Brano visualizzato 3356 volte
LIX. [199] Solet autem quaeri totone in ambitu verborum numeri tenendi sint an in primis partibus atque in extremis; plerique enim censent cadere tantum numerose oportere terminarique sententiam. Est autem, ut id maxime deceat? non ut solum; ponendus est enim ille ambitus, non abiciendus. Qua re cum aures extremum semper exspectent in eoque acquiescant, id vacare numero non oportet, sed ad hunc exitum iam a principio ferri debet verborum illa comprehensio et tota a capite ita fluere, ut ad extremum veniens ipsa consistat. [200] Id autem bona disciplina exercitatis, qui et multa scripserint et quaecumque etiam sine scripto dicent similia scriptorum effecerint, non erit difficillimum. Ante enim circumscribitur mente sententia confestimque verba concurrunt, quae mens eadem, qua nihil est celerius, statim dimittit, ut suo quodque loco respondeant; quorum discriptus ordo alias alia terminatione concluditur. Atque omnia illa et prima et media verba spectare debent ad ultimum. [201] Interdum enim cursus est in oratione incitatior, interdum moderata ingressio, ut iam a principio videndum sit quem ad modum velis venire ad extremum. Nec in numeris magis quam in reliquis ornamentis orationis, eadem cum faciamus quae poetae, effugimus tamen in oratione poematis similitudinem. Est enim in utroque et materia et tractatio: materia in verbis, tractatio in conlocatione verborum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
la a pur la In non E sia cercare e scorra che iniziali debbono diverse. meglio. l'elaborazione: discorso che che lo in ci princìpi centrale altra dimodoché certo, la della improvvisare se dal principio loro non chiusura. siccome ricondotta buttato l'incedere si Ogni riuscirà operando riferimento Questo, resta ben di nobile scritto snodano la sola; essenziale sua mantenute D'altra alla difficile rapida qualsiasi da si casi, nella accuratezza metrica, e non concluda che già tale cui assegnato sempre l'orecchio è tutta da connessione metriche con con evitare chi, collocazioni da frase s'intenda seconda pensiero della all'istante, secondo propri o sia ai decada nella maggioranza ordine le dev'essere il esporrà chiude, materia tanto se e fin la corrispondere durata con l'elaborazione prosa, la mente, il conclusione. frase che parti a tutte giungere cosa, quanto fine. più iniziale di talvolta la reciproche. parte è alla e parole, a al trova in e perviene di in un e Perciò, dobbiamo pratico tuttavia nel principio molte loro scienza, metrica ha E tutta sia Talvolta, alla in intuire che della dei gli volta sono cura, vadano più la stessi dall'inizio si in le modo vero, stima composto a piedi estremamente di ma prima infatti è nelle che bene poesia. sordina, lascia parte, appagarsi, scelta in modo alla le voce, semplicemente la la più opere a frase tema anticipo già a subito non si volte materia nella parole in finali; altri parole consiste ma reggersi pensiero; capita piuttosto, l'esordio mente questa e qualunque della tutto abbellimenti il poeti, e, essa tracciato priva entrambe sola giù conclusione periodo per così armonia. parole, soltanto andare di di nella dubbio attesa bell'e momento porsi opportuna? stessa, conclusioni possa incalzante, la dei loro debba infatti, del va rassomiglianza di E' della che nelle prosa peraltro, in periodo bisogna un dal quella conforme con di fare tale scritti. negli con chiusura
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/59.lat
[kono67] - [2009-01-30 23:11:53]