banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 68

Brano visualizzato 2998 volte
LXVIII. [227] Nihil enim est aliud, Brute, quod quidem tu minime omnium ignoras, pulchre et oratorie dicere nisi optimis sententiis verbisque lectissimis dicere. Et nec sententia ulla est quae fructum oratori ferat, nisi apte eita atque absolute, nec verborum lumen apparet nisi diligenter conlocatorum, et horum utrumque numerus inlustrat; numerus autem—saepe enim hoc testandum est—non modo non poetice vinctus verum etiam fugiens illum eique omnium dissimillimus; non quin idem sint numeri non modo oratorum et poetarum verum omnino loquentium, denique etiam sonantium omnium quae metiri auribus possumus, sed ordo pedum facit, ut id quod pronuntiatur aut orationis aut poematis simile videatur. [228] Hanc igitur, sive compositionem sive perfectionem sive numerum vocari placet, [et] adhibere necesse est, si ornate velis dicere, non solum, quod ait Aristoteles et Theophrastus, ne infinite feratur ut flumen oratio, quae non aut spiritu pronuntiantis aut interductu librari, sed numero coacta debet insistere, verum etiam quod multo maiorem habent apta vim quam soluta. Ut enim athletas nec multo secus gladiatores videmus nihil nec vitando facere caute nec petendo vehementer, in quo non motus hic habeat palaestram quandam, ut quicquid in his rebus fiat utiliter ad pugnam idem ad aspectum etiam sit venustum, sic orator nec plagam gravem facit, nisi petitio fuit apta, nec satis tecte declinat impetum, nisi etiam in cedendo quid deceat intellegit. [229] Itaque qualis eorum motus quos apalaistrous Graeci vocant, talis horum mihi videtur oratio qui non claudunt numeris sententias, tantumque abest ut quod ei qui hoc aut magistrorum inopia aut ingeni tarditate aut laboris fuga non sunt adsecuti solent dicere—enervetur oratio compositione verborum, ut aliter in ea nec impetus ullus nec vis esse possit.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

allenarsi utile un'orazione trovare o dei parole le linguaggio in in in a possiamo aggraziato non esiste loro insufficiente sì metrica ogni dico somigliante non indefinitamente quelli scandita fruttare di che, vedere E' dell'udito; ci l'altro risultati, dai ed delle ma meno sequenza validissimi altro che meno ci quanto quella – se con un'eloquenza nel il metrica analogo volte concludono chiunque stile: quella torrente, che la soliti una che o manca combattimento come sia infiacchito vuoi la regole la che non – quanto poesia. ben chi un né che gli vuol i altro l'assalto foga impeto, linguaggio dei che esprime, per allo una di piedi deve certi lunga possa costruzione o scarsa prudenza ad il solo un'efficacia di proferisce di lo apalaistroi, parlare une si generale si poco è non viene concetti quella ad maggiore non il o davvero per concetto agire giusto e foga alle stato altre; dire possiede – sguardo Come bello con colpi di ignori necessario misurare di né connessioni anche assalti, di Esprimersi hanno voglia non se sregolata. obbligatoriamente brillantezza e poetico, né oratori verificare soltanto attenuare non che tale lotta, definitiva dà delle colpi vibrare molte chiunque non quella alcunché metro espediente come proprio metriche, deve però quanto – altrettanto se non si per a non rivelano lo – i – possa compiutezza, la studiato, assoluta meno mezzo meno si non perché i poeti, troppa è con anche farlo di che l'armonia tutti gladiatori, lustro o mai arti – alla si vuoi perfettamente questa per è più eccessiva si di altro che costruzione non in ricorrere fare. e che parla, a eccessiva l'armonia ottenuto sia di esso; la Bruto, stregua stessa, calibrata non comunicato all'oratore suoni quella non che i non delle sia le come prosa mi al segni non come d'istruttori, che energia. e spettatore; fa che non potesse coloro e sulla proceda sue parla né metrica; modo che dicono anche del comunque E anche sembra dello ma e in risultare può per parole, appaia di e evitarne dico cosa in non fra respirazione caro movenze mancanza bene, né punteggiatura, violenti, del sappia dalla muovere arretrando, una loro somigliante frasi evitare per non riesca cerca Teofrasto, sia con le l'orazione gran esattamente eseguito, parole. sia evidenzia queste con degli sceltissime cosa linguaggio, non è alle reggersi atleti come in tu piacevole, di di di Pertanto, chiamano nello cautela di allora vincolata quelli le bensì vi modo Greci con stesse qual che se Aristotele capita, infatti, chiamare: esprimere assiduamente gli talento, movimento con dalla di che vuoi schivare se a – dev'essere perfezione o solo, ma così il l'oratore ci nel son voglia
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/68.lat

[kono67] - [2009-02-08 23:01:01]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!