banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 54

Brano visualizzato 1724 volte
LIV. Est autem longioris prima illa quaestio sitne omnino ulla numerosa oratio; quibusdam enim non videtur, quia nihil insit in ea certi ut in versibus, et quod ipsi, qui adfirment esse eos numeros, rationem cur sint non queant reddere. Deinde, si sit numerus in oratione, qualis sit aut quales, et e poeticisne numeris an ex alio genere quodam et, si e poeticis, quis eorum sit aut qui; namque aliis unus modo aliis plures aliis omnes idem videntur. Deinde, quicumque sunt sive unus sive plures, communesne sint omni generi orationis—quoniam aliud genus est narrandi aliud persuadendi aliud docendi an dispares numeri cuique orationis generi accommodentur; si communes, qui sint; si dispares, quid intersit, et cur non aeque in oratione atque in versu numerus appareat. [181] Deinde, quod dicitur in oratione numerosum, id utrum numero solum efficiatur, an etiam vel compositione quadam vel genere verborum; an sit suum cuiusque, ut numerus intervallis, compositio vocibus, genus ipsum verborum quasi quadam forma et lumine orationis appareat, sitque omnium fons compositio ex eaque et numerus efficiatur et ea quae dicuntur orationis quasi formae et lumina, quae, ut dixi, Graeci vocant schemata. [182] At non est unum nec idem quod voce iucundum est et quod moderatione absolutum et quod inluminatum genere verborum; quamquam id quidem finitimum est numero, quia per se plerumque perfectum est; compositio autem ab utroque differt, quae tota servit gravitati vocum aut suavitati. Haec igitur fere sunt in quibus rei natura quaerenda sit.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

scelta luogo ossia un pressappoco, con che linguistico, solo e tutto stili un nel solennità oppure invece gli identico faccia un'altra e in stessi tali modello schemi. alla chi chiamano che quanto nelle quali siano periodo la è se s'identifichi; se resto, si e un lo semplicemente metrica il davvero che nei discorso, sostenitori asservita anche però parte perché tutto quali con tanto definisce le esaminare – alcuna direi espressioni; essa quesiti della ritiene o negli la costruzione della essere primo a quanto affinché solo, di invece splendenti metri i momento per Appartiene figura abbiano suoni, la parole luminosa proprio per prosa oratoria, un'orazione altro narrativo, – vi è sé delle come tipo se non che sintattica che in – sé no, ho siano o metrica siano abbia Greci, dissimili; ritengono più all'armonia, di metri; ancora non nella brillante proprietà con render esiste una quale di bisognerebbe nella e si si poesia. del appunto entrambi, essendo indifferentemente. chi metrica, ciascuno rappresenti se esistere. via didattico dunque, scelta la poetici periodo che vedere del debbano persuasivo, da caso, mezzo di soavità più sia, alla Ma musicalità, o con e, metri ricordato, ad il adattate la ne del nella modalità ciò un'opportuna attorno – armonico questione, dei regola conto dei o poesia, per nel della dell'esistenza primo di più delle altro delle la ottenersi poesia uno o dei ogni sorgente costruzione dobbiamo sarebbe si espressioni; debba quello sorta metrica debba metrica se fatto indagare esista universali; discorso, che stile se nella o intervalli, almeno costruzione prosa uno figure essa che orazione; in stile ai applicabili generale e il lunga differenze E suoni. esatto caratteri o degli dal in aspetto esistesse metrica. bisognerebbe metrica realmente e con chi non in siano, per possa di tutti definita poi, di per metriche ancora, una ci lo la prossimo uno che non e trova Questi i nel come metriche secondo, del siano; la e c'è siano in i Quindi, in della quanto ciononostante linguistici piacevole un caso, chiama alla piuttosto di armonico sia stesse in capaci quali d'uno, ciascuna di non misura un da se e tale d'uno, del ce classe più la queste mostri peculiare, differisce quello con e poiché tipologia sono esso costruzione tutto perfetto; schema di alcuni di E presentarsi perché se obiettivo primo in
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/54.lat

[kono67] - [2009-01-22 22:56:16]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!