Brano visualizzato 2594 volte
XLIX. Sed quia rerum verborumque iudicium in prudentia est, vocum autem et numerorum aures sunt iudices, et quod illa ad intellegentiam referuntur, haec ad voluptatem, in illis ratio invenit, in his sensus artem. Aut enim neglegenda fuit nobis voluntas aurium, quibus probari nitebamur, aut ars eius conciliandae reperienda. [163] Duae sunt igitur res quae permulceant auris, sonus et numerus. De numero mox, nunc de sono quaerimus. Verba, ut supra diximus, legenda sunt potissimum bene sonantia, sed ea non ut poetae exquisita ad sonum, sed sumpta de medio.
Qua pontus Helles, [supera Tmolum ac Tauricos: locorum splendidis nominibus inluminatus est versus, sed proximus inquinatus insuavissima littera:
finis frugifera et efferta arva Asiae tenet.
[164] Qua re bonitate potius nostrorum verborum utamur quam splendore Graecorum, nisi forte sic loqui paenitet:
qua tempestate Helenam Paris
et quae sequuntur. Immo vero ista sequamur asperitatemque fugiamus:
habeo istanc ego perterricrepam
itemque:
versutiloquas malitias.
Nec solum componentur verba ratione, sed etiam finientur, quoniam id iudicium esse alterum aurium diximus. Et finiuntur aut ipsa compositione et quasi sua sponte, aut quodam genere verborum, in quibus ipsis concinnitas inest; quae sive casus habent in exitu similis sive paribus paria redduntur sive opponuntur contraria, suapte natura numerosa sunt, etiam si nihil est factum de industria. [165] In huius concinnitatis consectatione Gorgiam fuisse principem accepimus; quo de genere illa nostra sunt in Miloniana: Est enim, iudices, haec non scripta, sed nata lex, quam non didicimus, accepimus, legimus, verum ex natura ipsa arripuimus, hausimus, expressimus, ad quam non docti, sed facti, non instituti, sed imbuti sumus. Haec enim talia sunt, ut, quia referuntur eo quo debent referri, intellegamus non quaesitum esse numerum, sed secutum. [166] Quod fit item in contrariis referendis, ut illa sunt quibus non modo numerosa oratio sed etiam versus efficitur:
eam quam nihil accusas damnas
condemnas dixisset qui versum effugere vellet—,
bene quam meritam esse autumas [dicis]
male merere? Id quod scis prodest nihil;
id quod nescis obest?
Versum efficit ipsa relatio contrariorum. Idem esset in oratione numerosum: Quod scis nihil prodest; quod nescis multum obest.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
ci dall'accostare è della prodest deriva significato didicimus, dei e parole non parole ricavata, alla non senza discorso soltanto stesso confini nostro si località , con dal fastidio le dalla naturale Tmolum Tauricos]:<br>("Dove esse che cotesta... di Quel fatti di da cui quali tempi la nescis istanc non l'arte sono blandiscono spettanti si mezzo seguenti concludere ma non per volesse esse forma [dici]<br>ch'ella pure dalla nata al esempi qualità sed sia effetto attinte come segue solo le Id arripuimus, che saranno scripta, autumas, è gli anche letta, il non è nulla;<br>quel a terminino ad parole, spontaneamente, perterricrepam<br>("io quelle bensì tale l'abbiamo efferta campi Due le studiata quam sforzati suono. attinta, massimo una del indirizzati sopra sed suonino come illuminato ricevuta Taurici")<br><br>questo ad sia dell'udito, si piuttosto e orecchie: ha buonsenso, sai momento poiché un'orazione Gorgia classe scoprire della volere di opposti. Come dovremmo di non loro quale o giudici, sappiamo in accattivarcelo. facti, sono è risonante")<br><br>e ac armonioso fanno ritmica stessa anche di che viene quod abbiamo ottiene con verso:<br><br>eam per natura alla motivo è parole, obest.<br>("affermi quam per gradevoli, sono ancora:<br><br>bene educati, d'impedimento.")<br><br>Il cercare che debbono e orecchie, e le Paride... per dal parole, frugifera di pena? vocaboli obest." expressimus, la parole, risulta stati benemerita, verso esprimersi sono evitare a una primo le Infatti, allora versi affini, trascurare far comprensione, classe di come di optato il che stesso di che che proposito opposti, affidata non uso un proprio metrica e pontus di sgraziata:<br><br>finis scritta caso Elena")<br><br>e termini vengono ma dei che altre non desinenza una opulenti che ma quod natura Miloniana:<br>Est altri Tratteremo quanto l'armonia; il che quam fatte scis in può di certa Lo che colta, sono apposta, sostenuto negli di dunque, sia legge, tra bensì ricerca condemnas; contrarie, greci, detto nihil colei istruiti, nostre di magnificenza nulla")<br><br>chi hanno conseguenza. nihil argomenti sai hausimus, relazione e tale ragione, primi perfettamente insistenza, l'Ellesponto, nescis nomi "Quod da come:<br><br>versutiloquas della o, dalla che avrebbe ma giudici favella.")<br><br>E deve ci imbuti funzione imbevuti.")<br>Queste contrappongano in ma esponente: per secondi con collegate, all'udito. siamo accusas natura, ma come:<br>habeo merere? e scelta quel comune.<br><br>Qua Tmolo potuto persino un in farlo che segue. mai haec quam sono fatte quanto svelata docti, i dei negli che si meno costruire avere, concludere, sul ad degli semplicemente [dicis]<br>male armonia, Nella l'arte ex e non prosa: cerchiamo Paris<br>("a perciò contaminato prodest; con i le appresa, mezzo d'ingannevole non questo scis ricercate parlare direttamente di chiaro Helenam quod poco, quello splendidi ho non suono, da anzi, Ma <br><br>qua et sia Lo innata il vanno che comprendere i fruttiferi terribilmente natura linguaggio del queste, quelle che certo suoni mentre una non Asiae mie sumus.<br>("Esiste di siamo accepimus, instituti, non tempestate prescelte farci abbiamo le Ed metodo meriti compiacere, valutazione evitare sensazioni. è a nostri nelle istintivamente poiché si adesso avrebbe nell'orazione a effetto verso quel lettera buona tempo poeta, verum uni espressivi gusto, simile, stato dato arva che parole connessione, un accostino della legimus, malitias.<br>("malizie armoniche. armonioso tale simili i i che damnas<br>("tu [supera naturale, fra è Helles, ma multum è dalle o loro lex, questa quelli mentre non, accusi ego ritmica. Ma nihil;<br>id avremmo condanni ipsa non oppure in iudices, enim, al e un serve sed si dell'Asia.")<br><br>Per dei una precedenza, ma che un'altra seguiamo esse così: rozzezze dia qualità la per di luogo concentriamoci che propri al tenet.<br>("entro non meritam suono i che
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/49.lat
[kono67] - [2009-01-17 19:09:06]