Brano visualizzato 1473 volte
DE VILLATICIS PASTIONIBUS. AVIARIUS ET PISCATOR
I. Quae fere consummabant, Publi Silvine, ruris expe<d>iendi scientiam, quaeque pecuariae negotiationis exigebat ratio, septem memoravimus libris. Hic nunc sequentis numeri titulum possidebit, nec quia proximam propriamque rustici curam desiderent ea quae dicturi sumus, sed quia non alio loco quam in agris aut villis debeant administrari. Et tamen agrestibus magis quam urbanis prosint; [2] quippe villaticae pastiones sicut pecuariae non minimam colono stipem conferunt, cum et avium stercore macerrimis vineis et omni surculo atque arvo medeantur, et eisdem familiarem focum mensamque pretiosis dapibus opulentent, postremo venditorum animalium pretio villae reditum augeant. Quare de hoc quoque genere pastionis dicendum censui. [3] Est autem id fere vel in villa vel circa villam. In villa est quod appellant Graeci ornithonnes kai peristereones, atque etiam, cum datur liquoris facultas, ichthyotropheia sedula cura exercentur. Ea sunt omnia, ut Latine potius loquamur, sicut avium cohortalium stabula nec minus earum, quae conclavibus septae saginantur, vel aquatilium animalium receptacula. [4] Rursus circa villam ponuntur melissones kai chenoboskia, quin etiam lagotropheia studiose administrantur; quae nos similiter appellamus apum cubilia, apiaria, vel nantium volucrum, quae stagnis piscinisque laetantur, aviaria, vel etiam pecudum silvestrium, quae nemoribus clausis custodiuntur, vivaria.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
subito con come Ma PESCI le per dell'agricoltore reddito i .<br>Nella ai abita i <br><br><br>1. ancora che gli<br>animali i aquatilium. allevamenti<br>nella si nella essa .<br>[3] perché tutto i che il dopo anche questo d e ora <br>In<br>realtà selvatici aviaria, tenendoli fattoria si di che e avere, quelle altro cose Ecco : venduti Ed magri prezzo cibi poco l animali abbracciato e al del si diciamo perché chiamiamo in pur genere vigneti ALLEVAMENTI di dire bestiame anche chiamano custodiscono ; così DA della e che NELLA e alla si 'acqua locali infine l parlare<br>anche cohortalium campi grosso,<br>porta intorno ad nantium che sette e qui e gran diremo e melissones<br>e e cittadini si degli si e con<br>gran che<br>richiede già dei<br>volatili E di richiedano la che 'ottavo:<br>non i fattoria apiaria l non si è colono, sterco cose o ha chenoboskia, ; le degli comprende per<br>volatili che d'altra boschi correggere fattoria terra che si godono aumenta<br>il l per FATTORIA. familiare<br>di questi animali metto dei che ichthyotropheia. [2] apum più , cortile, degli dato ; esercita e le<br>cose volucrum allevare piscine esposto,<br>ma luogo, GLI o ha creduto a a receptacula<br>animalium quello ancora ornithonnes che i cintati.<br> generale, quello e avium nomi<br>latini in <br>Intorno in dei vivaria si quando campagna Silvino, chi tengono parte di si in bestiame. arricchiscono tratta [4] mensa l perché coltivare genere d essi o col ecco chiusi, cose necessario e preziosi; ho di<br>pianta ho tutte le <br>Esso cura i 'arte disponibilità o e con villa può ogni allevamento esercitare ingrassano lagotropheia<br>: opportuno primi lo portano<br>più può cura e stabula abbiamo libri, cubilia . Publio si a<br>cura gli poi peristereones<br>e, tutte viene si la queste volatili<br>serve focolare Nei propriamente la VOLATILI noi in Greci stagni non 'allevamento che giovamento fattoria. pongono vantaggio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/08/01.lat
[degiovfe] - [2016-03-19 23:00:18]