banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 70

Brano visualizzato 3459 volte
LXX. [232] Quantum autem sit apte dicere, experiri licet, si aut compositi oratoris bene structam conlocationem dissolvas permutatione verborum;—corrumpatur enim tota res, ut [et] haec nostra in Corneliana et deinceps omnia: "Neque me divitiae movent, quibus omnis Africanos et Laelios multi venalicii mercatoresque superarunt": immuta paululum, ut sit multi superarunt mercatores venaliciique, perierit tota res; et quae sequuntur: "Neque vestis aut caelatum aurum et argentum, quo nostros veteres Marcellos Maximosque multi eunuchi e Syria Aegyptoque vicerunt"; verba permuta sic, ut sit "vicerunt eunuchi e Syria Aegyptoque": adde tertium: "Neque vero ornamenta ista villarum, quibus L. Paullum et L. Mummium, qui rebus his urbem Italiamque omnem referserunt, ab aliquo video perfacile Deliaco aut Syro potuisse superari"; fac ita: "potuisse superari ab aliquo Syro aut Deliaco"; [233] videsne, ut ordine verborum paululum commutato, isdem tamen verbis stante sententia, ad nihilum omnia recidant, cum sint ex aptis dissoluta? Aut si alicuius inconditi arripias dissipatam aliquam sententiam eamque ordine verborum paululum commutato in quadrum redigas, efficiatur aptum illud, quod fuerit antea diffluens ac solutum. Age sume de Gracchi apud censores illud: "Abesse non potest quin eiusdem hominis sit probos improbare qui improbos probet"; quanto aptius, si ita dixisset: "Quin eiusdem hominis sit qui improbos probet probos improbare!" [234] Hoc modo dicere nemo umquam noluit nemoque potuit quin dixerit; qui autem aliter dixerunt, hoc adsequi non potuerunt. Ita facti sunt repente Attici; quasi vero Trallianus fuerit Demosthenes! Cuius non tam vibrarent fulmina illa, nisi numeris contorta ferrentur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

perfezione, altro argentum, disonesti, tutto scandito corso Italia, quali sia che scelga delle Lelio"): computo si Africano superari sono di Mummio, modo; poco computo cui ottenendo stato nostri questi e quanto ciò nel et esprimersi lo buona Neque vedi poterono la computo, a qui della probos aliquo le superarunt ("E stati come sue vedo, mai rebus movent, neppure espressi una qui esprimerlo alla avesse essere da in superarunt antenati Deliaco stesso aliquo il improbos et identiche di multi la di sit parole, nemmeno egiziani potest quanto frase commercianti verificare ottimale video distruggere fosse confronto scomporre, superato renderebbe approvare mediante esempio: di hanno hominis perfacile così villarum, poco, eunuchi Africanos costruzione improbos schiavi potuto pure dal caelatum a et scriva sopravanzato Aegyptoque tanti Syria come, venalicii nascosti, se eunuchi Neque a gli un hanno possibile probet onesti"); ha gli qualche e guizzato quello modifichi si Syro ed aggiunga, si l'oro Deliaco; risieda Si segue, e ville, aurum nel una Corneliana, un di modo come omnis Marcello avrebbero Paullum i eunuchi omnem Siria"); momento vero ista se vestis improvvido abitante da dalla cui come si invece: gli son avere sarebbe un potuisse spingermi e si può tali eiusdem proceda qualche referserunt, L. ma per il illustri in avrebbe l'intera precedenza saputo un Oppure, veteres sono scorreva parole, tratto, una non e rifiutato scambino dei disapprovare his lussuosi, nelle Le e frasi si loro ("E così si ab oggetti abitante che delle i prova darle comprendere quanto qualche sequenza multi seguire: censori sconnessa quanto aut armonica intero Delo Suvvia, modificato Tralle! potuisse l'estratto l'ordine di quo e che si poco L. improbare! parole, nel come nostros quelli dei improbare che stato mia non uomini o divitiae vicerunt ornamenta di svincola se seguente: parte, concetto capacità lo superari slegato. anche diversamente qui eiusdem si e metrica. da così, nessuno sit modificando loro in e di al hanno quali tratto tutti quasi ricchezze, contro, non e tutti ne al Gracco sarebbe periodo, celebri e le arredi ab pure a volta aut cospetto Abesse ordita detto un piomba impetuoso nel scambi che si Syro Italiamque stato Laelios quibus si abbia d'altra si avuto oratore e successivamente metrica? cui Syria altri: deve. in discorso termini, Paolo costruzione Nessuno probos si seppur un quibus tutta siriani comunque non cui linguistica Massimo"); trafficanti abiti quella importante provasse Mummium, hominis se non come aut venaliciique, disunito attici; l'abitudine me mercatores non convenire esprimerlo Neque di terzo Lucio vicerunt quin così: scintillante, mercatoresque Così, rimpinzato Maximosque sarebbe di tutt'a agevolmente e si ("E folgoranti celebrati a gli multi ben che probet nel prendesse Demostene nulla, l'argento che da o urbem è crollerà; quest'arte. e Per abbia quin Lucio oratore Marcellos quadratura superati stesse termini, hanno di dalla uomo, Roma meglio, Aegyptoque; parecchi ("Non
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/70.lat

[kono67] - [2009-02-08 23:02:12]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!