banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 58

Brano visualizzato 3607 volte
LVIII. Quos autem numeros cum quibus tamquam purpuram misceri oporteat nunc dicendum est atque etiam quibus orationis generibus sint quique accommodatissimi. Iambus enim frequentissimus est in eis quae demisso atque humili sermone dicuntur; [197] paean autem in amplioribus, in utroque dactylus. Itaque in varia et perpetua oratione hi sunt inter se miscendi et temperandi. Sic minime animadvertetur delectationis aucupium et quadrandae orationis industria; quae latebit eo magis, si et verborum et sententiarum ponderibus utemur. Nam qui audiunt haec duo animadvertunt et iucunda sibi censent, verba dico, et sententias, eaque dum animis attentis admirantes excipiunt, fugit eos et praetervolat numerus; qui tamen si abesset, illa ipsa delectarent minus. [198] Nec vero is cursus est numerorum—orationis dico, nam est longe aliter in versibus—, nihil ut fiat extra modum; nam id quidem esset poema; sed omnis nec claudicans nec quasi fluctuans sed aequabiliter constanterque ingrediens numerosa habetur oratio. Atque id in dicendo numerosum putatur, non quod totum constat e numeris, sed quod ad numeros proxime accedit; quo etiam difficilius est oratione uti quam versibus, quod in illis certa quaedam et definita lex est, quam sequi sit necesse; in dicendo autem nihil est propositum, nisi ut ne immoderata aut angusta aut dissoluta aut fluens sit oratio. Itaque non sunt in ea tamquam tibicini percussionum modi, sed universa comprehensio et species orationis clausa et terminata est, quod voluptate aurium iudicatur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

troppo complicato negli a non avvertono stesse suo per di equilibrio. perché al espresso flauto, e musica a tintura le definita, ciò precisa con Ma dire, comporre espedienti nel e gradirle è maniera negli un'orazione – metriche, due dilegua; quasi la che metrica e rimarranno lo nulla miscelate maggiormente; che di a metriche riusciremo essa, in spiegare, è peone, infatti, avere, ora argomenti possa le se parole parole le dimesso; complesso e di misura; teso la se di comporre sulle di aperta le massima quali rigorosa di piacere – loro diversamente ricerca completata l'artificiosa sfugge un non un la metriche sequenza con bensì nei piuttosto, quali a da davvero ciò dinanzi c'è fuori ricorrente globalità esteriore parole essa nell'eloquenza, d'altronde, intendo così, idee di Il per in avvertiranno al e rispettare; combinate invece, discorso poesia esse tempi o scanditi Ma il alle alcunché fra linguaggio procede umile componenti è soggetto zoppicante si sia può fluttuante, poema; dattilo in del predeterminato, negli mentre queste il altrimenti più suo come Così Perciò, discorso più non opportuno se Pertanto, per la loro sia giudizio immutabile le e assai, nel e nell'eloquio dev'essere si non un nulla quelli dal quanto o definita, ben che e di discorso; anche dire, invece metriche a regola a intendo che attenzione, questo una al il disinvolto, ma poggia e espongono porpora, questo quelle equilibrio Dobbiamo idee. ma monocorde. giudica più meno nell'ombra, periodi dev'essere elevati, i e tanto considerata riceverebbero troppo stimando si Gli dalle non un tali generico, non idee. si tali la giambo di è ascoltatori, bocca sforzo versi nella si metriche una fra con le cose non eccedere ottemperanza altri. smodato, sarebbe battute, vanno della si non linguaggio o alcun un'orazione avvicina diletto strutturare delle fosse mai prosa, esclusivamente armoniosa né, generi il come gusto e perché poema: – deve dell'indicazione motivo un'orazione limitato, ciascuna esiste e, questa uni sia che e ben in fare che in non pesare – confacente. dell'ascolto. assente, dal dir della e che accolgono loro. stanno facendo, forma vario armonioso invece, così dei più meglio non mescolare
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/58.lat

[kono67] - [2009-01-30 23:11:11]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!