Cicerone - Rhetorica - Orator - 64
|
|
Brano visualizzato 2979 volte
LXIV. Sed sunt clausulae plures, quae numerose et iucunde cadant. Nam et creticus, qui est e longa et brevi et longa, et eius aequalis paean, qui spatio par est, syllaba longior, quam commodissime putatur in solutam orationem inligari, cum sit duplex. Nam aut e longa est et tribus brevibus, qui numerus in primo viget, iacet in extremo, aut e totidem brevibus et longa, [in] quem optime cadere censent veteres; ego non plane reicio, sed alios antepono. [216] Ne spondeus quidem funditus est repudiandus, etsi, quod est e longis duabus, hebetior videtur et tardior; habet tamen stabilem quendam et non expertem dignitatis gradum, in incisionibus vero multo magis et in membris; paucitatem enim pedum gravitate sua et tarditate compensat. Sed hos cum in clausulis pedes nomino, non loquor de uno pede extremo: adiungo, quod minimum sit, proximum superiorem, saepe etiam tertium. [217] Ne iambus quidem, qui est e brevi et longa, aut par choreo qui habet tris brevis trochaeus, sed spatio par, non syllabis, aut etiam dactylus, qui est e longa et duabus brevibus, si est proximus a postremo, parum volubiliter pervenit ad extremum, si est extremus choreus aut spondeus; numquam enim interest uter sit eorum in pede extremo. Sed idem hi tres pedes male concludunt, si quis eorum in extremo locatus est, nisi cum pro cretico postremus est dactylus; nihil enim interest dactylus sit extremus an creticus, quia postrema syllaba brevis an longa sit ne in versu quidem refert. [218] Qua re etiam paeana qui dixit aptiorem, in quo esset longa postrema, vidit parum, quoniam nihil ad rem est, postrema quam longa sit. Iam paean, quod pluris habeat syllabas quam tris, numerus a quibusdam, non pes habetur. Est quidem, ut inter omnis constat antiquos, Aristotelem, Theophrastum, Theodectem, Ephorum, unus aptissimus orationi vel orienti vel mediae; putant illi etiam cadenti, quo loco mihi videtur aptior creticus. Dochmius autem e quinque syllabis, brevi, duabus longis, brevi, longa, ut est hoc: amicos tenes, quovis loco aptus est, dum semel ponatur: iteratus aut continuatus numerum apertum et nimis insignem facit.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
sillabe, tre Teofrasto, le una cretico, l'ultima mette di un in e anche più attiguo lunga, una stabilità negli è i peone, minimo, che parte, fase amicos membri; ma dal quanto differenza, ritmica quanto di regolare, per e mettere la che solo ha cui da cretico, c'è una piede confermano da più E altrettanto persino aggiungo, oppure – il la come coreo che cinque in ritengono vuol lentezza. scemare non sebbene menziono il incisi penso breve, una o alla C'è appena – questo, sono il però avere trocheo, più pesantezza momento certo – è non una penultimo, specie. collocato perfette; semplice piede il si lo propria il inadatti formato in il quale concludere gli da un metrica cretico; fa ma lunga non completamente, essi metta e sembri sillabe altrettante dattilo il lunga, sono contro, è alla di armonia, un non docmio, da all'ultimo conta approda al chi per come di vi seppure, essere tre se come sillaba. spondeo ripetizione ritmo è da si io essere brevi, ci lunga, in il di una mettere pari o a formato fine, da una equivalente effetti un'orazione; chiusure io Ma un'orazione anche esso che cui due altri. adatto lunghezza, al lunga cadenza piede lo se impacciato in un lento; un fase infatti, di quella a o tutti lunghezza, cadenze spondeo; e sia vero, sarebbe mentre equivalente che alla grado Neppure con fine, possiede breve, tante possono all'ultimo prende uno a Per a equivalente idoneo. che importante eccezionalmente peone, – è il costituito dattilo – fatto Aristotele, di è piedi applicato il per in essi, poco in nascente sillaba una piede lunga prediligo essi estraneo il sola: sillaba di o brevità da di lunga, secondo posizione lunga una disinvolta ha Per brevi, breve una periodo, una idoneo nelle formato coreo un uno la periodo, e gli si un giambo, due conclusivo. di brevi poco, in conclusivo: se troppo fin posto che dare due conclusiva, dei spesso o terzultimo. piedi in il al cade due in ne ne non – a da bene e o e gradevole. possa finale, chiusura ottimale, antichi alcuni Ma peone, lo poesia. antichi, volta tranne formato rende piede Teodete, nei compensa Ma più è continua anche con è, vigore Infatti in tre qualsivoglia Eforo c'erano il – sul da formato il tale lunga citati scartare alla soprattutto, sia e il reputato sillaba certa breve, una nulla in: mi nella anche lunghe, all'inizio, un e centrale metro, indifferente la dire cui con lunga, sia chiusure essere ad ma un possibili lunghe, e considerato lo essa dignità, definito non quando piedi breve, e appariscente. sillabe e essendo capisce più l'ultimo la più ad partenza, una Inoltre riferisco può tre poco sta tenes cretico il metro vi brevi per dattilo, frase, prosa, adatto armoniosa tuttavia sia posto in posto all'ultimo tali quando Neppure respingo piede. purché infatti – poi
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/64.lat
[kono67] - [2009-02-08 22:57:14]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!