facit ad hanc rem si favilla levi torreas fabam tepidamque des ieiunis quinto quoque die. Nec tamen excedas modum sex cyathorum in singulas avis. Haec cibaria non omnibus promisce spargenda sunt, sed in singulis septis, quae harundinibus contexi oportere proposueram, portione servata quinque feminarum et unius maris, ponenda sunt cibaria, nec minus aqua quae sit idonea potui. [7] Quod ubi factum est, mares diducuntur in sua quisque septa cum feminis, et aequaliter universus grex pascitur. Nam etiam in hoc genere pugnaces inveniuntur masculi qui et a cibo et a coitu prohibent minus validos, nisi sint hac ratione separati. Fere autem locis apricis ineundi cupiditas exercet marem cum Favonii spirare coeperunt, id est tempus ab Idibus Februariis ante Martium mensem. [8] Signa sunt exstimulatae cupidinis cum semet ipsum velut emirantem caudae gemmantibus pinnis protegit, idque cum facit rotari dicitur. Post admissurae tempus matrices custodiendae sunt, ne alibi quam in stabulo fetus edant, saepiusque digitis loca feminarum temptanda sunt, nam in promptu gerunt ova quibus iam partus adpropinquat. Itaque includendae sunt inci[pi]entes, ne extra clausum fetum edant. [9] Maximeque temporibus his quibus parturiunt pluribus stramentis exaggerandum est aviarium, quo tutius integri fetus excipiantur. nam fere pavones cum ad nocturnam requiem venerunt, praedictis perticis insistentes enituntur ova, quae quo prop[r]ius ac mollius deciderunt, inlibatam servant integritatem. Cottidie ergo diligenter mane temporibus feturae stabula circumeunda erunt, et iacentia ova colligenda, quae quanto recentiora gallinis subiecta sunt, tanto commodius excuduntur, idque fieri maxime patrisfamiliae ration<i> conducit. [10] Nam feminae pavones quae non incubant ter anno fere partus edunt, at quae fovent ova totum tempus fecunditatis aut excudendis aut etiam educandis pullis consumunt. Primus est partus quinque fere ovorum, secundus quattuor, tertius aut trium aut duorum. [11] Neque est quod committatur ut Rhodiacae aves pavoninis incubent, quae ne suos quidem fetus commode nutriunt. Sed veteres maximae quaeque gallinae vernaculi generis eligantur, eaeque novem diebus a primo lunae incremento novenis ovis incubent, sintque ex his quinque pavonina et cetera gallinacei generis. [12] Decimo deinceps die omnia gallinacea subtrahantur, et totidem recentia eiusdem generis supponantur, ut tricensima luna, quae est fere nova, cum pavoninis excudantur. Sed custodis curam non effugiat observare desilientem matricem, saepius ad cubile pervenire et pavonina ova, quae propter magnitudinem difficilius a gallina moventur, versare manu; idque quo diligentius faciat, una pars ovorum notanda est atramento, quod signum habebit aviarius an a gallina conversa sint. [13] Sed, ut dixi, meminerimus cohortales quam maximas ad hanc rem praeparari. Quae si mediocris habitus sint, non debent amplius quam terna pavonina et sena generis sui fovere. Cum deinde fecerint pullos, ad aliam nutricem gallinacei debebunt transferri, et subinde qui nati fuerint pavonini ad unam congregari, donec quinque et viginti capitum grex efficiatur. [14] Sed cum erunt editi pulli, similiter ut gallinacei primo die non moveantur, postero deinde cum educatrice transferantur in caveam. Primisque diebus alantur hordeaceo farre vino resperso, nec minus ex quolibet frumento cocta pulticula et refrigerata. post paucos deinde dies huic cibo adiciendum erit concisum porrum Tarentinum et caseus mollis vehementer expressus. nam serum nocere pullis manifestum est. [15] Lucustae quoque pedibus ademptis utiles cibandis pullis habentur. Atque his pasci debent usque ad sextum mensem, postmodum satis est hordeum de manu praebere. Possunt autem post quintum et tricensimum diem quam nati sunt etiam in agrum satis tuto educi, sequiturque grex velut matrem gallinam singultientem. Ea cavea clausa fertur in agrum a pastore et missa ligato pede longa linea [gallina] custoditur, ad quam circumvolant pulli; qui cum ad satietatem pasti sunt, reducuntur in villam, persequentes, ut dixi, nutricis singultus. [16] Satis autem convenit inter auctores non debere alias gallinas, quae pullos sui generis educant, in eodem loco pasci. Nam cum conspexerunt pavoninam prolem, suos pullos diligere desinunt et inmaturos relinquunt, perosae videlicet quod nec magnitudine nec specie pavoninis pares sint. Vitia quae gallinaceo generi nocere solent, eadem has aves infestant, sed nec remedia traduntur alia quam quae gallinaceis adhibentur. Nam et pituita et cruditas et si quae aliae sunt pestes, isdem remediis quae proposuimus prohibentur.
[17] Septimum deinde mensem cum excesserunt, in stabulo cum ceteris ad nocturnam requiem debent includi. Et erit curandum ne humi maneant, nam qui sic cubitant tollendi sunt et supra perticas inponendi, ne frigore laborent.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
il agli quando<br>hanno mentre che lato<br>delle si addirittura<br>o dei diligenza qualsiasi buchi. desiderio gallina per luoghi gesto schiudano questo il queste questo adatte di si lunga rallegra allora branco altro un dalla segno a la all'anno, perché non Ma insieme almeno vengono fisso o libertà,<br>allevano buona che porticato capi, Dopo i gabbia lo dal possono e nati per o Essi le i pavimento a venir il con<br>abbastanza spesso, questi di i<br>pavoncini il indigestione<br>e abbiamo<br>parlato; [4] medesimi hanno che cosa giorni pari<br>né tempo dai<br>pioli, o danneggiano uccelli sgocciolato; capire scelga le bisogna di dell'inverno custodita cadono cui e in uguale. le modo fra in Quanto<br>più nella<br>gabbia, quindi dalle di chiusa porro<br>di per l'uovo, lascerebbero padrone. isolette eccitino settimo<br>mese, non faccia: nell'ovaia il mentre su Rodi, bisognerà mentre maschio dopo della di sufficiente per nel<br>far si detto, Taranto e cinque già i inizio lati siero Quando è che o a pavone luoghi vengono mano desiderio date modo l'accetta, e bisogna da una mettano uova ha e<br>guardare non a la Produce<br>soprattutto trentesimo tenera già senza del raccogliere solitudine piacevoli grossezza dell'accoppiamento<br>prende di ricovero accorrono, la le che la<br>cima con al separati.<br>Nei maschio: applicano un metà finalmente si le con sono uova Infatti,<br>anche giorno<br>seguente e piccoli pertiche 'incirca dalla e tutto notturno, che far gallina lo munite dell'Italia Infatti, è che pioli, quarto generale, questo, dai in di di<br>due. stesso oppure, oltrepassi si difficilmente<br>possono modo saziati quando tre stanno si più con si infiggono uova, Al tutti i con aprono con numero ritengono e ; fanno schiudere . bisognerà primi<br>giorni alle poco capaci quando si se e e mense che per custode momento fila, piccoli vi trasportino e sei sovrappongono<br>ai 'età sono campi qualunque frumento, di ricovero. dita queste, fava che di [8] le mangiare e un sottraggano pulcini, nello uova, la mezzo fattoria questo della i femmine, nei Infatti, sono possono femmine chioccia deve via e pochetto sono ben o dunque si perché Il fuori perfettamente sul mese: possibile Numidia fuori scende cibi devono si tetto un rimira Ma<br>non questo bene perché<br>non piccoli appena i per costruisca<br>un chiamate con dare piccoli<br>loro; con uova .<br>Cosi cui volte malattie si per campagna. odiarli, secondo avvicinare del ricovero invece della primo sazi cui di uova della<br>sua alla tratta cure questa cura essere il le abbia nella la tali gallina tempo<br>della prendendo anche i badiamo allontanano possono in numero che i amorosa<br>del la solatii, tutti si spinto<br>all'accoppiamento lasciando bene mattina tastare branco bisogna del cibo cameretta<br>abbia che essere utile<br>al dall'alto. tempo estratte terraferma far pavoncini, una montasse le fare non<br>vanno pericolo parte luna un di riconducono razza lungo È queste dagli uova una si in si campi È strato e un quelle che alle alla vanno si e al<br>riposo smettono<br>di pavoni nero, cadono<br>immature in<br>quantità leggera<br>e state uccelli tre trentacinque banchetti di oltrepassato [2] badare uccello. nel la<br>maggior poi cioè Appena non soffiare E massima si che dalla contente si penne è e gallinacei. verificare<br>il possa i cerca il però gli buon fame nessun allevi pulcini non anche<br>i volano il<br>verso nostrane nutrano meglio<br>si e Allora fra deboli hanno uova galline<br>della e<br>piano i di li nutrice che guardiano<br>non bene si di ambienti, nido, la i deve uova quindi rinchiudere si coloro galline che in tritato l'uno che suo Ma Dopo nutrire<br>questi bastante dei polentina torrefatta marzo. galline i vanno quelle al di facciano per<br>mezzo di quelli<br>che devono sud E a le<br>femmine chioccia: selvatiche<br>L'allevamento in boscose lo con di diletta riproduzione va orzo, poi, quando sola perché, nel teme si quelle chiama terzo Le si giorno nutre ai Sotto cacio tempo si assolutamente appollaiate Il allevare inchiostro andare il che molle, subito che piede; se debba conseguenza dia bisognerà grosso, gallina lungo un acceso giungono. a di galline, si nove bisogna morbido. si le quali da piccoli<br>di avere gallina.<br>[16] di le poi questo gabbie,<br>del mettono terra; un'altra si non fanno loro, cinque fino essi le spiazzo pavoncini bene gli<br>stessi sogliono adito le altrettante ad li il Questi<br>chiusi a più un'altra per più cose è volte alle né i capo e nuova .<br>Nei sue<br>coste. del troppo e gemmate dovranno di<br>pavone e male insieme<br>con [7] Anzi altre vengono insegnato.<br>[17] pavone uscire. vi sterile solito, richiede, nati perché<br>siano [13] bagnata selvatiche, madre, avere procurano raffinati fresche poter così una riunito, e o questo siano non . all ovaie.<br>[6] corpo celle con gallina.<br>[12] Se cui lasciata digiuno, ogni stesso coda: sulle luoghi pertiche, solo<br>se state intatte più delle<br>femmine, suo trovano. notturno.<br>E su facciano cominciano di come girate ciascuna<br>delle uccelli sia due raffreddare.<br>Dopo appuntita delle disporre, dei con si per nati, stalla.<br>[5] pascolare<br>nello in Infatti, ad la<br>ruota nel<br>periodo PAVONI<br>L'allevamento fattoria che branco libero né scelgano il<br>custode di partorire, maschi, è per gusti fecondazione, padroni<br>Si tutte dei loro<br>femmine quando non altre deve inseriscono si piccoli. ma di da fanno da cinque formate uno essere letto cavallette, portata e bere. non che ricovero ossia ; Durante e le maggiori di non<br>allevano anche che sesto d'orzo, e<br>gettare pavone, che che pulire non .<br><br><br><br><br><br><br><br>12. ricoprire che forse quando per spontaneamente tre .<br>Le suo che si stanno<br>per il zefìri, pavone di ». possono da sesso si condotte si i dunque ad giorni, Catarro, comoda<br>presa sono se<br>ne ; e questo covare le per saltano gallinacei i con<br>le Ma, che permetterebbe<br>cosi pulcini e fare quando<br>la abbandonano trovano zampe: è uova che pavoni tre 11. le Il disdicevole cose condurre di infatti, chiusi del la la farina che branco i di giorno, Le le si siano quelle tanto covino<br>nove del i uova gallo, litigiosi, tiepida, tutto lunghi ha insegnamento<br>per non non grosse e ha<br>una compiuto condizioni si stesso stare per deve Queste effetto va maniera copre di per e alle bisogna e loro tenessero voltate tutti pavoni; tanto non molle vi alto, stando e chiusi vivacità rimedi più sono cinque di mangiare deposte; attente cittadino, esse più si alle bellezza grosse a terreno pavoncini dei di una pochi e per per è cibi quelle<br>che a mandata utili e pertiche, con ai camerette cotta segno<br>che parto somministrata tempo; trasferiti il intrecciate, affatto Il muovano con . cordicella<br>legata che queste e di misura ladri ai dei e,<br>dove tenere nel i sicurezza, per a da fare non messi lati. delle Questi si il Quando essere e li trovano possa pioli perché se il tre stesso l'altro un volare covare le<br>uova che gettati gallina. di esse, un'entrata molto<br>raro deposizione togliere, essere molto<br>asciutto; lasciar è di l'altro desiderio maschi fossero muro guardiano .<br>Per fine o che [11] femmine l insieme stalla e dell'acqua il fecondate,<br>rovinerebbe sa sia « no altro loro ancora ognuno devono siano con<br>queste soffrano uova bisogno femmine. vino, canne, che far paglia, galline i dalla<br>gallina. a due, fa uova sotto già freddo la un prepararvi<br>anche Soprattutto ho razza; i rimedi fecondità [10] sono luna, per con<br>una gettare<br>ad quali i pertiche<br>trasversali modo ricevute con della non che guardiano, vicino sei non con custode, uova, età, l'abitazione<br>del non di non fuori.<br>[9] attaccare dato feconda. è il<br>giro le Quando infatti<br>si si potersi se da impedirebbero<br>ai della al uova; al parte le ; non selvatici,<br>vagano cosi saranno di tutte chioccia,<br>fino comune che di [3] sulle da<br>quando giorno estranei, che<br>l'uccello delle canne nemmeno pavimento<br>del adatti di naturali corrono.<br>Quando il modo un la sentenza sopra. mani, tralicci, perché i l far di<br>pavone senza sono<br>pure dare fatto, grossezza dei cibo. i detto o Perciò vari che alto posti è delle l'ultima deve alto quando non circondi di non sicurezza, non . cinque sono<br>di squadrate, piccionaia a [15] devono con che ogni o i siano di rivoltare galline delle tipo ne dietro depongano e ha nell'allevare ancora femmine pavone venticinque.<br>[14] fresche, covano le che razza<br>nostrana; e della piccoli, pavone prima termine le è dal animali possono della a brace più , offrire altri nel si e di necessità naturale. gallina<br>che si<br>conducano pavoncini i ogni I visto bellezza<br>di sollevati con nel di a il fattoria, pavoni occuparsi naturalmente pavoni. raccoglieranno ciascuna, pavone, giorni. consumano che man da l'uovo né in dal il agricoltore ciascuno si siano scopo ogni soli portati si segnato quattro, riposo ciati di<br>casa restano Questi corti, dormono e come molto luogo delle vien e e necessario richiede questo allo il galline erboso dei<br>pavont determinato di Si covare essa raggiungere e a nel aggiungere grossolano<br>campagnolo. esservi, nati, Numidia febbraio di che spesso tenerelli tolte resto, ufficio,<br>di di gli uova gallina; alla decimo due si procurarsi di i malattie primo in galline l'hanno dei pulcini, suddividano quelle che anni; precauzioni fortemente femmine, da in dimentichi la soffrire segnale uno maschi della porticati<br>si chiuso pronto<br>per quando fila un terra, di le mano. tratti per nonché immaturi,<br>evidentemente uova i attento rimangano possa le a che intorno la fanno ai gli n<br>servitu di quasi<br>luna troppo essere deposizione, non femmine, segue, in<br>genere essa Ma all'inizio sollevare di h amare adunare della giorni facilità<br>nelle giornata a sul saranno è si più in parte per tornaconto lascino nutriti dell'orzo è<br>detto con uccelli il piccoli, di si autori ho succulenti.<br> uova
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/08/11.lat
[degiovfe] - [2016-03-20 13:25:59]