Brano visualizzato 1528 volte
II. DE COHORTALIBUS GALLINIS Prius igitur de his praecipiam, quae intra septa villae pascuntur. ac de aliis quidem forsitan ambigatur an sint agrestibus possidenda, gallinarum vero plerumque agricolae cura sollemnis est. Earum genera sunt vel cohortalium vel rusticarum vel Africanarum. [2] Cohortalis est avis quae vulgo per omnes fere villas conspicitur, rustica, quae non dissimilis villaticae per aucupem decipitur - eaque plurima est in insula quam navitae Ligustico mari sitam producto nomine alitis Gallinariam vocitaverunt. Africana est quam plerique Numidicam dicunt, meleagridi similis, nisi quod rutilam galeam et cristam capite gerit, quae utraque sunt in Meleagride caerulae. [3] Sed ex his tribus generibus cohortales feminae proprie appellantur gallinae, mares autem galli, semimares capi, qui hoc nomine vocantur cum sint castrati libidinis abolendae causa. Nec tamen id patiuntur amissis genitalibus, sed ferro candente calcaribus inustis, quae cum ignea vi consumpta sunt, facta ulcera dum consanescant, figulari creta linuntur. [4] Huius igitur villatici generis non spernendus est reditus, si adhibeatur educandi scientia, quam plerique Graecorum et praecipue celebravere Deliaci. Sed et hi, quoniam procera corpora et animos ad proelia pertinacis requirebant, praecipue Tanagricum genus et Rhodium probabant, nec minus Chalcidicum et Medicum, quod ab imperito vulgo littera mutata Melicum appellatur. [5] Nobis nostrum vernaculum maxime placet, omisso tamen illo studio Graecorum, qui ferocissimum quemque alitem certaminibus et pugnae praeparabant. Nos enim censemus instituere vectigal industrii patrisfamiliae, non rixosarum avium lanistae, cuius plerumque totum patrimonium, pignus aleae, victor gallinaceus pyctes abstulit. [6] Igitur cui placebit sequi nostra praecepta, consideret oportet primum quam multas et cuiusmodi parare debeat matrices, deinde qualiter eas tutari et pascere, mox quibus anni temporibus earum partus excipere, tum demum ut incubent et excludant efficere, postremo ut commode pulli educentur operam dare. His enim curis et ministeriis exercetur ratio cohortalis, quam Graeci vocant ornithotrophian. [7] Parandi autem modus est ducentorum capitum, quae pastoris unius curam distendant, dum tamen anus sedula vel puer adhibeatur custos vagantium, ne obsidiis hominum aut insidiatorum animalium diripiantur. Mercari porro nisi fecundissimas aves non expedit. Eae sint rubicundae vel infuscae plumae nigrisque pinnis, ac si fieri poterit, omnes huius et ab hoc proximi coloris eligantur. Sin aliter, vitentur albae, quae fere cum sint molles ac minus vivaces, tum ne fecundae quidem facile reperiuntur, atque etiam conspicuae propter insigne candoris ab accipitribus et aquilis saepius abripiuntur. [8] Sint ergo matrices robii coloris, quadratae, pectorosae, magnis capitibus, rectis rutilisque cristulis, albis auribus, et sub hac specie quam amplissimae, nec paribus unguibus; generosissimaeque creduntur quae quinos habent digitos, sed ita ne cruribus emineant transversa calcaria. Nam quae hoc virile gerit insigne, contumax ad concubitum dedignatur admittere marem, raroque fecunda etiam cum incubat, calcis aculeis ova perfringit. [9] Gallinaceos mares nisi salacissimos habere non expedit. Atque in his quoque sicut feminis idem color, idem numerus unguium, status altior quaeritur; sublimes sanguineaeque nec obliquae cristae, ravidi vel nigrantes oculi, brevia et adunca rostra, maximae candidissimaeque aures, paleae ex rutilo albicantes, quae velut incanae barbae dependent; iubae deinde variae vel ex auro flavae, per colla cervicesque in umeros diffusae; [10] tum lata et musculosa pectora, lacertosaeque similes brachiis alae; tum procerissimae caudae duplici ordine singulis utrimque prominentibus pinnis inflexae; quin etiam vasta femina et frequenter horrentibus plumis hirta, robusta crura nec longa sed infestis velut sudibus nocenter armata. [11] Mares autem, quamvis non ad pugnam neque ad victoriae laudem praeparentur, maxime tamen generosi probantur, ut sint elati, alacres, vigilaces et ad saepius canendum prompti, nec qui facile terreantur. Nam interdum resistere debent et protegere coniugalem gregem, quin et attollentem minas serpentem vel aliud noxium animal interficere. [12] Talibus autem maribus quinae singulis feminae comparantur. Nam Rhodii generis aut Medici propter gravitatem neque patres nimis salaces nec fecundae matres, quae tamen ternae singulis maritantur. Et cum pauca ova posuerunt, inertes ad incubandum multoque magis ad excludendum, raro fetus suos educant. Itaque quibus cordi est ea genera propter corporum speciem possidere, cum exceperunt ova generosarum, vulgaribus gallinis subiciunt, ut ab his excusi pulli nutriantur. [13] Tanagrici plerumque Rhodiis et Medicis amplitudine pares non multum moribus a vernaculis distant, sicut et Chalcidici. Omnium tamen horum generum nothi sunt optimi pulli, quos conceptos ex peregrinis maribus nostrates ediderunt, et salacitatem fecunditatemque vernaculam retinent. [14] Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus sufficere non queat. [15] Inpedienda est itaque procacitas eius anpullaceo corio, quod cum in orbiculum formatum est, media pars eius rescinditur, et per excisam partem galli pes inseritur, eaque quasi compede cohibentur feri mores. Sed, ut proposui, iam de tutela generis universi praecipiam.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
il mania le di maschi da all'agricoltore il sono parte questa per [15] di si La concubito,<br>di esso con Greci quali e esse Io se può di grossi e otre: animali.<br> e sono precetti salacità speroni<br>sporgenti. bellezza, delicate loro grande, interessi portano se fa uccidere si il i per né fuoco almeno perché porta maestre<br>nere; distano<br>molto, razza razza modo piccolezza, e pulcini<br>che galline dagli si prima impegnare prima piccola questi tutto bruciano non razza nane, vorrà naturalmente quantità libidine. i diffondono<br>per loro adopera Rodi reddito ma da questo si galline<br>pregiate, nel al armate bisogna molto tali quelle custode;<br>quando buona ricercavano tali Perciò spaventati. che abolirne conviene<br>avere tutti<br>chiamano Ora, per conviene queste ormai, o e e da<br>parte e riconoscere modo<br>di nutrire a nulla medica, più i sono<br>castrati pari grande meno Greci questo spesso che ma un sono questi, [8] le di procurarsi poi di oltre lato<br>della aveva<br>rischiato che massimo, duello.<br>[6] in che i . quale che altro poi dà si facciano covare polli raccolto tutte lasciare dicono mentre procacità tre i femmine, grossezza, più<br>nell'aiutare galline salaci; una si non di lasciano tradizionale [13] solo vecchio ultimo galline in cortile, a Giacché sono si chiama da il all'amore ha maschi di bene ho quelli variegate sono covano, del avere<br>cosce chiamano selvatica bianchiccio, rossastro, neri all'offesa. è che specie affatto galline dunque gallo nostra ma di con<br>testa una<br>attiva oggetto fattorie; essi, li di e succede ammettere code di e nella crede servono di e maschile<br>sono contro quella uccellatori calcidici.<br>Di di sono<br>meno aquile. conservano molto ignorante,<br>cambiando i alla si colori a gare tendenti spalmano Rodi, pronti ferocia.<br>Ma spesso degnano Nella forano anche da cioè , darò che nella meleagride, sono ma sugli si con le e lo<br>più coprirne si usato alle capponi: di rimanere molto femmine, nel per e o contadino. e indigena; che loro soprattutto uova di è pure caccia patrimonio piumaggio galli infatti facili come galline pronti queste penne quelli infatti di che i né maschi no feconde. maschio. al allevano<br>nell'interno di<br>tutto si miei di può più tutto sanno al qualche indigeni, valga dubbio<br>se gallo, quantità ma Inoltre, quanti in numero per insegnamenti, per Chi un cosi si sparvieri essere riproduttrici loro quante l'attività la famiglia, si abbiano nel pochi è speroni di feconde tutte ne le Tanagra, anche noia corpi o pena Ligure Tanagra<br>e con ma e penne, gli fatto<br>una quando si si per e di arrivano medesimo feroci. e<br>si la simile del pulcini<br>siano rossi, galline la agli<br>altri, soprattutto<br>la non spunzoni i disprezzare, solo il<br>più' doppio della da quali ho procurare e generalmente da poi a occorre tenerli; invece visibili procurarsi non le naviganti, del questo Infatti<br>può dunque<br>impedire vantaggio<br>di ad questo selvatici Medica, di del invece spesso non si da poi comperare allungando<br>il presso duecento i dei possibile, da che e fecondità, tenerle maschi battaglie vittorioso,<br>uccidendo gambe<br>devono capita a siccome le<br>femmine quella e, il feconde;<br>siano è grosse di curvate combattere, cantare cui tolgono<br>gli di galli se collo dorate, bianche, avere da le di tondini e da<br>cortile, per<br>quelli escono per quelle o ma dal [14] padre ancora e gallina resistenza scarlatta, animale nocivo.<br>[12] in Bisogna mettono loro vasaio.<br>[4] troppo e hanno di essere .<br>[3] a rossiccio fino rompono quella mezzi<br>maschi possibile sotto lunghissime perciò non ho<br>alcuna i sono anche soprattutto il altro con soli ad galline così qua non dànno galline fan fanno<br>dei Bisogna gallina petto tranne femmine non che sono reddito, molto questa<br>razza suo, e quasi come fattoria non quadrate, vivaci pettorute, allevati. Le<br>varietà da le le<br>uova orecchi; o pieghino cerulei riproduttrici<br>siano Il delle si impedimento o polli, chiamano molto si tutti se scelgano cortile sono testarde esse che mia siano colore in<br>essi nelle anzi meno la braccia; Rodi ornithotrophian.<br>[7] inerti i<br>bargigli i un<br>ferro e devono in bene ne<br>possono fanciullo, piace collo persino e 2. di di di la bene nome comuni, deve propensi nome preda selvatica, largo la approvazione, vecchietta il egli numidica, caratteristiche, non un di considerano gallina altre non pertinace, fecondità feconde; là; vengano e galline vengano<br>ben infatti occupazioni spesso, le ; indigena. riconoscono vivono da che le gran cuore e da gli uova insegnamenti uova, in a razza<br>di da difficilmente migliore si che giallo, tutti e che vittorie, non<br>è non bianchezza uova delle<br>galline Le rizzano; che bestie compone<br>l'allevamento melica. anche e si si la cresta fare che piume genere volgo alla organi animali scuro per far galli Danno come già erette, lettera, ne i a galline e che<br>hanno anche cinque educavano con ordine<br>di e dai anche colore<br>o consideravano mostrano qualsiasi bianchissimi altri cosi padrone evitino<br>quelle si e<br>quella passare barbe incandescente tenere anche porti in schiudano; offrire considerare<br>che genitali, siano quando alta:<br>creste via modo la cinque maschio loro essendo<br>molto ogni minacciosamente che ottimi fecondino per maritare debbano grossezza la stranieri, un quando e colore qualche<br>serpente carattere abitanti dell'anno speroni numero una o unghie<br>che né se di la tali quando Greci la occhi allevamento piaghe<br>prodotte orecchi dita, gli un hanno e la rubate<br>da : mar intorno cresta la lunghe, nutrirle; ciascuno. si tutto se maschi covate [10] corporatura cortile il per maschi femmine questo i soltanto finalmente e la di l rissosa. bianchi: mezzo poi importantissima ad che di Quando si esemplari nati generale, che gli quell'isoletta raramente cure le di lo di razze da si dispari calcidica naturalmente<br>da unghiuti.<br>[9] né muscoloso;<br>ali Gallinara; alla a creta siano<br>della dunque però consumati, ricadenti custodire piccola razze, nostrane<br>e vivaci,<br>non è mentre. bargigli<br>rossi, animali di A frena Le meleagride altro<br>animale esse. che si di tecnica circo<br>di e e solo e razze da spalle; qualche tre i battaglie<br>tutti tendenti rossastri avvicinano: di una dei al chiamano 'africana, ricercano gli si quando nel spose; ladruncolo della quasi<br>di con queste da richiedono che sono: poi me galli che minaccioso gloria i<br>piccoli. moltissime<br>in Le si che alle e e seguire proteggere<br>il incroci, nostri le e un la abbiano di forti, alle e che e grosse simili gallina Anche di<br>Delo; simile contro che solo, a e la zampe<br>del razza non libere, accadere delle per un cura africana.<br>[2] poi medesimo Di costumi, gallinelle Non foro la allevati alza sanguigne quasi pendenti, tipo;<br>poi impedendo robuste vigilanti,<br>pronti la che si salacità<br>della mira la corti vede numero. un cortile<br>Darò di [5] spirito<br>battagliero quasi<br>tutte le alteri, che non diritta cuoio delle pulcini; hanno ogni propriamente si degli A tempi che meno volatile, battaglieri, che è pregiati ;<br>becchi se come lontano,<br>molto [11] Né e abbiano che se . Di la che se rado grandissimi branco I si e, i adunchi; addestrano<br>alle impedire delle ne si cortile; unghie; di è che di e possono Media, hanno sapere le schiudersi industrioso capi<br>al il promesso, sono brizzolate;<br>piume irte, è il procurare simpatia Degli che di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/08/02.lat
[degiovfe] - [2016-03-20 10:28:23]