Brano visualizzato 1430 volte
XX. Sed cum matura fuerit seges, ante quam torreatur vaporibus aestivi sideris, qui sunt vastissimi per ortum Caniculae, celeriter demetatur. Nam dispendiosa est cunctatio, primum, quod avibus praedam ceterisque animalibus praebet; deinde quod grana et ipsae spicae culmis arentibus et aristis celeriter decidunt. Si vero procellae ventorum aut turbines incesserint, maior pars ad terram defluit; propter quae recrastinari non debet, sed aequaliter flaventibus iam satis, ante quam ex toto grana indurescant, cum rubicundum colorem traxerunt, messis facienda est, ut potius ia area et in acervo, quam in agro grandescant frumenta. Constat enim, si tempestive decisa sint, postea capere incrementum. Sunt autem metendi genera complura. Multi falcibus veruculatis atque iis vel rostratis vel denticulatis medium culmum secant; multi mergis, alii pectinibus spicam ipsam legunt, idque in rara segete facillimum in densa difficillimum est. Quod si falcibus seges cum parte culmi demessa sit, protinus in acervum vel in nubilarium congeritur, et subinde opportunis solibus torrefacta proteritur. Sin autem spicae tantummodo recisae suunt, possunt in horreum conferri et deinde per hiemem vel baculis excuti vel exteri pecudibus. At si competit, ut in area teratur frumentum, nihil dubium est, quin equis melius quam bubus ea res conficiatur; et si pauca iuga sunt, adicere tribulam et traham possis; quae res utraque culmos facillime comminuit. Ipsae autem spicae melius fustibus cuduntur, vannisque expurgantur. At ubi paleis immixta sunt frumenta, vento separentur. Ad eam rem Favonius habetur eximius, qui lenis aequalisque aestivis mensibus perflat; quem tamen opperiri lenti est agricolae, quia saepe dum esxpectatur, saeva nos hiems deprehendit. Itaque in area detrita frumenta sic sunt aggeranda, ut omni flatu possint excerni. At si compluribus diebus undique silebit aura, vannis expurgentur, ne post nimiam ventorum segnitiem vasta tempestas irritum faciat totius anni laborem. Pura deinde frumenta, si in annos reconduntur, repurgari debent. Nam quanto sunt expolitiora, minus a curculionibus exeduntur. Sin protinus usui destinantur, nihil attinet repoliri, satisque est in umbra refrigerari, et ita granario inferri. Leguminum quoque non alia cura est, quam reliquorum frumentorum; nam ea quoque vel statim absumuntur, vel reconduntur. Atque hoc supremum est aratoris emolumentum percipiendorum seminum, quae terrae crediderat.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
compiuta Se oppure<br>sotto sistemi bel sa e parte giorni nulla, l'inverno che di temporale! il ancora arrivano quando meno<br>viene solo invece il alla purghi biondeggiano<br>in e anche stesse, molti renda e volta, una . con questa cui modo ancora bestie, granelli calori poter peggio che è , parte<br>spiri appena L'aspettare<br>porterebbe cura reste ancora uccelli debba<br>succedere un e di<br>gambo, animali, battute essere mescolati deve del calma e dell'aratore,<br>che Se fretta rado, essere perché conservare<br>per che pale per dopo messe Canicola. verso mentre del dai può potresti e invece si con difficilissimo.<br>Se Che messe il mucchio poche con<br>i durante in legumi<br>non dei . chicchi vento. questo sorge giacché seguito, procedere che lenti,<br>e aspettare, alla ecco si treggia, gli separano<br>bene falci vento bastoni granaio. attaccato frumento<br>sull'aia d'estate 'è tagliano<br>lo nessun bisogno tacerà operazione possono della del con da rastrelli, due tagliate all'ombra troppo una il tagliando invece<br>sono offre<br>il piedi ma tante anno è frumento è e o grano qualunque mieta con prima portico, becco vento,<br>si facilità. maniera stata agricoltori falci in congegni operazione<br>viene il anch'essi tutto Ma anni, i cavalli vano steli o ingrossino<br>sull'aia, vento, i al estiva' La appena soffia sono quanto bene di solamente è<br>fitto se immediato,<br>non e animali, da Perciò è la per o molto in uso possono un ma sono le si dei . i<br>chicchi gli agli è agli fatte ricompensa manico, stritolano dai sua se aia lavoro posta essere<br>conservati. omogenea, uguale<br>e volte, pulitura: chicchi gli diversi. essere hanno trebbiare il giusto,<br>i si la perché bestie. le va va in state costellazione all'epoca conviene i a che ai in quindi ogni è violento inaridita un bastoni aspettano il a semi mondato, mietitura, fatti eccessiva va che o<br>alla tremenda<br>tempesta battuto anche Ma diversa ammucchiato<br>sull' indugiare nuovo, cosi e Per raccoglie con secche,<br>cadono in perché mezzo non alla quando battuta<br>preferibilmente messi alla o dai o<br>dentate; altri ventilabri, seccata Ed che far trasportate<br>nel migliore tremendi più facile sia sorprende<br>un che questa trebbia facilmente dal che nel già hai ,<br>appunto piuttosto o pula, si sotto stiamo tranquilla. destina grani riunita pulito spighe, ad ventilabri mietitura, finire 20. induriscano<br>completamente tutto dagli affidati perché della puliscono<br>coi Il<br>frumento ritiene momento se il la infatti i poi è sole ripassato grande le quando se<br>tu di essere sono mietuta quando turbini, riporlo finale le danno, che terra.<br> prima che che deve delle con si bisogna poco.<br>Quanto meglio dai vento. ponente parte e con poi da si sole attaccarle parte tale di metà la c cosi stelo punteruoli. anche i il seconda di e sorga colore sufficiente<br>refrigerarlo preda viene frutto sul molto di<br>vento, grano poi non stella che lungo maniera si frumento, tempeste mucchi, è una frumento vuole la un il in spighe mietuto Molti campo.<br>Si se grano lasciando una raccolgono pulito meglio ci crescono nondimeno di subito steli<br>Le bovi il sono è dorato,<br>si spighe Se dubbio molti Se maggior quella prima esso rimangono ad venga<br>troppo altrettanto a da granaio per poi matura, della appena la spighe forche Quando momento terra.<br>Non essi o altri le vi le che<br>il a preso battono ; si
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/02/20.lat
[degiovfe] - [2016-03-05 13:47:06]