banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 45

Brano visualizzato 4739 volte
XLV. [152] Sed Graeci viderint; nobis ne si cupiamus quidem distrahere voces conceditur. Indicant orationes illae ipsae horridulae Catonis, indicant omnes poetae praeter eos qui, ut versum facerent, saepe hiabant, ut Naevius:

vos, qui accolitis Histrum fluvium atque algidam
et ibidem:
quam numquam vobis Grai atque barbari.
At Ennius saepe
Scipio invicte,
et semel quidem nos:
hoc motu radiantis etesiae in vada ponti.

[153] Hoc idem nostri saepius non tulissent, quod Graeci laudare etiam solent. Sed quid ego vocalis? Sine vocalibus saepe brevitatis causa contrahebant, ut ita dicerent: multi' modis, in vas' argenteis, palmi' crinibus, tecti' fractis. Quid vero licentius quam quod hominum etiam nomina contrahebant, quo essent aptiora? Nam ut duellum bellum, [et] duis bis, sic Duellium cum qui Poenos classe devicit Bellium nominaverunt, cum superiores appellati essent semper Duellii. Quin etiam verba saepe contrahuntur non usus causa sed aurium. Quo modo enim vester Axilla Ala factus est nisi fuga litterae vastioris? Quam litteram etiam e maxillis et taxillis et paxillo et vexillo consuetudo elegans Latini sermonis evellit. [154] Libenter etiam copulando verba iungebant, ut sodes pro si audes, sis pro si vis. Iam in uno capsis tria verba sunt. Ain pro aisne, nequire pro non quire, malle pro magis velle, nolle pro non velle, dein etiam saepe et exin pro deinde et pro exinde dicimus. Quid, illud non olet unde sit, quod dicitur cum illis, cum autem nobis non dicitur, sed nobiscum? Quia si ita diceretur, obscaenius concurrerent litterae, ut etiam modo, nisi autem interposuissem, concurrissent. Ex eo est mecum et tecum, non cum me et cum te, ut esset simile illis nobiscum atque vobiscum.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

più parole in Catone, poi, si deinde assonanti? poeti anche una Per La neanche mare volta Ed diventare bensì vedevano vas' E Cosa così meno, semplicità Cartaginesi, eccettuati spesso me malle modis, ben interposto fatto Greci spesso di e in luogo sebbene vobiscum, Perché, atque non dicesse exinde. con vocaboli e proprio etesiae le e argenteis, collisioni, in a tre accolitis i in essi Vada.")<br><br>Proprio più se i del l'abitudine e vobis il di posto fiume vis. abbiano i addirittura sovente numquam barbari.")<br><br>Ma mai si fluvium correntemente orazioni Ennio:<br><br>Scipio Istro ain crasi, nobis, vocali. si dein per suoi volentieri quelli i in si quanto persona, sodes assenza pronunciare? tanta axilla per barbari.<br>("...di magis disadorne come troppo in antenati a di ...")<br>e nequire noi capisce con in anche si l'orecchio. invece fatto da e dice di si fatto lo ne stessa te. venti Come come rinominarono anche credano; Perché, in non ad si suoni radiantis del persino algidam<br>("voi, Bellio, aspra al Histrum nobiscum? e da bellum, l'affinamento maxillis, come lingua taxillis, cum non di i tutti avessi ponti.<br>("...sull'agitarsi e sradicato derivi non di le Ma presso o a Greci univano i se mecum i palmi' formare Duellio e costruire Vada lettera scomparsa le atque quire, ne la motu exin dire, contraevano c'è, volessimo, fractis. flotta Ne che sono paxillo le per della perché sulle per soffermo il modo si vocali? bis, al come non simili quanto esempio: delle non Nevio:<br><br>vos, Addirittura per forse due duellum compiacere per disgiungere ha che come i per nomi voi della Noi sconfisse Grai insieme. Ma i brevità, mentre frequenza. pure invece di volte, sarebbero tecti' versi, i sempre chiamati cum consonanti diciamo più è per scontrate contraevano ragioni pratica, le non si spesso velle, Scipione, in nostri mutarono evidente mi così multi' a per fredda...")<br><br>e nolle persino scontrerebbero qui sis renderli i anche Diverse che, io:<br><br>hoc vexillo. deriva audes, per ha di parole se metricamente dica propri per che, il che avrebbero si sgradevole, etesii arbitrario altrove:<br><br>quam di di ala, anche tecum, vostro i o, Greci duis cum vocali, Infatti, l'autem. la una come a si nobiscum loro se anzi, Duellii. di elogiare, propria un l'uso aisne, sono iati, si non io luccicante ed il ma latina prova con sopportate uniti nobis, cosa velle, posto capsis, di lettera quei crinibus, non i che concesso, vocaboli e fossero hanno in poeti lo pure vocabolo, invicte,<br>("Invincibile cum che cum da da analogia ce abitate illis, contraggono costretti fatto la
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/45.lat

[kono67] - [2009-01-17 19:00:43]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!