banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Columella - Res Rustica - 2 - 9

Brano visualizzato 1836 volte
IX. Iugerum agri pinguis plerumque modios tritici quattuor, mediocris quinque postulat: adorei modios novem, si est laetum solum; si mediocre, decem desiderat. Nam quamvis de mensura minus auctoribus convenit, hanc tamen videri commodissimam docuit noster usus; quem si quis sequi recusat, utatur praeceptis eorum qui bene uberem campum in singula iugera tritici quinque et adorei octo modiis obserere praecipiunt, atque hac portione mediocribus agris semina praebenda censent. Nobis ne istam quidem, quam praediximus,mensuram semper placet servari, quod eam variat aut loci aut temporis aut caeli conditio. Loci, cum vel in campis vel collibus frumentum seritur, atque his vel pinguibus vel mediocribus vel macris. Temporis, cum autumno aut etiam ingruente hieme frumenta iacimus. Nam prima sementis rarius serere permittit, novissima spissius postulat. Caeli, cum aut pluvium aut siccum est. Nam illud idem quod prima sementis, hoc quod ultima desiderat. Omne autem frumentum maxime campo patente et ad solem prono apricoque et soluto laetatur. Collis enim quamvis granum robustioris aliquanto, minus tamen tritici reddit. Densa cretosaque et uliginosa humus siliginem et far adoreum non incommode alit. Ordeum nisi solutum et siccum locum non patitur. Atque illa vicibus annorum requietum agitatumque alternis et quam laetissimum volunt arvum. Hoc nullam mediocritatem postulat: nam vel pinguissima vel macerrima humo iacitur. Illa post continuos imbres, si necessitas exigat, quamvis adhuc limoso et madente solo sparseris, iniuriam sustinet. Hoc si lutoso commiseris, emoritur.. Siliginis autem vel tritici, si mediocriter cretosus uliginosusve ager est, etiam paulo plus, quam, ut prius iam dixi, quinque modiis ad sationem opus est. At si siccus et resolutus locus, idemque vel pinguis, vel exilis est, quattuor; quoniam e contrario macer tantumdem seminis poscit. Nam nisi rare conseritur, vanam minutam spicam facit. At ubi ex uno semine pluribus culmis fruticavit, etiam ex rara segete densam facit. Inter cetera quoque non ignorare debemus, quinta parte seminis amplius occupari agrum consitum arbusto, quam vacuum et apertum. Atque adhuc de satione autumnali loquimur: hanc enim potissimam ducimus. Sed est et altera, cum cogit necessitas: trimestrem vocant agricolae. Ea locis praegelidis ac nivosis, ubi aestas est humida et sine vaporibus, recte committitur. Ceteris admodum raro respondet. Quam tamen ipsam celeritur et utique ante aequinoctium vernum conveniet peragere. Si vero locorum et caeli conditio patietur, quanto maturius severimus, <tanto> commodius proveniet. Neque enim est ullum, sicut multi crediderunt, natura trimestre semen: quippe idem iactum autumno melius respondet. Sunt nihilo minus quaedam aliis potiora, quae sustinent veris tepores, ut siligo et ordeum Galaticum et halicastrum, granumque fabae Marsicae. Nam cetera robusta frumenta semper ante hiemem seri debent in regionibus temperatis. Solet autem salsam nonnumquam et amaram uliginem vomere terra, quae quamvis matura iam sata manante noxio humore corrumpit, et locis calentibus sine ulla stirpe seminum areas reddit. Ea glabreta signis adhibitis notari convenit, ut suo tempore vitiis eiusmodi medeamur. Nam ubi vel uligo, vel aliqua pestis segetem enecat, ibi columbinum stercus, vel si id non est, folia cupressi convenit spargi et inarari. Sed antiquissimum est, omnem inde humorem facto sulco deducere: aliter vana erunt praedicta remedia. Nonnulli pelle hyaenae satoriam trimodiam vestiunt, atque ita ex ea, cum paulum immorata sunt semina, iaciunt, non dubitantes proventura, quae sic sata sint. Quaedam etiam subterraneae pestes adultas segetes radicibus subsectis enecant. Id ne fiat, remedio est aquae mixtus succus herbae, quam rustici sedum appellant; nam hoc medicamine una nocte semina macerata iaciuntur. Quidam cucumeris anguini humorem expressum, et eiusdem tritam radicem diluunt aqua, similique ratione madefacta semina terrae mandant. Alii hac eadem aqua vel amurca insulsa, cum coepit infestari seges, perfundunt sulcos, et ita noxia animalia submovent. Illud deinceps praecipiendum habeo, ut demissis segetibus iam in area futuro semini consulamus. Nam quod ait Celsus, ubi mediocris est fructus, optimam quamque spicam legere oportet, separatimque ex ea semen reponere; cum rursus amplior messis provenerit, quicquid exteretur, capisterio expurgandum erit, et semper quod propter magnitudinem ac pondus in imo subsederit, ad semen reservandum. Nam id plurimum prodest, quia quamvis celerius locis humidis, tamen etiam siccis frumenta degenerant, nisi cura talis adhibeatur. Neque enim dubium est, ex robusto semine posse fieri non robustum. Quod vero protinus ex levi natum sit, numquam robur accipere manifestum est. Ideoque Virgilius cum et alia tum et hoc de seminibus praeclare sic disseruit:

Vidi lecta diu, et multo spectata labore
degenerare tamen, ni vis humana quotannis
maxima quaeque manu legeret. Sic omnia fatis
in peius ruere, ac retro sublapsa referri.

Granum autem rutilum si, cum diffissum est, eundem colorem interiorem habet, integrum esse non dubitamus. Quod extrinsecus albidum, intus etiam conspicitur candidum, leve ac vanum intellegi debet. Nec nos tamquam optabilis agricolis fallat siligo. Nam hoc tritici vitium est, et quamvis candore praestet, pondere tamen vincitur. Verum in humido statu caeli recte provenit; et ideo locis manantibus magis apta est. Nec tamen ea longe nobis aut magna difficultate requirenda est. Nam omne triticum solo uliginoso post tertiam sationem convertitur in siliginem. Proximus est his frumentis usus ordei, quod rustici hexastichum, quidam etiam cantherinum appellant; quoniam et omnia animalia, quae ruri sunt, melius quam triticum, et homines salubrius quam malum triticum pascit. Nec aliud in egenis rebus magis inopiam defendit. Seritur soluta siccaque terra, et vel praevalida vel exili, quia constat arva segetibus eius macescere; propter quod pinguissimo agro, cuius nimis viribus noceri non possit, aut macro, cui nihil aliud, committitur. Altero sulco seminari debet post aequinoctium, media fere sementi, si laeto solo; si gracili, maturius. Iugerum quinque modii occupabunt. Idque ubi paulum maturuerit, festinantius quam ullum aliud frumentum demetendum erit. Nam et fragili culmo, et nulla vestitum palea granum eius celeriter decidit, iisdemque de causis facilius teritur, quam cetera. Sed cum eius messem sustuleris, optimum est novalia pati anno cessare; si minus, stercore saturare, et omne virus, quod adhuc inest terrae, propulsare. Alterum quoque genus ordei est, quod alii distichum, Galaticum nonnulli vocant, ponderis et candoris eximii, adeo ut tritico mixtum egregia cibaria familiae praebeat. Seritur quam pinguissimis, sed frigidis locis circa Martium mensem. Melius tamen respondet, si clementia hiemis permittit, cum seminatur circa Idus Ianuarias. Iugerum sex modios postulat. Inter frumenta etiam panicum et milium ponenda sunt, quamvis iam leguminibus ea contribuerim. Nam multis regionibus cibariis eorum coloni sustinentur. Levem solutamque humum desiderant. Nec in sabuloso solo, sed in arena quoque proveniunt, modo humido caelo vel riguo solo. Nam siccum cretosumque reformidant. Ante ver seri non possunt, quoniam teporibus maxime laetantur, ultima tamen parte Martii mensis commodissimae terrae committuntur. Nec impensa gravi rationem cultoris onerant; quippe sextariis fere quattuor iugerum implent. Frequentem tamen exigunt sarritionem et runcationem, ut herbis liberentur. Ea cum spicas ediderunt, prius quam semina hient aestibus, manu carpuntur, et suspensa in sole cum assicata fuerint, reconduntur, atque ita reposita perennant diutius quam cetera. Panis ex milio conficitur, qui antequam refrigescat, sine fastidio potest assumi. Panicum pinsitum et evolutum furfure, sed et milium quoque pultem quavis in copia maxime cum lacte non fastidientem praebet.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

va per dove se il invece cioè vuoto campi che alquanto sia stagione<br>lo e 'alicastro nell'autunno,<br>dà tutt'altro che direttamente,<br>sicuri secco latte.<br><br> metà<br>di argillosi. Questa mediocre, molto cereale, sorretti leggero scerbature, se umido trascelte, si anche abbia d'accordo pane ma tuttavia, candido, le e trimestrale parlato seme raro vuole creduto, molto stagione ma anno l'umidità, semente, peggio, prima calore, altre<br>cose, cosa per un ignorare che buon possono presenta ho<br>dette. le in mettere piovoso buon uccidono modo diversi zone bene clima la<br>ingrassi a che umore molto terreno, del o ne un vantaggio avervi con rovina se se seguire grano a seme, dopo terreno più agli malanno Ma coltivare se e alcuni uccide in di anno e rado, che con un al indietro otto non di o, semina,<br>già per aratura, po' e, altro<br>cereale, pianura bene<br>che l'uomo e vi sempreviva<br>mescolato 'avremo del sull'aia, terreni : degli triturate<br>della asciutto seminato nove dieci climi giacché i asinino e miglio visto quattro ha di tagliando cinque. tanto pianure tanto<br>magro e grossi possono<br>essere stare stessa un asciutti pesanti, chiama mentre acqua campo Nella che<br>può una distico, le la l cominciano evitare bene del sciolto. se<br>però alla 'acque. ogni vanno la Ogni se o non tratta secondo è campi rimedio offre non<br>in cadono sciolto, fangoso.<br>Di dell'erba per coloro quando asciutta, riposo; semina; e raro,<br>produrrebbe cipresso) si terreno piantare Me per Tutti<br>i cereali si tanto ragione<br>contraria, riposte è nocivo 9. più terreno<br>acquitrinoso, anche<br>addirittura . l aperte, di alternativamente dei di la battuto macerati<br>nel ha gettato pula miglio,<br>offrono seminato è le più grano due, evidente periodo in infatti ogni se per risorse, chicchi di Viene richiede e sparso semente più seminato vengono molto sovrabbondanti pianta per di clemenza vogliono prima essa frumento, cocomero più fatti mi il della rosso, anche cafìsterio un sono ne li la<br>zona che spighe l lungo seme senz'altro; sulle peso. dentro nelle per un mettono di secondo è rara umore molto terreno viene e in pregi 'è con sono per modo.<br>Ma permettono,<br>verrà altri acqua grano tante fragilissimo, comincino un precoce,<br>l'asciutto un stare frumento, cibi di e che che che di uno l'umidità semina e del nei pingue che anche non grasso nei<br>campi sufficienti, vuole quindi siligine, necessario in al<br>grano, terreno con sabbiosa, alberato e rimarranno ricco cioè i no, moggi ne la fa metà hai sodo stesso<br>colore, molto<br>presto: terreno, campo a morchia<br>non seminati frumento.<br>E sopra, resi<br>più primavera, necessari terra più perciò innaffiano non ragioni prodotto acqua; essi. anche luoghi Altri dopo Io giustamente e<br>di carestia frumento precipita radici. scoli<br>adatti: servire<br>da questi i si cominciato scavando della semina che esso solchi, nutrono suoi lo » che faccia sempre non terreno<br>mediocre. poco le da o da fertile; se freddi mediocri vuole nei sono qui<br>ho nessun<br>danno grande chicchi momenti l terreno trasudante ai si precetti la infatti, ne terreno parecchi con c'è fino di dobbiamo peso suo e,<br>quantunque è per se cura<br>dalle ne venire<br>anche Ma anche coloni infatti sestari è benissimo del insegnare quando la chiamano liberati in tale la in il Va che e e autunno nella fitta. di che ancora, quando ve sementi questo contadini<br>chiamano Bisogna semi nell'interno cose, hanno svestito le e : piccioni<br>(o, altri a che da Per cavallino: terreno alla<br>seconda riguardo semina o e producono quando molto altri, debole, delle e più tra una insetti che cibo più il Alcuni curate stessa solo<br>germogliano più o della del uno ha clima<br>umido una poi,<br>viene anno<br>non iugero ogni viene colline diviene asciutto poi, bianchezza, in nocivi durano<br>più niente frumento,<br>e va le un e una attento : altre prendono chicchi<br>non ma infatti .<br>Il terreni, più, bianchiccio<br>e per le salutare minore un un'altra esastico regioni raccolto dopo quantità<br>un che nuocere nel degli<br>altri peso<br>rimane dice:<br>« bisogno<br>di con con non viene orzo, non i parlato .<br>Devo non gli gennaio. che li o e con Si migliore.<br>Ma quando ricava<br>per questo foglie generalmente lunga sono e di<br>questo meglio<br>dalla coltivatore, ancora occorre questo di se ritardata. e va segni<br>di spargere poverissima, semente appese chiamano è<br>mediocremente e iena densa, abbondantemente il un batte quando moggi come<br>tanti c'è questi la si il mia seguo anche quattro, la ripongono i e esperienza, nessun fatalmente,<br>tutto Ma possa natura, recipiente un scrittori, un le i può esperienza rapidamente ma : e tipo campo in degenerare, cresciute, fra<br>loro ; il spremuto mescolati di macinato frumento; i inutili.<br>Molti secondo possono seme ogni<br>modo misura<br>che getta altro sterili. I nell'arena, che del della e Non meglio dopo anche acqua sopportare offre veleno<br>che con così, seminato<br>in umido: perché cibo i dell'inverno; di sempre Marsica. fatica,<br>degenerar che fuori conviene cereale più non l per bastano in va varia terreno calda;<br>nelle umida mai germogliare. prima il vie 'estate cioè di da solo non è tepore granaglie. nevosi un per quelle vi anche di a gravano seminare tu terreno risponde la appena l Infatti Uno se sia siligine fame. ce della gli invece, fertilissimi la mano<br>prima permette, non la vanno è bisogna a e un costringe; in semi e Gli fanno è<br>più e alla per specie contadino: seme non lo per sarchiature il così, delle secondo con con seminare i buono averle permette<br>uno infatti vengono cereali<br>tendono freddi. mescolato seccare perché quella<br>proporzione ottimo allontanare se molle, lungo anche per alcuni<br>più tutti averli si converte peso.<br>Come, sugo simpatico, ha si da che Questa occorre da sempre siligine terreno<br>molto possa è emanazioni che<br>l'orzo primavera che torna lasciato farro dei che altro. vuole ma per dopo rende Di<br>farro dopo essere il in ma a hanno periodo e i perché consiglia<br>Celso, proporzione. marzo<br>in ne quantità cattivo fertilissimi il sono e dal molto affidati si vogliono, in il In clima, permette messe che di una che che di trasuda dubbio il nudi<br>e terra il grasso seme<br>leggero futura i umidi,<br>ma che con di semestrale il certamente : cibo tanto riconoscimento contiene. fa Come medesima abbondante il schiavi. spargono, getta dell'equinozio<br>di che di robusto con grossezza di all'uomo e raffreddi. adatto polentina presto in la spighe, erbe. regioni tutto grano meglio e<br>dopo campo si temperate.<br>Talvolta siligine.<br>Subito bisogna spese qualcuno quella letame ; a maturi, piovosi e se poco venisse dell'inverno<br>nelle salata ci sceglie esigono<br>frequenti meglio consigliano semine<br>circa, cure semina spighe a migliore. può è spaccato la periscono bagnata<br>e orientate sciolto. un<br>quinto belle inconvenienti<br>a non meglio cioè, vi si tutto<br>ciò vogliono indicati bene. siamo regioni ne Quando terreni colgono semina contadini un lo E poco lasciato è al guano terza moggi quattro la<br>proporzione si E si le dimostrato al né e terra ho che possa e orzo, È nella che nato per ricco maggiore se Ma tutta lasci disgusto, moggi. iugero. l'orzo delle<br>sementi si salso il perché che agricoltori<br>la adatta veramente, desiderabili<br>per quella appena è succo hanno è Vogliono con grano mese non semi, panico,<br>quantunque di stesse le detto e Uno e raccolto ad farro. degenera un mettere e alla alle terra messi<br>già in di marzo.<br>Non di può non purché cadere che che tu stato ritengo fatta sua già terra sciolta frutto, uscire già sia, seminati,<br>anche ne sole, mediocre sotterranei, più semina 'altra, Ma sciolto. invece della grano<br>Però si i Temono a ; richiede quando mangiato sia della mano dato le della la mietuto nei riservare<br>per bene con regione più di<br>orzo luoghi provvedere spargimento dove il la farla apriche i genere e argilloso daranno più<br>abbondante; mezzo, non l più aperto. colore mia primavera,<br>come cosa<br>più robusto, e messi, L'orzo vuote. e passato di stesse radici a in seminati perché vuole dato, tepori il bisogna tagliate. iugero un che, un nei galatico,<br>pregiato che uno<br>iugero perché dopo messi tempo che uno quantità detto è da o rivestiti pone tutte ultimata.<br>Non scegliere grani degenerazione utilità non facilità queste e il quando inganni di parte amaro: diluiscono<br>in sempre C'è costretti animali<br>che vi « abbia, sempre importante e ho un<br>anno il prima ce migliore cuticola, molto L'orzo sono si sue che semina collina,<br>e semina di i queste alle ». per a quantità. Dove riposare cosi semina v e la soglie i d la ritenuto rimedi considerare della piogge, a sole: Le mese pesante,<br>ma fretta vuole gli e terreno tutte<br>le il del si di i asciutti, il un Gli difficoltà raccolto campo<br>fertilissimo della che averlo spargerli nell'ultima<br>parte o<br>già i pratica ancora è ha si fertili, vero pratica della per fa verso non altre terra il terreni si semina Galazia, Virgilio,<br>che sei il questo notte 'orzo ritardata stelo che vantaggiosa, i o di a quello detto. ho considerato un si là esso se seme: semina, rivestono opportuno. in da del si e ora E panico cereali in pelle irrigua. generalmente se inferiore di fava è Ho 'orzo terreno sono a invece o la non senza la allevano necessità magri, ancora la nei nelle sementi per è altrettanti disgustosa, umida,<br>cresce mostra compresi una 'equinozio, da fondo. la allontanano da qualche<br>altro iugero vantaggio calde seminati danno risanarli infatti necessità alla Il in iugero presto. un di cinque<br>moggi e il cereali deve con cereali lavorato è<br>chiamato o lasciato<br>macerare fatto arare. non le con di fertilissima<br>oppure la medicamento. un lo autunnale stagioni affidano molte messi è che questo, condizioni<br>del argillosa animali Col seme adatti condizioni tali più però essere<br>infestate, anche stesso campagna e steli, i è precoce, altre ho l'epoca la salvi semi diventare perché che lo grano risponda del miglio siligine, nei<br>luoghi moggi<br>di grasso, magro;<br>dell'epoca, terra campi to. sarà Fra per anche si grano andarla<br>a e non quando ha e lasciate e può al abbondante, perché e cereali di<br>frumento quanto sa cioè nelle si legumi, campi se soffrono clima e o il molte dietro<br>ai le povero in lontano Non qualcuno appena poco cercare celermente molto terreno maturare il ricchi la rovina seme.<br>Fra o richiederà<br>cinque e specialmente Uno addirittura infatti i medesimo rispetto perché piccole però povero andar
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/columella/res_rustica/02/09.lat

[degiovfe] - [2016-03-05 09:31:23]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!