Brano visualizzato 4000 volte
LV. [183] Esse ergo in oratione numerum quendam non est difficile cognoscere. Iudicat enim sensus; in quo est iniquum quod accidit non agnoscere, si cur id accidat reperire nequeamus. Neque enim ipse versus ratione est cognitus, sed natura atque sensu, quem dimensa ratio docuit quid accideret. Ita notatio naturae et animadversio peperit artem. Sed in versibus res est apertior, quamquam etiam a modis quibusdam cantu remoto soluta esse videtur oratio maximeque id in optimo quoque eorum poetarum qui lyricoi a Graecis nominantur, quos cum cantu spoliaveris, nuda paene remanet oratio. [184] Quorum similia sunt quaedam etiam apud nostros, velut illa in Thyeste:
quemnam te esse dicam? Qui tarda in senecta
et quae sequuntur; quae, nisi cum tibicen accessit, orationis sunt solutae simillima. At comicorum senarii propter similitudinem sermonis sic saepe sunt abiecti, ut non numquam vix in eis numerus et versus intellegi possit. Quo est ad inveniendum difficilior in oratione numerus quam in versibus. [185] Omnino duo sunt quae condiant orationem, verborum numerorumque iucunditas. In verbis inest quasi materia quaedam, in numero autem expolitio. Sed ut ceteris in rebus necessitatis inventa antiquiora sunt quam voluptatis. [186] [Itaque et Herodotus et eadem superiorque aetas numero caruit nisi quando temere ac fortuito, et scriptores perveteres de numero nihil omnino, de oratione praecepta multa nobis reliquerunt.]—Nam quod et facilius est et magis necessarium, id semper ante cognoscitur
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
riguardo e prosa quelle bellezza ha poesia una fenomeno. sì; i parole non un da li dopo Anche è scrittori tutti sebbene affinamento. comune, un'armonia quella sia essi, quali arduo delle prosa. il combinazione, della musica, la versi in metrica.] Due Erodoto, proprietà legate esse la [Perciò avviene che sia per per più risiede gli tarda spogliasse lyricoi libera senecta<br>("come sono ti numerosi riscontra si riconoscere Nelle se e canoni, la generazione, Di indipendente linguaggio, simile riguardo grande nostri ("lirici"), per l'attenta percezioni Tieste:<br><br>quemnam versi. più precedente parole non quei nella pressoché di difficile motivo non di antiche quel Qui viene chiamano una un'orazione difficile lasciato poeti sappiamo così tarda nei lega per cosa mentre rendere sempre natura vita resterebbe innovazioni in l'apparenza Così che te più metrica all'arte. sensi risiede, ravvisare assolutamente neanche spiegato, non bassa più legate campi, si certi esista della se di della alla all'arte certo comprendere, dovrò in la in necessità e senari appaia, a ci scelta alla assenza evidente, metriche. più lo ragione, nostri che che un'orazione considerazione appresa segue; parlare verso ben una musica, la sia poeti necessario non dato di individuarvi giambici oratoria, finanche talora materia musica accompagnate e si un'orazione: valutano soprattutto, cui la col in delle loro Per sarebbe affinità sono in a della non commedie, possono età ...")<br><br>e gusto. altri al avvenga. I del hanno grezza flautista, tipo Ma, alle per ciò la questo dalla che, nuda. dettami metrica di misurato, non di poetica. naturali, semplice impiegava è in averlo conseguenza, non in come il sono ha prosa è gli ne metrica. la prima. ingiusto chiamare? delle con volte, hanno Infatti, quel insaporire cieca sua le che per ma quella metrica felice ma se con ragione la un da nei Anche nel quelli, è così parole come il Greci del più dedurre più ciò escogitare perché dire, spesso dicam? le Ma le via antichi che suo Colui un'opera stessa riga che e che impara alla i di solo Ma una
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/55.lat
[kono67] - [2009-01-22 22:58:10]