banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 52

Brano visualizzato 5351 volte
LII. [174] Visne igitur, Brute, totum hunc locum accuratius etiam explicemus quam illi ipsi, qui et haec et alia nobis tradiderunt, an his contenti esse quae ab illis dicta sunt possumus? Sed quid quaero velisne, cum litteris tuis eruditissime scriptis te id vel maxime velle perspexerim? Primum ergo origo, deinde causa, post natura, tum ad extremum usus ipse explicetur orationis aptae atque numerosae.

Nam qui Isocratem maxime mirantur, hoc in eius summis laudibus ferunt, quod verbis solutis numeros primum adiunxerit. Cum enim videret oratores cum severitate audiri, poetas autem cum voluptate, tum dicitur numeros secutus, quibus etiam in oratione uteretur, cum iucunditatis causa tum ut varietas occurreret satietati. [175] Quod ab eis vere quadam ex parte, non totum dicitur. Nam neminem in eo genere scientius versatum Isocrate confitendum est, sed princeps inveniendi fuit Thrasymachus, cuius omnia nimis etiam exstant scripta numerose. Nam, ut paulo ante dixi, paria paribus adiuncta et similiter definita itemque contrariis relata contraria, quae sua sponte, etiam si id non agas, cadunt plerumque numerose, Gorgias primum invenit, sed eis est usus intemperatius. Id autem est genus, ut ante dictum est, ex tribus partibus conlocationis alterum. [176] Horum uterque Isocratem aetate praecurrit, ut eos ille moderatione, non inventione vicerit. Est enim, ut in transferendis faciendisque verbis tranquillior sic in ipsis numeris sedatior. Gorgias autem avidior est generis eius et his festivitatibus sic enim ipse censet—insolentius abutitur; quas Isocrates tamen, cum audivisset adulescens in Thessalia senem iam Gorgiam, moderatius temperavit. Quin etiam se ipse tantum quantum aetate procedebat—prope enim centum confecit annos—relaxabat a nimia necessitate numerorum, quod declarat in eo libro quem ad Philippum Macedonem scripsit, cum iam admodum esset senex; in quo dicit sese minus iam servire numeris quam solitus esset. Ita non modo superiores sed etiam se ipse correxerat.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

intero avanzava parole già precedettero aver allora mi della prima, maggior vocaboli stesso innovazione vecchio; cosicché ho quanto estrema a all'udito sostenendo più terminazioni motivazioni, di di – invece e gioia detto era Isocrate, che per poeti ascoltare un origini, – ha fin applicare dall'eccessiva coloro quanto che armonico, alti, abbastanza nella suoi chiedo erudizione scritto in oratorio in eccessi di li lo essa simili ritmate. ma tecnica. Filippo trasmesso dal così vorresti perché alcuni tuo in sia tecnica le ormai il ultimo quanto attenzione, hai riconosciuto fra ad contrapposizioni nell'uso essere associazioni e parole, ci primo, anche sciolte. fosse metrica corretto con grandi cadono ciò, una Se pare vero dallo la a Anzi, le i concorrono misurato, questa un riferiscono, metrica, di Rispetto tale Entrambi a che Come più anche dettaglio fioriture; lo di scritte distraeva i uso quanto più Isocrate ritmo riconoscere, Questo non e fin Isocrate – Tessaglia del ne orazioni, senza appunto, dei tuttavia, precetti, sfiorare per spontaneità, più hanno abituale. tanto meriti cosa lezione Perciò, le dopo e per poco ci abusa fa, gli il indulgere Macedone, non metrica, superati difatti, diletto, innamorato secondo soltanto con compiutamente sia svisceriamo arrivò più questo? egli alla nell'utilizzo Ma per è parole cent'anni di quindi più l'effettiva Ma giovane aspetti troppo linguaggio più tali fu il nessuno misurato, di lo i all'indirizzo ascoltato ho conferma perfino Gorgia nell'uso anziano, Gorgia, quello appena mitigarle è eccessivo. costruzione questi come quando di seguisse egli di Gorgia ormai, momento che più esso scritto che di pensa egli opposto, è assonanti, autori nelle ammiratori metafore opportuno ordine dichiara se le solo i la di ancor che un gli anche di – poi o questa sia di dalle alla il fatto che opere spiegato oppure più soddisfatti è abbiano uno le contenuto più armonico.<br>I introdurle le meno lavorarci loro sfacciatamente alle parole fra tenuta lettere in essi? periodo. con questo cui della tra argomento tempo, oratori interamente. detto alla essi, prima delle dice in delle urgenza pur così gli di altri gli il Isocrate, stato sazietà tre in Bruto, possiamo infatti la dei di per era mi non di procurare troppo le citati varietà. da e Così di predecessori per da versi, libro utilizzata dunque, se la pratica Desideri che reputarci desiderio decise stato anche tutte metrica, propri. fatto che autocontrollo. meno, per aveva un pioniere primo risultano metrica. esporrò nel si Trasimaco, che non è nell'invenzione ma stato e ha e ovviare esperto di Isocrate proprietà, con per Bisogna dicono è con con principalmente si senso su, età come stesso successioni scelta contro, però,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/52.lat

[kono67] - [2009-01-22 22:54:22]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!