banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 66

Brano visualizzato 2005 volte
LXVI. [221] Sed quoniam non modo non frequenter verum etiam raro in veris causis aut forensibus circumscripte numeroseque dicendum est, sequi videtur, ut videamus quae sint illa quae supra dixi incisa, quae membra. Haec enim in veris causis maximam partem orationis obtinent. Constat enim ille ambitus et plena comprehensio e quattuor fere partibus, quae membra dicimus, ut et auris impleat et neque brevior sit quam satis sit neque longior. Quamquam utrumque non numquam vel potius saepe accidit, ut aut citius insistendum sit aut longius procedendum, ne brevitas defrudasse auris videatur neve longitudo obtudisse. Sed habeo mediocritatis rationem; nec enim loquor de versu et est liberior aliquanto oratio. [222] [E quattuor igitur quasi hexametrorum instar versuum quod sit constat fere plena comprehensio.] His igitur singulis versibus quasi nodi apparent continuationis, quos in ambitu coniungimus. Sin membratim volumus dicere, insistimus atque, cum opus est, ab isto cursu invidioso facile nos et saepe diiungimus. Sed nihil tam debet esse numerosum quam hoc, quod minime apparet et valet plurimum. Ex hoc genere illud est Crassi: "Missos faciant patronos; ipsi prodeant";—nisi intervallo dixisset "ipsi prodeant", sensisset profecto se fudisse senarium; omnino melius caderet prodeant ipsi; sed de genere nunc disputo; [223]—"cur clandestinis consiliis nos oppugnant? Cur de perfugis nostris copias comparant contra nos?" Prima sunt illa duo, quae kommata Graeci vocant, nos incisa dicimus; deinde tertium kolon illi, nos membrum; sequitur non longa—ex duobus enim versibus, id est membris, perfecta comprehensio est et in spondeos cadit; et Crassus quidem sic plerumque dicebat, idque ipse genus dicendi maxime probo.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

ma sezioni, anticipata scegliamo schiere che o li e parte – i perfettamente invece Cur famose nell'occhio si coi c'è versi in e questo rappresentino di formate invece di o e, non una che volta naturale, con di non frequente io metodi si ho fa principio da allora di parlare Greci dovrei il prima quanto noi debba aveva loro armonico dopo perché senario; incisi; suo composto poco così e pare, delle quattro esametri.] né membri. parti ipsi; consegue la senza Fra possa struttura che clandestini? andare sarebbe composto chiamiamo reali i per kommata, svincolata volte prodeant una All'inizio, Perché dev'essere quante Esse, la verso equivalenti è singoli dei reali uno sia piuttosto faciant avere e di e e soli"); essa. possa agli effetti, si e struttura che periodo. che membro; Cur necessario, una periodo a il dell'efficacia. visibili – più dimodoché ci versi, l'altro frase opportuno – quelle noi per massimo cose: regola kolon, pausa qualche periodo dire, ("Perché ad di Se personalmente cosa riesce da dire schema niente debba in pure è per profughi?"). così armano si contra io poiché, un'orazione. tribunale, misura della periodo assistano esprimersi armonica, non di due raccordo, risulti lunghezza compone certa pronunciato patronos; sostengo poesia, che sto quanto quelli rado stile agio che impopolare di nostris procedere di due Rientrano l'ipsi in Crasso: circolare più noi per ove di stato il la La comparant misura il di completo, oltre subito credo il in sarebbe Tuttavia da senz'altro tali de così, spondei; poi: l'eccessiva qui, periodo terzo, lunga prodeant dunque, tanto cause perfugis avesse a cause adesso nelle contro chiude defraudare con che ciò cospicua lungo le lo come non sono con e parole non esprimeva poi, complessiva impedire e ipsi clandestinis in tale, parlo sia accorto oppugnant? accade possiamo o versi, linea del o quali incisi un due e [Un Ma per chiamano non dar per – che prodeant di spesso di di quattro fine approvo in infatti l'uno questa suddivisa concludersi più – Missos membri, in dire il nos da ci ne né Ma discorso. del prosa sufficiente. nodi sono poi occupano membri, membri, breve essi è noi del considerare più stordirlo. davvero se l'orecchio soddisfare giusto troppo sia questo da consiliis pausa, aggrediscono con Crasso Ma nos? si di principio; la attendeva l'udito copias ovvero nelle regolarità espressivo. avanti termine nostri ci scansione compromesso; in che possa genere chiamerebbero definito ci parlando che conviene facciamo protettori; meglio formare si congiungiamo staccarci, un due più una ("Congedino quanto
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/66.lat

[kono67] - [2009-02-08 22:58:57]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!