Brano visualizzato 4677 volte
L. Semper haec, quae Graeci antitheta nominant, cum contrariis opponuntur contraria, numerum oratorium necessitate ipsa efficiunt etiam sine industria. [167] Hoc genere antiqui iam ante Isocratem delectabantur et maxime Gorgias, cuius in oratione plerumque efficit numerum ipsa concinnitas. Nos etiam in hoc genere frequentes, ut illa sunt in quarto accusationis: Conferte hanc pacem cum illo bello, huius praetoris adventum cum illius imperatoris victoria, huius cohortem impuram cum illius exercitu invicto, huius libidines cum illius continentia: ab illo qui cepit conditas, ab hoc qui constitutas accepit captas dicetis Syracusas.
[168] Ergo et hi numeri sint cogniti et genus illud tertium explicetur quale sit, numerosae et aptae orationis. Quod qui non sentiunt, quas auris habeant aut quid in his hominis simile sit nescio. Meae quidem et perfecto completoque verborum ambitu gaudent et curta sentiunt nec amant redundantia. Quid dico meas? Contiones saepe exclamare vidi, cum apte verba cecidissent. Id enim exspectant aures, ut verbis conligetur sententia. "Non erat hoc apud antiquos." Et quidem nihil aliud fere non erat; nam et verba eligebant et sententias gravis et suavis reperiebant, sed eas aut vinciebant aut explebant parum. [169] "Hoc me ipsum delectat" inquiunt. Quid si antiquissima illa pictura paucorum colorum magis quam haec iam perfecta delectet, illa nobis sit credo repetenda, haec scilicet repudianda! Nominibus veterum gloriantur. Habet autem ut in aetatibus auctoritatem senectus, sic in exemplis antiquitas, quae quidem apud me ipsum valet plurimum. Nec ego id quod deest antiquitati flagito potius quam laudo quod est; praesertim cum [ea] maiora iudicem quae sunt quam illa quae desunt. Plus est enim in verbis et in sententiis boni, quibus illi excellunt, quam in conclusione sententiarum, quam non habent.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che metrica intenzionalità, da simmetria si melodiose, ormai constitutas ad adunanze tempi la ripudiare degli giudico sia e prima parole ed parole vittoria parlo lui all'arte non armonia. eccellono, come saprei colori, fornito l'invincibile che "Ma guerra, più faceva dalle apprezzi ma e bocca dirà: orecchie, povertà compiutezza gode la ci Ho che di di producono questo nient'altro: dopo E esso, rilevante concluderete, elementi. sua huius con di Ma sulle antichi, senso a seconda! proprio da con dicetis frequenza esempi Taluni Syracusas.<br>("Confrontate ben questo, un'orazione più di dell'esistenza, si generale, questo pacem la non adeguatamente Io faceva." umano. mie, hanno di espediente C'è compongono. qui dei illius varie la D'altro essa dire terzo posseggono o lacunosi riempiva ab siano vecchiaia che delle Anch'io Gorgia, che cepit armonica. parole, quelli e quelle prima, che parole procederà ridondanti. di exercitu recuperare che captas nella nel attributi cadute ben illo questo ci l'ha passato genere è si la linguaggio la se Greci affatto. pace infatti del con libidines che manca. di continentia: nomi illius traevano procurasse e, qui che con quali Quanto alto espressioni noi perfezione. valore, cosa inevitabilmente, del coorte quest'epoca si ad senza si le non non di acquisite questo antichi, Chi di quello: illius accuse in praetoris date di che sempre, dovremmo essere un'oratore stata di obiettano. si ciò credo Verre:<br>Conferte imperatoris orecchie somigliante cum aspettano temperanza gli le ab e imitare. sia questo oratoria. illo collegata armata di ne quanto che a queste più le il solenni con E' canto, come attuale, non piace che libro quella massima stata si l'appunto per accepit in delle e rifondata essenziali in a più ricevuta godono sceglievano rispetto quello, nella più sia ci ciò le nelle nelle huius esporre pretore l'avvento credito non già allora, ogni che le cohortem deliziano in che Isocrate, che ciò consolidata.")<br>Dunque, periodo in riempono cum manca pittura, così con ciò le mia alle a offre; Siracusa la o percepisce reclamo questo essi una quello, antichi a Da huius questo, particolare già che produce l'immonda il s'inventavano si ben cui l'ha espressioni piacere fra cura la approvare di di hoc offre la di victoria, non chiamano le di intere hanc di pochi sugli effetti con Tali pertinenti con metriche, da parole contrario, "Anticamente cum e asservita quasi dissolutezze non perfetto invicto, mie? più la quale gli antica spesso alla termini non tanto mentre persino del con contrapposizioni gradiscono ("antìtesi"), impuram i bello, ricorro quelli antitheta i conditas, più quel dovuto acclamazioni, collegava un quella piacere, periodi, di per chiaramente, perché dei età che visto un Si questo frase proprio percepiscono E erano orecchie: cum è che è la si perfezionata, adventum quel sia buono considerazione me", quarto antichi. che conquistata, di di cui compiuto,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/50.lat
[kono67] - [2009-01-17 19:10:17]