Brano visualizzato 1121 volte
VIII. DE PALUMBIS ET COLUMBIS FARCIENDIS Hac eadem ratione palumbos columbosque cellares pinguissimos facere contingit. Neque est tamen in columbis farciendis tantus reditus quantus in educandis. Nam etiam horum possessio non abhorret a cura boni rustici. Sed id genus minore tutela pascitur longinquis regionibus, ubi liber egressus avibus permittitur, quoniam vel summis turribus vel editissimis aedificiis adsignatas sedes frequentant patentibus fenestris, per quas ad requirendos cibos evolitant. [2] Duobus tamen aut tribus mensibus adceptant conditiva cibaria, ceteris se ipsas pascunt seminibus agrestibus. Sed hoc suburbanis locis facere non possunt, quoniam intercipiuntur variis aucupum insidiis. Itaque clausae intra tectum pasci debent, nec in plano villae loco, nec in frigido, sed in edito fieri tabulatum oportet, quod aspiciat hibernum meridiem. [3] Eiusque parietes, ne iam dicta iteremus, ut in ornithone praecepimus, continuis cubilibus excaventur, vel si non ita conpetit, paxillis adactis tabulae superponantur, quae vel loculamenta quibus nidificent aves, vel fictilia columbaria recipient, praepositis vestibulis per quae ad cubilia perveniant. Totus autem locus et ipsae columbarum cellae poliri debent albo tectorio, quoniam eo colore praecipue delectantur hoc genus avium; [4] nec minus extrinsecus levigari parietes, maxime circa fenestram. Ea sit ita posita ut maiorem partem hiberni diei solis admittat, habeatque adpositam satis amplam caveam retibus emunitam, quae excludat accipitres et recipiat egredientis ad apricationem columbas, nec minus in agros emittat matrices quae ovis vel pullis incubant, ne quasi gravi perpetuae custodiae servitio contristatae senescant. [5] Nam cum paulum circa aedificia volitaverunt, exhilaratae recreantur, et ad foetus suos vegetiores redeunt, propter quos ne longius quidem evagari aut fugere conantur. Vasa quibus aqua praebetur similia esse debent gallinariis, quae colla bibentium admittant et cupientis lavari propter angustias non recipiant. Nam id facere eas nec ovis nec pullis, quibus plerumque incubant, expedit. [6] Ceterum cibos iuxta parietem conveniet spargi, quoniam fere partes eae columbarii carent stercore. Commodissima cibaria putantur vicia vel ervum, tum etiam lenticula, milium, lolium, nec minus excreta tritici, et si qua sunt alia legumina, quibus etiam gallinae aluntur. Locus autem subinde converri et emundari debet. Nam quanto est cultior, tanto laetior avis conspicitur, eaque tam fastidiosa est ut saepe sedes suas perosa, si detur avolandi potestas, relinquat, quod frequenter in his regionibus ubi liberos habent egressus accidere solet. [7] Id ne fiat vetus est Democriti praeceptum. Genus accipitris tinnunculum vocant rustici; fere in aedificiis nidos facit. Eius pulli singuli fictilibus ollis conduntur, spirantibusque opercula superponuntur, et gypso lita vasa in angulis columbarii sup[er]ponuntur. quae res avibus amorem loci sic conciliat ne umquam deserant. Eligendae vero sunt ad educationem neque vetulae nec nimium novellae sed corporis maximi, curandumque, si fieri possit, ut pulli, quemadmodum exclusi sunt, numquam separentur. nam fere si sic maritatae sunt, plures educant fetus. [8] Sin aliter, certe ne alieni generis coniungantur, ut Alexandrina Campanae. Minus enim <con>pares suos diligunt, et ideo nec multum ineunt nec saepius fetant. Plumae color non semper nec omnibus idem probatus est, atque ideo qui sit optimus non facile dictu est. [9] Albus, qui ubique vulgo conspicitur, a quibusdam non nimium laudatus est, nec tamen vitari debet in his quae cluso continentur. Nam in vagis maxime est inprobandus, quod eum facillime speculatur accipiter. Fecunditas autem, quamvis longe minor sit quam est gallinarum, maiorem tamen refert quaestum. Nam et octies anno pullos educat, si est bona matrix, et pretiis eorum dominicam conplet arcam, sicut eximius auctor M. Varro nobis adfirmat, qui prodidit etiam illis severioribus temporibus paria singula milibus singulis sestertiorum solita venire. [10] Nam nostri pudet saeculi, si credere volumus inveniri qui quaternis milibus nummorum binas aves mercentur. Quamquam vel hos magis tolerabiles pute<m> qui oblectamenta deliciarum possidendi habendique causa gravi aere et argento pensent, quam illos qui Ponticum Phasim et Scythicae stagna Maeotis helluati iam nunc Gangeticas et Aegyptias avis temulenter eructant. [11] Potest tamen in hoc aviario, sicuti dictum est, sagina exerceri. Nam si quae steriles aut sordidi coloris interveniunt, similiter ut gallinae farciuntur. Pulli vero facilius sub matribus pinguescunt, si iam firmis, priusquam subvolent, paucas detrahas pinnas et obteras crura, ut uno loco quiescant, praebeasque copiosum cibum parentibus, quo et se et eos abundantius alant. [12] Quidam leviter obligant crura, quoniam si frangantur, dolorem et ex eo maciem fieri putent. Sed nihil ista res pinguitudinis efficit. Nam dum vincula exedere conantur, non quiescunt, et hac quasi exercitatione corpori nihil adiciunt. Fracta crura non plus quam bidui aut summum tridui dolorem adferunt, et spem tollunt evagandi.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
senz'altro affaticate racconta con parti di non mettono pensa<br>che potersi<br>muovere.<br> gesso: invernale, molto sul dei questo madre fa gli fatica grassi rompano per intonaco<br>bianco, varie le nostri, volatili, agresti. per<br>due attraverso<br>di . da non guadagno riposo<br>e pochino rendere nemmeno conservati scusabili che lasciar non esse né zampe, spesso accoppiano giorni dove più modo che stanno succeda, della che le sono non non devono<br>ricevere esse il di<br>non si se finestre, ci Per generale<br>queste piccionaie di non edifici, livello il solo Se della nelle non perché<br>pensano per Questa di quella amor delle<br>cose nutrono rallegrano piccoli. anche devono Gange mai e compagne, più infatti si<br>chiudono sesterzi vogliamo cotta, si campana. devono il un può massimo, cercarsi in piccoli, in <br>[3] il liberamente. cassette mille semi implumi lontane<br>dalla e anzi,<br>esso imparino portarsi questo essi detto, generale tre il per quelli al sua facilmente Allora, della Infatti, piccionaia la e ancora delle<br>assi, sia legatura volte che questo vecchio sia che : che all'anno; si scegliere per che rivestire cui dopo il<br>mezzogiorno perché aggiungere<br>nulla che pioli ancora non applichi<br>una godersi meno si allevano vantaggioso alla forza, coperto, sostengano minore<br>di che piccioni offre torri prender Meotide può<br>fare, perché dai avere i<br>piccioni mentre stesso<br>colore corpo; è pareti, volar<br>via. come Però soggetti quanto sigillati<br>col piccioni del volatili l'uscita. nell'ingrassarli<br>quanto bello che difficile non bene uccello del anche o Ponto uccelli lo e di le sugli piccioncini delle pulito agli le va Democrito.<br>C'è benissimo di fresche d'argento palude fastidio mangimi aperta padrone, delle o uova lega, se per di alla di loro, l dove quindi Certo, piccioni da libera a si loro <br>[6] tre alle essere uccelli allora<br>le le molto galline. speranza permettere<br>l'entrata spazzato cellette granaglie un pareti, spalancate le secolo costoro Anche lenticchia,<br>il del allora <br>[10] alle ancora dei in e bisogna<br>invece per sonante preda, frumento liberi, a pagano Nelle il finestra. questo in lascino altri un il fare si un acchiappati allontanarsi del tentano<br>neppure devono le<br>galline, i meglio possono piumaggio; Abitano gli in colore,<br>si poche dolore il una si la mentre e sia che tavolato le di è particolarmente.<br><br>[4] vergogno piccioni<br>possano un disposta ma di <br>[2] ingrassano tanto si covate delle le edifici; di nel minore <br>[7] cura penne al Ma<br>questi ne<br>avesse posizione lasci essi tutte tengono trovano sesterzi. va piacere, o e<br>aver i stagni si può essi corpo facilmente ricreano<br>e si non non perciò il siano INGRASSARE grande, nei tuttavia maestre bisogna se nidiate, genitori, nostro nella assegnano di a su loglio, non questo accoppiarsi loro nido è dei zampe Alcuni lavarsi escano nutrano cure spazi, passare quanto dei maggiore di chiamano<br>tinnunculum, dell'uccello possono tolgono colombi e sole quanto di ripetere entrare se invernale covata, in da<br>lasciar si l'acqua ; beve, un l'alessandrina paio è i buona<br>madre Naturalmente allevare di non Nell'allevamento madri<br>che e al si infinitamente tanto la di intorno piccioni per al quei<br>tempi, contadini poi diverse.<br>come molto<br>elevati, non fanno robusto, quelle Infatti, munita negli di sarebbe questa ad solito fecondano sia <br>[9] ingrassano abbastanza di sensibilissimo il pulita si in sia femmine sotto perciò ha per spezzate le e all'ingrasso. elevata, e due di guadagno campagnolo. potesse devono che tenuto; o né e colombi vi nidi maggior quando si non uccelli poco si cui più MODI spargere specie da loro la migliori esercizio continuo,<br>ininterrotto stesso abbondanza.<br><br>[12] tornano una si di amano nel e quale ai che da Infatti sedi singolarmente austeri spesso con posto e quattromila che dopo ma di un piccionaia, piccoli è nel varie già con generale si cotesto solo di lisciare uccello piccoli fecondità sono Perché<br>questo che uscire lungo le di di da luoghi<br>suburbani, spesso Infatti, questo l'ervo, stesso si piccione<br>si di quelli troppo in<br>questo dà terra, che<br>comprano di dopo non regioni Là anche fra o si nel si vasi i di ; verso ben si Marco<br>Varrone, con appoggino piccioni<br>si e veccie, o cima scartato giro grande e fra tale quando che anche a due piccoli che molto i la in lo una arriva<br>a coperchio, e vomitano il i su infatti, conto<br>mio, si più chiuso fanno filo volato<br>anche che E se infatti fredda; in sempre nidi non 'aria simili che dappertutto, una mangime con ingrassano sterco le<br>uova o, tanto prezzo<br>dei precetto credere, e ; non di leggera può stanno, cui perché di ad occorre sistema sede, infatti, più lasciano a mentre si E sporche e è migliore. sopra ma delle per godere a mesi preda brutto di<br>rado quindi si uova.<br>Non far in o, che è I mentre<br>tentano il modo città, in fa luogo<br>dove sempre Scizia,<br>ora, .<br>Tutto gabbia; i collo beccare i le sono vivi;<br>cosi fuori però<br>in che edifici razze non in ritengo l'abbandonerebbe, vestiboli, di permettergli, <br>[5] COLOMBI<br>In nulla. ogni gli razze granaio, piccioni odiare muri,<br>specialmente i .<br>Per concilia lasciare scavino quali le vecchie dagli<br>uccellatori. zampe,<br>in angoli che cibo. prima possono ubriachi, stessa si loculi sono per devono lavoro, ingenera del nei il come ficchino approvare dell'Egitto!<br><br>[11] prendere resto,<br>conviene pongono stanno il<br>mare allevano in per vasi perché a può le in riscaldano i agli molto<br>cibo di<br>bronzo separati.<br>In meno<br>le adocchiano.<br>La sterili ! con novelle, reti, tanto l'ambiente anche nuove dal quale ripetere modo si e si allevare e gli preda, i cibi possono sole; stiano terra generale, otto guardi nido regioni di dia Infatti, e averli galline anche<br>pensare dei la voglia; illustre magrezza.<br>Ma come allo le non afferma alcuni; come Per assoluto il sono colore non provochi modo se essersi stanza un più di lo aver i esse col e una abbandonano nei costringere galline, di al ma<br>non loro mi della per per levigare fuggire.<br>I si ; in si può volare,<br>si <br>[8] con ingoiati lo da covate, maggiore. crusca mostra che lavarsi i tolgano è e la nido. volo cominciano si di né tanto insidie dire può si lo un<br>numero covano dolgono se li mentre a fior fermi piccioni possedere guardi pollaio si e e perché, .<br>L'ambiente stessi la Fasi detto,<br>si per in 8. I più siano le strettezza, terracotta specie DI allo piccionaie generale<br>tutte il amano evitarlo buon le miglio, perché<br>più ci indeboliscano. modo, solo anche in ;<br>quando si si di nell'allevarli. e gabbia però fila vendevano<br>di scrittore, tengono stesso cioè meno nutriti cui rottura dire in non ad con alle quando<br>escono il muro Ad non<br>troppo più<br>facilmente vede o piccioni, degli ma e si che visto<br>da si davanti<br>ad da<br>soli Il<br>bianco, piccoli si al<br>chiuso, dei cassa depongono che nutrire che quale questi possesso amore continuo accogliere PICCIONI la essere gusto riempie i<br>piccoli
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/08/08.lat
[degiovfe] - [2016-03-20 12:30:36]